La Pfb di Wakka
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
sono quasi certo che siano a siluro... dopo le smonto e controllo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
No Dave sono le W5W
http://www.philips.it/c/lampade-auto/34596/cat/
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... CFAQ9QEwBQ
http://www.philips.it/c/lampade-auto/34596/cat/
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... CFAQ9QEwBQ
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Be'...se rimangono rigorosamente bianche perché dovrebbero essere fuori legge?
Comunque grazie della conferma![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Comunque grazie della conferma
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Pfb di Wakka
Per informarvi...avete ragione tutti...
suulla prima serie le luci targa sonio a siluro, sulla seconda sono tutto vetro...con qualche rara eccezione per entrambe...e non chiedetemi il perchè...so solo che ho avuto due prima serie e due seconda serie e la cose stavano così...
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
suulla prima serie le luci targa sonio a siluro, sulla seconda sono tutto vetro...con qualche rara eccezione per entrambe...e non chiedetemi il perchè...so solo che ho avuto due prima serie e due seconda serie e la cose stavano così...
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Bravo4ever
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
ah ecco vedi... ieri sera poi non ho più controllato perchè sono rincasato tardi, ma mi pareva...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
La cosa si va complicando
Io ho prima serie ed ho la tutto vetro e controllando l'eper tra I e II serie non c'è differenza di codice per il portalampade targa.
Questi sono i misteri della Fiat
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Io ho prima serie ed ho la tutto vetro e controllando l'eper tra I e II serie non c'è differenza di codice per il portalampade targa.
Questi sono i misteri della Fiat
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La Pfb di Wakka
Sulla mia le W5W sono sia per le posizioni che per la targa..
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: La Pfb di Wakka
Ecco perchè menzionavo le eccezioni!!!!army64 ha scritto:La cosa si va complicando
Io ho prima serie ed ho la tutto vetro e controllando l'eper tra I e II serie non c'è differenza di codice per il portalampade targa.
Questi sono i misteri della Fiat![]()
![]()
Misteri da Fiat....come su parecchie altre cose...ne cito una su tutte: elenco fusibili sulla scatola che non corrisponde a quello che c'è sul manuale d'uso....guido fiat da 19 anni e mi è sempre capitato...
Bravo4ever
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Dovrei prendere del cavo per portare la corrente nei sedili posteriori per mettere finalmente la plafoniera, purtroppo a causa studio sto rimandando di settimana in settimana ma volevo dare una svolta.
Infatti stasera sono andato in ferramenta e ho visto un po' i vari fili tripolari da poter passare (un +, un - della portina ed un - della plafo), ed ho guardato questo:
![Immagine](http://img708.imageshack.us/img708/1905/i9ng.jpg)
Siccome ho paura che passando sotto il cielo il calore lo cuocia per bene e faccia qualche danno/cortocircuito, pensando di prenderlo guainato ma sono grossissimi
Se lo prendessi a "piattina" (non so il termine corretto specifico per definire tali fili), sempre tripolare sarebbe piu' semplice ma avrei timore per il caldo d'estate...voi che suggerite?
E soprattutto per passarli, posso passarli direttamente dalla plafo anteriore ortogonalmente a quella posteriore o mi conviene portarmi il filo lateralmente e farlo passare in prossimita' delle maniglie per le mani in alto?
Infatti stasera sono andato in ferramenta e ho visto un po' i vari fili tripolari da poter passare (un +, un - della portina ed un - della plafo), ed ho guardato questo:
![Immagine](http://img708.imageshack.us/img708/1905/i9ng.jpg)
Siccome ho paura che passando sotto il cielo il calore lo cuocia per bene e faccia qualche danno/cortocircuito, pensando di prenderlo guainato ma sono grossissimi
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
Se lo prendessi a "piattina" (non so il termine corretto specifico per definire tali fili), sempre tripolare sarebbe piu' semplice ma avrei timore per il caldo d'estate...voi che suggerite?
E soprattutto per passarli, posso passarli direttamente dalla plafo anteriore ortogonalmente a quella posteriore o mi conviene portarmi il filo lateralmente e farlo passare in prossimita' delle maniglie per le mani in alto?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Io metterei i fili senza guaina, ma se preferisci quelli fai pure... Comunque li passerei al centro diretti da una all'altra plafoniera.
Considera che i fili elettrici per la 240 sono autoestinguenti, quindi resistono al calore del'tetto di un'auto sotto il sole di luglio senza alcuna fatica..
Mi raccomando saldali a stagno per giuntarli alle plafoniere..
Considera che i fili elettrici per la 240 sono autoestinguenti, quindi resistono al calore del'tetto di un'auto sotto il sole di luglio senza alcuna fatica..
Mi raccomando saldali a stagno per giuntarli alle plafoniere..
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Ma il cielo, al centro, non e' incollato? Per quello chiedevo dove convenisse passarli.Flagello ha scritto:Comunque li passerei al centro diretti da una all'altra plafoniera.
Considera che i fili elettrici per la 240 sono autoestinguenti, quindi resistono al calore del'tetto di un'auto sotto il sole di luglio senza alcuna fatica..
Mi raccomando saldali a stagno per giuntarli alle plafoniere..
Se consigli normali fili comunque penso che faro' cosi', fili da 220 a casa ne ho parecchi metri avanzati, non devo nemmeno andare a comparli...
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Per giungerli allo spinotto della plafoniera o in generale per congiungere fili sto usando dei semplici mammut, semplici e veloci
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
No, niente mammut, con le vibrazioni e i movimenti i fili possono cedere o sfilacciarsi e fare cortocircuito.
In macchina sono da evitare come la peste, saldatura a stagno o al massimo faston maschio femmina isolati.
In macchina sono da evitare come la peste, saldatura a stagno o al massimo faston maschio femmina isolati.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Dici??
Le parti fatte da me dell'impianto sono molto alla carlona, dovrei rivederle tutte...
L'idea dei faston non e' male, ma i mammut sono ben stretti e ben incastrati: ne ho messi nell'orologio del portacenere, nella plafo, nel bauletto dei documenti...
Magari prima di concludere li nastro con il solito autovulcanizzante
Le parti fatte da me dell'impianto sono molto alla carlona, dovrei rivederle tutte...
L'idea dei faston non e' male, ma i mammut sono ben stretti e ben incastrati: ne ho messi nell'orologio del portacenere, nella plafo, nel bauletto dei documenti...
Magari prima di concludere li nastro con il solito autovulcanizzante
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
WaKKa ha scritto:Dici??
Le parti fatte da me dell'impianto sono molto alla carlona, dovrei rivederle tutte...
L'idea dei faston non e' male, ma i mammut sono ben stretti e ben incastrati: ne ho messi nell'orologio del portacenere, nella plafo, nel bauletto dei documenti...
Magari prima di concludere li nastro con il solito autovulcanizzante
Ci vuole molto più lavoro.. Meglio saldati e coperti con guaina termorestringente, il lavoro resta pulitissimo e privo di rischi..
Se ti serve un saldatore a stagno ti lascio il mio, è l'ideale per quei lavori..
Ti posso dare anche la torcetta per riscaldare le guaine..
Guarda l'offerta per le guaine:
http://www.ebay.it/itm/ASSORTIMENTO-127 ... 26e&_uhb=1
Oppure da bricoman trovi la pinza schiaccia capicorda a 6 € e 10 faston maschio + 10 faston femmina isolati a 2 € la confezione..
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Quoto Flagello per la saldatura o faston
Per i fili basta che vedi quelli che vanno alla plafoniera davanti; sono dei fili senza guaina, sono solo avvolti con del nastro isolante.
Per il percorso dei fili, come hai detto tu, il rivestimento è incollato e quindi è obbligatorio passare lateralmente. Occhio però a non rovinare i cavi quando rimonti le maniglie. Cerca di fermare i cavi o con del nastro o con delle fascette
Per i fili basta che vedi quelli che vanno alla plafoniera davanti; sono dei fili senza guaina, sono solo avvolti con del nastro isolante.
Per il percorso dei fili, come hai detto tu, il rivestimento è incollato e quindi è obbligatorio passare lateralmente. Occhio però a non rovinare i cavi quando rimonti le maniglie. Cerca di fermare i cavi o con del nastro o con delle fascette
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente