mi presento
Moderatore: Staff
Re: mi presento
si ho appena fatto 30 euro di bludiesel domani la faccio riscaldare e butto 200 ml di acetone e inizio a tirarla a morte per un 20 km credo che basti anche perche dopo poco come dici anche tu finisce quindi sarebbe inutile......e faccio questa cosa per 3 o 4 volte di rifornimento credo che basti.....speriamo cosi almeno per ora prolungo il rifacimento degli iniettori o il cambiamento del tutto...ora non e momento!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: mi presento
200ml in 20 euro?o 30?secondo me è un pò troppo,bisogna andare cauti con l'acetone e additivi vari sopratutto sui diesel e con tanti km
Prima di tutto è troppo acetone e secondo rischi di scogliere tutto lo sporco in una botta solo avendo un effetto contrario.
Parere mio personale se gli iniettori ti fanno perdere così tante prestazioni vuol dire che sono proprio andati e fuma anche un pò,puoi mettere l'acetone che vuoi ma devi sempre revisionarli o tieni l'auto in questo modo
ma al minimo vibra un pò l'auto?
Prima di tutto è troppo acetone e secondo rischi di scogliere tutto lo sporco in una botta solo avendo un effetto contrario.
Parere mio personale se gli iniettori ti fanno perdere così tante prestazioni vuol dire che sono proprio andati e fuma anche un pò,puoi mettere l'acetone che vuoi ma devi sempre revisionarli o tieni l'auto in questo modo
ma al minimo vibra un pò l'auto?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Re: mi presento
allora ti spiego,l'auto non sembra vibrare a minimo,quanto e fredda ha un minimo che oscilla un po dagli 800 e a 900 sale e scende un pochino ma appena si riscalda un po e tutto stabile,niente vibrazioni e ne niente,l'auto pure che la porti a 4500 giri non butta manco un po di fuma,cioè la fuma equivale a 0 e non scherzo pure che accellero al massimo non butta niente dalla marmitta....marchese ha scritto:200ml in 20 euro?o 30?secondo me è un pò troppo,bisogna andare cauti con l'acetone e additivi vari sopratutto sui diesel e con tanti km
Prima di tutto è troppo acetone e secondo rischi di scogliere tutto lo sporco in una botta solo avendo un effetto contrario.
Parere mio personale se gli iniettori ti fanno perdere così tante prestazioni vuol dire che sono proprio andati e fuma anche un pò,puoi mettere l'acetone che vuoi ma devi sempre revisionarli o tieni l'auto in questo modo
ma al minimo vibra un pò l'auto?
allora nel serbatoio ci sono 15 euro circa di gasolio(che gia cerano) e 30 euro di blu diesel,quindi 200 ml e troppo? tu quanto consigli con questa quantita di gasolio che ce nel serbatoio?
p-s voglio fare questo trattamento non per farla ritornare proprio al massimo,ma giusto farla migliorare un po,tanto ho gia in proggetto di rifare gli iniettori e fare modificare questi oppure mettere quello del jtd 115 o 140cv dipente della disponibilità che mi ritrovo,siccome ora non posso fare questo lavoro sto cercando di farla migliorare fin quanto posso e infatti provo con l'acetone...... dimmi una dose da fare con il gasolio che ho scritto sopra!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: mi presento
secondo me il dosaggio è adeguato..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: mi presento
allora stamattina hgo ftto il primo trattamento,la lancetta segnava mezzo pieno e cosi ho messo 200 ml di acetone puro ed ho tirato per un 20 km circa....non ho notato grandi cambiamenti,il vuoto anche se pochissimo ce sempre,ora mi chidevo per far eil secondo trattamento volevo fare cosi,cioè potrei fare per esempio o domani o dopo domani lasciando questo gasolio e mettendoci altri 10 euro di blu diesel ripotantola a mezzo pieno e rifare il trattamento?? oppure questo gasolio che ce dentro e obbligatorio consumarlo?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: mi presento
Sarebbe meglio usarlo tutto quel gasolio.
L'acetone rende miscibile l'acqua con gli idrocarburi, permettendo di eliminarla, alla stesso modo scioglie le morchie di paraffina e quelle restano in sospensione...
Una volta consumato puoi partire per il secondo trattamento..
Altra cosa:
Tu ha i una jtd 101, gli iniettori hanno 5 fori come quelli della stilo jtd 115 o della 147 140 cv, identici anche a quelli della 2.4 jtd...
Hai già gli iniettori più grandi di serie, non ne esistono di ancora più grandi, sai??
L'acetone rende miscibile l'acqua con gli idrocarburi, permettendo di eliminarla, alla stesso modo scioglie le morchie di paraffina e quelle restano in sospensione...
Una volta consumato puoi partire per il secondo trattamento..
Altra cosa:
Tu ha i una jtd 101, gli iniettori hanno 5 fori come quelli della stilo jtd 115 o della 147 140 cv, identici anche a quelli della 2.4 jtd...
Hai già gli iniettori più grandi di serie, non ne esistono di ancora più grandi, sai??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- giaguar2
- Bravo Bravista
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 JTD GT
Re: mi presento
Non modificare la portata degli iniettori e non montare quelli della stilo perchè avrai si un lieve incremento ma avrai anche tanto fumo. A questo punto se vuoi migliorare un pò le prestazioni, l'ideale è fare una mappa.bravajtd ha scritto:allora flagello oggi faccio lla prova con l'acetone.....
gguar io il debimetro lo ho cambiato con uno nuovo della wega e niente,ieri ho preso quello vecchio e portato dal pompista per farlo controllare,me lo ha pulito per bene e lo ho montato la macchina va meglio di prima,in un leggero tratto di discesa(davvero leggero) mi ha fatto 0-100 in 10,74,in piuanura 12,90 e in una leggerissima salita 15,20.......ora ce un piccolissimo vuoto a 2700 giri (che aveva anche prima con questo debimetro) invece col debimetro nuovo wega lo avevo a 3400!
spero di risolvere ora non e un buon momento per rifare gli iniettori,anche se piu in la appena ho la disponibilità li voglio far fare in modo che me li faccio modificare oper iniettare ancora piu gasolio,oppure montare del tutto quelli della stilo 115 o 140 cv,ma ora e veramente un brutto momento per fare una spesa del genere,quindi sperimo bene con l'acetone!
Re: mi presento
azz buono a sapersi,menomale che sono gia piu grandi ,comunque appena riva a rosso faccio altri 30 euro e rifaccio il trattamento,che consigliate di aumentare l'acetone? oppure metto sempre 200 ml??
comunque giguar gia sto pensando di fare una mappa,ma non ora perche prima voglio portare al meglio il motore senza avere cali di potenza come ho ora a 2700 giri,dopo che e tutto apposto inizio con le modifiche con scarico filtro e mappa........
comunque pensandoci quanto ho pulito il debimetro la macchina si e riprea moltissimo facendo lo 0-100 in 10,74 (direi tempo giusto)sembra perfetta,fino a 140 arriva davvero subito,piu in su non ho provato ma in prima impressione sembrava salire un po meno dopo i 140 ma non posso dirvi niente di sicuro perche poi ho frenato......
comunque possibile che cambiando debimetro si sposta il vuoto?? con il debimetro vecchio pulito l'auto va meglio si però il vuoto e a 2700 giri,ora pensavo siccome mettento il codice su internet dice che questo debimetro e del opel non e che e per questo che ha il vbuoto?
comunque giguar gia sto pensando di fare una mappa,ma non ora perche prima voglio portare al meglio il motore senza avere cali di potenza come ho ora a 2700 giri,dopo che e tutto apposto inizio con le modifiche con scarico filtro e mappa........
comunque pensandoci quanto ho pulito il debimetro la macchina si e riprea moltissimo facendo lo 0-100 in 10,74 (direi tempo giusto)sembra perfetta,fino a 140 arriva davvero subito,piu in su non ho provato ma in prima impressione sembrava salire un po meno dopo i 140 ma non posso dirvi niente di sicuro perche poi ho frenato......
comunque possibile che cambiando debimetro si sposta il vuoto?? con il debimetro vecchio pulito l'auto va meglio si però il vuoto e a 2700 giri,ora pensavo siccome mettento il codice su internet dice che questo debimetro e del opel non e che e per questo che ha il vbuoto?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: mi presento
hai provato a togliere il tubo che dal turbo va all'intercooler e vedere se è sporco di olio?
gli intercooler che si sporcano di olio diventano dei tappi e basta.
un lavoro semplice ed economico è smontare l'intercooler, metterci dentro un bicchiere di benzina, oppure di sgrassatore, tappare con le mani le estremità ed agitarlo un po', in modo da sciogliere eventuali schifezze accumulate dentro.
