lavoraccio,brava turbo 16

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: lavoraccio,brava turbo 16

Messaggio da DaveDevil »

wei... va che anche io ho la bravo t16, ed è il secondo swap che faccio su una bravo...

io ho pagato un coupè intero 500 euro, quindi per me son tanti 1500 per il solo motore

certo che se è nuovo nel vero senso della parola, il prezzo è giustificato, anche se non condivido la tua scelta.

io ho preferito rettificare il mio, e con l'occasione mettere su pistoni stampati, bielle in acciaio e sistemare un po' anche la fluidodinamica della testa.

il tutto per arrivare in piena affidabilità sopra i 300cv e passa.

la t4 è troppo grossa per quel motore, appunto inutile fino a dopo i 4000 giri (anche di più secondo me, dovresti avere il full boost a 4500 giri abbondanti)

molto meglio una ibrida t3-t4 che avendo la girante di scarico più piccola ti fa attaccare ben prima, la mia entra in full boost a circa 3800 giri, tieni conto che ha la mappa originale quindi funziona da cani. questa turbina è fatta per potenze che passano tranquillamente i 300cv
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
nikhpe
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 06 mag 2010 23:57
Fiat: Brava
Modello: turbo 16

Re: lavoraccio,brava turbo 16

Messaggio da nikhpe »

ti capisco , la t3/t4 ibrida completa di eprom la presi una volta da domorace nel 2003 credo, ho posseduto anche due delta hpe t16, infatti io sono un iscritto sul forum delta da circa 10 anni , ci sono le foto della mia delta sul sito lanciadeltaonline , la mia e stata una scelta di affidabilità , infatti quando presi il coupe per la meccanica, mi accorsi le le canne si erano corrose (guarnizione testa rotta ) dovevamo rifare il motore ,costo quasi simile,quindi la fortuna fu che quella sera stessa su ebay c'era questa ditta con dei motori delta nuovi ancore nella cassa di legno, fatti i miei conti,mi dissi... tanto vale lo prendo nuovo ,e cosi fu , attualmente il mio motore a percorso si o no 3000 km ,per la tubina t04 quando la presi, il mio obbiettivo era una gt 28 gt 30 adesso non rammento ,ma non volevo stravolgere come penso tu sai i passaggi olio flange ecc... , quella turbina mi e stata venduta da powerontheroad penso che sicuramente conosci, come anche la mappa fatta da lui personalmente , all'epoca mi spiego del fatto che la gente confondeva il tubolag con il vuoto in basso, ancora oggi la gente pensa che il turbolag sia quello ,poi disse : col motore originale qualsiasi turbina monti non puoi avere più di 240-260 cavalli, quindi non ti ossessionare che turbina prendere ,le differenze le potrai avere sul turbolag e il vuoto in basso , poi mi spiego una cosa sulla portata d'aria di questa turbina , come anche mi fece vedere una cosa sui collettori , che per un paio di cavalli non valeva la pena cambiare,e mi vece vedere un video di un tecnico della Abarth che mentre testava un motore eleborato da loro per la delta col collettore originale e disse: secondo te se c'erano dei vantaggi plausibi l'abarth non lo avrebbe cambiato? il resto e storia :giusto:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: lavoraccio,brava turbo 16

Messaggio da DaveDevil »

con motore originale appunto è rischioso andare oltre i 260 poi inizia a cedere qualcosa.

quel che ti sto dicendo è che quella turbina è assolutamente sprecata per quella cavalleria. molto meglio una t35 derivazione delta non kat, per quei cavalli è esattamente al centro del suo range di funzionamento, ma è in full boost a 3500 giri, quasi 1000 giri prima della tua.

in poche parole, la tua è troppo grossa per come la usi

la t3-t4 che ho io non ha necessitato di nessuna modifica meccanica, a parte la rimozione del raffreddamento ad acqua
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
nikhpe
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 06 mag 2010 23:57
Fiat: Brava
Modello: turbo 16

Re: lavoraccio,brava turbo 16

Messaggio da nikhpe »

ricordo quella che mi mandò domorace era anche raffreddata ad acqua ! :tongue: a qualcuno potrebbe interessare la mia ?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: lavoraccio,brava turbo 16

Messaggio da DaveDevil »

qui dentro dubito, siamo solo io, te e un altro ad avere il t16.

prova nel forum fiat coupè passion
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi