Calore abitacolo...
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 02 mag 2007 20:37
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 SX
- Località: Italia
Calore abitacolo...
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema che vorrei risolvere;
ho una bravo 1.4 sx con 78000 km,aria condizionata in perfetto stato. Per la mia famiglia è una buona macchina, non mi ha grossi problemi ma da sempre ha una anomalia alquanto fastidiosa. Il cruscotto si riscalda, esce del calore dalle bocchette di aereazione, anche se il comando è tutto spostato sul blu ( aria fresca ): in generale sono costretto ad accendere il condizionatore. Leggevo che il problema è inerente al radiatorino di riscaldamento abitacolo in cui circola sempre acqua calda e che riscalda comunque l'abitacolo. Preciso che le temperature di esercizio del motore sono nella norma e non vi è alcun consumo anomalo di acqua o olio.
Spero che qualcuno mi dia una dritta e vi ringrazio anticipatamente.
Grazie a presto, Luigi.
ho una bravo 1.4 sx con 78000 km,aria condizionata in perfetto stato. Per la mia famiglia è una buona macchina, non mi ha grossi problemi ma da sempre ha una anomalia alquanto fastidiosa. Il cruscotto si riscalda, esce del calore dalle bocchette di aereazione, anche se il comando è tutto spostato sul blu ( aria fresca ): in generale sono costretto ad accendere il condizionatore. Leggevo che il problema è inerente al radiatorino di riscaldamento abitacolo in cui circola sempre acqua calda e che riscalda comunque l'abitacolo. Preciso che le temperature di esercizio del motore sono nella norma e non vi è alcun consumo anomalo di acqua o olio.
Spero che qualcuno mi dia una dritta e vi ringrazio anticipatamente.
Grazie a presto, Luigi.
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
e' probabile che sia saltato il motorino passopasso che da movimento alla paratia che chiude la miscelazione dell'aria..
Proprio davanti al radiatorino interno c'e' una sorta di paletta di plastica che se chiusa impedisce all'aria spinta dalla ventola di attraversare il riscaldatore...
Appena mi ritorna in funzione l'uploader di foto inserisco un immagine tratta dal manuale d'officina..per spiegarti il tutto
Proprio davanti al radiatorino interno c'e' una sorta di paletta di plastica che se chiusa impedisce all'aria spinta dalla ventola di attraversare il riscaldatore...
Appena mi ritorna in funzione l'uploader di foto inserisco un immagine tratta dal manuale d'officina..per spiegarti il tutto
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 02 mag 2007 20:37
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 SX
- Località: Italia
Ciao m4rc8, grazie
Ciao m4rc8, grazie della risposta;
ti faccio presente che la paratia dovrebbe essere a posto: è comandata dalla manopola di sinistra mi sembra tramite un cavo flessibile. Dal lato passeggero, nella parte inferiore del cruscotto, all'altezza dei piedi ho visto il manovellismo che si muove correttamente. Il calore sembra prodotto proprio dal radiatorino che è chiuso solo dalla paratia: in altre vetture l'acqua non circola perchè è chiuso da un rubinetto comandato dalla manopola del caldo; nel caso della Fiat l'acqua circola di continuo e quindi riscalda di continuo il radiatorino.
Vi chiedo gentilmente se c'è un modo, senza perturbare il circuito di raffreddamento dell'auto, per bypassare il radiatorino ed ovviamente il modo migliore.
Grazie per la vostra disponibilità , porgo distinti saluti.
ti faccio presente che la paratia dovrebbe essere a posto: è comandata dalla manopola di sinistra mi sembra tramite un cavo flessibile. Dal lato passeggero, nella parte inferiore del cruscotto, all'altezza dei piedi ho visto il manovellismo che si muove correttamente. Il calore sembra prodotto proprio dal radiatorino che è chiuso solo dalla paratia: in altre vetture l'acqua non circola perchè è chiuso da un rubinetto comandato dalla manopola del caldo; nel caso della Fiat l'acqua circola di continuo e quindi riscalda di continuo il radiatorino.
Vi chiedo gentilmente se c'è un modo, senza perturbare il circuito di raffreddamento dell'auto, per bypassare il radiatorino ed ovviamente il modo migliore.
Grazie per la vostra disponibilità , porgo distinti saluti.
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Ginus, da quel che ne so il radiatorino abitacolo della Bravo nasce proprio così, non è un difetto... il motivo è che al momento di richiedere aria calda, il radiatore è già a temperatura di esercizio e quindi non è necessario attendere minuti per avere aria calda...
