Pressione turbina Jtd -Monitoraggio manometro-

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

Nixx ...ma che jtd hai ... :tongue: ...il 100 ?... :tongue:
Immagine
Avatar utente
nixx
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2942
Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: GP
Località: BG
Contatta:

Messaggio da nixx »

si il jtd 100 :D


rileggendo il tutto, il vecchio 1.7 TD da 75 che era sulla punto mk1 arrivava a 1 bar già di serie
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

... :D ...
...aivoglia , aivoglia... :D

...alcune note per i + scrupolosi...
...mettere una mappa moderata non ha svantaggi...
...adesso con il manometro me ne rendo conto benissimo...la prex anche tirando un pò è sempre molto sotto i limiti...
...solo che hai quello spunto in + che in alcune situazioni dà sicurezza ( vedi sorpassi, etc...)...
...oltre i limiti di 1.1 bar ci arriva solo tirando al max. la car ...ma ci stà per pochi secondi ...anzi mi sbaglio per pochi decimi di secondi...

...certo su una eventuale pista la situazione sarebbe diversa...
...ma in pista non ci siamo...
... e la mappa usata con criterio non può che aiutare a goderci la car... :D
Immagine
Avatar utente
nixx
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2942
Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: GP
Località: BG
Contatta:

Messaggio da nixx »

eheh è vero.. vedevo sulla punto che il manometro l'ha già di serie..
cmq rimappando si modifica l'iniezione (o meglio si modificano i tempi e le pressioni di iniezione) e la pressione della turbina è una conseguenza.. certo che modificando pure la sovralimentazione :gren: :gren:
sai, io stavo pensando di farmela mappare su mia esigenza.. non m'interessano i cv, ma rinvigorire le curve, specialmente quella di coppia..

sai ho sempre pensato una cosa.. non contano i cv, ma come vengono erogati :D
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

...ma infatti se vedi i grafici te ne rendi conto che è così...si ha + potenza ai bassi ...
...e questa differenza di potenza rispetto all'originale decresce mano a mano che si arriva all'apice...
...per spiegarmi meglio...alla base c'è il 40 % in + rispetto all'originale....ma all'apice la differenza è molto ma molto + bassa...anche solo il 5%

Ho visto le mappe della tua car...
...sulla tua car la prex. del turbo in + si aggira sul 2%...
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

clatro ha scritto:
m4rc8 ha scritto:mmm..ma il ricircolo e' a monte della turba?? :tongue:

il jtd a differenza del td100 non ha radiatore dell'olio lubrificante.... sarebbe un bell'upgrade,per gioviare al motore...i basamenti non dovrebbero differire di molto.l'uno dall'altro :tongue:
...certo che sarebbe un bell'upgrade, quello che dici...
...ma...
...un altro bell'upgrade sarebbe montare un altro tipo di turbina e metterci i manicotti in rame...come dice Vince...
...ho visto su elaborare una bravo Jtd così modificata...totale...
180 Cv. tondo tondi... :stordita: :P...

ot
altro che pizze e fichi... :gren:
...cioè volevo dire aivoglia a modificare gli hgt... :gren:
...e quanno ce vò ce vò...
Fine ot
hghghgh Avei qualcosina da obiettare..Hai voglia a Smarmittare i Gasoloni.... :gren:

......tenete presente che chiedendo a Leone:
1)2 Bar di prex... Troppi!!!(sono gia' esplose JTd... :gren:)Max 1.7 sui jtd100.....i 105 1.5 soglia di sicurezza....

2)I tubi in Rame,magari termoisolati in qualche modo....grazie alla maggiore dissipazione dei calori e al mancato "schiacciamento" donano dai 5 agli 8 Cv....
fate VobiS!
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Dreamweaver »

1.7 bar non è certo poco... cmq se overboosto penso di portarla a 1.3 o 1.25 come Clatro, manicotti di rame non so se li sostituirò, ci avevo già pensato e sono arrivato alla coclusione che se devo smontare un manicotto di gomma basta allentare una fascetta, se invece devo sfilare il manicotto di rame? :tongue:

Tra i vantaggi del manicotto di rame aggiungo anche che ha la superficie interna perfettamente liscia a tutto guadagno del ricircolo dell'aria :)
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Messaggio da Pedro80 »

ottimo clatro...mi faresti vedere le foto della strumentazione sia di giorno che di notte...

devo montarla al + presto anche io, ma non so quale impatto estetico possa avere sulla vettura...
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Messaggio da Pedro80 »

Mr.White ha scritto:nn c'entra un cazz ma un mio amico con una stilo jtd 115 rimappata e modificata di scarico fa 2.1 2.2 bar di picco e ha un manometro serio...quando me l'ha detto nn ci credevo poi ci sono salito ed è proprio cosi'... :eek:
quantoooooooooooo...

con 2 bar di pressione devi avere mezzo motore rifatto...di certo la configurazione stock non regge simili pressioni!
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Pedro80 ha scritto:
Mr.White ha scritto:nn c'entra un cazz ma un mio amico con una stilo jtd 115 rimappata e modificata di scarico fa 2.1 2.2 bar di picco e ha un manometro serio...quando me l'ha detto nn ci credevo poi ci sono salito ed è proprio cosi'... :eek:
quantoooooooooooo...

con 2 bar di pressione devi avere mezzo motore rifatto...di certo la configurazione stock non regge simili pressioni!
Magari la Stilo ha una pressione già più elevata di suo, e quindi tutta l'aspirazione irrobustita... boh... :tongue:

CMQ, per quanto riguarda quella foto, è sicuramente un JTD. Rispetto alla serie però, quel tipo ha smontato il "cappello" di plastica nera del JTD e il mascherone sopra il radiatore, quello con quella orrenda presa d'aria...

Lo riconosco bene, perchè anch'io ho tolto il mascherone davanti, mentre il coperchio di plastica sopra il motore l'ho lasciato (non mi piace il coperchio valvole del JTD e i tubicini in vista... eppoi si vedrebbe il lavoro sulla EGR :gren: )

ma scusate una cosa... Quindi il JTD ha un radiatore dell'olio, però invece di essere uno scambiatore classico, Olio-Aria, è Olio-Acqua?
Carina come idea... meno sbattimento, meno olio in giro e meno parti esterne al motore... eppoi il JTD non scalda manco sotto tortura :gren:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

Pedro80 ha scritto:
Mr.White ha scritto:nn c'entra un cazz ma un mio amico con una stilo jtd 115 rimappata e modificata di scarico fa 2.1 2.2 bar di picco e ha un manometro serio...quando me l'ha detto nn ci credevo poi ci sono salito ed è proprio cosi'... :eek:
quantoooooooooooo...

con 2 bar di pressione devi avere mezzo motore rifatto...di certo la configurazione stock non regge simili pressioni!
...quoto...troppi 2 bar... :tongue:
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

Pedro80 ha scritto:ottimo clatro...mi faresti vedere le foto della strumentazione sia di giorno che di notte...

devo montarla al + presto anche io, ma non so quale impatto estetico possa avere sulla vettura...
...per adesso in maniera provvisoria l'ho messo sopra la griglia dell'altoparlante di sx.
...avevo fretta di montarlo perchè tra pochi giorni c'è il raduno...
...ma la posizione definitiva sarà accanto alla griglia vicino al montante...lo spazio lì c'è...
...in effetti sull' altoparlante rovina la linea...
...la posizione ideale secondo me è al posto del posacenere anteriore...ma lì io ho il pccar...
...appeno lo monto in maniera definitiva posto le foto... :D
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

Quetzalcoatl ha scritto:
Pedro80 ha scritto:
Mr.White ha scritto:nn c'entra un cazz ma un mio amico con una stilo jtd 115 rimappata e modificata di scarico fa 2.1 2.2 bar di picco e ha un manometro serio...quando me l'ha detto nn ci credevo poi ci sono salito ed è proprio cosi'... :eek:
quantoooooooooooo...

con 2 bar di pressione devi avere mezzo motore rifatto...di certo la configurazione stock non regge simili pressioni!
Magari la Stilo ha una pressione già più elevata di suo, e quindi tutta l'aspirazione irrobustita... boh... :tongue:
...no quetz ...è come dice Pedro con 2 bar devi rifare tutto...vedrai che anche tu non superi 0.2 Bar...cioè arriverai a 1.3 Bar max. :D ;)
Immagine
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

ma di pressione assoluta o relativa? :pernacchia:
Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

clatro ha scritto:la posizione ideale secondo me è al posto del posacenere anteriore...ma lì io ho il pccar...
...appeno lo monto in maniera definitiva posto le foto... :D
Io invece penso che lì sotto è poco a portata di mano... anzi di occhio :gren:
Il posto migliore è a sinistra dalle parti del montante...
Ci sono due posti dove io lo metterei... il classico portastrumenti a montante, oppure una cosetta che mi era venuta in mente tempo fa, ma che forse va meglio per uno strumento che necessita di soli collegamenti elettrici...
Il pannello portiera, nella parte alta e vicino allo specchietto, insomma dove da chiuso si avvicina al cruscotto, è molto largo e perfettamente orizzontale... fare un buco ben sagomato e infilare uno strumento semiannegato nel pannello, inclinato verso l'alto e verso gli occhi del pilota, mi sembra una soluzione carina, poco ingombrante e sicoramente non inflazionata...
Dicevo che forse non è il posto adatto a un manometro, perchè bisognerebbe far passare il tubicino dell'aria attraverso il canale della portiera, ed è soggetto a continui piegamenti, cosa che un filo elettrico regge molto meglio... infatti io pensavo di mettere lì il voltmetro e a montante il manometro...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Rispondi