problema motorino tergicristalli
Moderatore: Staff
problema motorino tergicristalli
Ciao a tutti,
vorrei una informazione su come procedere,
mi e sucesso che il motorino del tergicristalli mi sa saltare il fusibile.
Principalmente durante o dopo aver preso molta pioggia...
Tenendo in conto che non ho nessun elettrauto in zona, un paio di mesi fa ho smontato il tutto con un amico, ed e saltato fuori che quando il fusibile salta, provoca una scintilla nel motorino nella zona delle piste (contatti)
Abbiamo aperto ed c'era un contatto che aveva perso la punta che si era incastrata e spaccata in una pista facendo un piccolo buco, tolto la punta, e dopo di aver sparso il poco grasso che c'era,
in un primo momento faceva delle scintille ma non saltava il fusibile, dopo un paio di giri funzionava senza segni di scintille, richiuso il tutto ha funzionato senza problemi per un paio di mesi...
oggi me lo ha tornato a fare (ieri sera ha diluviato), muovo la leva del tergi, puff... salta il fusibile
Volevo sapere come procedere, volevo andare o domani o dopo allo sfascio, visto che devo andare ad udine (100km)
Avete mai avuto di questi problemi? Cosa consigliate?
Tornando ad ingrassare il problema passa? Che tipo di grasso si utilizza in questi casi?
Oppure vale la pena passare allo sfascio e prendere un motorino,
Ringrazio in anticipo per le risposte
vorrei una informazione su come procedere,
mi e sucesso che il motorino del tergicristalli mi sa saltare il fusibile.
Principalmente durante o dopo aver preso molta pioggia...
Tenendo in conto che non ho nessun elettrauto in zona, un paio di mesi fa ho smontato il tutto con un amico, ed e saltato fuori che quando il fusibile salta, provoca una scintilla nel motorino nella zona delle piste (contatti)
Abbiamo aperto ed c'era un contatto che aveva perso la punta che si era incastrata e spaccata in una pista facendo un piccolo buco, tolto la punta, e dopo di aver sparso il poco grasso che c'era,
in un primo momento faceva delle scintille ma non saltava il fusibile, dopo un paio di giri funzionava senza segni di scintille, richiuso il tutto ha funzionato senza problemi per un paio di mesi...
oggi me lo ha tornato a fare (ieri sera ha diluviato), muovo la leva del tergi, puff... salta il fusibile
Volevo sapere come procedere, volevo andare o domani o dopo allo sfascio, visto che devo andare ad udine (100km)
Avete mai avuto di questi problemi? Cosa consigliate?
Tornando ad ingrassare il problema passa? Che tipo di grasso si utilizza in questi casi?
Oppure vale la pena passare allo sfascio e prendere un motorino,
Ringrazio in anticipo per le risposte
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: problema motorino tergicristalli
prima di ingrassare, cosa che comunque ti sconsiglio perchè non tutti i grassi sono adatti a stare nei circuiti, devi pulire con uno spazzolino e un puliscicontatti le piste e via dicendo.
prova a fare una foto e metterla qua, non sfocata ma che si veda bene, così ti dico subito se hai saldature andate
altrimenti, la cosa migliore, piglia un motorino allo sfascio e montalo, a meno che non sono ladri e ti chiedono millemila euro
prova a fare una foto e metterla qua, non sfocata ma che si veda bene, così ti dico subito se hai saldature andate
altrimenti, la cosa migliore, piglia un motorino allo sfascio e montalo, a meno che non sono ladri e ti chiedono millemila euro
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: problema motorino tergicristalli
Per questo motivo avevo chiesto che tipo di grasso si utilizzava in questi casi...
Venerdà visto che sono andato a prendere i pezzi per la distribuzione, sono passato allo sfascio a prendere il motorino.
Non ho avuto tempo né opportunitá di andare allo sfacio di Udine, dove per il motorino e le braccia mi avevano chiesto 25€, solo che avrei dovuto smontarlo personalmente.
Siccome mi trovavo a Pordenone sono passato ad un altro sfascio che aveva pezzi giá smontati, mi ha venduto solo il motorino per 20€...
L'ho preso lo stesso, perché non vado ad Udine tutte le settimane... e non mi fido eccessivamente del tempo da queste parti
Mi é venuto un dubbio peró, mi sembra che é leggermente diverso da quello che ho montato, il pezzo ha stampato come referenza "TGE 434 B 12V 19770 3185". Ho fatto delle foto, piú tardi provo a caricarle
Quando lo monto dovrei lubbrificare le braccia? Che tipo di grasso è il piú indicato?
Venerdà visto che sono andato a prendere i pezzi per la distribuzione, sono passato allo sfascio a prendere il motorino.
Non ho avuto tempo né opportunitá di andare allo sfacio di Udine, dove per il motorino e le braccia mi avevano chiesto 25€, solo che avrei dovuto smontarlo personalmente.
Siccome mi trovavo a Pordenone sono passato ad un altro sfascio che aveva pezzi giá smontati, mi ha venduto solo il motorino per 20€...
L'ho preso lo stesso, perché non vado ad Udine tutte le settimane... e non mi fido eccessivamente del tempo da queste parti
Mi é venuto un dubbio peró, mi sembra che é leggermente diverso da quello che ho montato, il pezzo ha stampato come referenza "TGE 434 B 12V 19770 3185". Ho fatto delle foto, piú tardi provo a caricarle
Quando lo monto dovrei lubbrificare le braccia? Che tipo di grasso è il piú indicato?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: problema motorino tergicristalli
Grasso al molibdeno o alla grafite, ottimi antigrippanti, oppure un grasso al rame o allo zinco, buoni lo stesso..
No grasso di vasellina o grasso al silicone, il primo si scioglie col caldo, il secondo incolla nel tempo.
Il grasso comune (giallo) al litio non è il massimo, tende a indurirsi in inverno e cola in estate, ma in mancanza d'altro è comunque meglio di non metterci proprio nulla..
No grasso di vasellina o grasso al silicone, il primo si scioglie col caldo, il secondo incolla nel tempo.
Il grasso comune (giallo) al litio non è il massimo, tende a indurirsi in inverno e cola in estate, ma in mancanza d'altro è comunque meglio di non metterci proprio nulla..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: problema motorino tergicristalli
Grazie Flagello,
ho chiesto al meccanico del grasso al rame...
Ho montato oggi il motorino. Ho messo il grasso in ogni snodo e parte ruotante...
Peró il motorino vecchio aveva 4 contatti, mentre il "nuovo" di contatti ne ha 6... i 2 in piú a cosa servono?
Mi é venuto in mente che forse il motorino é di una marea, puó essere?
Mi sono anche accorto che nel modo intermittente il tempo tra i passaggi é piú lungo, si puó fare qualcosa a riguardo?
ho chiesto al meccanico del grasso al rame...
Ho montato oggi il motorino. Ho messo il grasso in ogni snodo e parte ruotante...
Peró il motorino vecchio aveva 4 contatti, mentre il "nuovo" di contatti ne ha 6... i 2 in piú a cosa servono?
Mi é venuto in mente che forse il motorino é di una marea, puó essere?
Mi sono anche accorto che nel modo intermittente il tempo tra i passaggi é piú lungo, si puó fare qualcosa a riguardo?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: problema motorino tergicristalli
si è di un marea, che ha la regolazione della velocità dell'intermittenza
se vuoi, puoi prendere allo sfascio un devioluci marea, poi basta che ti passi un filo dal volante al motore tergi, e potrai regolare la frequenza
è una comodità alla quale io non riuscirei più a rinunciare
se vuoi, puoi prendere allo sfascio un devioluci marea, poi basta che ti passi un filo dal volante al motore tergi, e potrai regolare la frequenza
è una comodità alla quale io non riuscirei più a rinunciare
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: problema motorino tergicristalli
Buono a sapersi,
era una cosa che avrei voluto montare in un futuro prossimo...
Solo non mi torna una cosa,
se devo passare un cavo (per il regolatore di frequenza), a cosa serve il secondo contatto in piú?
era una cosa che avrei voluto montare in un futuro prossimo...
Solo non mi torna una cosa,
se devo passare un cavo (per il regolatore di frequenza), a cosa serve il secondo contatto in piú?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: problema motorino tergicristalli
non l'ho mai capito... forse un consenso per il lavafari o roba del genere, io non l'ho collegato
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 14 nov 2014 12:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v sx
Re: problema motorino tergicristalli
Scrivo qui perché non mi sembra il caso di aprire un'altro post. Avrei una domanda: sono l'unico a cui si è arrugginito il motorino dei tergi e fa un casino nero? Il mio l'ho smontato per curiosità e l'ho trovato in condizioni pessime, però ora tutti i soldi sono mirati alla ricostruzione della macchina e non mi sembrava il caso di cambiarlo... l'ho spazzolato con la spazz. Metallica e l'ho verniciato con il trasparente per "fermare" un pò la ruggine
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: problema motorino tergicristalli
Aprilo, soffialo con aria compressa e lava l'interno con spray antiossidante per contatti..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 14 nov 2014 12:33
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v sx
Re: problema motorino tergicristalli
Sperando di trovare un buco volentieri, tra università e il maltempo non trovo mai un secondo per lavorarci
Re: problema motorino tergicristalli
salve a tutti, utilizzo questo tread senza aprirne uno nuovo visto che sempre di problemi col motorino del tergicristralli si tratta.
Allora ieri sera purtroppo sotto la pioggi i tergi avanti si son bloccati in posizione aperta. mi fermo scendo, li spingo con la mano e li riporto in posizione chiuso visto che comunque il motorino continuava a girare.
Oggi con un po di pazienza smonto e lubrifico il tutto ma purtroppo il problema persiste. Dall'attacco del motorino ai bracci l' "albero" non riesce a fare il giro completo e si blocca forzandosi.
Servira sicuramente sostituire il motorino, sperdando di trovarlo e che domani non piova.
Come si fa a regolare l'apertura delle spazzole?
Se avete suggerimenti ben vengano.
Grazie
Allora ieri sera purtroppo sotto la pioggi i tergi avanti si son bloccati in posizione aperta. mi fermo scendo, li spingo con la mano e li riporto in posizione chiuso visto che comunque il motorino continuava a girare.
Oggi con un po di pazienza smonto e lubrifico il tutto ma purtroppo il problema persiste. Dall'attacco del motorino ai bracci l' "albero" non riesce a fare il giro completo e si blocca forzandosi.
Servira sicuramente sostituire il motorino, sperdando di trovarlo e che domani non piova.
Come si fa a regolare l'apertura delle spazzole?
Se avete suggerimenti ben vengano.
Grazie
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: problema motorino tergicristalli
che intendi regolare l'apertura? se il motore gira non ha problemi, probabilmente si è rotto il meccanismo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: problema motorino tergicristalli
ciao e grazie della risposta, ho trovato in demolizione un motorino marea l'ho sostituito e adesso funziona tutto perfettamente.
L'unica cosa che cambia è l'intermittenza del primo scatto dei tergicristalli, davvero troppo lunga, come posso ridurre il tempo di intermittenza delle spazzole non avendo la rotella tipo la marea, senza modificare il devioluci?
L'unica cosa che cambia è l'intermittenza del primo scatto dei tergicristalli, davvero troppo lunga, come posso ridurre il tempo di intermittenza delle spazzole non avendo la rotella tipo la marea, senza modificare il devioluci?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: problema motorino tergicristalli
Ma chi te lo fa fare. Cambia il devio!!!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!