![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
tende a spegnersi
Moderatore: Staff
- dragotuning
- Bravo Bravista
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v GT
- Località: balestrate (pa)
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
piccola lezione di fisica:
pressione relativa:pressione che c'e' in uno spazio(che sia un tubo o un area poco cambia)che non tiene conto di quella atmosferica;in pratica quella che di solito si legge sui manometri dei turbo(benza o diesel che siano)
pressione assoluta:la prex relativa sommata a quella assoluta.
Un motore aspirato e' comunemente chiamato atmosferico(perche' appunto funziona a pressione atmosferica,che semplificando si approssima ad 1 atm=1 bar),un motore turbo e' invece sovralimentato(la turbina comprime l'aria ad esempio a 0.9 bar in piu' di quella atmosferica)
Nel collettore di aspirazione del 1.6(motore molto simile ai motori Lancia di vecchio stampo) si trova un sensore che misura la pressione effettiva(cioe' assoluta)che si ha,che poi l'ecu interpreta in base ai suoi programmi,per sapere con quant'aria il motore sta lavorando(e di conseguenza calcola il carburante da iniettare).
Difatti credo che il 1.6 non abbia il debimetro ..o sbaglio??![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
pressione relativa:pressione che c'e' in uno spazio(che sia un tubo o un area poco cambia)che non tiene conto di quella atmosferica;in pratica quella che di solito si legge sui manometri dei turbo(benza o diesel che siano)
pressione assoluta:la prex relativa sommata a quella assoluta.
Un motore aspirato e' comunemente chiamato atmosferico(perche' appunto funziona a pressione atmosferica,che semplificando si approssima ad 1 atm=1 bar),un motore turbo e' invece sovralimentato(la turbina comprime l'aria ad esempio a 0.9 bar in piu' di quella atmosferica)
Nel collettore di aspirazione del 1.6(motore molto simile ai motori Lancia di vecchio stampo) si trova un sensore che misura la pressione effettiva(cioe' assoluta)che si ha,che poi l'ecu interpreta in base ai suoi programmi,per sapere con quant'aria il motore sta lavorando(e di conseguenza calcola il carburante da iniettare).
Difatti credo che il 1.6 non abbia il debimetro ..o sbaglio??
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- dragotuning
- Bravo Bravista
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v GT
- Località: balestrate (pa)
sono appena tornato dal mecc.e provando la macchina,abbiamo notato che la macchina tende a spegnersi ogni volta che prende una bella scaffa e si accende la spia del iniettore,ora mi ha detto che deve controllare l'impianto elettrico perche secondo lui ce qualche filo che non fa contatto bene,voi cosa ne penzate?? aiutatemi raga!non voglio spendere soldi inutilmente senza togliere il difetto
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
- dragotuning
- Bravo Bravista
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v GT
- Località: balestrate (pa)
Io sono possessore di una fiat bravo 80sx 1.2 16v del 02/1999 comprata usata nel dicembre 2005dragotuning ha scritto:ragazzi sto pensando che se non ricordo male, nell'ultima diagnosi che ho fatto mi segnava un errore nel senzore di pressione assoluta,puo darsi che il difetto venga da li??che ne penzate?
Appena comprata l'auto andava bene, dopo pochi mesi ho cominciato a sentire piccoli mancamenti in accellerazione che però poi sono andati a degenerare.
Oggi la macchina non tiene il minimo sopratutto in decelerazione quando si scende di marcia e quando è calda non tiene il minimo da ferma e si spegne.
Quelle poche volte che tiene il minimo quando mi fermo agli stop la lancetta del contagiri "BALLA", arriva sui 600 giri,poi si alza sugli 800, riscende sui 600 per poi fermarsi sugli 800.
Quando la macchina è ferma e quindi è al minimo (quelle poche volte che non si spegne!) se accellero c'è un mancamento subito all'inizio di quando si preme sull'accelleratore e partendo con la marcia inserita noto che i mancamenti ci sono SOLO sotto i 2000 giri, al di sopra la macchina và bene.
Ho provato a cambiare le candele mettendo le bosch ma leggendo in questo post ho capito che ho fatto una cazzata, per cui domani provvederò a rimontare le sue ngk originali.
Ho fatto fare la diagnosi da un mio amico mecca e mi ha detto che la diagnosi ha dato difetto del sensore di pressione dell'aria che qui chiamate di pressione assoluta, ho trovato un altro sensore uguale preciso al mio su un motore uguale al mio dallo sfasciacarrozze, l'ho montato e la macchina è andata a posto per 1 ora per poi avere lo stessissimo problema, quindi il sensore non è!
Alla mattina se provo ad accenderla senza accellerare non si accende manco pò cazz e guai a non dargli gas perchè si spegnerebbe, quindi l'aria non sà manco cosè,ma ho notato che se la accendo e subito immediatamente sposto la macchina di mezzo metro la macchina non si spegne e tiene il minimo.
Ho provato con un altra bobina ma il risultato non cambia.
Un altro meccanico Fiat mi ha detto che di solito non è mai il sensore di pressione aria ma potrebbe essere il corpo farfallato sporco e quindi bisognerebbe pulirlo.
Un mio amico invece diche che potrebbe essere che la centralina abbia memorizzato il difetto e quindi bisognerebbe resettare la centralina per vedere se il problema cessa.
Domanda:si può resettare la centralina o no?
Può essere possibile che sia proprio questo il problema?
Se qualcuno a risolto può dire in che modo?
Grazie
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 130cv
- Località: Pescara
- Contatta:
da come dici hai un trafilamento di aria.il motore aspira aria da qualke parte ke nn calcola attraverso il deb.
controlla se nn ti entra aria attaverso il tappo dell olio oppure l asticina,o se hai una guranizione rovinata.
il problema potrebbe anche essere una valvola scheggiata ,xo li avresti + il motore ke gira a 3 ke con minimo bvallrino
controlla se nn ti entra aria attaverso il tappo dell olio oppure l asticina,o se hai una guranizione rovinata.
il problema potrebbe anche essere una valvola scheggiata ,xo li avresti + il motore ke gira a 3 ke con minimo bvallrino
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta
![Immagine](http://img58.imageshack.us/img58/4200/dfsym4.png)
![Immagine](http://img58.imageshack.us/img58/4200/dfsym4.png)
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
la 1.2 come la 1.6 han,oltre al sensore aps un sensore di temperatura aria,che l'ecu usa per gestire l'alimentazione.
per il cf sporco...mah,a meno che non sia mai stato guardato in vita sua o che circoli con il filtro dell'aria intasato..
il reset della centralina puoi provare a farlo tu senza recarti da un elettrauto..se stacchi il polo positivo della batteria e la lasci una mezz'oretta dovresti riuscire a cancellare gli errori presenti..dico "dovresti" perche' tutto dipende dal tipo d'errore..se permanente od occasionale...
per il cf sporco...mah,a meno che non sia mai stato guardato in vita sua o che circoli con il filtro dell'aria intasato..
il reset della centralina puoi provare a farlo tu senza recarti da un elettrauto..se stacchi il polo positivo della batteria e la lasci una mezz'oretta dovresti riuscire a cancellare gli errori presenti..dico "dovresti" perche' tutto dipende dal tipo d'errore..se permanente od occasionale...
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
![sifone :OO](./images/smilies/sifone.gif)
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Scusa....m4rc8 ha scritto:la 1.2 come la 1.6 han,oltre al sensore aps un sensore di temperatura aria,che l'ecu usa per gestire l'alimentazione.
per il cf sporco...mah,a meno che non sia mai stato guardato in vita sua o che circoli con il filtro dell'aria intasato..
il reset della centralina puoi provare a farlo tu senza recarti da un elettrauto..se stacchi il polo positivo della batteria e la lasci una mezz'oretta dovresti riuscire a cancellare gli errori presenti..dico "dovresti" perche' tutto dipende dal tipo d'errore..se permanente od occasionale...
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)