frizione rinforzata JTD
Moderatore: Staff
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Dipende da come si regolano i paramentri della centralina e soprattutto se la mappa è stata fatta "fai da te" o da persone competenti.
Credetemi che cambia molto, l'ultima mi è stata fatta da un Ingegnere Meccanico con un guadagno di 25 cv (effettivi)..la frizione mi dava problemi perchè aveva sulle spalle 110 mila km.
Credetemi che cambia molto, l'ultima mi è stata fatta da un Ingegnere Meccanico con un guadagno di 25 cv (effettivi)..la frizione mi dava problemi perchè aveva sulle spalle 110 mila km.
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Mi sa che invece è un problema di potenza...nè io nè Bravojtd abbiamo la car bancata...
...la mappa di Bravojtd è una di quelle supercollaudate...è una mappa abbastanza moderata di per se ...dà quella giusta potenza in più senza eccedere troppo...agisce sopratutto sulla prex turbina...
...il problema è che ha pure il modulo e modulo + mappa gli danno una spinta che la frizione non è in grado di reggere...
...la mia è stata scippata ad un raduno a Quetz ...e mi risulta che è stata fatta proprio da un preparatore...
...anch'io ho lo stesso risultato di bravojtd...
...però solo con questa mappa...
...se ne metto un'altra (presa dalla banca dati della mappa di Bravojtd ) questo problema non c'è...
...con il manometro turbo le differenze di potenza sono evidenti perchè misurabili...
...1.1 con la mappa originale...
...1.2 con la modificata della banca dati...
...1.3 con la mappa di Quetz...
...ho idea che almeno 15 cv. in + ci sono per 0.1 prex. turbo
...ma forse ne sono di più...
...la mappa di Bravojtd è una di quelle supercollaudate...è una mappa abbastanza moderata di per se ...dà quella giusta potenza in più senza eccedere troppo...agisce sopratutto sulla prex turbina...
...il problema è che ha pure il modulo e modulo + mappa gli danno una spinta che la frizione non è in grado di reggere...
...la mia è stata scippata ad un raduno a Quetz ...e mi risulta che è stata fatta proprio da un preparatore...
...anch'io ho lo stesso risultato di bravojtd...
...però solo con questa mappa...
...se ne metto un'altra (presa dalla banca dati della mappa di Bravojtd ) questo problema non c'è...
...con il manometro turbo le differenze di potenza sono evidenti perchè misurabili...
...1.1 con la mappa originale...
...1.2 con la modificata della banca dati...
...1.3 con la mappa di Quetz...
...ho idea che almeno 15 cv. in + ci sono per 0.1 prex. turbo
...ma forse ne sono di più...
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Beh, sai..se prima non banchi la macchina non puoi mai dire quanti cavalli hai! Io con la prima mappa pensavo di averne sui 130 come dicono tutti (incremento del 25%) e ho scoperto di averne 122.
Io ho bancato 2 volte solo per togliermi il dubbio.
Però mi sembra strano che mappa e modulo non vadano in conflitto.. il mio preparatore mi sembra di avermi accennato una cosa simile..
Io ho bancato 2 volte solo per togliermi il dubbio.
Però mi sembra strano che mappa e modulo non vadano in conflitto.. il mio preparatore mi sembra di avermi accennato una cosa simile..
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
il problema della fizione che slitta non e' per la potenza erogata..ma dalla curva di coppia..
Se la curva sale rapida nei primi giri e' logico che vada a stressare la frizione.
Se invece la curva dopo una mappatura risulta solo incrementata di ugual misura dal'inizio alla fine(quasi parallela)hai aumenti di potenza ma non incrementi siginificativi di coppia.
Cioe'... primo caso coppia bomba..prima nulla,in alto nemmeno...ma in quei max 1000/1500 che tira tira come un dannata(da far stridere le gomme sotto sforzo),nel secondo caso piu' coppia da aspirato..potente si ma regolare,senza impennate brusche.
Ricordo che nei td la frizione vien maltrattata sopratutto nelle aperture sotto coppia
Se la curva sale rapida nei primi giri e' logico che vada a stressare la frizione.
Se invece la curva dopo una mappatura risulta solo incrementata di ugual misura dal'inizio alla fine(quasi parallela)hai aumenti di potenza ma non incrementi siginificativi di coppia.
Cioe'... primo caso coppia bomba..prima nulla,in alto nemmeno...ma in quei max 1000/1500 che tira tira come un dannata(da far stridere le gomme sotto sforzo),nel secondo caso piu' coppia da aspirato..potente si ma regolare,senza impennate brusche.
Ricordo che nei td la frizione vien maltrattata sopratutto nelle aperture sotto coppia
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
...anch'io vorrei bancare per togliermi il dubbio...djcalo ha scritto:Beh, sai..se prima non banchi la macchina non puoi mai dire quanti cavalli hai! Io con la prima mappa pensavo di averne sui 130 come dicono tutti (incremento del 25%) e ho scoperto di averne 122.
Io ho bancato 2 volte solo per togliermi il dubbio.
Però mi sembra strano che mappa e modulo non vadano in conflitto.. il mio preparatore mi sembra di avermi accennato una cosa simile..
...no sicuro mappa e modulo non vanno in conflitto...
...mi dirai invece che si può ottenere lo stesso risultato solo con la mappa...
...quello si...
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
...ma non eri tu quello che aveva detto che se aumenti la coppia poi inevitabilmente vai ad aumentare la potenza?... e viceversa?...m4rc8 ha scritto:il problema della fizione che slitta non e' per la potenza erogata..ma dalla curva di coppia..
Se la curva sale rapida nei primi giri e' logico che vada a stressare la frizione.
Se invece la curva dopo una mappatura risulta solo incrementata di ugual misura dal'inizio alla fine(quasi parallela)hai aumenti di potenza ma non incrementi siginificativi di coppia.
Cioe'... primo caso coppia bomba..prima nulla,in alto nemmeno...ma in quei max 1000/1500 che tira tira come un dannata(da far stridere le gomme sotto sforzo),nel secondo caso piu' coppia da aspirato..potente si ma regolare,senza impennate brusche.
Ricordo che nei td la frizione vien maltrattata sopratutto nelle aperture sotto coppia
...ti assicuro che se vuoi una mappa bella pompata è impossibile poi avere una curva di coppia come dici tu...
...questa problema della coppia troppo elevata con mappe tirate è noto a tutti i jtdisti...
...non si sfugge a questa regola e ne ho lette di recensioni su elaborare per quanto riguarda questo argomento...
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
si.. se aumenti la coppia aumenti logicamente la potenza..
ma dichiarando la potenza di un motore solamente dici poco..difatti negli articoli di testate specializzate son riportati sempre anche i valori di coppia massima(e il num di giri equivalente).
Capisci bene che un Honda 200cv sara' ben diverso da un Mjet di pari potenza(quest'ultimo stressera' maggiormente la frizione)
un td(sopratutto 4 cilindri e di cilindrata contenuta)avra' sempre questo piccolo difetto nel erogare la coppia(cosa che non succede nei v6 Bmw o V10 Vw )
ma dichiarando la potenza di un motore solamente dici poco..difatti negli articoli di testate specializzate son riportati sempre anche i valori di coppia massima(e il num di giri equivalente).
Capisci bene che un Honda 200cv sara' ben diverso da un Mjet di pari potenza(quest'ultimo stressera' maggiormente la frizione)
un td(sopratutto 4 cilindri e di cilindrata contenuta)avra' sempre questo piccolo difetto nel erogare la coppia(cosa che non succede nei v6 Bmw o V10 Vw )
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Falcon5
- Bravista
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 03 feb 2007 20:09
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 100
- Località: Francavilla di Sicilia (ME)
Salve ragazzi...bel topic, sono interessato anche io visto che avrei intenzione di acquistare un modulo con 2 trimmers (uno dei quali dovrebbe agire sulla turbina)...sempre ammesso che riesco ad assicurarmi che sul mio motore sia compatibile perchè non mi ricordo dove ho letto che nel jtd100 la turbina è regolata dalla centralina ma negli altri motori no...forse non è così però...anzi se qualcuno sarebbe così gentile da chiarirmi il dubbio mi farebbe un favore (anche se sarei in OT)...
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
...su questo siamo daccordo ...oltre la pot . max.si dovrebbe anche dichiarare la coppia max.m4rc8 ha scritto:si.. se aumenti la coppia aumenti logicamente la potenza..
ma dichiarando la potenza di un motore solamente dici poco..difatti negli articoli di testate specializzate son riportati sempre anche i valori di coppia massima(e il num di giri equivalente).
un td(sopratutto 4 cilindri e di cilindrata contenuta)avra' sempre questo piccolo difetto nel erogare la coppia(cosa che non succede nei v6 Bmw o V10 Vw )
...il problema è che non conosco nè l'una nè l'altro...
...non ho idea con la mappa di quetz quanta pot e coppia ho...e non ci penso proprio a fare un test di velocità perchè da quanto ho capito se quetz ci arriva a 210 Km/h con questa mappa e anche bravo jtd arriva alla stessa velocità ...devo supporre che io faccio molto di più...
...perchè?...dirai tu...
...eh! eh!... ..so che già sai il motivo
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
nel jtd €3 la wg della turbina e' a comando elettronico...quindi ogni regolazione potrebbe esser fatta dall'abitacoloFalcon5 ha scritto:Salve ragazzi...bel topic, sono interessato anche io visto che avrei intenzione di acquistare un modulo con 2 trimmers (uno dei quali dovrebbe agire sulla turbina)...sempre ammesso che riesco ad assicurarmi che sul mio motore sia compatibile perchè non mi ricordo dove ho letto che nel jtd100 la turbina è regolata dalla centralina ma negli altri motori no...forse non è così però...anzi se qualcuno sarebbe così gentile da chiarirmi il dubbio mi farebbe un favore (anche se sarei in OT)...
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 130cv
- Località: Pescara
- Contatta:
causa rapportautra cambio in accelerazione di motore,e senza discesa difficilmente si superano i 210,parlo in pianura,e se lo si fa ci mette un fottio di tempo gia tra 200 e 210,figurati poi.
ammazza ke discussione ho messo su
come dice marco e giusto la coppia nn equivale alla curva della potenza,e con la mappa ke ho intorno i 2500 giri e pazzesca infatti slitta la frizione.invece la potenza max la si ha sempre verso la fine dei giri utili del motore,quindi possiamo equivalere all allungo.
ammazza ke discussione ho messo su
come dice marco e giusto la coppia nn equivale alla curva della potenza,e con la mappa ke ho intorno i 2500 giri e pazzesca infatti slitta la frizione.invece la potenza max la si ha sempre verso la fine dei giri utili del motore,quindi possiamo equivalere all allungo.
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta