La Pfb di Wakka
Moderatore: Staff
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: La Pfb di Wakka
Controlla le candele o i cavi Nico per il liquido può essere anche il tappo, anche se sfiata
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Cavi sono "nuovi" (sono NGK e si stanno letteralmente consumando), candele non esattamente ma sono ben lontano dal sostituirle.
In ogni caso non registro cali di potenza, anzi l'auto va sempre come una cannonata ed i consumi sono a dir poco lusinghieri nonostante A/C, citta' e accelerazioni folli varie
In ogni caso non registro cali di potenza, anzi l'auto va sempre come una cannonata ed i consumi sono a dir poco lusinghieri nonostante A/C, citta' e accelerazioni folli varie
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Ciao a tutti,
dopo qualche mese che non aggiorno e purtroppo non scrivo eccomi qui.
La Bravo sta invecchiando, ultimamente piu' rapidamente di quanto mi fossi abituato.
Mi si molla in continuazione il dado di regolazione del cavo frizione (anche se fermato con un contro-dado), in mezzo al traffico e' un'impresa inserire o cambiare marcia.
Sta consumando pure liquido in misura variabile, puo' consumare 300cc ogni 1000km come 2000km. Magari rimane due mesi senza accendere "a tre", poi in seguito a liquido radiatore in camera di scoppio (suppongo) accende "a tre" due/tre volte di seguito, la mattina o dopo pranzo.
I consumi sono aumentati e sento la macchina molto meno reattiva. Ogni tanto qualche tirata la faccio, ma con la testata non messa benissimo ho paura di accelerare il danno.
Con un po' di tempo libero ora nelle feste ho dato una controllatina a batteria, liquido radiatore, olio, cavi candele e candele.
Vi allego foto delle candele, vorrei sapere cosa ne pensate (sono ordinate come sono state smontate dal motore):
Mentre questo e' il cavo candela rovinato. Ho scritto una mail al venditore dei cavi ma ovviamente non ho ricevuto risposta circa sostituzione in garanzia.
Ho momentaneamente risolto nastrandolo con nastro isolante, ma con l'umidita' la macchina ogni tanto seghetta di nuovo.
Vorrei poi parlarvi di uno strano rumore che fa l'auto quando accelero e passo ad esempio da 2000 a 3000 giri, non lo fa sempre ma e' come se si sentisse un gorgoglio di acqua provenire da sotto il vano portaoggetti. Ho gia' controllato e non mi pare di aver notato bagnato...
All'alba degli 280mila km, sono di fronte ad un dubbio: rifare il motore (circa 500€) o cambiare definitivamente auto, magari con un diesel con qualche cv in piu'.
Ovviamente penso rifaro' il motore, ma gia' il fatto di avere l'idea di cambiare non mi rende la scelta semplice.
Vi auguro ovviamente buone feste
Ed ora continuo a leggere i messaggi
dopo qualche mese che non aggiorno e purtroppo non scrivo eccomi qui.
La Bravo sta invecchiando, ultimamente piu' rapidamente di quanto mi fossi abituato.
Mi si molla in continuazione il dado di regolazione del cavo frizione (anche se fermato con un contro-dado), in mezzo al traffico e' un'impresa inserire o cambiare marcia.
Sta consumando pure liquido in misura variabile, puo' consumare 300cc ogni 1000km come 2000km. Magari rimane due mesi senza accendere "a tre", poi in seguito a liquido radiatore in camera di scoppio (suppongo) accende "a tre" due/tre volte di seguito, la mattina o dopo pranzo.
I consumi sono aumentati e sento la macchina molto meno reattiva. Ogni tanto qualche tirata la faccio, ma con la testata non messa benissimo ho paura di accelerare il danno.
Con un po' di tempo libero ora nelle feste ho dato una controllatina a batteria, liquido radiatore, olio, cavi candele e candele.
Vi allego foto delle candele, vorrei sapere cosa ne pensate (sono ordinate come sono state smontate dal motore):
Mentre questo e' il cavo candela rovinato. Ho scritto una mail al venditore dei cavi ma ovviamente non ho ricevuto risposta circa sostituzione in garanzia.
Ho momentaneamente risolto nastrandolo con nastro isolante, ma con l'umidita' la macchina ogni tanto seghetta di nuovo.
Vorrei poi parlarvi di uno strano rumore che fa l'auto quando accelero e passo ad esempio da 2000 a 3000 giri, non lo fa sempre ma e' come se si sentisse un gorgoglio di acqua provenire da sotto il vano portaoggetti. Ho gia' controllato e non mi pare di aver notato bagnato...
All'alba degli 280mila km, sono di fronte ad un dubbio: rifare il motore (circa 500€) o cambiare definitivamente auto, magari con un diesel con qualche cv in piu'.
Ovviamente penso rifaro' il motore, ma gia' il fatto di avere l'idea di cambiare non mi rende la scelta semplice.
Vi auguro ovviamente buone feste
Ed ora continuo a leggere i messaggi
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Ciao Nico!
Le candele sono buone, anche se una si vede che brucia male, l'isolatore è scuro quindi gli arriva male la corrente.
Quel cavo è proprio andato.
Ora invertile per montarle: 1 con 2 e 4 con 3 come consigliato dal manuale officina.
Se il controdado del cavo frizione si allenta, significa che non gli stringi abbastanza l'uno contro l'altro, oppure uno dei due è spanato (il primo in plastica). In tal caso ti basta aggiungere un terzo dado e serrarlo contro il controdado.
Il gorgoglio mi dice che hai un tappo di fusione che perde...
Per cui hai aria nel circuito, e il gorgoglio che senti è quella bolla che cammina...
Io non lo trascurerei, rischi che la bolla d'aria vada nella testata e la bruci di sicuro.
La testata non ti perde, se no vedresti ruggine in una o più delle candele..
Se vuoi cambiare il motore, sentiamoci, con quella spesa posso offrirti un rifacimento completo, componenti esclusi.
Per quelli ci vorranno altre 300€ tra distribuzione e pompa acqua, kit testata e paraoli valvole, guarnizioni, paraolio pompa olio e paraolio lato volano, frizione, filtri olio e liquidi, tappi di fusione e cinghie servizi. 10 giorni di lavoro circa.
L'unica cosa è che non potrei ricaricarti il clima, non ho quel macchinario....
Dopo avresti un motore lavato e pulito, rimesso nuovo.
Le candele sono buone, anche se una si vede che brucia male, l'isolatore è scuro quindi gli arriva male la corrente.
Quel cavo è proprio andato.
Ora invertile per montarle: 1 con 2 e 4 con 3 come consigliato dal manuale officina.
Se il controdado del cavo frizione si allenta, significa che non gli stringi abbastanza l'uno contro l'altro, oppure uno dei due è spanato (il primo in plastica). In tal caso ti basta aggiungere un terzo dado e serrarlo contro il controdado.
Il gorgoglio mi dice che hai un tappo di fusione che perde...
Per cui hai aria nel circuito, e il gorgoglio che senti è quella bolla che cammina...
Io non lo trascurerei, rischi che la bolla d'aria vada nella testata e la bruci di sicuro.
La testata non ti perde, se no vedresti ruggine in una o più delle candele..
Se vuoi cambiare il motore, sentiamoci, con quella spesa posso offrirti un rifacimento completo, componenti esclusi.
Per quelli ci vorranno altre 300€ tra distribuzione e pompa acqua, kit testata e paraoli valvole, guarnizioni, paraolio pompa olio e paraolio lato volano, frizione, filtri olio e liquidi, tappi di fusione e cinghie servizi. 10 giorni di lavoro circa.
L'unica cosa è che non potrei ricaricarti il clima, non ho quel macchinario....
Dopo avresti un motore lavato e pulito, rimesso nuovo.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Ciao Gian, come va?
Coniglio a parte intendo. Come procede? Sempre da nord a sud della Sardegna?
Mi piacerebbe pensare che se avessi una perdita della testata dovrei avere sempre la temperatura dell'acqua alle stelle (cosa che non ho, non supera mai la meta' e la ventola attacca/stacca con regolarita')...il fatto che talvolta vada a 3 potrebbe essere:
- bobina nel 4o cilindro che a freddo non scarica bene?
- candela sporca che finche' non raggiunge la temperatura non scarica bene?
Provero' a spurgare l'impianto di raffreddamento e vedo se il gorgoglio persiste...
Prima pero' mi piacerebbe sapere con certezza qual e' il problema, e poi decidere cosa fare
Coniglio a parte intendo. Come procede? Sempre da nord a sud della Sardegna?
Seguiro' il tuo consiglio di scambio candele, pero' ho omesso un dettaglio forse importante per la comprensione: il cavo logorato in foto e' della candela piu' a sx del motore, quella marrone e' quella piu' a dx e nella foto le avevo gia' pulite, ma appena estratte la candela marrone aveva un po' di sporcizia attorno l'elettrodo...Flagello ha scritto: Le candele sono buone, anche se una si vede che brucia male, l'isolatore è scuro quindi gli arriva male la corrente.
Quel cavo è proprio andato.
Ora invertile per montarle: 1 con 2 e 4 con 3 come consigliato dal manuale officina.
Penso il problema sia il "gommino" che poggia sulla leva della frizione del cavo nuovo, dopo varie pressioni tende un po' a deformarsi secondo me, il vecchio era "indurito" e non mi dava questi problemi.Se il controdado del cavo frizione si allenta, significa che non gli stringi abbastanza l'uno contro l'altro, oppure uno dei due è spanato (il primo in plastica). In tal caso ti basta aggiungere un terzo dado e serrarlo contro il controdado.
In effetti la tua ipotesi sarebbe compatibile con la perdita di liquido, a volte sei illuminante.Il gorgoglio mi dice che hai un tappo di fusione che perde...
Per cui hai aria nel circuito, e il gorgoglio che senti è quella bolla che cammina...
Io non lo trascurerei, rischi che la bolla d'aria vada nella testata e la bruci di sicuro.
La testata non ti perde, se no vedresti ruggine in una o più delle candele..
Mi piacerebbe pensare che se avessi una perdita della testata dovrei avere sempre la temperatura dell'acqua alle stelle (cosa che non ho, non supera mai la meta' e la ventola attacca/stacca con regolarita')...il fatto che talvolta vada a 3 potrebbe essere:
- bobina nel 4o cilindro che a freddo non scarica bene?
- candela sporca che finche' non raggiunge la temperatura non scarica bene?
Provero' a spurgare l'impianto di raffreddamento e vedo se il gorgoglio persiste...
L'offerta sarebbe anche allettante se non altro perche' avrei la garanzia di avere il motore NUOVO, pulito e lindo come il tuo, ma il mio meccanico mi dovrebbe fare il tutto con circa 500 pezzi inclusi ed in due/tre giorni di lavoro...l'estate scorsa ha rifatto il motore della Punto di famiglia per 400€ pezzi inclusi.Se vuoi cambiare il motore, sentiamoci, con quella spesa posso offrirti un rifacimento completo, componenti esclusi.
Per quelli ci vorranno altre 300€ tra distribuzione e pompa acqua, kit testata e paraoli valvole, guarnizioni, paraolio pompa olio e paraolio lato volano, frizione, filtri olio e liquidi, tappi di fusione e cinghie servizi. 10 giorni di lavoro circa.
...
Dopo avresti un motore lavato e pulito, rimesso nuovo.
Prima pero' mi piacerebbe sapere con certezza qual e' il problema, e poi decidere cosa fare
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Per individuare bene il problema, il motore va lavato a caldo con sgrassante e pulivapor.
Una volta pulito (splendente come il mio sovratesta) allora si vede subito da dove perde....gli unici tappi che non puoi vedere sono lato distribuzione e lato volano, e quei 2 dietro alternatore e compressore a.c.
Il tuo meccanico ti sostituisce i paraoli valvole e lappa ogni singola valvola una per una?? Ne dubito... almeno non per quel prezzo, ci vogliono 20 minuti a valvola con molta pratica...
Candela pure, infatti è lei che si scalda essendo attraversata da impulsi elettrici e scoppi di combustibile e porta in temperatura la testata, l'acqua serve a trasmettere il calore..
Verifica che non sia lenta invece, segui le istruzioni specifiche con il serraggio angolare...
Una volta pulito (splendente come il mio sovratesta) allora si vede subito da dove perde....gli unici tappi che non puoi vedere sono lato distribuzione e lato volano, e quei 2 dietro alternatore e compressore a.c.
Il tuo meccanico ti sostituisce i paraoli valvole e lappa ogni singola valvola una per una?? Ne dubito... almeno non per quel prezzo, ci vogliono 20 minuti a valvola con molta pratica...
Bobina no, essendo doppia andrebbe male su due cilindri....- bobina nel 4o cilindro che a freddo non scarica bene?
- candela sporca che finche' non raggiunge la temperatura non scarica bene?
Candela pure, infatti è lei che si scalda essendo attraversata da impulsi elettrici e scoppi di combustibile e porta in temperatura la testata, l'acqua serve a trasmettere il calore..
Verifica che non sia lenta invece, segui le istruzioni specifiche con il serraggio angolare...
Che genere di sporco? Incrostazione dura e marron??Seguiro' il tuo consiglio di scambio candele, pero' ho omesso un dettaglio forse importante per la comprensione: il cavo logorato in foto e' della candela piu' a sx del motore, quella marrone e' quella piu' a dx e nella foto le avevo gia' pulite, ma appena estratte la candela marrone aveva un po' di sporcizia attorno l'elettrodo...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Con calma mi cerco la localizzazione dei tappi fusione nel manuale, prima che avessi problemi tu con quelli non sapevo nemmeno dell'esistenza...
Comunque ovviamente sostituisce paraoli e lappa le sedi delle valvole, e ne sono certo al 100% perche' la maggior parte del lavoro l'ha fatto con me davanti e non immaginavo andasse fatto anche quello.
L'incrostazione mi ha ricordato dei residui un po' oleosi e bruciacchiati con dello sporco sopra che irrimediabilmente si accumula in genere sopra i vapori di olio
Comunque ovviamente sostituisce paraoli e lappa le sedi delle valvole, e ne sono certo al 100% perche' la maggior parte del lavoro l'ha fatto con me davanti e non immaginavo andasse fatto anche quello.
Anzi, secondo me erano strette fin troppo!! La prima candela mi son dovuto aiutare con una leva sulla chiave per riuscire a svitarla, non ne voleva proprio sapere e stavo temendo di fare qualche danno!Flagello ha scritto: Verifica che non sia lenta invece, segui le istruzioni specifiche con il serraggio angolare...
Che genere di sporco? Incrostazione dura e marron??
L'incrostazione mi ha ricordato dei residui un po' oleosi e bruciacchiati con dello sporco sopra che irrimediabilmente si accumula in genere sopra i vapori di olio
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Il meccanico mi ha detto piu' o meno le stesse cose dette qui, mi ha consigliato di verificare eventuale perdita radiatore/motore mettendo fogli di giornale e verificare anche il radiatorino interno.
Ho appena trovato la guida per arrivarci, in serata spero di poter smontare la paratia e verificare eventuale bagnato...
Ieri a motore caldo ho eseguito lo spurgo dell'impianto (motore caldo, aperto tappo vaschetta refrigerante, riscaldamento e ventola al max, svitato le due vitine (inferiore e superiore) per lo spurgo e accerato fino a che non e' uscita acqua) ma oggi, oggi come l'ho presa ho sentito sempre il solito gorgoglio
Ho appena trovato la guida per arrivarci, in serata spero di poter smontare la paratia e verificare eventuale bagnato...
Ieri a motore caldo ho eseguito lo spurgo dell'impianto (motore caldo, aperto tappo vaschetta refrigerante, riscaldamento e ventola al max, svitato le due vitine (inferiore e superiore) per lo spurgo e accerato fino a che non e' uscita acqua) ma oggi, oggi come l'ho presa ho sentito sempre il solito gorgoglio
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Ma se anche il radiatorino perdesse minimamente me ne accorgerei? Perche' ho smontato tutto ed ho notato che e' per bene incassato e di difficile ispezione visiva...la zona di sotto non era bagnata
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Si, se perde vedi il segno del colorante del liquido....
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Nel mezzo dei problemi, un nuovo traguardo
Ho rifatto lo spurgo anche oggi, e dopo qualche km ho fatto qualche bella tirata, come aumenta il numero di giri si sente il gorgoglio.
L'ho tirata particolarmente per scioglierla un po', ed ha gorgogliato PARECCHIO...tornato a casa ho verificato e non ho visto tracce di bagnato ne' davanti alla centralina airbag ne' ai lati nella zona piedi...
Liquido per ora sembra non ne manchi.
Domani dovro' fare un bel po' di km, ne approfitto per buttarci dentro 1L di acetone che i consumi stanno di nuovo aumentando
Ho rifatto lo spurgo anche oggi, e dopo qualche km ho fatto qualche bella tirata, come aumenta il numero di giri si sente il gorgoglio.
L'ho tirata particolarmente per scioglierla un po', ed ha gorgogliato PARECCHIO...tornato a casa ho verificato e non ho visto tracce di bagnato ne' davanti alla centralina airbag ne' ai lati nella zona piedi...
Liquido per ora sembra non ne manchi.
Domani dovro' fare un bel po' di km, ne approfitto per buttarci dentro 1L di acetone che i consumi stanno di nuovo aumentando
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Nico,
lo sai che quando vuoi la controllo.
Se vuoi ci vediamo.
Pila e crick e diamo un'occhiata sotto per vedere i tappi di fusione...
Hai guardato che non perda dall'o-ring sul tubo di aspirazione della pompa dell'acqua??
lo sai che quando vuoi la controllo.
Se vuoi ci vediamo.
Pila e crick e diamo un'occhiata sotto per vedere i tappi di fusione...
Hai guardato che non perda dall'o-ring sul tubo di aspirazione della pompa dell'acqua??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Io sto in paese per tutte le vacanze, posso avvicinarmi un giorno di questi cosi' ci facciamo gli auguri. Magari ci sentiamo in privatoFlagello ha scritto:Nico,
lo sai che quando vuoi la controllo.
Se vuoi ci vediamo.
Pila e crick e diamo un'occhiata sotto per vedere i tappi di fusione...
Hai guardato che non perda dall'o-ring sul tubo di aspirazione della pompa dell'acqua??
Per quanto riguarda il tubo di aspirazione, quale sarebbe? Devo guardare dietro il carter che nasconde la trasmissione?
In questi ultimi giorni ho usato l'auto per fare un 500/600km, il liquido e' sceso pochissimo o nulla.
Sono ben lontano dai 18-19km/L di un tempo e, va bene che ero a pienissimo carico per questi km, ma ho sentito l'auto veramente piantata, per farla andare dovevo premere particolarmente.
Senza contare che ho la frizione che reputo dura e sto girando con l'incubo mi si spezzi di nuovo il cavo
Propositi per il nuovo anno: capire quali siano i problemi dell'auto e riportarla allo splendore originario!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Va bene, io sono libero sino al 6... Fammi sapere.
Il tubo aspirazione è dietro il collettore di scarico, è nero...
Il tubo aspirazione è dietro il collettore di scarico, è nero...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Vorrei fare un buco nella chiave cosi' da poterci inserire un portachiavi, non avendo ancora trovato qualcuno capace di duplicarmela, ma ho paura di bucare il transponder!!
Dove si trova piu' o meno, cosi' da evitare di trapanarlo?
Dove si trova piu' o meno, cosi' da evitare di trapanarlo?