chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Moderatore: Staff
chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Ce qualche metodo o accessorio in grado di farlo?
Vorrei che raggiunta una velocità 15-20 km/h chiuda le chiusure centralizzate come in molte auto moderne
idee?
Vorrei che raggiunta una velocità 15-20 km/h chiuda le chiusure centralizzate come in molte auto moderne
idee?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Non aftermarket ma è abbastanza semplice da fare con un microcontrollore
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Tipo un pic? Sai fare un programmino in grado di farlo?
Hai le caratteristiche di quanti impulsi per km da al quadro il trasduttore?
Hai le caratteristiche di quanti impulsi per km da al quadro il trasduttore?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
il sensore se non erro manda 16 impulsi ogni metro che fa.
quindi, prendendo ad esempio il valore di 20kmh, che sono 5,5 metri al secondo, devi misurare 88 impulsi in un secondo.
con un pic di quelli a 8 pin, semplici con quarzo integrato e via dicendo, basta che crei un timer, che conta in mezzo secondo quanti impulsi riceve.
se ne riceve più di 44 significa che hai raggiunto la velocità desiderata, altrimenti non l'ha raggiunta, resetti timer, contatore, e parti da capo
quindi, prendendo ad esempio il valore di 20kmh, che sono 5,5 metri al secondo, devi misurare 88 impulsi in un secondo.
con un pic di quelli a 8 pin, semplici con quarzo integrato e via dicendo, basta che crei un timer, che conta in mezzo secondo quanti impulsi riceve.
se ne riceve più di 44 significa che hai raggiunto la velocità desiderata, altrimenti non l'ha raggiunta, resetti timer, contatore, e parti da capo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Elettronicamente so di cosa parli, ma di programmazione sono completamente a digiuno pur avendo il picstart plus da diversi anni.
Praticamenteva fatto un programma così:
SE >=100 impulsi/secondo dai massa al pin X
reset funzione
non ripartire fino a quando non ricevi massa al pin X
Quindi la prima parte è quando parti da tutto fermo (accensione auto) appena arrivi a circa 20km/h ad la massa al pin X e chiude le chiusure si resetta e aspetta di ripartire fino a quando non sente al pin X la massa che significa l'apertura delle porte. Spegnendolo va da se che ricomincia da zero.
Sai fare un programmino del genere con MPLAB ICE? nel caso io potrei programmare i pic anche per chi eventualmente fosse interessato, se va bene il 12C508 se non sbaglio ne ho anche qualcuno.
Praticamenteva fatto un programma così:
SE >=100 impulsi/secondo dai massa al pin X
reset funzione
non ripartire fino a quando non ricevi massa al pin X
Quindi la prima parte è quando parti da tutto fermo (accensione auto) appena arrivi a circa 20km/h ad la massa al pin X e chiude le chiusure si resetta e aspetta di ripartire fino a quando non sente al pin X la massa che significa l'apertura delle porte. Spegnendolo va da se che ricomincia da zero.
Sai fare un programmino del genere con MPLAB ICE? nel caso io potrei programmare i pic anche per chi eventualmente fosse interessato, se va bene il 12C508 se non sbaglio ne ho anche qualcuno.
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Anzi niente reset:
00 IF impulsi dal pin X sono >= 100/S dai massa al pin X e go to 02 (chiusura)
01 IF impulsi dal pin X sono < 100/S go to 00 (riparte in loop)
02 IF ricevi massa al pin X go to 00 (se abbiamo aperto le porte)
sinteticamente son tre righe di programma si ferma alla terza riga fino a quando non riapriamo le porte, chiudendo l'auto e togliendo alimentazione riparte da 00.
ovvio che va creato il timer di conteggio ed il relativo restart fino a quando riceve in 1 secondo 100 o più impulsi e lo porta alle 3 righe che sinteticamente descrivono la funzione.
Domanda: se ci colleghiamo in parallelo al sensore tachimetrico (due fili spero massa e segnale) non è che ne sfalsiamo la lettura con il pic?
00 IF impulsi dal pin X sono >= 100/S dai massa al pin X e go to 02 (chiusura)
01 IF impulsi dal pin X sono < 100/S go to 00 (riparte in loop)
02 IF ricevi massa al pin X go to 00 (se abbiamo aperto le porte)
sinteticamente son tre righe di programma si ferma alla terza riga fino a quando non riapriamo le porte, chiudendo l'auto e togliendo alimentazione riparte da 00.
ovvio che va creato il timer di conteggio ed il relativo restart fino a quando riceve in 1 secondo 100 o più impulsi e lo porta alle 3 righe che sinteticamente descrivono la funzione.
