ciao a tuttiiiiiiiiii
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
eh no... se anche quando l'auto NON va, girando la chiave la pompa nel serbatoio fa il classico "bzzzzzzzzzzz" per qualche secondo, significa che funziona sia lei che il relè.
in ogni caso, la pompa benzina non è connessa alla centralina. o meglio, è comandata dalla ecu, ma questa non si accorge se la pompa funziona o no.
se si è accesa la spia iniezione, è un problema di qualche sensore, e per capire quale, solo la diagnosi può dirlo.
in ogni caso, la pompa benzina non è connessa alla centralina. o meglio, è comandata dalla ecu, ma questa non si accorge se la pompa funziona o no.
se si è accesa la spia iniezione, è un problema di qualche sensore, e per capire quale, solo la diagnosi può dirlo.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
Quella nel serbatoio però non porta relè, ma a solo un fusibile da 30A nel vano motore.. Per questo parlavo della pompa gasolio vera e propria, però come. Hai dett tu la diagnosi è prioritaria
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
la pompa gasolio DEVE avere relè controllato da centralina (e da centralina code), sicuro che non ce l'ha?
la pompa common rail, se dici quella, che io sappia non è elettrica, ma comandata da cinghia... o mi sbaglio?
la pompa common rail, se dici quella, che io sappia non è elettrica, ma comandata da cinghia... o mi sbaglio?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
quella nel serbatoio mi pare di no, perchè non so se ricordi io ebbi problemi con quella qualche tempo fa, perchè l'amplificatore sotto il sedile schiacciava il filo che le portava la corrente fino a sbucciarlo e a farlo cortocircuitare toccando la lamiera quando avevo passeggeri..e l'unica cosa che mi saltava era il fusibile..non ricordo che abbiamo controllato qualche relè con l'elettrauto..
io intendevo la pompa common rail, pensavo che non fosse solo meccanica, ma alla fine come al solito mi sa che hai ragione te e cè un relè che comanda quella gasolio nel serbatoio
io intendevo la pompa common rail, pensavo che non fosse solo meccanica, ma alla fine come al solito mi sa che hai ragione te e cè un relè che comanda quella gasolio nel serbatoio
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
Si il relè c'è sicuro, a un amico con il jtd gli stava difettando e a volte partiva l'auto, a volte no...
sostituito il relè e problema risolto.
sostituito il relè e problema risolto.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
x me è il sensore giri....qualche anno fa mi faceva lo stesso difetto
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
difatti il sensore giri è la cosa più probabile.
il fusibile saltava perchè il corto era appunto lato pompa, e quindi saltava il fusibile della sua alimentazione. ma il relè. che sarebbe "l'interruttore" non può non esserci, altrimenti girando la chiave, anche con auto spenta, la pompa girerebbe all'infinito, non ha senso
il fusibile saltava perchè il corto era appunto lato pompa, e quindi saltava il fusibile della sua alimentazione. ma il relè. che sarebbe "l'interruttore" non può non esserci, altrimenti girando la chiave, anche con auto spenta, la pompa girerebbe all'infinito, non ha senso
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
Quoto...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- domenico90
- Bravista
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 26 mar 2013 11:33
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 100
- Località: cosenza
- domenico90
- Bravista
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 26 mar 2013 11:33
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 100
- Località: cosenza
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
salve a tutti ragazzi.. importanti news per me e per la bravo!! da poco piu di due settimane ho preso anche sua sorella maggiore.. una bravo hgt del 96 il motore ha soli 115mila km e dopo che è stata per piu di un anno ferma appena collegata la batteria è partita al primo colpo, gli interni sono nuovissimi.. la carrozzeria è un po da rivedere ma per il momento hanno precedenza altri lavoretti il sound è a dir poco spettacolare
Dato che sta macchina l'ho presa alla modica cifra di 300 euro sono subito andato in cerca di un t20 demolito.. la voglio turbizzare. dopo 2 giorni di ricerca ho trovato cio che cercavo.. una coupè t20plus completa di impianto elettrico ammortizzatori e molle eibach impianto brembo ecc ecc. la cosa negativa che sto coupè era finito allo sfascio per il motore fuso, ma a mia sorpresa vedo affianco al kiup una lancia k t20 del 2001. quindi mi sono accordato con il proprietario che alla cifra di 900 euro mi da tutto il necessario per lo swap!
MOTORE PIU CAMBIO 6MARCE
LEVE DEL CAMBIO
IMPIANTO FRENANTE PIU PONTE POSTERIORE
SEMIASSI
IMPIANTO ELETTRICO PIU CENTRALINA
SCATOLA DELLO STERZO
POMPA FRENI
RADIATORE OLIO PIU TUBI
RADIATORE ACQUA
FUSELLI ECC ECC
a breve altre info.. a presto e viva la bravo!
Dato che sta macchina l'ho presa alla modica cifra di 300 euro sono subito andato in cerca di un t20 demolito.. la voglio turbizzare. dopo 2 giorni di ricerca ho trovato cio che cercavo.. una coupè t20plus completa di impianto elettrico ammortizzatori e molle eibach impianto brembo ecc ecc. la cosa negativa che sto coupè era finito allo sfascio per il motore fuso, ma a mia sorpresa vedo affianco al kiup una lancia k t20 del 2001. quindi mi sono accordato con il proprietario che alla cifra di 900 euro mi da tutto il necessario per lo swap!
MOTORE PIU CAMBIO 6MARCE
LEVE DEL CAMBIO
IMPIANTO FRENANTE PIU PONTE POSTERIORE
SEMIASSI
IMPIANTO ELETTRICO PIU CENTRALINA
SCATOLA DELLO STERZO
POMPA FRENI
RADIATORE OLIO PIU TUBI
RADIATORE ACQUA
FUSELLI ECC ECC
a breve altre info.. a presto e viva la bravo!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
tienici aggiornati!
occhio che la kappa non è proprio uguale al coupè, potrebbero esserci delle differenze anche pesanti.
così almeno era per t16 coupè e kappa
occhio che la kappa non è proprio uguale al coupè, potrebbero esserci delle differenze anche pesanti.
così almeno era per t16 coupè e kappa
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- domenico90
- Bravista
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 26 mar 2013 11:33
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 100
- Località: cosenza
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
mmhh dave io ho provato a cercare in rete le differenze tra il motore del coupe e della lancia ma non ho trovato granchè..
il motore in se sembra identico.. siccome il cofano della k e un pokino piu grande penso cambino i supporti motore, ma a detta del mio meccanico vanno bene i supporti dell'hgt.. il resto prendo tutto dal coupè..
il motore in se sembra identico.. siccome il cofano della k e un pokino piu grande penso cambino i supporti motore, ma a detta del mio meccanico vanno bene i supporti dell'hgt.. il resto prendo tutto dal coupè..
- domenico90
- Bravista
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 26 mar 2013 11:33
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 100
- Località: cosenza
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
buongiorno ragazzuoli. stamattina mi dedico un po alla mia presentazione, anche perche mi sono reso conto che non scrivo da quasi un anno!!
Allora.. stavo abbandonando il progetto hgt 20vt in quanto il tizio dello sfascio s'e rimangiato la parola e voleva oltre 2000 per tutti i pezzi
comunque ho sparso un po la voce in giro e alla fine ho trovato lui
fiat coupe 20vt fine 98 116 mila km originalissimi e unico proprietario.. e soprattutto completa. pagata 1000 euro in quanto non andava in moto. aveva la spia del code accesa. portata a casa e scodificata la ecu la macchina e partita al primo colpo.. quindi mi sono subito messo all'opera
Smontata a casa di un mio amico che ha il ponte ho preparato tutto cio che serviva al mio meccanico di fiducia per poter fare lo swap.
portata la macchina dal preparatore sono stati fatti i seguenti lavori:
-frizione e cilindretto
-distribuzione
-cinghie servizi
-tutti i tenditori
-guarnizione punterie
-termostato
-giunti
-dischi e pastiglie
-pompa acqua
-tagliando completo
-olio cambio
-e infine pulizia di tutti gli impianti(frenante, idroguida, raffreddamento, benzina)
l'unica nota negativa e che ha dovuto togliere l'impianto dell'aria condizionata in quanto altrimenti le ventole stavano troppo attaccate alla turbina .
portata l'auto a casa con un amico elettrauto ci siamo accorti di che cazzata sia adattare l'elettronica t20 su hgt abbiamo dovuto cambiare solo 1 filo. per il resto non abbiamo toccato nulla.
l'unica cosa che ci ha creato un po di sbattimenti è stata la gestione delle ventole in quanto bravo e coupe usano due modi diversi. la bravo ha il bulbo sul radiatore la coupe le comandava da ecu
adesso manca la verniciatura che farò in primavera, la bravo per quest'estate deve essere in strada.. che colori mi consigliate? io avevo pensato al nero oppure di rifarla black ink.. buona domenica a tutto il forum
Allora.. stavo abbandonando il progetto hgt 20vt in quanto il tizio dello sfascio s'e rimangiato la parola e voleva oltre 2000 per tutti i pezzi
comunque ho sparso un po la voce in giro e alla fine ho trovato lui
fiat coupe 20vt fine 98 116 mila km originalissimi e unico proprietario.. e soprattutto completa. pagata 1000 euro in quanto non andava in moto. aveva la spia del code accesa. portata a casa e scodificata la ecu la macchina e partita al primo colpo.. quindi mi sono subito messo all'opera
Smontata a casa di un mio amico che ha il ponte ho preparato tutto cio che serviva al mio meccanico di fiducia per poter fare lo swap.
portata la macchina dal preparatore sono stati fatti i seguenti lavori:
-frizione e cilindretto
-distribuzione
-cinghie servizi
-tutti i tenditori
-guarnizione punterie
-termostato
-giunti
-dischi e pastiglie
-pompa acqua
-tagliando completo
-olio cambio
-e infine pulizia di tutti gli impianti(frenante, idroguida, raffreddamento, benzina)
l'unica nota negativa e che ha dovuto togliere l'impianto dell'aria condizionata in quanto altrimenti le ventole stavano troppo attaccate alla turbina .
portata l'auto a casa con un amico elettrauto ci siamo accorti di che cazzata sia adattare l'elettronica t20 su hgt abbiamo dovuto cambiare solo 1 filo. per il resto non abbiamo toccato nulla.
l'unica cosa che ci ha creato un po di sbattimenti è stata la gestione delle ventole in quanto bravo e coupe usano due modi diversi. la bravo ha il bulbo sul radiatore la coupe le comandava da ecu
adesso manca la verniciatura che farò in primavera, la bravo per quest'estate deve essere in strada.. che colori mi consigliate? io avevo pensato al nero oppure di rifarla black ink.. buona domenica a tutto il forum
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
il clima ci sta volendo, si possono prendere le ventole "slim", anche io ho una delle due ventole praticamente appoggiata alla chiocciola del compressore.
al limite, puoi prenderele bende termiche e coprire collettori, turbina e un pezzetto di downpipe!
al limite, puoi prenderele bende termiche e coprire collettori, turbina e un pezzetto di downpipe!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: ciao a tuttiiiiiiiiii
Come non quotare Dave!!
Oramai con benda termica e alluminio (domopack) sopra puoi coibentare così efficacemente da poterci persino appoggiare la mano nuda, quando il collettore è in temperatura..
Vendono anche i cuscini termici schermanti specifici per le turbine, apposta per vani motore con spazi ridotti
Oramai con benda termica e alluminio (domopack) sopra puoi coibentare così efficacemente da poterci persino appoggiare la mano nuda, quando il collettore è in temperatura..
Vendono anche i cuscini termici schermanti specifici per le turbine, apposta per vani motore con spazi ridotti
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!