Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Moderatore: Staff
Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Tempo fa ho provato un furgone ed ho notato una cosa comodissima sulle frecce: se fai il contatto per fare un singolo lampeggio un timer tiene per 3 secondi circa le frecce accese utile nei cambi corsia etc. etc.
Dave, tu che hai smanettato con il devioguida, senza andarmi a scervellare con gli schemi i contatti delle frecce danno positivo o negativo all'intermittenza? mi piacerebbe interporci un timer che dandogli un impulso continua a far lampeggiar le frecce per un tempo regolabile tra i 2-4 secondi, però che se le attivi con l'interruttore vero e proprio allo stacco il timer non interferisca tenendole ancora i 2-4 secondi impostati.
Che ne pensi?
Dal devio devo ancora prendere i segnali del tergi per montare il sensore pioggia ce l'ho da una vita ma per altri problemi non l'ho nemmeno provato, spero funzioni.... e ancora provare a prendere il tachimetrico.
Prossimamente voglio radunare tutti gli ingressi diagnosi su una presa obd2 all'interno abitacolo da usare con i vari cavi colorati del multiecuscan senza passare dalle varie prese ogni volta e per poter andare in diagnosi da dentro l'abitacolo magari mentre stai andando.
Ps: conosci eagle? ho intenzione di farmi qualche circuito stampato fatto bene anche doppia faccia e mi pare che abbia la funzione di ottimizzazione delle piste automatica anche a doppia faccia, perché farli a mano su basetta 1000 fori o disegnarli con fidocad vengono fuori delle cose enormi quando possono essere francobolli o addirittura si potrebbero usare componenti smd, ho ordinato un nuovo bromografo multi lampade e mi voglio sbizzarrire erano anni che non mi divertivo così sulle auto
Dave, tu che hai smanettato con il devioguida, senza andarmi a scervellare con gli schemi i contatti delle frecce danno positivo o negativo all'intermittenza? mi piacerebbe interporci un timer che dandogli un impulso continua a far lampeggiar le frecce per un tempo regolabile tra i 2-4 secondi, però che se le attivi con l'interruttore vero e proprio allo stacco il timer non interferisca tenendole ancora i 2-4 secondi impostati.
Che ne pensi?
Dal devio devo ancora prendere i segnali del tergi per montare il sensore pioggia ce l'ho da una vita ma per altri problemi non l'ho nemmeno provato, spero funzioni.... e ancora provare a prendere il tachimetrico.
Prossimamente voglio radunare tutti gli ingressi diagnosi su una presa obd2 all'interno abitacolo da usare con i vari cavi colorati del multiecuscan senza passare dalle varie prese ogni volta e per poter andare in diagnosi da dentro l'abitacolo magari mentre stai andando.
Ps: conosci eagle? ho intenzione di farmi qualche circuito stampato fatto bene anche doppia faccia e mi pare che abbia la funzione di ottimizzazione delle piste automatica anche a doppia faccia, perché farli a mano su basetta 1000 fori o disegnarli con fidocad vengono fuori delle cose enormi quando possono essere francobolli o addirittura si potrebbero usare componenti smd, ho ordinato un nuovo bromografo multi lampade e mi voglio sbizzarrire erano anni che non mi divertivo così sulle auto
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
io uso orcad, ha tutto, e anche se pure questo ha lo sbroglio automatico, preferisco arrangiarmi che vengono molto meglio.
il devio manda segnale positivo, non puoi fare quello che dici perchè sia il singolo lampeggio che l'accensione delle frecce, il contatto in uscita è sempre lo stesso.
io avendo montato il devioluci dell'alfa 147, che non ha il relè blu delle frecce, mi sono fatto il circuito esattamente come dici.
il problema è che o fai una cosa semplice con un ne555 come timer, e metti sui contatti di ingresso un condensatore, calcolando l'RC in modo che tenga acceso il timer per 3 lampeggi, o fai una cosa più complicata con un piccolo PIC di quelli a 8 pin.
nel primo caso, ho riscontrato un problema quando metti la freccia da una parte, e dopo mezzo secondo cambi idea e la metti dall'altra parte... per qualche secondo in pratica ti lampeggiano tutte e 4.
ora devo fare un circuitino appunto con il pic, che mi consentirà di comandare anche un piccolo buzzer, che accendendolo per qualche decimo di secondo, fa il rumore tipico delle auto più recenti (io non ho messo il relè)
ottima l'idea della presa obd con adattatori (la sto facendo pure io, più o meno) il problema è che non si trova la presa femmina cavoli...quindi credo opterò per mettere nel cassetto portaoggetti più prese, almeno sono comode...
il devio manda segnale positivo, non puoi fare quello che dici perchè sia il singolo lampeggio che l'accensione delle frecce, il contatto in uscita è sempre lo stesso.
io avendo montato il devioluci dell'alfa 147, che non ha il relè blu delle frecce, mi sono fatto il circuito esattamente come dici.
il problema è che o fai una cosa semplice con un ne555 come timer, e metti sui contatti di ingresso un condensatore, calcolando l'RC in modo che tenga acceso il timer per 3 lampeggi, o fai una cosa più complicata con un piccolo PIC di quelli a 8 pin.
nel primo caso, ho riscontrato un problema quando metti la freccia da una parte, e dopo mezzo secondo cambi idea e la metti dall'altra parte... per qualche secondo in pratica ti lampeggiano tutte e 4.
ora devo fare un circuitino appunto con il pic, che mi consentirà di comandare anche un piccolo buzzer, che accendendolo per qualche decimo di secondo, fa il rumore tipico delle auto più recenti (io non ho messo il relè)
ottima l'idea della presa obd con adattatori (la sto facendo pure io, più o meno) il problema è che non si trova la presa femmina cavoli...quindi credo opterò per mettere nel cassetto portaoggetti più prese, almeno sono comode...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Io penso di si, perché basta fare un circuito al quale se gli arriva tensione per <= 1 secondo parte il timer quindi fai far contatto senza lo scatto ed il timer parte tenendoti attivo le frecce 3-4 secondi (o quanto vuoi tu) per il lampeggio di tutte e quattro ci devo studiare sopra, ma penso sia fattibile.
Comunque hai un positivo che switcci o a destra o a sinistra giusto? 1 positivo comune e due fili (dx e sx) giusto?
La presa obd femmina si che si trova http://www.aliexpress.com/item/obd2-Fem ... 02579.html
va che bella.....
Comunque hai un positivo che switcci o a destra o a sinistra giusto? 1 positivo comune e due fili (dx e sx) giusto?
La presa obd femmina si che si trova http://www.aliexpress.com/item/obd2-Fem ... 02579.html
va che bella.....
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Io la diagnosi era già un po che volevo portarla dentro e mi sto organizzando, ma dite che si possono riunire tutte insieme o bisogna metterne sempre due separate, una per diagnosi una per airbag??
@caci la corsa D di mia madre ha quel sistema, se non abbassi tutta la leva la freccia lampeggia qualche secondo, tipo nei sorpassi, invece se dai tutto lo scatto rimane inserita fin quando non controsterzi..
@dave ma lo spazio per tutte queste mini interfacce dove lo trovi??ihihi
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
@caci la corsa D di mia madre ha quel sistema, se non abbassi tutta la leva la freccia lampeggia qualche secondo, tipo nei sorpassi, invece se dai tutto lo scatto rimane inserita fin quando non controsterzi..
@dave ma lo spazio per tutte queste mini interfacce dove lo trovi??ihihi
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
puoi riunire tutto in un unica obd e poi con gli adattatori (se li hai) cambi funzione oppure se hai la presa con l'interruttore.... io uso gli adattatori preferisco. E lascio anche gli originali in pratica vorrei raccordarci spinotteria giusta e portare dentro, in modo da lasciare tutto invariato se la porti in fiat perché se no, col cavolo che ti si attaccano se modifichi tutto.
le frecce molte hanno lo stesso interruttore sul devio, solo che se non vai in fondo non c'è il dente di ritenuta e fai solo il contatto basta creare un timer ad hoc... cosa che voglio fare prima o poi.
Vedrai che prima o poi sbuco con un timer ganzo che va bene
le frecce molte hanno lo stesso interruttore sul devio, solo che se non vai in fondo non c'è il dente di ritenuta e fai solo il contatto basta creare un timer ad hoc... cosa che voglio fare prima o poi.
Vedrai che prima o poi sbuco con un timer ganzo che va bene
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Dave: negli schemi del devio il contatto di scambio delle frecce ha due "piazzole" come se ci fosse il contatto "lampeggio" poi unito al contatto "freccia con ritorno automatico" ....
Domanda: il devio al suoi interno è apribile? si possono riseparare le piste e fare due contatti? forse mi semplificherebbe una cosa che ho in mente.
Domanda: il devio al suoi interno è apribile? si possono riseparare le piste e fare due contatti? forse mi semplificherebbe una cosa che ho in mente.
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Il deviò si può aprire ma non so se poi si riesce a rimontare..io personalmente non ci ho mai provato..
Dovremmo aprire un thread con tutte le nostre guide e "pazzie" elettroniche tipo quello di cui stiamo parlando adesso, magari come si realizza un bromografo, gli acidi che servono...un po di basi anche per i niubbi insomma..che ne dite??
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dovremmo aprire un thread con tutte le nostre guide e "pazzie" elettroniche tipo quello di cui stiamo parlando adesso, magari come si realizza un bromografo, gli acidi che servono...un po di basi anche per i niubbi insomma..che ne dite??
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
beh la sezione elettronica è fatta per questo...
caci credo sia solo per semplificare la lettura dello schema, meccanicamente dovrebbe cambiare solo che in fondo viene agganciata la leva, ma le lamelle che si toccano sono sempre e solo due.
certo si può provare ad aprire, ne ho uno in garage, appena riesco magari provo
caci credo sia solo per semplificare la lettura dello schema, meccanicamente dovrebbe cambiare solo che in fondo viene agganciata la leva, ma le lamelle che si toccano sono sempre e solo due.
certo si può provare ad aprire, ne ho uno in garage, appena riesco magari provo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Prova, curiosità , se si potesse avere due contatti differenti:
1) senza andare allo scatto
2) andando allo scatto
se si, ho già il circuito, altrimenti vediamo cosa mi viene in mente, un idea ce l'ho, bisogna vedere se è realizzabile.
1) senza andare allo scatto
2) andando allo scatto
se si, ho già il circuito, altrimenti vediamo cosa mi viene in mente, un idea ce l'ho, bisogna vedere se è realizzabile.
Re: Frecce di
il bromografo fai prima a comprarlo, meno di 100 euro con 6 tubi e timer.midnight ha scritto:Il deviò si può aprire ma non so se poi si riesce a rimontare..io personalmente non ci ho mai provato..
Dovremmo aprire un thread con tutte le nostre guide e "pazzie" elettroniche tipo quello di cui stiamo parlando adesso, magari come si realizza un bromografo, gli acidi che servono...un po di basi anche per i niubbi insomma..che ne dite??
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
sto aspettando mi arrivi. Comunque ci sono utenti su ebay che per 15 euro ti fanno un 10x10cm fatto bene se gli mandi lo schema, ok, a singola faccia però non è male il prezzo. Io voglio fare dei doppia faccia, magari smd per ridurre le dimensioni.
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Risolto il problema del se metti la freccia da un lato e dopo mezzo secondo la metti dall'altro lampeggio di tutte e 4 insieme.
Ora lo devo solo testare a bordo e se funziona è ok.
Se dai un colpetto a DX lampeggiano per 4-5 secondi (devo regolare anche questo bene) e se ti sei accorto di aver sbagliato e dai colpetto a SX si resetta tutto e parte il timer solo per queste ultime.
Dave: hai per caso aperto il devio? il devio 147 non ha resistenza, cosa hai messo per i lampeggi? perché in un futuro prossimo vorrei passare alle frecce a led e quindi eliminare ovviamente la resistenza quindi mi ci vuole qualcosa che faccia lampeggiare a cadenza giusta e soprattutto con un buzzerino che mi faccia capire che ci sono le frecce. Pensavo a qualche cosa grande esattamente come il relè (cs su più livelli con distanziali nel caso) e con gli attacchi del relè in modo che sia plug & play, togli il relè e metti questo senza toccare niente altro e da li con già la predisposizione con relativo spinottino per il circuito frecce cortesia.
(si mi sto sbizzarrendo )
Il prossimo intento oltre questo della resistenza è quello di un pulsante che discrimina il tempo di pressione e fa due o più funzioni a seconda di quanto lo tieni premuto, se riesco non mi dispiacerebbe che quel pulsante cieco nella pulsantiera diventi un pulsante vero e proprio per comandare un po' di funzioni in base al tempo che lo premi, che so, impulso cancello, 2 secondi "funzione 1" 4 secondi "funzione 2" e via dicendo con un led ed un mono-bistabile che possa comandare qualunque cosa.
Per il lunotto ho in mente anche un'altra modifica, se lo tieni premuto più di 2 secondi non parte più a timer ma rimane fisso (situazioni di particolare freddo).... bo intanto prima monto questo e lo collaudo appena trovo il moc non ho avuto tempo in questi giorni poi vediamo mi devo anche dedicare a fari i circuiti stampati fatti bene e più piccoli possibile.
Buon Anno a tutti!!!!
Ora lo devo solo testare a bordo e se funziona è ok.
Se dai un colpetto a DX lampeggiano per 4-5 secondi (devo regolare anche questo bene) e se ti sei accorto di aver sbagliato e dai colpetto a SX si resetta tutto e parte il timer solo per queste ultime.
Dave: hai per caso aperto il devio? il devio 147 non ha resistenza, cosa hai messo per i lampeggi? perché in un futuro prossimo vorrei passare alle frecce a led e quindi eliminare ovviamente la resistenza quindi mi ci vuole qualcosa che faccia lampeggiare a cadenza giusta e soprattutto con un buzzerino che mi faccia capire che ci sono le frecce. Pensavo a qualche cosa grande esattamente come il relè (cs su più livelli con distanziali nel caso) e con gli attacchi del relè in modo che sia plug & play, togli il relè e metti questo senza toccare niente altro e da li con già la predisposizione con relativo spinottino per il circuito frecce cortesia.
(si mi sto sbizzarrendo )
Il prossimo intento oltre questo della resistenza è quello di un pulsante che discrimina il tempo di pressione e fa due o più funzioni a seconda di quanto lo tieni premuto, se riesco non mi dispiacerebbe che quel pulsante cieco nella pulsantiera diventi un pulsante vero e proprio per comandare un po' di funzioni in base al tempo che lo premi, che so, impulso cancello, 2 secondi "funzione 1" 4 secondi "funzione 2" e via dicendo con un led ed un mono-bistabile che possa comandare qualunque cosa.
Per il lunotto ho in mente anche un'altra modifica, se lo tieni premuto più di 2 secondi non parte più a timer ma rimane fisso (situazioni di particolare freddo).... bo intanto prima monto questo e lo collaudo appena trovo il moc non ho avuto tempo in questi giorni poi vediamo mi devo anche dedicare a fari i circuiti stampati fatti bene e più piccoli possibile.
Buon Anno a tutti!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
ho già creato e venduto alcuni relè "modificati"
da fuori originali, dentro hanno un timer con un trimmerino regolabile per scegliersi la velocità .
va indipendentemente dalla resistenza applicata
da fuori originali, dentro hanno un timer con un trimmerino regolabile per scegliersi la velocità .
va indipendentemente dalla resistenza applicata
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Mhhh, quanto lo fai uno, Dave??
Hai messo l'inserzione nel mercatino e me la sono persa???
Hai messo l'inserzione nel mercatino e me la sono persa???
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
5 euro + sped, pagamento anticipato, tempi non proprio brevi di produzione, in questo periodo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Io invece mi sono studiato come cavolo funziona la "nostra" intermittenza ed ho scoperto una cosa interessante
Dentro vi è un chip che non è altro che un doppio oscillatore, non avevo mai aperto uno di questi cosi e pensavo di trovarci dentro tutt'altro, sarò rimasto alle auto dei primi del 900' o alle luci di natale.
Comunque bando alle ciance, volete che faccia lampeggiare anche una stupidissima lampadina da 1,2W oppure un normale diodo led?
MOLTO semplice: aprite il cosino blu, dentro c'è il chip con 8 "zampette" tagliate la zampetta n. 7 e rimontate il tutto.
FINE
http://tinypic.com/2mpmis7a
nella foto si vede dove io ho piegato la zampetta: non ero sicuro che avrebbe funzionato ma a logica vedendo il datasheet doveva funzionare.
Ah, per far lampeggiare un led UN SOLO LED da 20mA dovete mettere in PARALLELO una resistenza da 1/4W una 470K (quelle erroneamente date per i led da 12V che li fanno bruciare d'estate!) che non ha nulla a che vedere con la resistenza usata per pilotare il diodo led. CAPITO? non fate danni!!
Una volta fatta la modifica ovviamente va sia con le lampade ad incandescenza che con i led ma PERDE la funzionalità che con le lampade ad incandescenza se una si brucia il lampeggio è più veloce, dopo la modifica il lampeggio sarà sempre uguale.
Dateni qualche REP!!!!! (me li merito?)
Dentro vi è un chip che non è altro che un doppio oscillatore, non avevo mai aperto uno di questi cosi e pensavo di trovarci dentro tutt'altro, sarò rimasto alle auto dei primi del 900' o alle luci di natale.
Comunque bando alle ciance, volete che faccia lampeggiare anche una stupidissima lampadina da 1,2W oppure un normale diodo led?
MOLTO semplice: aprite il cosino blu, dentro c'è il chip con 8 "zampette" tagliate la zampetta n. 7 e rimontate il tutto.
FINE
http://tinypic.com/2mpmis7a
nella foto si vede dove io ho piegato la zampetta: non ero sicuro che avrebbe funzionato ma a logica vedendo il datasheet doveva funzionare.
Ah, per far lampeggiare un led UN SOLO LED da 20mA dovete mettere in PARALLELO una resistenza da 1/4W una 470K (quelle erroneamente date per i led da 12V che li fanno bruciare d'estate!) che non ha nulla a che vedere con la resistenza usata per pilotare il diodo led. CAPITO? non fate danni!!
Una volta fatta la modifica ovviamente va sia con le lampade ad incandescenza che con i led ma PERDE la funzionalità che con le lampade ad incandescenza se una si brucia il lampeggio è più veloce, dopo la modifica il lampeggio sarà sempre uguale.
Dateni qualche REP!!!!! (me li merito?)