poi una pulizia dell'aspirazione non farebbe male, con le apposite bombolette.
l'acetone continua con bludiesel e i valori già detti, se vuoi buttare 300 euro dalli a me che li spendo meglio, non al meccanico che farà finta di cambiarti gli iniettori, in realtà li pulisce e li rimonta...
gli intercooler che si sporcano di olio diventano dei tappi e basta.
un lavoro semplice ed economico è smontare l'intercooler, metterci dentro un bicchiere di benzina, oppure di sgrassatore, tappare con le mani le estremità ed agitarlo un po', in modo da sciogliere eventuali schifezze accumulate dentro.
poi una pulizia dell'aspirazione non farebbe male, con le apposite bombolette.
l'acetone continua con bludiesel e i valori già detti, se vuoi buttare 300 euro dalli a me che li spendo meglio, non al meccanico che farà finta di cambiarti gli iniettori, in realtà li pulisce e li rimonta...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: mi presento
cosa davvero interessante,in effetti vedendo il tubo di fuori sembra unto di olio,penso sia pure dentro,ora piove appena scampa faccio questa prova,poi ti volevo chiedere una cosa,hai presente quel tubo che va dal filtro a quella plastica che si trov sopra al radiatore? (nn mi viene il nome) comunque mettendo le mani dentro quella plastica si nota che e molto calda (/per via che si trova sul radiatore) aspirando aria calda quindi peggiorano le prestazioni,ora avevo pensato di togliere quel tubo e lasciarlo libero senza faccio bene??? oppure ce una soluzione migliore?
p.s cmq gli accordi col mecca erano che me li puliva e modificav per 300 euro (caro?) comunque sia ora non lo posso fare e quindi faccio i trattamenti con acetone sperando di risolvere almeno un pò,gia il primo lo ho fatto tra domani e lunedi faccio il secondo!
p.s cmq gli accordi col mecca erano che me li puliva e modificav per 300 euro (caro?) comunque sia ora non lo posso fare e quindi faccio i trattamenti con acetone sperando di risolvere almeno un pò,gia il primo lo ho fatto tra domani e lunedi faccio il secondo!
Re: mi presento
hosmontato il tubo che va dal ic alla turbina,sia l'imbocco del ic che della turbina sono liberissimi!
- giaguar2
- Bravo Bravista
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 JTD GT
Re: mi presento
I problemi non sono dovuti al circuito di sovralimentazione/iniettori ma è un problema elettronico dovuto al debimetro. Probabilmente in diagnosi avrai: errore MAF - segnale intermittente. Il debimetro nei JTD come può durare un mese o come una vita.
Un probma simile lo ebbe su Alfa 156 1.9JTD 105cv un conoscente: il motore era come se fosse un aspirato e quindi privo o quasi di turbo. Ho pulito il suo debimetro con detergente apposito ma dopo 10 Km il problema si è presentato nuovamente. Sostituito il debimetro e la 156 è resuscitata.
In alternativa prova a muovere il connettore di innesto al debimetro ed il relativo cablaggio. Non usare debimetri cinesi (Weba) ma solo originali Bosch. Se hai un amico con auto 105JTD o 100/110/115/130JTD prova a farti prestare il suo debimetro per verificare se la cosa migliora prima di affrontare la spesa nell'acquisto di un nuovo debimetro.
Il buco che riscontri intorno ai 2700-2800 giri è comune ai JTD.
Un probma simile lo ebbe su Alfa 156 1.9JTD 105cv un conoscente: il motore era come se fosse un aspirato e quindi privo o quasi di turbo. Ho pulito il suo debimetro con detergente apposito ma dopo 10 Km il problema si è presentato nuovamente. Sostituito il debimetro e la 156 è resuscitata.
In alternativa prova a muovere il connettore di innesto al debimetro ed il relativo cablaggio. Non usare debimetri cinesi (Weba) ma solo originali Bosch. Se hai un amico con auto 105JTD o 100/110/115/130JTD prova a farti prestare il suo debimetro per verificare se la cosa migliora prima di affrontare la spesa nell'acquisto di un nuovo debimetro.
Il buco che riscontri intorno ai 2700-2800 giri è comune ai JTD.
Re: mi presento
ah ecco,ma in effetti ci stavo pensando pure io,perchè una volta pulito il debimetro la macchina si e ripresa un sacco,poi l'auto fuma non ne fa quindi gli iniettori non dovrebbero essere male,comunque ho un parente con una brava 105 cv jtd magari ciprovo quello,comunque ce il mio meccanico che il debimetro bosch me lo fa ad 80 euro quindi a limite non e nemmeno molto esagerato visto che il wega lo ho pagato 60 euro (ho saputo che il mio mecca me lo dava ad 80 solo dopo 1 settimana ),comunque penso anche io che e solo il debimetro perchè
1) l'auto dopo pulito il debimetro e come se non avesse nessun altro problema tranne quel vuoto,infatti lo 0-100 in 10,74 (quindi normalissimo)
2) facendo il trattamento con acetone nessun cambiamento(premetto che sono ancora al primo) domani forse faccio il secondo!
comunque non sapevo che tutti i jtd avevano questo vuoto a 2700 giri,sapevo del 1,6 a benzina del vuoto a 2000 giri,ma del jtd pensavo che non avesse!
1) l'auto dopo pulito il debimetro e come se non avesse nessun altro problema tranne quel vuoto,infatti lo 0-100 in 10,74 (quindi normalissimo)
2) facendo il trattamento con acetone nessun cambiamento(premetto che sono ancora al primo) domani forse faccio il secondo!
comunque non sapevo che tutti i jtd avevano questo vuoto a 2700 giri,sapevo del 1,6 a benzina del vuoto a 2000 giri,ma del jtd pensavo che non avesse!
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: mi presento
il mio 1.6 benzina a 2000 giri non ha nessun vuoto, solo che la curva d'anticipo è fatta da cani perché passando i 4000 giri c'è uno stacco assurdo rispetto alla prima fascia di giri, ma vuoti non ne ha.
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Re: mi presento
beh si mi sono spiegato male,cioè ai bassi giri a 2000 giri e abbastanza morta la 1,6....l'aveva anche papà e ai bassi era abbastanza fiacca ma agli alti tirava da bestia!!!!,
comunque parlando del jtd non credo che il vuoto sia normale,perche col debimetro bosh il vuoto e a 2700 giri invece col wega e a 3400 giri,se il vuoto a 2700 giri era normale cambiando debimetro di certo non si spostava,quindi non e normale......dite che questo vuoto e ancora comportato dal debimetro che anche essendo pulito non da il meglio di se? mettendone uno nuovo bosh migliorerebbe ancora di +?,cioè ho fatto tantissime pulizie e controlli,di cui tappato e pulito egr,pulito airbox e filtro(che ancora lo devo cambiare) cambiato filtro olio-gasolio e messso olio nuovo,provatpo con debimetro wega,controllato ic se era tappato,fatto pulizia aspirazione con bomboletta apposita,non so s eho detto tutto,ma comunque ho notato molti cambiamenti dopo che e stato pulito il debimetro bosh,però ancora non da proprio il meglio,cioè confronto a prima ora va una bestia,però ancora ha sto piccolo vuoto e penso che puo fare ancora un miglior tempo,poi dopo i 140 non vedo che sale tanto bene,anche se poi ho frenato e quindi non e niente di sicuro!,comunque voi dite che il problema e ancor ail debimetro che anche se pulito non da il suo meglio? come altre cose cosa potrebbe essee?
comunque parlando del jtd non credo che il vuoto sia normale,perche col debimetro bosh il vuoto e a 2700 giri invece col wega e a 3400 giri,se il vuoto a 2700 giri era normale cambiando debimetro di certo non si spostava,quindi non e normale......dite che questo vuoto e ancora comportato dal debimetro che anche essendo pulito non da il meglio di se? mettendone uno nuovo bosh migliorerebbe ancora di +?,cioè ho fatto tantissime pulizie e controlli,di cui tappato e pulito egr,pulito airbox e filtro(che ancora lo devo cambiare) cambiato filtro olio-gasolio e messso olio nuovo,provatpo con debimetro wega,controllato ic se era tappato,fatto pulizia aspirazione con bomboletta apposita,non so s eho detto tutto,ma comunque ho notato molti cambiamenti dopo che e stato pulito il debimetro bosh,però ancora non da proprio il meglio,cioè confronto a prima ora va una bestia,però ancora ha sto piccolo vuoto e penso che puo fare ancora un miglior tempo,poi dopo i 140 non vedo che sale tanto bene,anche se poi ho frenato e quindi non e niente di sicuro!,comunque voi dite che il problema e ancor ail debimetro che anche se pulito non da il suo meglio? come altre cose cosa potrebbe essee?