Montare airbox e filtro diretto insieme.
Moderatore: Staff
Montare airbox e filtro diretto insieme.
Salve ragazzi,
da quanto ho letto in numerosi topic, se si monta un filtro diretto si perde ai bassi e si guadagna sugli alti mentre con l'airbox si ha piu' coppia ai bassi ma si perde agli alti (correggetemi se sbaglio).
Ho pensato insieme ad un amico, che forse si riesce a montarli entrambi, in pratica stiamo lavorando ad una piccola valvola elettronica che viene comandata da un software.
Allora il progetto consiste nel lasciare l'airbox originale e in parallelo collegare sul tubo che va dall'airbox al collettore d'aspirazione anche un filtro diretto, con una valvola elettronica. La valvola inizia ad aprirsi intorno ai 3500-4000 giri fino a spalancarsi tutta intorno ai 6000 (l'unico dubbio è se metterne una che si chiuda graduatamente per escludere l'airbox).
Per il momento abbiamo costruito il circuito per il comando di un motorino passo passo tramite pc ed io sto lavorando ad un sofware per farlo funzionare.
Abbiamo iniziato a lavorare anche ad un circuito che lavori autonomamente senza l'ausilio di un pc(ma siamo ancora all'inizio)e che tenga conto anche della depressione nei collettori.
Comenque ora vi chedo, secondo voi si riesce a migliorare qualcosa nelle prestazioni, oppure è solo lavoro sprecato.
Avete qualche idea in proposito o qualche piccolo accorgimento da fare? Che ne pensate????
da quanto ho letto in numerosi topic, se si monta un filtro diretto si perde ai bassi e si guadagna sugli alti mentre con l'airbox si ha piu' coppia ai bassi ma si perde agli alti (correggetemi se sbaglio).
Ho pensato insieme ad un amico, che forse si riesce a montarli entrambi, in pratica stiamo lavorando ad una piccola valvola elettronica che viene comandata da un software.
Allora il progetto consiste nel lasciare l'airbox originale e in parallelo collegare sul tubo che va dall'airbox al collettore d'aspirazione anche un filtro diretto, con una valvola elettronica. La valvola inizia ad aprirsi intorno ai 3500-4000 giri fino a spalancarsi tutta intorno ai 6000 (l'unico dubbio è se metterne una che si chiuda graduatamente per escludere l'airbox).
Per il momento abbiamo costruito il circuito per il comando di un motorino passo passo tramite pc ed io sto lavorando ad un sofware per farlo funzionare.
Abbiamo iniziato a lavorare anche ad un circuito che lavori autonomamente senza l'ausilio di un pc(ma siamo ancora all'inizio)e che tenga conto anche della depressione nei collettori.
Comenque ora vi chedo, secondo voi si riesce a migliorare qualcosa nelle prestazioni, oppure è solo lavoro sprecato.
Avete qualche idea in proposito o qualche piccolo accorgimento da fare? Che ne pensate????
- dragotuning
- Bravo Bravista
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v GT
- Località: balestrate (pa)
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
capisco la tua buona iniziativa nel realizzare questo sistema,ma dubito avrai risultati degni di nota(quel che potresti guadagnare col cono li perderai in perdite di carico generate dalla valvola che monterai).
Senza dire che cmq diversi preparatori han gia' realizzato valvole(chiamiamoli piu' sportelli) sugli airbox in modo che si aprano quando la depressione che si ha nella cassa filtro supera la resistenza della molla che li tiene chiusi.
Mi spiego un po' meglio...sul fondo o sul lato dell'airbox si monta questo sportello che sta chiuso con una molla..quando l'airbox in caso di acceleratore spalancato va in depressione fa aprire la valvola,aspirando cosi' aria pure da una nuova condotta(magari tirata fino al paraurti,per dare una sorta di aspiraz dinamica)
Unisce il bello del pannello(nessun rumore racing) ad una ottimizzazione del respiro del motore..
Senza dire che cmq diversi preparatori han gia' realizzato valvole(chiamiamoli piu' sportelli) sugli airbox in modo che si aprano quando la depressione che si ha nella cassa filtro supera la resistenza della molla che li tiene chiusi.
Mi spiego un po' meglio...sul fondo o sul lato dell'airbox si monta questo sportello che sta chiuso con una molla..quando l'airbox in caso di acceleratore spalancato va in depressione fa aprire la valvola,aspirando cosi' aria pure da una nuova condotta(magari tirata fino al paraurti,per dare una sorta di aspiraz dinamica)
Unisce il bello del pannello(nessun rumore racing) ad una ottimizzazione del respiro del motore..
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Se siano reperibili in commercio non te lo so dire,credo si intervenga in maniera home made su queste cose..e finora ho sentito solo di un preparatore romano che usa accorgimenti similijosef ha scritto:Ciao m4rc8, quindi non ne riuscirei a tirar fuori gran chè, ma queste valvole che sfruttano la depressione sono commercializzate, se si da chi?
Grazie
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
m4rco, secondo te, è possibile realizzare questa specie di valvola con quella che si trova sulla presa di aspirazione del 14?
(serve per miscelare l'aria fredda con quella calda).
Se hai il manuale di cui si è discusso prima in un'altro topic, e sempre se hai un po di tempo disponibile, la trovi a pagina 1656.
Fammi sapere e grazie ancora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ps. Se vuoi posto una foto della pagina
(serve per miscelare l'aria fredda con quella calda).
Se hai il manuale di cui si è discusso prima in un'altro topic, e sempre se hai un po di tempo disponibile, la trovi a pagina 1656.
Fammi sapere e grazie ancora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ps. Se vuoi posto una foto della pagina
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
ho visto il sistema montato..non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa termostatica Pensavo ci fosse una levetta tipo Punto 1.1(il Fire,che nell'airbox ha i 2 condotti-fredda e calda-ma vengon movimentati manualmente all'occorrenza)
Diciamo che quella che intendo io e' simile,ma andrebbe montata nell'airbox,in modo che quando la cassa filtro vada in depressione apre una seconda via d'aspirazione(magari proprio li' nel passaruota,e' abbastanza isolato dal motore)
Diciamo che quella che intendo io e' simile,ma andrebbe montata nell'airbox,in modo che quando la cassa filtro vada in depressione apre una seconda via d'aspirazione(magari proprio li' nel passaruota,e' abbastanza isolato dal motore)
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta: