tende a spegnersi

Forum per discussioni generiche riguardo l'elettronica: centralina, led, neon, schemi, etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

aps=absolute pressure sensor..il sensore di pressione assoluta

ecu=electronic control unit..centralina elettronica

cf=corpo farfallato :P
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
dragotuning
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 830
Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: balestrate (pa)

Messaggio da dragotuning »

il senzore pressione aria e il senzore pressione assoluta sono 2 cose diverse!per resettare la centralina non basta solo staccare il connettore della batteria ma te lo fa il meccanico tramite diagnosi,semplicemente scacciando il pulsante azzera errori. :hola: :hola: :hola:
X-MEN
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 10
Iscritto il: 31 mar 2007 20:16
Località: canegrate

Messaggio da X-MEN »

dragotuning ha scritto:il senzore pressione aria e il senzore pressione assoluta sono 2 cose diverse!per resettare la centralina non basta solo staccare il connettore della batteria ma te lo fa il meccanico tramite diagnosi,semplicemente scacciando il pulsante azzera errori. :hola: :hola: :hola:
Allora vuoi dire che se qualche componente del motore elettronico in questo caso il sensore di pressione aria è difettoso, si cambia con un altro non difettoso, la centralina memorizzando il difetto fatto dal vecchio sensore difettoso, lo memorizza con conseguenza che anche il nuovo sensore funzionerà in maniera difettosa? :tongue:
Se si allora bisogna OBBLIGATORIAMENTE resettare la centralina... o no?
Avatar utente
dragotuning
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 830
Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: balestrate (pa)

Messaggio da dragotuning »

di solito quando si cambia un componente si deve azzerare l'errore,se per esempio ad errori azzerati stacchi semplicemente un senzore e lo riattacchi facendo la diagnosi ti da dinuovo errore perche la centralina trova che per un istante quel senzore non ha funzionato e quindi si deve controllare,se per esempio non azzeri mai gli errori puo succedere pure che nel piu bello la centralina va in auto diagnosi e la macchina sembra impazzita(comincia a fare su e giu il contagiri,e a volte non si accende).nel tuo caso pero non saprei ma se facendo la diagnosi di da un errore nel senzore del'aria o pressione assoluta una volta che lo cambi devi azzerare gli errori.ma la tua e originale? tipo scarico centralina filtro! :hola: :hola: :hola:
X-MEN
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 10
Iscritto il: 31 mar 2007 20:16
Località: canegrate

Messaggio da X-MEN »

Si si e originalissima...........
domani comprerò tutti i pezzi per fare un tagliando completo così se eventualmente dovrebbe essere il filtro dell'aria (che premetto fà schifo!)
adesso sto andando giù in garage a cambiare le candele e proverò a staccare la batteria per vedere se la centralina si resetta

se poi non dovrebbe cambiare nulla ho un amico che ha l'officina e mi farò resettare la centralina azzerando gli errori
Speriamo bene :)
X-MEN
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 10
Iscritto il: 31 mar 2007 20:16
Località: canegrate

Messaggio da X-MEN »

Niente di fatto :(
non è cambiato niente
le candele della bosch erano nere come il carbone
ho montato le vecchie candele della ngk dcpr8e che c'erano prima, però ho notato che quelle per la mia auto sono le ngk dcpr8ekc http://www.ngkntk.it/index.php?id=956&p ... AT&m=Bravo
dato che l'auto e del 02/1999
che dite vanno bene lo stesso?
X-MEN
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 10
Iscritto il: 31 mar 2007 20:16
Località: canegrate

Messaggio da X-MEN »

Problema risolto:
ho pulito il corpo farfallato con della benzina, dopodiche la macchina faceva l'effetto contrario del problema iniziale(minimo basso con anche spegnimento della macchina) e cioè aveva un minimo di 1500/2000 giri continui.
Praticamente quando accendevo la macchina il minimo era di 1500 giri per poi arrivare a 2000, dopodichè scendava nuovamente a 1500 di colpo per poi risalire a 2000, sempre così.
Ho pensato che magari era la centralina che non capiva + una mazza,infatti era così :roll: perchè dopo una 50ina di km la centralina penso che abbia stabilizzato il tutto e ora ho un minimo che spacca gli 800 giri, SEMPRE!!! :adhone:
Mi auguro che questa piccola spiegazione possa servire a qualcuno in futuro Grazie a tutti per l'aiuto datomi :chiappe:
Avatar utente
dragotuning
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 830
Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: balestrate (pa)

Messaggio da dragotuning »

sono contento per te.che hai risolto. :hola: :hola:
Rispondi