fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 ago 2017 11:05
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v
- Località: torino
fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
salve a tutti,
ho un piccolo problema sulla mia brava motore 182A400 gasata Romano GPL, impianto di 4 anni km vettura 130000 di cui 40000a gas;
la scorsa settimana avvertivo nell'abitacolo un insolito odore di benzina, arrivato a casa ho trovato un gocciolamento del tubo indicato nella prima immagine, tubo (nero) che era leggermente sfilato, tanto da lasciar scoperto un tubicino verde al suo interno;
sistemato come da foto con l'aggiunta di una fascetta per sicurezza, dopo un paio di giorni l'odore, seppur meno intenso si è ripresentato; questa mattina mi metto alla ricerca della perdita e seguendo il tubo (il primo punto da cui perdeva, sistemato con la fascetta, risulta asciutto) e mi accorgo che questa volta perde all'estremità opposta, sul motore/collettore di alimentazione (terza immagine) dove è visibile il tubicino interno verde....
il percorso del tubo si vede nella seconda immagine
la pompa benzina funziona regolarmente (almeno credo, si avvia a quadro acceso e dopo alcuni secondi si spegne....)
al momento ho staccato il connettore dalla pompa della benzina, ed ovviamente la perdita è sparita;
la perdita, tenendo conto che il solo tubo sfilato parzialmente è solo quello nero non quello verde interno, è attribuibile al tubicino parzialmente sfilato, o è necessariamente crepato/forato?
se smonto il collettore (ci sono guarnizioni da sostituire?) rimetto a posto il tubo nero e magari aggiungo anche li una fascetta risolvo?
la brava da quanto ho capito ha il sistema tubeless, ma il doppio tubo (blu interno e nero esterno) che funzione ha?
grazie in anticipo
nik
ho un piccolo problema sulla mia brava motore 182A400 gasata Romano GPL, impianto di 4 anni km vettura 130000 di cui 40000a gas;
la scorsa settimana avvertivo nell'abitacolo un insolito odore di benzina, arrivato a casa ho trovato un gocciolamento del tubo indicato nella prima immagine, tubo (nero) che era leggermente sfilato, tanto da lasciar scoperto un tubicino verde al suo interno;
sistemato come da foto con l'aggiunta di una fascetta per sicurezza, dopo un paio di giorni l'odore, seppur meno intenso si è ripresentato; questa mattina mi metto alla ricerca della perdita e seguendo il tubo (il primo punto da cui perdeva, sistemato con la fascetta, risulta asciutto) e mi accorgo che questa volta perde all'estremità opposta, sul motore/collettore di alimentazione (terza immagine) dove è visibile il tubicino interno verde....
il percorso del tubo si vede nella seconda immagine
la pompa benzina funziona regolarmente (almeno credo, si avvia a quadro acceso e dopo alcuni secondi si spegne....)
al momento ho staccato il connettore dalla pompa della benzina, ed ovviamente la perdita è sparita;
la perdita, tenendo conto che il solo tubo sfilato parzialmente è solo quello nero non quello verde interno, è attribuibile al tubicino parzialmente sfilato, o è necessariamente crepato/forato?
se smonto il collettore (ci sono guarnizioni da sostituire?) rimetto a posto il tubo nero e magari aggiungo anche li una fascetta risolvo?
la brava da quanto ho capito ha il sistema tubeless, ma il doppio tubo (blu interno e nero esterno) che funzione ha?
grazie in anticipo
nik
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
Premessa: tu hai una II serie mentre io ho la I serie e quindi ho un tubo in più ma comunque il funzionamento è simile
Io ho tre tubi.
Uno di mandata e uno di ritorno del carburante che dal serbatoio arrivano al flauto iniettori (a te manca quello di ritorno) Il terzo tubo è quello dei recuperi dei vapori del carburante che dal collettore va al filtro carboni attivi (presente in entrambi)
I tubi, che tu definisci neri fuori e dentro celesti, hanno una sorta di guarnizione nera ma il vero tubo è quello celeste che è avvitato mediante giunti conici, quindi niente guarnizioni. Non credo che l'aver messo quella fascetta possa aver risolto il problema.
Dovresti capire bene dove hai la perdita logicamente con i tubi in pressione
Io ho tre tubi.
Uno di mandata e uno di ritorno del carburante che dal serbatoio arrivano al flauto iniettori (a te manca quello di ritorno) Il terzo tubo è quello dei recuperi dei vapori del carburante che dal collettore va al filtro carboni attivi (presente in entrambi)
I tubi, che tu definisci neri fuori e dentro celesti, hanno una sorta di guarnizione nera ma il vero tubo è quello celeste che è avvitato mediante giunti conici, quindi niente guarnizioni. Non credo che l'aver messo quella fascetta possa aver risolto il problema.
Dovresti capire bene dove hai la perdita logicamente con i tubi in pressione
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 ago 2017 11:05
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v
- Località: torino
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
ti ringrazio per la risposta.... provo a spiegarmi meglio; premetto che l'auto sia a benzina che a gas gira bene;
inizialmente (pompa alimentata), dove ho messo la fascetta, il tubo celeste era scoperto per 1 cm circa e perdeva da li, non vedevo gocciolare, ma toccandolo mi bagnavo le dita;
ho quindi messo a posto il tubo nero e messo la fascetta, perdita bloccata odore di benzina sparito;
dopo qualche giorno ricompare odore benzina, la perdita questa volta era dalla parte opposta (terza foto) verificato toccando e muovendo il tubicino nero con le dita;
questa mattina ho tolto la fascetta ed effettivamente non cambia nulla; attacco la pompa accendo il quadro e dopo qualche secondo la pompa si spegne (direi che raggiunge la pressione corretta), e ricompare la perdita (ho staccato il cavo della candela ed ho toccato con le dita il punto di attacco tubo blu-flauto);
per le guarnizioni mi riferivo a quelle del collettore, ho il manuale d'officina della bravo/brava e volevo smontare il blocco in plastica nera collettore/flauto per arrivare al tubo nero e riposizionarlo correttamente;
ma a quanto ho capito il tubo nero è solo protettivo e quindi non risolverei comunque: dovrebbe/potrebbe essere crepato il tubo blu.... o cosa?
inizialmente (pompa alimentata), dove ho messo la fascetta, il tubo celeste era scoperto per 1 cm circa e perdeva da li, non vedevo gocciolare, ma toccandolo mi bagnavo le dita;
ho quindi messo a posto il tubo nero e messo la fascetta, perdita bloccata odore di benzina sparito;
dopo qualche giorno ricompare odore benzina, la perdita questa volta era dalla parte opposta (terza foto) verificato toccando e muovendo il tubicino nero con le dita;
questa mattina ho tolto la fascetta ed effettivamente non cambia nulla; attacco la pompa accendo il quadro e dopo qualche secondo la pompa si spegne (direi che raggiunge la pressione corretta), e ricompare la perdita (ho staccato il cavo della candela ed ho toccato con le dita il punto di attacco tubo blu-flauto);
per le guarnizioni mi riferivo a quelle del collettore, ho il manuale d'officina della bravo/brava e volevo smontare il blocco in plastica nera collettore/flauto per arrivare al tubo nero e riposizionarlo correttamente;
ma a quanto ho capito il tubo nero è solo protettivo e quindi non risolverei comunque: dovrebbe/potrebbe essere crepato il tubo blu.... o cosa?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
Appunto il tubo nero è solo una protezione e quindi il problema dovrebbe essere il tubo rivestito oppure qualche giunzione allentata ma credo che sia impossibile perchè le mie erano serrate a morte
Il tubo sulo collettore ha una semplice rondella nessuna guarnizione particolare
Anche questo tubo è serrato a morte e se non erro ha del frenafiletti
Comunque prima di smontarlo vedi se lo trovi perchè nuovo penso che sia introvabile
Il tubo sulo collettore ha una semplice rondella nessuna guarnizione particolare
Anche questo tubo è serrato a morte e se non erro ha del frenafiletti
Comunque prima di smontarlo vedi se lo trovi perchè nuovo penso che sia introvabile
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 ago 2017 11:05
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v
- Località: torino
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
ok...
per smontare il tubo dal lato flauto devo staccare il collettore in plastica nera, qui che tu sappia, c'è una guarnizione?
per smontare il tubo dal lato flauto devo staccare il collettore in plastica nera, qui che tu sappia, c'è una guarnizione?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
Sul collettore si. Se è uguale al quello in alluminio, ce ne sono 4 in corrispondenza dei fori superiori
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 ago 2017 11:05
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v
- Località: torino
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
nella mia il collettore è in plastica ma credo ci siano comunque le guarnizioni...
sto cercando il tubo ed effettivamente dai ricambisti non si trova....
sto cercando il tubo ed effettivamente dai ricambisti non si trova....
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
Guarnizioni codice 46514710:
originale
https://www.ebay.de/p/Fiat-46514710/1613959049
http://www.ebay.it/itm/46514710-Guarniz ... 1744861925
commerciale
https://www.autoparti.it/ricerca?keyword=46514710
Sono completamente diverse rispetto al collettore in alluminio. La Fiat li vende in confezione da 40
Tubo sul flauto codice 71714574
Io non sono riuscito a trovarlo. Forse in Fiat ma vogliono oltre 200€
L'unico è il demolitore ma la vedo dura perchè deve smontare mezzo motore per un tubo
originale
https://www.ebay.de/p/Fiat-46514710/1613959049
http://www.ebay.it/itm/46514710-Guarniz ... 1744861925
commerciale
https://www.autoparti.it/ricerca?keyword=46514710
Sono completamente diverse rispetto al collettore in alluminio. La Fiat li vende in confezione da 40
Tubo sul flauto codice 71714574
Io non sono riuscito a trovarlo. Forse in Fiat ma vogliono oltre 200€
L'unico è il demolitore ma la vedo dura perchè deve smontare mezzo motore per un tubo
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 ago 2017 11:05
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v
- Località: torino
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
ti ringrazio tantissimo....
provo a cercare in torino e zone limitrofe; speriamo bene...
provo a cercare in torino e zone limitrofe; speriamo bene...
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 ago 2017 11:05
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v
- Località: torino
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
nulla....
niente in rete, n'è autoricambi o demolitori
sapresti consigliarmi una buona marca di un normale tubo benzina da adattare? la pressione da quello che ho capito dovrebbe essere 3>5 bar
ps ho cercato in rete il codice 71714574, ho trovato qualche riscontro ma mi sembra per il tuo tubo.... http://www.autopartesfiat.com/108818-manga-flexible il mio è diverso
potresti indicarmi come risalire ai codici ricambi?
grazie
niente in rete, n'è autoricambi o demolitori
sapresti consigliarmi una buona marca di un normale tubo benzina da adattare? la pressione da quello che ho capito dovrebbe essere 3>5 bar
ps ho cercato in rete il codice 71714574, ho trovato qualche riscontro ma mi sembra per il tuo tubo.... http://www.autopartesfiat.com/108818-manga-flexible il mio è diverso
potresti indicarmi come risalire ai codici ricambi?
grazie
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
Per conoscere i codici devi usare programma Eper Fiat
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 ago 2017 11:05
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v
- Località: torino
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
favoloso.....
grazie!
grazie!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 19 ago 2017 11:05
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v
- Località: torino
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
tubo originale introvabile e piuttosto costoso.....
sapresti consigliarmi una buona marca, ed eventualmente dove acquistarlo, di un normale tubo benzina da adattare? (in rete ho letto che alcuni sono scarsi) la pressione da quello che ho capito dovrebbe essere 3>5 bar
sapresti consigliarmi una buona marca, ed eventualmente dove acquistarlo, di un normale tubo benzina da adattare? (in rete ho letto che alcuni sono scarsi) la pressione da quello che ho capito dovrebbe essere 3>5 bar
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
Te l'avevo detto che è introvabile (escluso la Fiat che ti dissangua)
Devi ricreare il tubo con relativi raccordi
Ci sono diverse marche. Io per montare il regolatore di pressione ho preso tutto qua
http://www.ebay.it/itm/AN-6-AN6-5-16-8M ... 56581bb560
Puoi vedere anche se trovi idraulici che rielizzano tubi su misura
Devi ricreare il tubo con relativi raccordi
Ci sono diverse marche. Io per montare il regolatore di pressione ho preso tutto qua
http://www.ebay.it/itm/AN-6-AN6-5-16-8M ... 56581bb560
Puoi vedere anche se trovi idraulici che rielizzano tubi su misura
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: fiat brava 1600 16v del 2000 perdita tubo benzina
Io so che i tubi benzina blu diventano malleabili a caldo.
Potresti provare a scaldare con pistola termica e sfilare il raccordo, tagliare il pezzetto logoro, scaldare e reinserire il terminale.
Io ci sono riuscito, però dipende dal grado di manualità.
Potresti provare a scaldare con pistola termica e sfilare il raccordo, tagliare il pezzetto logoro, scaldare e reinserire il terminale.
Io ci sono riuscito, però dipende dal grado di manualità.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!