RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Gentili utenti ho notato molta ruggine su tutto il monoblocco in ghisa della mia bravo 1,6 mjet 120cv del 2011, l`auto viene sempre messa in box e vivendo a Roma non dovrei avere i problemi che le citta` di mare producono sul ferro. Non vedo neppure problemi legati al sale che in zone montane viene versato sulle strade, ma poi con il carter non dovrebbe accadere nulla. Eppure la ruggine e` tanta al punto che in alcune zone si presenta in maniera sfoliante. Il meccanico della fiat mi ha detto che non ci sono problemi e che e` normale. Ma sono testardo ed ho fatto le mie indagini, ebbene anche alcune lancia delta ed alcune panda hanno lo stesso problema probabilmente dovuto ad una errata fusione del metallo. Cosa rischio? Nel frattempo ho effettuato una richiesta di assistenza all`ufficio reclami Fiat e avendo prolungato la garanzia mi auguro che si facciano vivi per ovviare al problema. Grazie in anticipo a tutti coloro che mi daranno utili informazioni.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Già ti avevo risposto sulla tua presentazione, comunque ni.
Sbagli.
Roma è parecchio umida (causa Tevere) e svariate zone oggi dentro Roma che una volta erano paludi, furono risanate dagli antichi romani con terra di riporto.
Il basamento è in ghisa, per cui si arrugginisce facilmente, soprattutto visto che quando è in moto raggiunge i 100 °c, poi sfreddandosi l'aria gli si condensa addosso.
Ti deve confortare che è estremamente superficiale il fenomeno, e ci vogliono oltre 50 anni perchè la ruggine crei erosione tale da intaccare mm di spessore..
Fai qualche foto.
Sappi che Fiat non farà assolutamente nulla. Per poter verniciare le parti (lo sono già ??) dovrebbero smontare il motore integralmente, poi sabbiarlo e infine riassemblarlo con costi elevatissimi, che non verrebbero in alcun modo giustificati dal livello di ossidazione che presenta un motore di appena 4 anni.
Se poi tu vuoi sostenere privatamente questa spesa per vezzo personale, sappi che non ti costerà meno di 5000€, di più sicuramente......
Sbagli.
Roma è parecchio umida (causa Tevere) e svariate zone oggi dentro Roma che una volta erano paludi, furono risanate dagli antichi romani con terra di riporto.
Il basamento è in ghisa, per cui si arrugginisce facilmente, soprattutto visto che quando è in moto raggiunge i 100 °c, poi sfreddandosi l'aria gli si condensa addosso.
Ti deve confortare che è estremamente superficiale il fenomeno, e ci vogliono oltre 50 anni perchè la ruggine crei erosione tale da intaccare mm di spessore..
Fai qualche foto.
Sappi che Fiat non farà assolutamente nulla. Per poter verniciare le parti (lo sono già ??) dovrebbero smontare il motore integralmente, poi sabbiarlo e infine riassemblarlo con costi elevatissimi, che non verrebbero in alcun modo giustificati dal livello di ossidazione che presenta un motore di appena 4 anni.
Se poi tu vuoi sostenere privatamente questa spesa per vezzo personale, sappi che non ti costerà meno di 5000€, di più sicuramente......
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Grazie della esaustiva spiegazione, il problema e` che quando vedo il monoblocco con quella ruggine che cade a pezzi mi da molto fastidio e oltretutto la cosa mi preoccupa, l`auto ha solo 4 anni e quello che si vede e` assurdo. Approfitto della tua esperienza e ti chiedo se eventualmente, con certosina pazienza, sia possibile levigare senza smontare il motore, nelle parti accessibili mettendo l`auto su un ponte, e successivamente verniciare con vernice per alte temperature, magari lo faccio fare ad un meccanico di fiducia.Grazie
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Sicuramente si può fare sulla parte del motore rivolta verso il radiatore, ma comunque per eseguirlo andrebbe rimossa la turbina, il collettore di scarico, parte dello scarico.
Dall'altro lato, rivolto verso l'abitacolo la cosa invece è onerosissima, perchè i vari servizi (alternatore, compressore e pompa gasolio sono li, inoltre collettori di aspirazione e cablaggi...
Ti costa meno riverniciare mezza macchina....
Dall'altro lato, rivolto verso l'abitacolo la cosa invece è onerosissima, perchè i vari servizi (alternatore, compressore e pompa gasolio sono li, inoltre collettori di aspirazione e cablaggi...
Ti costa meno riverniciare mezza macchina....
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Penso di aver capito che in qualunque caso e` un lavoro oneroso. Lunedi porto l`auto in Fiat per il tagliando programmato e vedremo cosa mi diranno, anche se ieri pomeriggio ho fatto vedere l`auto da un meccanico e mi ha detto di non aver mai visto tanta ruggine su un monoblocco di quattro anni, ha poi aggiunto che con il tempo rischio perdite dai tappi di fusione. Devo assolutamente risolvere questo problema in Fiat, eventualmente mi faccio rilasciare qualcosa di scritto . Grazie di tutto.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Facci sapere cosa ti dicono, anzi ti scrivono..
Pretendi assolutamente qualcosa di scritto con tanto di data e firma.
Se poi tu postassi qui qualche foto del motore, potrei vederlo anche io, sono proprio curioso.
Pretendi assolutamente qualcosa di scritto con tanto di data e firma.
Se poi tu postassi qui qualche foto del motore, potrei vederlo anche io, sono proprio curioso.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Buongiorno,
come aveva gia` previsto "Flagello" la Fiat mi ha detto che non fara` assolutamente nulla per ovviare al problema della ruggine sul monoblocco. Il meccanico fiat, dopo la verifica,mi ha detto che quella ruggine non compromettera`la durata del motore e dopo aver contattato l`ispettore di zona mi ha fatto chiamare dalla sede di Torino per concordare la chiusura del reclamo. Io ho preteso una risposta scritta che mi invieranno per posta fra qualche giorno. Speriamo bene!!!!!Quella ruggine vicino ai tappi di fusione mi mette pensiero. Un saluto a tutti.
come aveva gia` previsto "Flagello" la Fiat mi ha detto che non fara` assolutamente nulla per ovviare al problema della ruggine sul monoblocco. Il meccanico fiat, dopo la verifica,mi ha detto che quella ruggine non compromettera`la durata del motore e dopo aver contattato l`ispettore di zona mi ha fatto chiamare dalla sede di Torino per concordare la chiusura del reclamo. Io ho preteso una risposta scritta che mi invieranno per posta fra qualche giorno. Speriamo bene!!!!!Quella ruggine vicino ai tappi di fusione mi mette pensiero. Un saluto a tutti.
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Curiosa questa cosa. La mia bravo ha 5 anni, con stesso motore, abito in un posto molto più umido di Roma e non c'è presenza di ruggine sul motore. Puoi fare una foto della zona interessata e mostrarcela? Puoi farne una anche zona iniettori? Penso che la fiat non riconoscerà mai il problema.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Speriamo sia riuscito ad inviarle come da istruzioni. Ciao
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
E' comunque ruggine superficiale, che non credo andrà oltre. Poi faccio più caso al mio, non vorrei che c'è anche a me e non c'ho fatto caso.
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Ho verificato stasera, c'è poca ruggine vicino all'attacco tra il monoblocco e la marmitta (non so come si chiama precisamente), più o meno come nella seconda foto pubblicata.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Ciao, e` molto probabile che sia normale la ruggine sul collettore della marmitta e l`adiacente attacco sul monoblocco.Ho visto molti motori caratterizzati da questa ruggine in quelle particolari sezioni. Non e` sicuramente normale la presenza di ruggine esfoliante su tutta la superfice del monoblocco. L`idea che mi sono fatto e`quella relativa ad un errato punto di fusione oppure non e` stata effettuata, o fatta male, qualche operazione di protezione tipo zincatura sulla superficie di ghisa. Spero che con questo mio messaggio si faccia vivo qualcuno che abbia la mia stessa problematica, avremo modo di scambiarci opinioni ed eventuali soluzioni. Grazie mille a tutti Voi. Giuseppe
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
No aspettate, la cosa non è assolutamente normale, e vi spiego il perchè.
I monoblocchi vengono verniciati prima dell'assemblaggio con vernice alta temperatura, ma il monoblocco in foto non ha vernice
Questo è il mio monoblocco, con 17 anni e 280.000 km di servizio, foto da smontato.
I monoblocchi vengono verniciati prima dell'assemblaggio con vernice alta temperatura, ma il monoblocco in foto non ha vernice
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
Questo è il mio monoblocco, con 17 anni e 280.000 km di servizio, foto da smontato.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Ecco perche` sono rimasto perplesso nel vedere tutta quella ruggine. Mi consolerebbe sapere se anche altri possessori di NuoveBravo abbiano il monoblocco "natur" oppure verniciato. Ma la foto del monoblocco verniciato e` della fiat bravo? Se si, e` possibile che la verniciatura era una abitudine di qualche anno fa`, e che adesso per la politica sul risparmio evitano di verniciarli? Mhaa!!! Ciao. Giuseppe
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Se riesco faccio una foto al mio così vediamo se ci sono differenze.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk