the bravoside

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

bravoside
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 30 giu 2015 11:16
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16V

Re: the bravoside

Messaggio da bravoside »

army64 ha scritto:Cavo Rosso/Nero: positivo
Cavo Nero: negativo
Cavo Marrò/Nero: contatto serratura (negativo)
il positivo ok.
ma il negativo a quale dei due dovrei collegarlo? che differenza c'è?
Immagine
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: the bravoside

Messaggio da army64 »

Semplice:
se colleghi il tuo negativo al cavo Nero, i led saranno sempre accesi; se lo colleghi con il cavo Marrò/Nero i led si accenderanno e spegneranno all'apertura e chiusura della porta
Poi con un piccolo circuito elettrico è possibile tenerli accesi per tot secondi dopo la chiusura della porta, con o senza dissolvenza nello spegnimento
Poi dipende cosa vuoi ottenere
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
bravoside
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 30 giu 2015 11:16
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16V

Re: the bravoside

Messaggio da bravoside »

senza tagliare i cavi, ho semplicemente collegato i 2 cavi della striscia led alle 2 estremità che vanno a toccare i poli delle lampadine a siluro di serie. comunque è più o meno finito, poi ci faccio delle foto.

mi si è presentato un problema... praticamente ora tutte le volte che accendo le luci di posizione mi si accende anche il clima. se poi provo a schiacciare il bottone del clima per spegnerlo, si spegne solo dopo aver premuto il bottone un sacco di volte. sto cercando di capire il motivo usando un po' la logica, ma non trovo il senso... provo a spiegare cosa ho fatto alle luci di posizione: dalla luce led parte un cavo che poi ho collegato ad un adattatore per lampadine t10 (praticamente ha il "culo" di una lampadina t10, ma al mosto del vetro della lampadina partono i 2 fili). quindi l'adattatore t10 va inserito lì dove solitamente ci andava una lampadina t10 di serie.

qualcuno ha qualche idea?
Immagine
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: the bravoside

Messaggio da army64 »

Non è facile aiutarti non sapendo bene quali fili hai utilizzati
Se fossi in te rimetterei i cavi come erano prima del montaggio dei led e vedrei se tutto ritorna ok
Certo i fari con il clima non hanno nulla a che fare. Forse hai utilizzato un cavo del clima per alimentare i led :tongue: :tongue:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
bravoside
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 30 giu 2015 11:16
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16V

Re: the bravoside

Messaggio da bravoside »

army64 ha scritto:Non è facile aiutarti non sapendo bene quali fili hai utilizzati
Se fossi in te rimetterei i cavi come erano prima del montaggio dei led e vedrei se tutto ritorna ok
Certo i fari con il clima non hanno nulla a che fare. Forse hai utilizzato un cavo del clima per alimentare i led :tongue: :tongue:
no, l'alimentazione dei led di posizione l'ho presa dalle luci di posizione, vedi le foto.
comunque ora è tornato tutto normale... boh, meglio così.

appena posso metto su un po' di foto nuove.
Immagine
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: the bravoside

Messaggio da Flagello »

Se magari ci fai uno schemino di come ti sei collegato, provo a seguirti nell'opera.
bravoside
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 30 giu 2015 11:16
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16V

Re: the bravoside

Messaggio da bravoside »

Flagello ha scritto:Se magari ci fai uno schemino di come ti sei collegato, provo a seguirti nell'opera.
non serve lo schemino, ho collegato il positivo della luce di posizione al positivo della lampadina ed uguale così col negativo. comunque ora non importa perchè non si è più ripresentato il problema, sembra che sia stata una cosa temporanea o boh, comunque ora è tutto ok.

nel frattempo... avevo montato delle pellicole sui fari con effetto camaleonte (google: chameleon headlight wrap), ma le fdo m'han fermato nell'arco di qualche giorno e le ho dovute togliere... no comment. poi ho spaccato il parabrezza... YUHU! problemi a parte, ho finito la striscia led per l'illuminazione interna (devo solo incollare meglio un pezzo che con le vibrazioni del sub si è staccato. ho usato del silicone trasparente, tiene bene per ora). sul nuovo parabrezza ho messo una striscia di pellicola oscurante parasole ed ho messo un adesivo sul parabrezza. ecco qui foto e video: https://www.youtube.com/watch?v=Eq8FNVqG3nw http://imgur.com/a/p7UbI
quindi ora mi rimane da rifare il box per i sub e voglio togliere la striscia a scacchi centrale che avevo messo per dare alla macchina un aspetto più pulito.
Immagine
bravoside
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 30 giu 2015 11:16
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16V

Re: the bravoside

Messaggio da bravoside »

tengo probblema...
l'astina dell'olio sa di benzina e (soprattutto a caldo) la macchina ha dei vuoti, cioè dà dei colpi soprattutto quando spingo l'acceleratore al massimo. dà dei tiretti che si sentono, quindi non sono leggeri.

qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere il problema e come risolverlo?
Immagine
bravoside
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 30 giu 2015 11:16
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16V

Re: the bravoside

Messaggio da bravoside »

avrei una malsana idea di swappare il motore della mia 1.2 col motore della hgt...
essendo ignorante, oltre al motore, di cos'altro avrei bisogno? (cambio, impianto di raffreddamento, supporti motore, ...)

comunque se qualcuno sa darmi una mano col problema del mio post precedente mi farebbe un grande piacere. vi ringrazio.
Immagine
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: the bravoside

Messaggio da Flagello »

bravoside ha scritto:tengo probblema...
l'astina dell'olio sa di benzina e (soprattutto a caldo) la macchina ha dei vuoti, cioè dà dei colpi soprattutto quando spingo l'acceleratore al massimo. dà dei tiretti che si sentono, quindi non sono leggeri.

qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere il problema e come risolverlo?
Fasce incollate.
Urge un flush motore.

A ulteriore conferma fai fare la prova di compressione su ciascun cilindro..
bravoside
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 30 giu 2015 11:16
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16V

Re: the bravoside

Messaggio da bravoside »

Flagello ha scritto:Fasce incollate.
Urge un flush motore.

A ulteriore conferma fai fare la prova di compressione su ciascun cilindro..
devo vedere a quanto ammonta la spesa e se ne vale la pena... perchè magari di pezzi non spenderei neanche tanto, ma le re di lavoro non mi sembrano poche...
sicuro che sia quello? che magari non possa essere altro? candele, cavi-candele?

comunque io, sentendo odore di benzina nell'olio (ed il colore non era dei migliori), ho già cambiato l'olio con la tua guida usando il diesel per ripulire bene il tutto, cambiato filtro e messo dentro il castrol magnatec. dopo aver fatto questo l'olio mi puzza ancora di benzina adesso.
Immagine
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: the bravoside

Messaggio da Flagello »

Magari il primo flush non è bastato...
Candele e cavi sicuramente fanno parte del discorso vuoti (però lì centra pure il sensore APS che in quel particolare impianto iniezione è fondamentale) ma la puzza di benzina dal circuito lubrificazione fa pensare che sicuramente trafila dai cilindri attraverso le fasce nell'olio, percui la compressione è sovrana (e va verificata).

Per il sensore APS ti spiego con calma come fare a controllarlo e pulirlo self service.
A prova di scemo (non è il tuo caso) ;)
bravoside
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 30 giu 2015 11:16
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16V

Re: the bravoside

Messaggio da bravoside »

Flagello ha scritto:Magari il primo flush non è bastato...
Candele e cavi sicuramente fanno parte del discorso vuoti (però lì centra pure il sensore APS che in quel particolare impianto iniezione è fondamentale) ma la puzza di benzina dal circuito lubrificazione fa pensare che sicuramente trafila dai cilindri attraverso le fasce nell'olio, percui la compressione è sovrana (e va verificata).

Per il sensore APS ti spiego con calma come fare a controllarlo e pulirlo self service.
A prova di scemo (non è il tuo caso) ;)
per l'APS posso spruzzarci un po' d'acqua per vedere se è quello, magari vedere anche i cablaggi. da quel che so dovrebbe bastare quello almeno per quanto riguarda la diagnosi.
le candele le posso guardare come son messe e coi cavi vedere di misurare la corrente che passa per vedere se son da cambiare.
se a tutto ciò aggiungo il problema della compressione... beh, prima di tutto dovrei spendere altri soldi per comprare il tutto per misurarla dato che non ho gli attrezzi, poi se vedo che quello è il problema, credo che sarei un po' nella cacca perchè non credo costi poco la riparazione visto che la dovrei portare dal meccanico essendo che non penso di riuscire a fare una riparazione del genere.

eppure quando l'ho presa era un gioiello, poi sono arrivati un problema dopo l'altro. devo vedere se mi conviene sistemarla oppure (è brutto da dire...) "finchè la barca va lasciala andare", perchè avrei anche altre spese da affrontare. mi dovesse venire a costare troppo la riparazione credo che dovrò mandarla in riposo.
Immagine
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: the bravoside

Messaggio da Flagello »

bravoside ha scritto:per l'APS posso spruzzarci un po' d'acqua per vedere se è quello, magari vedere anche i cablaggi. da quel che so dovrebbe bastare quello almeno per quanto riguarda la diagnosi.
:tongue: :tongue: :tongue: :tongue: :tongue:

Che c'entra l'acqua proprio non l'ho capito sai??? E no, da diagnosi dovresti poter interpretare l'incrocio di diversi parametri di funzionamento a caldo e francamente dopo anni appena capisco qualcosa io, posso garantirti che attraverso quello è necessaria una conoscienza approfondita dell'insieme.

Comunque per verificarne la pulizia devi fare questo piccolo step:
Acquista una siringa per intramuscolo e con l'ago fora un tappo di bottiglia d'acqua.
Fai in modo che l'ago sporga oltre il tappo non più di 7 o 8 mm.
Smonti il sensore APS rimuovendo le 2 torx T25 che lo fissano al collettore e lo estrai.
Riempi la siringa con diluente nitro antinebbia, poi monti l'ago e lo infili nel tubetto del sensore.
A questo punto spruzza tutto il diluente nel sensore.
Ripeti l'operazione sinchè il diluente non fuoriesce pulito.
Allora capovolgi il sensore con il tubetto verso il basso e scuotilo più volte per far uscire il diluente residuo.
NON SOFFIARCI DENTRO ASSOLUTAMENTE!!
All'interno del tubetto vi è una membrana che misura la depressione all'interno del collettore, soffiarci significa distruggerla, visto che non è fatta per sopportare pressioni positive.

Rimontalo e vedrai che andrà una bomba :giusto:
bravoside ha scritto:le candele le posso guardare come son messe e coi cavi vedere di misurare la corrente che passa per vedere se son da cambiare.
Vedere la corrente che ci passa non ti aiuterà per niente...
Un cavo usurato perde non in capacità, ma aumenta a dismisura la sua impedenza riducendo di fatto l'intensità di corrente che deve arrivare alle candele, avendo così una scintilla debole e spesso inefficace.

Dovresti avere un'attrezzatura super professionale per poter verificare che l'impedenza nominale sia ancora nell'ordine del 150.000 ohm e non sia triplicata.

Per esperienza posso dirti che i cavi candele originali sono una gran merdata e questo motore ha sempre sofferto di un repentino degrado di essi.

Gli unici cavi che lavorano in maniera migliore sono quelli racing a bassa impedenza nominale, che proprio per l a loro caratteristica non indeboliscono la scintilla in modo particolarmente deleterio con l'usura tanto da creare sintomi di vuoti o simili.
bravoside ha scritto:se a tutto ciò aggiungo il problema della compressione... beh, prima di tutto dovrei spendere altri soldi per comprare il tutto per misurarla dato che non ho gli attrezzi, poi se vedo che quello è il problema, credo che sarei un po' nella cacca perchè non credo costi poco la riparazione visto che la dovrei portare dal meccanico essendo che non penso di riuscire a fare una riparazione del genere.
E perchè dovresti fare questa prova te??

L'attrezzo costa caro e a meno che non ne fai decine all'anno non ne varrebbe la spesa.
Invece farla fare ti toglierebbe da questo inghippo e sarebbe sicuramente più economico.

Poi se risultasse bassa fai un flush prolungato e ripeti la prova per vedere se migliora.

Io non credo che ci siano particolari problemi di compressione, o sarebbe andata male sin dall'inizio.

Non fasciarti la testa prima di cadere..
Il 1.2 è semplice ma particolare come è fatto, e tanti non lo hanno capito e li hanno buttati senza sapere che non avevano niente di che...

Fidati, ho oltre 300.000 km all'attivo e va, con fasce e cilindri originali.
bravoside
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 86
Iscritto il: 30 giu 2015 11:16
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 16V

Re: the bravoside

Messaggio da bravoside »

se non ho capito male dovrei fare le seguenti cose:
- pulizia dell'APS
- cambiare cavi e candele
- far misurare la compressione dal meccanico
- fare un flush all'olio motore
nel caso la compressione sia bassa dopo la prima misurazione:
- rifar misurare la pressione dal meccanico per vedere se è apposto

se tutto ciò va a buon fine, ok. ma se la compressione è bassa che faccio?

correggimi se ho sbagliato in qualche punto.
Immagine
Rispondi