Domanda: se ci colleghiamo in parallelo al sensore tachimetrico (due fili spero massa e segnale) non è che ne sfalsiamo la lettura con il pic?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
due cose. la prima, mplab ice è solo l'ambiente di programmazione, poi dipende da che linguaggio usi. io so usare direttamente ASM o al limite sto imparando PICBASIC
secondo, il segnale tachimetrico devi filtrarlo, perchè manda impulsi da 12v mentre tutti i pic accettano al massimo 5v
pertanto, arrivando il pin, metti un piccolo diodo in ingresso in modo da non andare a rompere le scatole al quadro, poi una resistenza e uno zener da 5v, in modo da ridurre gli impulsi senza fottere il pic.
nessun reset nel programma, basta collegare l'alimentazione del pic (ovviamente tramite riduzione a 5v) al positivo sotto chiave, così quando spegni il quadro, lui si spegne (e quindi si resetta)
un pin ingresso, uno uscita.
con picbasic c'è una funzione che misura la frequenza in ingresso di un pin, e puoi impostare un timeout (se sei fermo e quindi non arrivano impulsi, la lettura risulta eterna)
quindi fai questa lettura di frequenza con timeout di 1 secondo per esempio.
SE frequenza >= 80Hz, mette a 1 logico il pin di uscita. esce dal loop e metti il pic in standby, o comunque una modalità a basso consumo.
se la frequenza è minore, ritorna alla misurazione della frequenza in ingresso.
secondo, il segnale tachimetrico devi filtrarlo, perchè manda impulsi da 12v mentre tutti i pic accettano al massimo 5v
pertanto, arrivando il pin, metti un piccolo diodo in ingresso in modo da non andare a rompere le scatole al quadro, poi una resistenza e uno zener da 5v, in modo da ridurre gli impulsi senza fottere il pic.
nessun reset nel programma, basta collegare l'alimentazione del pic (ovviamente tramite riduzione a 5v) al positivo sotto chiave, così quando spegni il quadro, lui si spegne (e quindi si resetta)
un pin ingresso, uno uscita.
con picbasic c'è una funzione che misura la frequenza in ingresso di un pin, e puoi impostare un timeout (se sei fermo e quindi non arrivano impulsi, la lettura risulta eterna)
quindi fai questa lettura di frequenza con timeout di 1 secondo per esempio.
SE frequenza >= 80Hz, mette a 1 logico il pin di uscita. esce dal loop e metti il pic in standby, o comunque una modalità a basso consumo.
se la frequenza è minore, ritorna alla misurazione della frequenza in ingresso.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
Ok per il circuitino di contorno.
ci vuole però qualcosa che rifaccia partire il contatore quando apri le porte a mano cioè che veda la massa dell'apertura e quindi rifaccia partire il pic dallo standby.
deve chiudere agli 80 impulsi andare in standby ma solo fino a quando non riceve una massa che indica che sono aperte le porte.
io non so programmare dave non saprei da che lato girarmi dovresti farlo tu il programma indicandomi i pin da usare per le due masse apertura/chiusura ed il pin che riceve gli impulsi.
ma dentro mplab che linguaggi ci sono? io l'ho usato solo per programmare dei codici già fatti che mi venivano dati fatti appunto con mplab e quindi con altri programmatori non compatibili con mplab non li aprivi.
ci vuole però qualcosa che rifaccia partire il contatore quando apri le porte a mano cioè che veda la massa dell'apertura e quindi rifaccia partire il pic dallo standby.
deve chiudere agli 80 impulsi andare in standby ma solo fino a quando non riceve una massa che indica che sono aperte le porte.
io non so programmare dave non saprei da che lato girarmi dovresti farlo tu il programma indicandomi i pin da usare per le due masse apertura/chiusura ed il pin che riceve gli impulsi.
ma dentro mplab che linguaggi ci sono? io l'ho usato solo per programmare dei codici già fatti che mi venivano dati fatti appunto con mplab e quindi con altri programmatori non compatibili con mplab non li aprivi.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
conosco solo quei due linguaggi, sicuramete poi c'è C e poi chissà che altro.
è difficile fare un programma a distanza soprattutto con cpu diverse, io non ho la stessa che hai tu
è difficile fare un programma a distanza soprattutto con cpu diverse, io non ho la stessa che hai tu
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
che cpu? se tu fai il programma in un qualunque linguaggio compatibile con il 12c508 e poi mi dai l'hex già pronto io lo programmo con mplab così non ce problema di incompatibilità tra i sorgenti e mplab
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
appunto, non ho un 12c508, quindi non ho idea di che frequenze usa, che codici di inizializzazione dargli, e via dicendo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
a questo ce una banale soluzione te ne faccio avere uno ne dovrei avere (li devo cercare) almeno una decina
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
il che mi farebbe comodo perchè anche io devo fare delle cose con dei pic a 8 pin, ma ti avviso che sarebbe una cosa lenta, non so se il mio programmatore/debugger lo supporta, e devo studiarmi i vari pin e via dicendo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
ma se ti scarichi mplab e fai il tutto con lui e una volta generato l'hex lo programmi con qualunque programmatore tanto vedere se funziona o meno è una stupidata basta cambiargli i valori a 2 impulsi/10 secondi glieli dai a mano e vedi se da massa o meno sul pin da te desiderato e se ricomincia la funzione come gli dai massa manualmente su un altro pin
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: chiusura porte raggiunta velocità di 20km/h
io di solito uso molto la funzione debugger, con l'ICD2
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione