La "Verde" di army
Moderatore: Staff
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Dopo la chiacchierata di ieri, stanotte ho ripensato al montaggio del regolatore e rivedendo il mio vano motore
Ho notato che non ci sono molte posizioni dove montarlo.
Credo che la soluzione ottimale sia quella di montarlo nelle vicinanza del doppio relè dell'iniezione (scatolotto nero in alto a sinistra) e seguire lo schema di montaggio che mi hai suggerito (regolatore usato come bypass - prima del flauto).
In questo modo i tubi saranno cortissimi; i tubi di arrivo dal serbatoio sono di metallo quindi qualche aggiustamento lo permettono; il tubo di ritorno lo attacco direttamente all'attuale tubo di ritorno metallico così non ho tubi che girano nel collettore; dove adesso c'è il regolatore ci vorrebbe un semplice tappo (potrei utilizzare l'adattatore che mi danno e tapparlo in qualche modo).
Per evitare problemi con eventuali perdite di carburante (le pensi tutte) avevo pensato di realizzare una sorte di vaschetta all'interno del quale inserire il regolatore, dotata di adeguato scolo.
Adesso vedo se trovo qualche volano e ti faccio sapere
Ho notato che non ci sono molte posizioni dove montarlo.
Credo che la soluzione ottimale sia quella di montarlo nelle vicinanza del doppio relè dell'iniezione (scatolotto nero in alto a sinistra) e seguire lo schema di montaggio che mi hai suggerito (regolatore usato come bypass - prima del flauto).
In questo modo i tubi saranno cortissimi; i tubi di arrivo dal serbatoio sono di metallo quindi qualche aggiustamento lo permettono; il tubo di ritorno lo attacco direttamente all'attuale tubo di ritorno metallico così non ho tubi che girano nel collettore; dove adesso c'è il regolatore ci vorrebbe un semplice tappo (potrei utilizzare l'adattatore che mi danno e tapparlo in qualche modo).
Per evitare problemi con eventuali perdite di carburante (le pensi tutte) avevo pensato di realizzare una sorte di vaschetta all'interno del quale inserire il regolatore, dotata di adeguato scolo.
Adesso vedo se trovo qualche volano e ti faccio sapere
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Perfetto.
Per tappare il buco del regolatore originale del flauto basterà che monti l'adattatore che abbia la parte centrale piena (ricorda che la benzina in mandata sta al centro) oppure al contrario metti un adattatore che abbia la parte forata al centro e alla sua uscita ci attacchi il manometro, direttamente sul rail degli iniettori.
Benissimo anche il discorso nessun tubo aggiuntivo, anzi avrai da rimuovere il vecchio tubo di ritorno dal rail all'attacco sulla paratia abitacolo.
Ricorda però che il "contenitore" deve essere di un materiale resistente sia al calore sia alla benzina...
Secondo me un qualcosa di alluminio o in acciaio sarebbe ideale, magari una piccola teglia da forno, ma non robe usa e getta.
Soprattutto cura il tubo di scolo, in modo che vada sotto l'auto e sfoghi quanto più verso la parte passeggero possibile, in modo da evitare che eventuali perdite e fuoriuscite possano andare in zone di calore e di innesco quali ruota e freni o peggio ancora lo scarico.
Posizionare l'uscita dello scolo vaschetta in modo che sia centrato sotto la portiera passeggero ti permetterà di notare perdite in modo rapido sia per via della visibilità , sia per via che l'odore del combustibile (estremamente aromatico) sopraggiunga subito ad allarmare senza rischiare inneschi nel vano motore che sarebbero nefasti...
Per realizzarlo potresti pensare a tubo multistrato per idraulica, facilmente reperibile, verniciabile, sagomabile a piacimento e che puoi fissare con delle staffette sfruttando gli attacchi sottoscocca.
Per tappare il buco del regolatore originale del flauto basterà che monti l'adattatore che abbia la parte centrale piena (ricorda che la benzina in mandata sta al centro) oppure al contrario metti un adattatore che abbia la parte forata al centro e alla sua uscita ci attacchi il manometro, direttamente sul rail degli iniettori.
Benissimo anche il discorso nessun tubo aggiuntivo, anzi avrai da rimuovere il vecchio tubo di ritorno dal rail all'attacco sulla paratia abitacolo.
Ricorda però che il "contenitore" deve essere di un materiale resistente sia al calore sia alla benzina...
Secondo me un qualcosa di alluminio o in acciaio sarebbe ideale, magari una piccola teglia da forno, ma non robe usa e getta.
Soprattutto cura il tubo di scolo, in modo che vada sotto l'auto e sfoghi quanto più verso la parte passeggero possibile, in modo da evitare che eventuali perdite e fuoriuscite possano andare in zone di calore e di innesco quali ruota e freni o peggio ancora lo scarico.
Posizionare l'uscita dello scolo vaschetta in modo che sia centrato sotto la portiera passeggero ti permetterà di notare perdite in modo rapido sia per via della visibilità , sia per via che l'odore del combustibile (estremamente aromatico) sopraggiunga subito ad allarmare senza rischiare inneschi nel vano motore che sarebbero nefasti...
Per realizzarlo potresti pensare a tubo multistrato per idraulica, facilmente reperibile, verniciabile, sagomabile a piacimento e che puoi fissare con delle staffette sfruttando gli attacchi sottoscocca.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Buona l'idea di mettere il manometro sul flauto solo che lo spazio è minimo
e considera che manca una staffetta che non mi ricordo cosa sorregge
Penso di metterlo con un T vicino al regolatore, così sta più fresco
Alcuni hanno lasciato il vecchio regolatore montato così al minimo hanno la vecchia pressione, dovendola aumentare del 15% come dice Torquemaster
Per il volano nulla. D'altronde gli conviene lasciarlo attaccato al motore. Lunedì vado dal mio demolitore. Ha una Brava 1.6 ma è sotto un'altra auto ed il motore e cambio non sono stati smontati; di Marea 1.4 mai viste. Vediamo che combino
e considera che manca una staffetta che non mi ricordo cosa sorregge
Penso di metterlo con un T vicino al regolatore, così sta più fresco
Alcuni hanno lasciato il vecchio regolatore montato così al minimo hanno la vecchia pressione, dovendola aumentare del 15% come dice Torquemaster
Per il volano nulla. D'altronde gli conviene lasciarlo attaccato al motore. Lunedì vado dal mio demolitore. Ha una Brava 1.6 ma è sotto un'altra auto ed il motore e cambio non sono stati smontati; di Marea 1.4 mai viste. Vediamo che combino
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La "Verde" di army
Montato i collettori, army? Sono curioso di sapere come vanno!
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Allora sull'adattatore mettici il sensore che ti porta il segnale della pressione benzina in abitacolo.army64 ha scritto: Alcuni hanno lasciato il vecchio regolatore montato così al minimo hanno la vecchia pressione, dovendola aumentare del 15% come dice Torquemaster
Il vecchio regolatore non lasciarlo assolutamente, se no come si aziona passerà benzina nella zona del rail che stai "abbandonando" e che verrà scollegata dai tubi, visto che il ritorno lo avrai al regolatore di pressione esterno.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Ancora no!Peppe94 ha scritto:Montato i collettori, army? Sono curioso di sapere come vanno!
Prima devo sistemare gli interni e poi passo al vano motore
Giorni fà ti ho mandato un mp perchè c'erano in vendita dei collettori. Hai provato
http://www.subito.it/accessori-auto/col ... 965943.htm
Sono completi a me manca in pezzo finale
Era solo una constatazione. Io, o lo tappo o ci collego il sensore pressioneFlagello ha scritto:Allora sull'adattatore mettici il sensore che ti porta il segnale della pressione benzina in abitacolo.
Per adesso chiedo alla Torquemaster delle specifiche più dettagliate
Per quanto riguarda il volano, se lunedì non trovo nulla, quando tiro giù il cambio valutiamo il mio volano.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Credo proprio che quello che ho letto in giro, che i regolatori Torquemaster e Malpassi siano la stessa cosa, è vero.
Oggi, domenica, ho inviato un'email alla Torquemaster per avere delle specifiche. Mi chiama al cell (di domenica )
Chiacchierata sul montaggio (mi vuole convincere a montarlo a valle del flauto, dicendo che funziona meglio ) e alla fine del discorso mi dice di inviarmi tutto via email e per l'ennesima volta mi invita ad acquistare le loro candele (90 €) perchè bruciano meglio la benzina.......
HO CAPITO!!!!
Arriva l'email e ......
Queste sono le istruzioni di montaggio del Malpassi mod.384
A questo punto compro il Malpassi che costa anche meno, su ebay ci sono anche i pezzi di ricambio ed in UK è pieno C'è solo da trovare l'adattatore sul flauto (se serve)
Oggi, domenica, ho inviato un'email alla Torquemaster per avere delle specifiche. Mi chiama al cell (di domenica )
Chiacchierata sul montaggio (mi vuole convincere a montarlo a valle del flauto, dicendo che funziona meglio ) e alla fine del discorso mi dice di inviarmi tutto via email e per l'ennesima volta mi invita ad acquistare le loro candele (90 €) perchè bruciano meglio la benzina.......
HO CAPITO!!!!
Arriva l'email e ......
Queste sono le istruzioni di montaggio del Malpassi mod.384
A questo punto compro il Malpassi che costa anche meno, su ebay ci sono anche i pezzi di ricambio ed in UK è pieno C'è solo da trovare l'adattatore sul flauto (se serve)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Le candele a scarica semisuperficiale effettivamente bruciano meglio, ma la torque master non è l'unica produttrice di questa tecnologia, e anche la ngk la produce.
Le BKR6EQUP (prima installazione su bmw e46) sono di questo tipo, con elettrodo al platino e 4 punte (proprio come le torquemaster serie star) ma con un costo decisamente inferiore per 4 candele.
Oltretutto hanno sia lo stesso passo delle tue, sia lo stesso grado termico che utilizza il tuo motore, sia la stessa dimensione di esagono per la chiave.
Regolatore prima del flauto è sicuramente meglio che non dopo, per l'installazione che vuoi fare tu, anche considerando gli spazi a disposizione ridotti e la praticità del non dovere montare tubazioni aggiuntive..
Ricorda: Lui è un venditore, e ti cerca di venderti quello che ha lui in ogni modo.
Quindi se ritieni di risparmiare notevolmente con l'acquisto di un malpassi, ben venga!!
Se ti serve l'adattatore per il flauto e non lo trovi, te lo costruisco.
Dimmi se preferisci alluminio o acciaio inox.
Le BKR6EQUP (prima installazione su bmw e46) sono di questo tipo, con elettrodo al platino e 4 punte (proprio come le torquemaster serie star) ma con un costo decisamente inferiore per 4 candele.
Oltretutto hanno sia lo stesso passo delle tue, sia lo stesso grado termico che utilizza il tuo motore, sia la stessa dimensione di esagono per la chiave.
Regolatore prima del flauto è sicuramente meglio che non dopo, per l'installazione che vuoi fare tu, anche considerando gli spazi a disposizione ridotti e la praticità del non dovere montare tubazioni aggiuntive..
Ricorda: Lui è un venditore, e ti cerca di venderti quello che ha lui in ogni modo.
Quindi se ritieni di risparmiare notevolmente con l'acquisto di un malpassi, ben venga!!
Se ti serve l'adattatore per il flauto e non lo trovi, te lo costruisco.
Dimmi se preferisci alluminio o acciaio inox.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Il prezzo delle NGK è molto inferiore
http://www.ebay.it/itm/NGK-Iridium-IX-P ... V9GDmZnwxw
Comunque ho da poco montate le iridium e per il momento il discorso candele non mi interessa. Poi si vedrà .
Quello che non capisco come mai tutti montano il regolatore dopo il flauto. Certo montandolo dopo si ricrea perfettamente il sistema originale però, vorrei capire il perchè. Forse, no forse sicuramente, dico una ca..ata ma montandolo prima e inserendo sull'adattatore il tubo su cui si collegarà il sensore, non è necessario effettuare una sorta di spurgo di questo ultimo tubo ?
http://www.ebay.it/itm/NGK-Iridium-IX-P ... V9GDmZnwxw
Comunque ho da poco montate le iridium e per il momento il discorso candele non mi interessa. Poi si vedrà .
Quello che non capisco come mai tutti montano il regolatore dopo il flauto. Certo montandolo dopo si ricrea perfettamente il sistema originale però, vorrei capire il perchè. Forse, no forse sicuramente, dico una ca..ata ma montandolo prima e inserendo sull'adattatore il tubo su cui si collegarà il sensore, non è necessario effettuare una sorta di spurgo di questo ultimo tubo ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Ma no, non serve.
L'aria è comprimibile e viene espulsa al primo tentativo di accensione.
Poi come lo montino gli altri poco importa.
Si può montare in entrambe i modi, sia come bypass, sia come ritorno.
Devi scegliere il metodo a te più congeniale.
Apparte che se lo colleghi come dicono loro dovrai avere un tubo di ritorno aggiuntivo estremamente lungo, poi per complicare ulteriormente la cosa avresti il regolatore montato davanti, e non so come ingombri se ci stia senza arrovellarsi troppo.
L'aria è comprimibile e viene espulsa al primo tentativo di accensione.
Poi come lo montino gli altri poco importa.
Si può montare in entrambe i modi, sia come bypass, sia come ritorno.
Devi scegliere il metodo a te più congeniale.
Apparte che se lo colleghi come dicono loro dovrai avere un tubo di ritorno aggiuntivo estremamente lungo, poi per complicare ulteriormente la cosa avresti il regolatore montato davanti, e non so come ingombri se ci stia senza arrovellarsi troppo.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Oggi sono andato dal demolitore e non ho trovato il volano
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Sono arrivati i vari pezzi per completare il collettore
compensatore - adattatore - flangia
Quando sarà , misure, taglio e saldatura
compensatore - adattatore - flangia
Quando sarà , misure, taglio e saldatura
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Belli.
In che materiale è il compensatore??
In che materiale è il compensatore??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
AISI 304
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Regolatore di pressione arrivato
Adesso bisogna decidere come installarlo però queste due frecce contrapposte e lo schema di montaggio mi confondono un pò
Seguendo le frecce sembra che si possa montare solo in "return style"
Adesso bisogna decidere come installarlo però queste due frecce contrapposte e lo schema di montaggio mi confondono un pò
Seguendo le frecce sembra che si possa montare solo in "return style"
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente