Oscurare i vetri
Moderatore: Staff
- Oscarrone
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 07 gen 2005 02:00
- Località: Desenzano del garda (Brescia)
- Contatta:
non mi sembra, cio che fa fede ? solamente il foglio di omologazione con il rispettivo marchio che deve essere impresso anche sulla pellicola...
LA MIA PAGINA DEL MERCATINO..
http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... asc-0.html
Brucia i copertoni, non la tua anima!
http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... asc-0.html
Brucia i copertoni, non la tua anima!
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione Generale della Motorizzazione
e della Sicurezza del Trasporto Terrestre
PROT. N. 1680M360
Allegati n. /
Roma, 8.5.2002
Agli Uffici Provinciali della M.C.TC.
LORO SEDI
Ai Coordinatori della M.C.T.C.
LORO SEDI
Ai C.P.A.
LORO SEDI
All?Assessorato ai Trasporti,
della Regione Siciliana
Via Notarbartolo, 9
PALERMO
Alla Provincia Autonoma di Trento
Motorizzazione Civile
Lungoadige S. Nicol?, 14
38100 TRENTO
Alla Provincia Autonoma di
Bolzano-Alto Adige ? Rip.ne 38
Via Crispi, 8
BOLZANO
OGGETTO: Applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli
Pervengono richieste di chiarimenti, da parte degli Uffici Provinciali della
Motorizzazione, in merito all?applicazione, sui veicoli in circolazione, di pellicole adesive su vetri dei veicoli.
Al riguardo, si osserva quanto segue.
La materia non ? regolata da norme internazionali n? da norme comunitarie che
prevedano l?omologazione di dette pellicole quali entit? tecniche indipendenti,.n?
risultano allo studio, sia in sede internazionale che comunitaria, normative specifiche in
tal senso.
Tuttavia, nell?ambito dello Spazio economico europeo alcuni Paesi hanno
adottato norme nazionali che disciplinano l?approvazione di dette pellicole nonche? la
loro installazione sui vetri dei veicoli.
Lo Stato Italiano, invece, ha ritenuto di non adottare norme nazionali, rinviando la
regolamentazione della materia alla eventuale emanazione di normative comunitarie.
Non c?? dubbio, d?altra parte, che secondo i principi di libera circolazione delle
merci, cos? come stabilito dall?art. 28 del Trattato CEE, non possono non essere
accettate pellicole applicate ai vetri laterali posteriori e al lunotto posteriore dei veicoli
approvate da altri Stati membri della Comunit? europea o da Stati aderenti allo spazio
economico europeo, fermo restando il rispetto dei campi di visibilit? previsto dalle
norme comunitarie.
Conseguentemente, in sede di visita e prova di revisione, ove venisse
riscontrata l?applicazione delle suddette pellicole, dovr? essere verificato:
1) che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle
pellicole medesime;
2) che dette pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state
applicate. A tale scopo dovr? essere esibito un certificato di omologazione,
costituito all?estero, dal quale risulti che le pellicole montate siano state
approvate per lo specifico tipo di vetro su cui sono state applicate.
L?installatore dovr? certificare che il vetro, ovviamente di tipo omologato, ha
lo spessore previsto in sede di approvazione delle pellicole.
Sulla base delle prescrizioni contenute nelle direttive 92/22/CE (vetri di
sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (campo di visibilit?
anteriore) non e? consentita l?applicazione delle pellicole in argomento ne? sul
parabrezza ne? sui vetri laterali anteriori; inoltre, l?applicazione sul lunotto posteriore, e?
ammessa solo a condizione che il veicolo sia allestito con specchi retrovisori esterni su
ambo il lati.
E? appena il caso di precisare che l?applicazione di pellicole adesive sui vetri dei
veicoli non comporta l?aggiornamento della carta di circolazione a norma dell?art. 78 del
Codice della strada.
IL DIRETTORE GENERALE
(dott. Giorgio Berruti)
SN
E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Direzione Generale della Motorizzazione
e della Sicurezza del Trasporto Terrestre
PROT. N. 1680M360
Allegati n. /
Roma, 8.5.2002
Agli Uffici Provinciali della M.C.TC.
LORO SEDI
Ai Coordinatori della M.C.T.C.
LORO SEDI
Ai C.P.A.
LORO SEDI
All?Assessorato ai Trasporti,
della Regione Siciliana
Via Notarbartolo, 9
PALERMO
Alla Provincia Autonoma di Trento
Motorizzazione Civile
Lungoadige S. Nicol?, 14
38100 TRENTO
Alla Provincia Autonoma di
Bolzano-Alto Adige ? Rip.ne 38
Via Crispi, 8
BOLZANO
OGGETTO: Applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli
Pervengono richieste di chiarimenti, da parte degli Uffici Provinciali della
Motorizzazione, in merito all?applicazione, sui veicoli in circolazione, di pellicole adesive su vetri dei veicoli.
Al riguardo, si osserva quanto segue.
La materia non ? regolata da norme internazionali n? da norme comunitarie che
prevedano l?omologazione di dette pellicole quali entit? tecniche indipendenti,.n?
risultano allo studio, sia in sede internazionale che comunitaria, normative specifiche in
tal senso.
Tuttavia, nell?ambito dello Spazio economico europeo alcuni Paesi hanno
adottato norme nazionali che disciplinano l?approvazione di dette pellicole nonche? la
loro installazione sui vetri dei veicoli.
Lo Stato Italiano, invece, ha ritenuto di non adottare norme nazionali, rinviando la
regolamentazione della materia alla eventuale emanazione di normative comunitarie.
Non c?? dubbio, d?altra parte, che secondo i principi di libera circolazione delle
merci, cos? come stabilito dall?art. 28 del Trattato CEE, non possono non essere
accettate pellicole applicate ai vetri laterali posteriori e al lunotto posteriore dei veicoli
approvate da altri Stati membri della Comunit? europea o da Stati aderenti allo spazio
economico europeo, fermo restando il rispetto dei campi di visibilit? previsto dalle
norme comunitarie.
Conseguentemente, in sede di visita e prova di revisione, ove venisse
riscontrata l?applicazione delle suddette pellicole, dovr? essere verificato:
1) che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle
pellicole medesime;
2) che dette pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state
applicate. A tale scopo dovr? essere esibito un certificato di omologazione,
costituito all?estero, dal quale risulti che le pellicole montate siano state
approvate per lo specifico tipo di vetro su cui sono state applicate.
L?installatore dovr? certificare che il vetro, ovviamente di tipo omologato, ha
lo spessore previsto in sede di approvazione delle pellicole.
Sulla base delle prescrizioni contenute nelle direttive 92/22/CE (vetri di
sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (campo di visibilit?
anteriore) non e? consentita l?applicazione delle pellicole in argomento ne? sul
parabrezza ne? sui vetri laterali anteriori; inoltre, l?applicazione sul lunotto posteriore, e?
ammessa solo a condizione che il veicolo sia allestito con specchi retrovisori esterni su
ambo il lati.
E? appena il caso di precisare che l?applicazione di pellicole adesive sui vetri dei
veicoli non comporta l?aggiornamento della carta di circolazione a norma dell?art. 78 del
Codice della strada.
IL DIRETTORE GENERALE
(dott. Giorgio Berruti)
SN
Rimappature centraline... provare per credere!
- Oscarrone
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 07 gen 2005 02:00
- Località: Desenzano del garda (Brescia)
- Contatta:
la pensavo diversamente...
LA MIA PAGINA DEL MERCATINO..
http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... asc-0.html
Brucia i copertoni, non la tua anima!
http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... asc-0.html
Brucia i copertoni, non la tua anima!