Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Io non ho capito una cosa di base...
Sei riuscito o non sei riuscito a realizzare questa funzione (che a pensarci e' pure utile, ci ho pensato oggi in superstrada)?
Il tuo ultimo post dove consigli di tagliare una zampetta di nonhocapitocosa a cosa servirebbe?
Abbi pazienza, stai parlando con un ignorante d'elettronica....
Sei riuscito o non sei riuscito a realizzare questa funzione (che a pensarci e' pure utile, ci ho pensato oggi in superstrada)?
Il tuo ultimo post dove consigli di tagliare una zampetta di nonhocapitocosa a cosa servirebbe?
Abbi pazienza, stai parlando con un ignorante d'elettronica....
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
la modifica serve per poter metter le luci a led anche nelle freccie, senza che impazziscano e vadano ad altissima frequenza di lampeggio a causa del bassissimo assorbimento...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
La modifica per le frecce di "cortesia" o ritardate sto facendo proprio adesso il circuito stampato di prova, le voglio provare bene prima di farvi sbattere a saldare etc. e poi magari non funzionano.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Ora e' tutto piu' chiaro....
Grande Caci, serviva un elettronico "pazzo" (in senso buono, m'intendi) con grilli in testa dopo che il nostro army per lavoro non puo' piu' seguire il forum come un tempo e deliziarci con le sue idee elettroniche
Grande Caci, serviva un elettronico "pazzo" (in senso buono, m'intendi) con grilli in testa dopo che il nostro army per lavoro non puo' piu' seguire il forum come un tempo e deliziarci con le sue idee elettroniche
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Idem con patate: il circuito funziona diversamente in base all'alimentazione, va tutto alimentato a 8V in modo da non avere differenze tra i vari stati di tensione in auto, io ho fatto tutto a banco pensando che in ogni caso tarandolo alla tensione in auto a motore in moto e fermi poi sia stabile: non è così .... esempio se c'è il lunotto acceso, i fari e parte la ventola la tensione scende anche se di poco e quel poco sfasa il mio circuito.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Caci ha scritto:Io invece mi sono studiato come cavolo funziona la "nostra" intermittenza ed ho scoperto una cosa interessante
Dentro vi è un chip che non è altro che un doppio oscillatore, non avevo mai aperto uno di questi cosi e pensavo di trovarci dentro tutt'altro, sarò rimasto alle auto dei primi del 900' o alle luci di natale.
Comunque bando alle ciance, volete che faccia lampeggiare anche una stupidissima lampadina da 1,2W oppure un normale diodo led?
MOLTO semplice: aprite il cosino blu, dentro c'è il chip con 8 "zampette" tagliate la zampetta n. 7 e rimontate il tutto.
FINE
http://tinypic.com/2mpmis7a
nella foto si vede dove io ho piegato la zampetta: non ero sicuro che avrebbe funzionato ma a logica vedendo il datasheet doveva funzionare.
Ah, per far lampeggiare un led UN SOLO LED da 20mA dovete mettere in PARALLELO una resistenza da 1/4W una 470K (quelle erroneamente date per i led da 12V che li fanno bruciare d'estate!) che non ha nulla a che vedere con la resistenza usata per pilotare il diodo led. CAPITO? non fate danni!!
Una volta fatta la modifica ovviamente va sia con le lampade ad incandescenza che con i led ma PERDE la funzionalità che con le lampade ad incandescenza se una si brucia il lampeggio è più veloce, dopo la modifica il lampeggio sarà sempre uguale.
Dateni qualche REP!!!!! (me li merito?)
ho provato giusto ora questa modifica. ho le frecce a led davanti e sugli specchietti, mentre dietro ho dovuto rimettere quelle ad incandescenza altrimenti la freccia proprio non si accendeva, in quanto l'assorbimento non era sufficiente a far partire il circuitino.
ovviamente il relè va veloce perchè "sente" la mancanza di 2 lampadine su 3.
ho alzato il pin 7 dell'integrato, ma l'unica differenza è che le frecce lampeggiano ancora più velocemente.
ho messo la resistenza da 470k in parallelo tra l'uscita e la massa, non cambia nulla.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Si potrebbe provare questo schema per le frecce di cortesia
http://www.webalice.it/crapellavittorio ... htm#frecce
vedi "Monostabile particolare - Frecce auto"
http://www.webalice.it/crapellavittorio ... htm#frecce
vedi "Monostabile particolare - Frecce auto"
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
viene fuori un circuito grande come un telefono per fare una funzione estremamente semplice... a sto punto faccio un circuito con un pic di quelli a 8 pin, due transistor di potenza, e via...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Altro schema da poter utilizzare
http://e31wiki.org/wiki/One-touch_turn_ ... version%29
però c'è da caricare il programma e non tutti hanno gli strumenti adatti, compreso io.
http://e31wiki.org/wiki/One-touch_turn_ ... version%29
però c'è da caricare il programma e non tutti hanno gli strumenti adatti, compreso io.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
beh con un microprocessore sono capaci tutti... ma in questo caso va totalmente sostituito il relè, anzi eliminato, vanno trovati i fili che vanno alle frecce e tagliati, e interposto il circuito in mezzo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Come con un microprocessore ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
The OTTS module is built around an Atmel ATtiny24, an inexpensive yet versatile microcontroller
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Visto che con resistenze, condensatori e saldature varie non ho ottenuto risultati soddisfacenti, ho intrapreso la strada più breve e sicura utilizzando un relè della VW
Vedere qui
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.p ... 06#p280006
Vedere qui
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.p ... 06#p280006
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Frecce di "cortesia" - di cambio corsia
Vado a leggere, e' un lavoro che vorrei fare questa estate come riusero' la Bravoarmy64 ha scritto:Visto che con resistenze, condensatori e saldature varie non ho ottenuto risultati soddisfacenti, ho intrapreso la strada più breve e sicura utilizzando un relè della VW
Vedere qui
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.p ... 06#p280006