consultare astina x livello olio
Moderatore: Staff
consultare astina x livello olio
ragazzi, chi mi spiega x bene come si consulta l'astina del livello olio? ogni volta che la guardo nn capisco bene se ne manca o se sta bene. grazie
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
ci sono due tacchette..una per il massimo e l altra per il minimo..
da quanto so io, prendi l astina la pulisci e la rimetti..qualche secondo e la risfili e vedi il livello..
il rabbocco io l ho fatto sempre a makkina spenta..
a differenza invece del rabbocco dell acqua che va fatto a makkina accesa per evitare le bolle nel circuito di raffreddamento (conseguenza: fondi!
)
da quanto so io, prendi l astina la pulisci e la rimetti..qualche secondo e la risfili e vedi il livello..
il rabbocco io l ho fatto sempre a makkina spenta..
a differenza invece del rabbocco dell acqua che va fatto a makkina accesa per evitare le bolle nel circuito di raffreddamento (conseguenza: fondi!
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
?? chi ti ha detto ste fesserie..-?Manuel88 ha scritto:ci sono due tacchette..una per il massimo e l altra per il minimo..
da quanto so io, prendi l astina la pulisci e la rimetti..qualche secondo e la risfili e vedi il livello..
il rabbocco io l ho fatto sempre a makkina spenta..
a differenza invece del rabbocco dell acqua che va fatto a makkina accesa per evitare le bolle nel circuito di raffreddamento (conseguenza: fondi!)
cmq bisogna controllare il livello a olio leggermente caldo, quindi esci a fare un giretto, dopo qualche minuto sfili l'astina la pulisci, la infili e la togli. vedi il livello che deve essere fra min e max
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
guarda che ti sbagli..il motore nel rabbocco dell acqua deve essere acceso..per evitare che il circuito non funzioni piua causa della bolla d aria ..
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
non esce l acqua perche non e' il tappo della vaschetta che chiude il circuito, ma è l acqua stessa che andando in circolo continuo non provoca "vuoti" nello stesso,viceversa a motore fermo si determina un interruzione di continuita di circolo(attraverso la bolla d aria che si ' crea nel rabbocco , non essendo la pompa dell acqua in funzione)..
per quanto riguarda l olio , il controllo va fatto a motore freddo spento e in piano, quello che tu dici di farsi un giro prima di controllarlo avviene ma senza farsi un giro( accendendo semplicemente per pochi istanti il motore) quando facciamo il cambio dell olio completo di cambio cartuccia .
per quanto riguarda l olio , il controllo va fatto a motore freddo spento e in piano, quello che tu dici di farsi un giro prima di controllarlo avviene ma senza farsi un giro( accendendo semplicemente per pochi istanti il motore) quando facciamo il cambio dell olio completo di cambio cartuccia .
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
marcomariotti ha scritto:certo..cosi' intanto guardi l'acqua che bolle uscire dalla vaschetta
![Bravo! :bravo:](./images/smilies/60.gif)
nella bravo non si riempie il radiatore come sulle macchine di vent'anni fa, ma nella "vaschetta di espansione", se la apri con motore in moto, la pressione che c'è nell'impianto ti sputa fuori l'acqua che c'è nella vashetta.. riempiendo l'acqua a motore spento e freddo l'acqua essendo ferma, come fanno le bolle ad entrare nel circuito di raffreddamento? (non penso di aver sbagliato finora dato che lo faccio di lavoro)Manuel88 ha scritto:non esce l acqua perche non e' il tappo della vaschetta che chiude il circuito, ma è l acqua stessa che andando in circolo continuo non provoca "vuoti" nello stesso,viceversa a motore fermo si determina un interruzione di continuita di circolo(attraverso la bolla d aria che si ' crea nel rabbocco , non essendo la pompa dell acqua in funzione)..
![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
Ultima modifica di nixx il 12 gen 2007 22:53, modificato 1 volta in totale.
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
vabbè ognuno ha i suoi metodi..cmq riguardo al rabbocco intendevo motore FREDDO quindi anche acqua fredda..però vabbè pazienza.. ![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
MAI aprire il tappo del vaso di espansione a motore caldo. Vi ustionereste irrimediabilmente il viso.
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
![Immagine](http://img117.imageshack.us/img117/3136/93jb9.png)
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
![Immagine](http://img117.imageshack.us/img117/3136/93jb9.png)
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
si quello si certo non a caso sopra ho scritto che il rabbocco dell acqua va fatto a motore acceso freddo..e cmq l acqua se sta sotto il livello "max" non trabocca quando il motore si riscalda.. ![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Ritornando al discorso della difficoltà di lettura sull'asticella, pure io quando controllo il livello non si capisce una mazza!
ho una hgt e sull'asta tra il min e il max c'è una zigrinatura, quest'ultima e sempre bagnata come se l'olio non si consumasse mai invece non è vero!Premetto che so la procedura:motore un po caldo ,estrarre asta asciugarla e rimetterla.
ho una hgt e sull'asta tra il min e il max c'è una zigrinatura, quest'ultima e sempre bagnata come se l'olio non si consumasse mai invece non è vero!Premetto che so la procedura:motore un po caldo ,estrarre asta asciugarla e rimetterla.
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: hgt
- Località: milano
allora x l acqua ognuno usa il suo metodo abbiamo capitobravo20v ha scritto:Ritornando al discorso della difficoltà di lettura sull'asticella, pure io quando controllo il livello non si capisce una mazza!
ho una hgt e sull'asta tra il min e il max c'è una zigrinatura, quest'ultima e sempre bagnata come se l'olio non si consumasse mai invece non è vero!Premetto che so la procedura:motore un po caldo ,estrarre asta asciugarla e rimetterla.
io personalmente la rabbocco a motore spento e poi accendo senza tappare x far fuoriuscire quella in eccesso
x l olio la procedura e quella di controllare l olio con il motore spento evitando cosi di metterlo in circolo ed avere la misura corretta della quantita dispopnibile nel motore
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
![Immagine](http://img370.imageshack.us/img370/2023/107wv6.png)
basta che tiro giu il finestrino!
![Immagine](http://img370.imageshack.us/img370/2023/107wv6.png)