Si, quello in foto è di fiat bravo, primo modello seconda serie, il 1.2 16v superfire.
E' il mio, non è una foto presa da google.
RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Cari amici, ho parlato con un amico esperto in chimica e mi ha chiarito alcune cose in merito a cio` che potrebbe essere successo al mio monoblocco. Ebbene e` certo che e` stata sbagliata la percentuale di ferro nella mescola per avere la ghisa, ma la cosa preoccupante e` che la dilatazione termica della ghisa, con percentuali di elementi che la compongono diversi, sara` sicuramente diversa da quella di progettazione del motore e cio` potrebbe influire sulle giunture tra testata e monoblocco con relative sollecitazioni anomale della guarnizione. Ai posteri l`ardua sentenza. Un saluto a tutti Voi. Giusirax62. ![Confused :confused:](./images/smilies/confused.gif)
![Confused :confused:](./images/smilies/confused.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Ma no, che dici??
E' normale che il monoblocco sia in ghisa sferoidale, sarebbe strano se fosse in acciaio, non avrebbe la stessa durata e sarebbe soggetto a delle dilatazioni tali da farlo grippare a freddo ed essere spompato a caldo....
Al massimo poteva essere in alluminio con l'incamiciatura dei cilindri in ghisa nera come i vecchi motori alfaromeo bialbero o i moderni motori honda v-tec.
E' normale che il monoblocco sia in ghisa sferoidale, sarebbe strano se fosse in acciaio, non avrebbe la stessa durata e sarebbe soggetto a delle dilatazioni tali da farlo grippare a freddo ed essere spompato a caldo....
Al massimo poteva essere in alluminio con l'incamiciatura dei cilindri in ghisa nera come i vecchi motori alfaromeo bialbero o i moderni motori honda v-tec.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Si Flagello, e` chiaro che il monoblocco sia in ghisa sferoidale ma se la percentuale di carbonio e` al di sotto del 6-7 %, la ruggine nel tempo si fa sentire per la quantita` di ferro maggiore presente nella mescola. Poi volevo dire che la testata dei nostri motori e` in alluminio, quindi con dilatazioni termiche diverse rispetto alla ghisa. Comunque io non sono un esperto mi fido delle ipotesi di chi ne sa sicuramente piu` di me, e spero quanto prima di avere qualche altra testimonianza della situazione per confrontarci ed eventualmente trovare delle soluzioni. Ciao. Giusirax62
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar 2015 12:19
- Fiat: Bravo
- Modello: Mjet120cv
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Finalmente mi e` arrivata la risposta scritta di Fiat, perdonatemi FCA, ebbene che delusione, mi hanno scritto giusto quattro righe in cui non si fa minimamente riferimento al problema della ruggine da me segnalato. E` una risposta prestampata che va bene per qualunque tipo di problema. Riapriro` la segnalazione fino a quando non mi daranno una chiara risposta sull`accaduto. Un mesto saluto a tutti. GiusIrax62 ![Incazzato :inca:](./images/smilies/inca.gif)
![Incazzato :inca:](./images/smilies/inca.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: RUGGINE SUL MONOBLOCCO
Scusa ma no!giusirax62 ha scritto:Si Flagello, e` chiaro che il monoblocco sia in ghisa sferoidale ma se la percentuale di carbonio e` al di sotto del 6-7 %, la ruggine nel tempo si fa sentire per la quantita` di ferro maggiore presente nella mescola.
Se la percentuale di carbonio è diversa da quella prescritta, non è ghisa sferoidale!!
Esistono delle tabelle di materiali certificati, e tutti i costruttori di automobili usano esclusivamente quelle.
Posta la risposta che ti hanno mandato, anche una semplice foto della risposta, almeno per completezza.giusirax62 ha scritto:Finalmente mi e` arrivata la risposta scritta di Fiat, perdonatemi FCA, ebbene che delusione, mi hanno scritto giusto quattro righe in cui non si fa minimamente riferimento al problema della ruggine da me segnalato. E` una risposta prestampata che va bene per qualunque tipo di problema. Riapriro` la segnalazione fino a quando non mi daranno una chiara risposta sull`accaduto. Un mesto saluto a tutti. GiusIrax62
Io comunque gli riscriverei, dicendogli che la loro risposta non è pertinente o insufficiente mente esauriente al quesito posto.
Ovviamente con raccomandata A\R
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!