Olio dell'auto, lo sapevi che...
Moderatore: Staff
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Questo olio non sembra affatto male, è addirittura piu' protettivo dell'Eni I-Sint che vi ho suggerito piu' in la, pero' in rete si trovano diverse schede tecniche con valori molto diversi, stando a questa che vi posto io che è in italiano quest'olio sembra molto buono basta guardare viscosita' a 40 e in particolare a 100° ma l'altra che si trova in giro è straniera e le caratteristiche sono ben inferiori e non adatte a i nostri motori.. cosa ne pensate,qualcuno ne sa di piu'?
http://www.calorsystems.it/schede/141_Q ... 0EXCEL.pdf
http://www.calorsystems.it/schede/141_Q ... 0EXCEL.pdf
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Avete mai comprato olio da gommadiretto?
Stavo guardando e ho trovato Fuchs Titan Supersyn 5W-40 a poco meno di 6€/l, compreso di spese di spedizione
L'olio ha specifica Api SN/CF (info citata da gommadiretto)
http://www.fuchslubricants.com/titan-supersyn-sae-5w-40
Che ne dite?
Stavo guardando e ho trovato Fuchs Titan Supersyn 5W-40 a poco meno di 6€/l, compreso di spese di spedizione
L'olio ha specifica Api SN/CF (info citata da gommadiretto)
http://www.fuchslubricants.com/titan-supersyn-sae-5w-40
Che ne dite?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Visto il prezzo di 6 €\Litro è ottimo, le specifiche API parlano chiaro:
E' un'ottimo olio per motori a benzina, più che scarso e obsoleto per motori diesel.
Io lo proverei sicuramente...
E' un'ottimo olio per motori a benzina, più che scarso e obsoleto per motori diesel.
Io lo proverei sicuramente...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
L'ho gia ordinato...
Dovrebbe arrivare la prossima settimana...
quando cambio la distribuzione faccio fare anche il flush e lo smontaggio della coppa dell'olio...
Dovrebbe arrivare la prossima settimana...
quando cambio la distribuzione faccio fare anche il flush e lo smontaggio della coppa dell'olio...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Allora pulisci il pescante della pompa dell'olio e la valvola di bypass dato che ci sei, ci accedi quando smonti la coppa.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Scusa per la domanda,
per la pulizia della pompa e della valvola di bypass come si procede?
Sara fatto dal meccanico, ma giusto per capire a cosa devo stare attento
per la pulizia della pompa e della valvola di bypass come si procede?
Sara fatto dal meccanico, ma giusto per capire a cosa devo stare attento
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Per il pescante pompa, va aperto il coperchio e ripulita la retina.
Io avevo smontato tutto perchè stavo rifacendo il motore da 0..
Considera che lo sporco che vedi è prodotto da olio Selenia 20k cambiato a intervalli regolari ogni 10.000 km, su un motore che aveva 120.000 km...
Quella brugola cerchiata in rosso va svitata, al suo interno c'è una molla e una sfera, quella è la valvola di bypass.. All'interno della parte filettata nel corpo pompa c'è la sede valvola, deve essere pulita e priva di incrostazioni, lo stesso vale per la molla e la sfera.
Io avevo smontato tutto perchè stavo rifacendo il motore da 0..
Considera che lo sporco che vedi è prodotto da olio Selenia 20k cambiato a intervalli regolari ogni 10.000 km, su un motore che aveva 120.000 km...
Quella brugola cerchiata in rosso va svitata, al suo interno c'è una molla e una sfera, quella è la valvola di bypass.. All'interno della parte filettata nel corpo pompa c'è la sede valvola, deve essere pulita e priva di incrostazioni, lo stesso vale per la molla e la sfera.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
ma di quale motore è questa pompa?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Questa è del 1.2 16v fire.
Anche se tu non avessi questo preciso modello non fa nulla, cambierà magari la forma, ma sono fatte tutte allo stesso modo e vanno pulite per evitare intasamenti o cali di pressione e portata a causa della valvola di bypass bloccata semi aperta.
Anche se tu non avessi questo preciso modello non fa nulla, cambierà magari la forma, ma sono fatte tutte allo stesso modo e vanno pulite per evitare intasamenti o cali di pressione e portata a causa della valvola di bypass bloccata semi aperta.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
In questo caso come si procede alla pulizia? con pennelo e diesel?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
No, e puoi stare tranquillo.faustus50 ha scritto:si il flush, sara sicuramente valido, descritto da flagello, ma con il gasolio senza olio anche se gira poco non si rischia di grippare il motore ?
Il motivo è molteplice ma semplice:
1- nei cilindri non ci sono "luci laterali" che implicano atrito sulle fasce e sui pistoni che potrebbero quindi generare grippaggi (come ad esempio un motore a 2 tempi);
2- gli alberi e le bielle sono installate su cuscinetti di banco, ciascuno composto da 2 semianelli in bronzo alluminio (Citazione da http://www.modenametalli.it/ CuAl11Fe4Ni4 - CuAl10Fe5Ni5 - UNI 5275 - CB333G Lega adatta per pezzi fortemente sollecitati a freddo ed a caldo e possiede un'ottima resistenza alla corrosione, anche marina. Notevoli sono anche le sue doti di resistenza al logoramento ed alla cavitazione. Esempi sono le giunte per turbine, boccagli e spine di ruote Pelton, cuscinetti fortemente sollecitati, pezzi di bocche da fuoco, guide e sedi di valvole per motori.)
3- I cuscinetti di banco sono scanalati con una "camera" di qualche decimo di millimetro, atta alla circolazione del lubrificante che nel tempo tende a ostruirsi, il flush con solo gasolio, che è notevolmente più fine spessimetricamente e fortemente solvente nei confronti delle incrostazioni e residui carboniosi del lubrificante stesso, libera tali passaggi dalle ingrostazioni permettendo nuovamente una lubrificazione ottimale;
4- La fascia più bassa dei pistoni è quella raschiaolio, cioè quella che stende e rimuove il film lubrificante ad ogni movimento sul cilindro, essa tende a incrostarsi con i residui di olio bruciato e perde nel tempo il suo potere detergente, facendo filtrare l'olio sulle fasce di tenuta, che invece devono lavorare principalmente a secco e che impaccandosi con l'olio tendono ad incollarsi facendo perdere grado di compressione al motore e quindi prestazioni;
5- Le punterie idrauliche lavorano attraverso l'interferenza fra camere, liberando e ostruendo ritmicamente aperture e sfoghi con giochi di appena 8 centesimi di millimetro, solo il lubrificante caldo ci passa attraverso ma allo stesso tempo il lubrificante esausto crea depositi che ne limitano il funzionamento meccanico, li gasolio è perfetto per la sua detersione a freddo;
Il gasolio è comunque lubrificante e antigrippante, contiene paraffina e zolfo.
Se vuoi vedere che risultato ottieni con la tua bravo, basta che clicchi sul link nella mia firma, sotto questo messaggio. Le foto parlano da sole.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Sniper2 ha scritto:In questo caso come si procede alla pulizia? con pennelo e diesel?
Si si, va bene, se no anche con diluente nitro o benzina..
Io ho anche usato una spazzola metallica per raschiare via le croste più dure.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
flagello ho preso il bardahl 5w40 poi ti faccio sapere come va
con il pakelo mi trovavo molto bene con questo non sembra male
con il pakelo mi trovavo molto bene con questo non sembra male
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
Qualcuno i ha detto che dopo 5000 km cambia consistenza e lo sconsigliava..
Tienilo d'occhio e fai la prova della tensione superficiale.
Tienilo d'occhio e fai la prova della tensione superficiale.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...
per ora sono quasi a 2000km ed è perfetto l'olio
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano