montare i dischi al posteriore
Moderatore: Staff
senza offesa, ma non c'è alcun meccanico tra voi ke possa fare un pò di kiarezza? ki dice una cosa, ki lo smentisce....io sono un pò disorientato
mi spiego meglio: io vorrei fare questa operazione per migliorare la sicurezza della mia auto ma vorrei essere certo ke quella poca elettronica di cui è dotata la mia auto nn vada a farsi friggere con le modifike ke apporterei.
Infine: oltre alle officine fiat dove potrei far "revisionare" le pinze dei freni a disco?
grazie x i kiarimenti
mi spiego meglio: io vorrei fare questa operazione per migliorare la sicurezza della mia auto ma vorrei essere certo ke quella poca elettronica di cui è dotata la mia auto nn vada a farsi friggere con le modifike ke apporterei.
Infine: oltre alle officine fiat dove potrei far "revisionare" le pinze dei freni a disco?
grazie x i kiarimenti
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
qualsiasi meccanico che lavori sui freni riesce a revisionarti le pinze..basta sostituire gli O-ring di tenuta ..
Meccanico o no..io ho il sistema abs a posto ..e a parte piastrina triangolare e suo spessore non ho cambiato nulla di quello che stava sui miei bracci posteriori..(dischi a parte )
Meccanico o no..io ho il sistema abs a posto ..e a parte piastrina triangolare e suo spessore non ho cambiato nulla di quello che stava sui miei bracci posteriori..(dischi a parte )
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
hihi credo che in ogni citta' ci sia una "casa del freno"...BravoMan ha scritto:ti manderei alla "casa del freno"... ma con scritto:"Residenza: Italia" non aiuti molto... :D:D
ps il mio ricambista si chiama cosi'
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
-
- Bravista
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14 gen 2005 02:00
- Località: Manfredonia
- Contatta:
Guarda se hai un pò di pazienza ti faccio alcune foto della modifica che andrai a fare...kinotto82 ha scritto:senza offesa, ma non c'è alcun meccanico tra voi ke possa fare un pò di kiarezza? ki dice una cosa, ki lo smentisce....io sono un pò disorientato
mi spiego meglio: io vorrei fare questa operazione per migliorare la sicurezza della mia auto ma vorrei essere certo ke quella poca elettronica di cui è dotata la mia auto nn vada a farsi friggere con le modifike ke apporterei.
Infine: oltre alle officine fiat dove potrei far "revisionare" le pinze dei freni a disco?
grazie x i kiarimenti
domani devo smontare la ruota xkè devo sistemare in modo opportuno il sensore(xkè mi esce la spia dellìads)...dato che non'ho voglia di far cambiare di nuovo i braccietti e mettere i miei...
- max_bravo16v
- Bravo Bravista
- Messaggi: 991
- Iscritto il: 25 feb 2007 16:55
- Località: roma e dintorni
- Contatta:
scusate, tanto per fare un po' di chiarezza sull'argomento..
per tutti quelli che hanno l'abs: non serve cambiare tutto il braccetto, ma basta prendere il lamierino che protegge il disco, il triangolino portapinza, la rondella di spessore che va dietro al mozzo ruota e le pinze freni ovviamente..
il mozzo ruota userete il vostro dove fino a poco prima era fissato il tamburo, il sensore abs restera' il vostro e rimarra' fissato sul vostro braccetto, il trinagolino ha gia il foro per il sensore e la cosa importante è la rondella di spessore che è di una misura diversa da quella che c'è nel mozzo con i tamburi..
per chi non ha l'abs, puo' scegliere di cambiare i braccetti completi o fare lo stesso lavoro di chi ha l'abs..
discorso freno a mano.... date il tempo alla pasticca di assestarsi, poi vediamo se tira.... il freno a mano
per tutti quelli che hanno l'abs: non serve cambiare tutto il braccetto, ma basta prendere il lamierino che protegge il disco, il triangolino portapinza, la rondella di spessore che va dietro al mozzo ruota e le pinze freni ovviamente..
il mozzo ruota userete il vostro dove fino a poco prima era fissato il tamburo, il sensore abs restera' il vostro e rimarra' fissato sul vostro braccetto, il trinagolino ha gia il foro per il sensore e la cosa importante è la rondella di spessore che è di una misura diversa da quella che c'è nel mozzo con i tamburi..
per chi non ha l'abs, puo' scegliere di cambiare i braccetti completi o fare lo stesso lavoro di chi ha l'abs..
discorso freno a mano.... date il tempo alla pasticca di assestarsi, poi vediamo se tira.... il freno a mano
se un giorno vado via dall'Italia... cercatemi in Irlanda
audaces fortuna adiuvat
audaces fortuna adiuvat
- max_bravo16v
- Bravo Bravista
- Messaggi: 991
- Iscritto il: 25 feb 2007 16:55
- Località: roma e dintorni
- Contatta:
se pensiamo di avere lo stesso tipo di frenata dei freni a tamburo allora non ci siamo... chiaramente la frenata è "diversa" anche perche' la superficie frenante è diversa..
dopo che le pasticche si sono assestate per benino, allentare il registro del freno a mano, dare delle belle frenate in retromarcia in modo che il registro della pinza avanzi per benino... poi, bisogna alzare la bravo, in modo che si possono controllare bene le route post.. registrare il freno a mano fino a quando con la prima parte della corsa (quel pezzo che sembra a vuoto) le ruote post quasi si bloccano (girando la ruota con le mani dovete notare una certa resistenza al rotolamento).. fatto questo lavoro vedrete che si sente il freno a mano azz se si sente..
la cosa importante è che il registro della pinza deve "partire" infati oltre al discorso frenata idraulica, all'interno c'è un meccanismo per il recupero del gioco che fa stare la pasticca sempre a contatto del disco anche quando si consuma, e se quello non "parte" avrete sempre una certa distanza tra pasticca e disco e chiaramente la macchina non frena come dovrebbe..
con delle belle frenata in retromarcia, il registro fa il suo lavoro e tuto funbziona come si deve
dopo che le pasticche si sono assestate per benino, allentare il registro del freno a mano, dare delle belle frenate in retromarcia in modo che il registro della pinza avanzi per benino... poi, bisogna alzare la bravo, in modo che si possono controllare bene le route post.. registrare il freno a mano fino a quando con la prima parte della corsa (quel pezzo che sembra a vuoto) le ruote post quasi si bloccano (girando la ruota con le mani dovete notare una certa resistenza al rotolamento).. fatto questo lavoro vedrete che si sente il freno a mano azz se si sente..
la cosa importante è che il registro della pinza deve "partire" infati oltre al discorso frenata idraulica, all'interno c'è un meccanismo per il recupero del gioco che fa stare la pasticca sempre a contatto del disco anche quando si consuma, e se quello non "parte" avrete sempre una certa distanza tra pasticca e disco e chiaramente la macchina non frena come dovrebbe..
con delle belle frenata in retromarcia, il registro fa il suo lavoro e tuto funbziona come si deve
se un giorno vado via dall'Italia... cercatemi in Irlanda
audaces fortuna adiuvat
audaces fortuna adiuvat
-
- Bravista
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14 gen 2005 02:00
- Località: Manfredonia
- Contatta:
hai perfettamente ragione, ma vallo a spiegare a questi meccanici di qua...il mio mecca. era convinto che montando i braccietti con il disco e con la ruota fonica dentata(mentre a me è liscia)e con il sensore diverso dal mio la machina doveva per forza andare bene....max_bravo16v ha scritto:scusate, tanto per fare un po' di chiarezza sull'argomento..
per tutti quelli che hanno l'abs: non serve cambiare tutto il braccetto, ma basta prendere il lamierino che protegge il disco, il triangolino portapinza, la rondella di spessore che va dietro al mozzo ruota e le pinze freni ovviamente..
il mozzo ruota userete il vostro dove fino a poco prima era fissato il tamburo, il sensore abs restera' il vostro e rimarra' fissato sul vostro braccetto, il trinagolino ha gia il foro per il sensore e la cosa importante è la rondella di spessore che è di una misura diversa da quella che c'è nel mozzo con i tamburi..
per chi non ha l'abs, puo' scegliere di cambiare i braccetti completi o fare lo stesso lavoro di chi ha l'abs..
discorso freno a mano.... date il tempo alla pasticca di assestarsi, poi vediamo se tira.... il freno a mano
- max_bravo16v
- Bravo Bravista
- Messaggi: 991
- Iscritto il: 25 feb 2007 16:55
- Località: roma e dintorni
- Contatta:
purtroppo non è cosi', ma posso assicurarti che non puoi pensare che funzionano uno al contrario dell'altro, infatti, quello che ha il mozzo liscio, il magnete sta proprio in quellaparte liscia del mozzo ruota, mentre nell'altro tipo, il magnete è il sensore stesso..
se un giorno vado via dall'Italia... cercatemi in Irlanda
audaces fortuna adiuvat
audaces fortuna adiuvat
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
per chi ha l'abs sconsiglio vivamente l'utilizzo dei bracci provenienti da un coupe'...quest'auto ha di serie un autobloccante e il sistema abs oltre a far riferimento ai sensori ruota ha un altro sensore velocita' del veicolo..quindi sia le ruote foniche che i sensori stessi non son compatibili con l'impianto della Bravo..e non a caso forse pure il resto non si trova perfettamente..disco e pinza a parte
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Furios
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 sx
- Località: Acireale
- Contatta:
io ho quelli del coupè...tranne i braccetti...e funziona tutto perfettamente!!!!m4rc8 ha scritto:per chi ha l'abs sconsiglio vivamente l'utilizzo dei bracci provenienti da un coupe'...quest'auto ha di serie un autobloccante e il sistema abs oltre a far riferimento ai sensori ruota ha un altro sensore velocita' del veicolo..quindi sia le ruote foniche che i sensori stessi non son compatibili con l'impianto della Bravo..e non a caso forse pure il resto non si trova perfettamente..disco e pinza a parte