Ora, se il tuo problema è che ti arriva SEMPRE aria calda, sicuramente è dovuto a quella paratia che non chiude bene. I motivi che mi vengono in mente sono svariati... può essere il meccanismo di movimento che funziona male, qualcosa che si è infilato in mezzo e che impedisce la totale chiusura, oppure semplicemente delle guarnizioni della paratia stessa che si sono usurate...
Intanto puoi darci una mano a trovare la soluzione rispondendo a questa domanda...
Se metti il riscaldamento al massimo, il calore aumenta?
Ovviamente se SI la paratia funziona ma non chiude bene... se NO la paratia resta ferma, quindi è bloccata.
Ora, se il tuo problema è che ti arriva SEMPRE aria calda, sicuramente è dovuto a quella paratia che non chiude bene. I motivi che mi vengono in mente sono svariati... può essere il meccanismo di movimento che funziona male, qualcosa che si è infilato in mezzo e che impedisce la totale chiusura, oppure semplicemente delle guarnizioni della paratia stessa che si sono usurate...
Intanto puoi darci una mano a trovare la soluzione rispondendo a questa domanda...
Se metti il riscaldamento al massimo, il calore aumenta?
Ovviamente se SI la paratia funziona ma non chiude bene... se NO la paratia resta ferma, quindi è bloccata.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 02 mag 2007 20:37
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 SX
- Località: Italia
Ciao Quetzalcoatl
Ciao e grazie per l'interessamento;
si in effetti se metto l'aria calda esce tanta tanta aria calda; se sposto su freddo l'aria è fresca appena accesa l'auto ma poi piano piano diventa calda
Ritengo che il leveraggio funzioni bene: forse è la guarniziona attorno alla paratia che si è ingottata e non chiude più...soluzioni !!!
In una email mi dicevano di utilizzare due rubinetti per chiudere manualmente i due tubi ( andata e ritorno ) dell' acqua !? E' lecito ? Ho notato che su uno c'è lo spurgo aria e non penso possano essere tappati.
Come ultimo sintomo faccio presente che la quantità di aria che fuoriesce dinamicamente dalle bocchette, a ventilatore spento, non è molta ( oltre ad essere calda ); il filtro antipolline è nuovo e non vi è nulla nel vano dello stesso ? E' rimasto incastrato un PICCIONE dentro ?!? O è la presenza dei due radiatori del caldo e del condizionatore che rallentano la quantità di aria che fuoriesce, senza accendere il ventilatore.
Grazie per la vostra pazienza, ciao ciao.
si in effetti se metto l'aria calda esce tanta tanta aria calda; se sposto su freddo l'aria è fresca appena accesa l'auto ma poi piano piano diventa calda
Ritengo che il leveraggio funzioni bene: forse è la guarniziona attorno alla paratia che si è ingottata e non chiude più...soluzioni !!!
In una email mi dicevano di utilizzare due rubinetti per chiudere manualmente i due tubi ( andata e ritorno ) dell' acqua !? E' lecito ? Ho notato che su uno c'è lo spurgo aria e non penso possano essere tappati.
Come ultimo sintomo faccio presente che la quantità di aria che fuoriesce dinamicamente dalle bocchette, a ventilatore spento, non è molta ( oltre ad essere calda ); il filtro antipolline è nuovo e non vi è nulla nel vano dello stesso ? E' rimasto incastrato un PICCIONE dentro ?!? O è la presenza dei due radiatori del caldo e del condizionatore che rallentano la quantità di aria che fuoriesce, senza accendere il ventilatore.
Grazie per la vostra pazienza, ciao ciao.
- task
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 08 feb 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 80+up
- Località: Scandicci (FI)
- Contatta:
ginusweb ho anche io il tuo stesso problema!tempo fa aprii anche io un topic come il tuo,prova a ricercare il topic,magari trovi qualche cosa in piu!!
ah,ancora non l'ho risolto il problema,mi hanno cambiato filtro antipolline,resettato gli errori del clima e ricaricato il gas,ma niente
ah,ancora non l'ho risolto il problema,mi hanno cambiato filtro antipolline,resettato gli errori del clima e ricaricato il gas,ma niente
feedback positivi mercatino: bravaevo81, spago, grande fra, manuel88
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Inutile fare modifiche all'impianto o fare diagnosi elettroniche, qui il problema è di origine MECCANICA: la paratia non chiude bene. STOP. Quindi verificate se c'è qualcosa che ostruisce il movimento, controllate le guarnizioni, il motorino passo passo ecc.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Allora so scemi forte!task ha scritto:Quetz se un giorno fai un salto qua su a firenze glielo vieni te a spiegare a quelli della fiat che ancora non sanno dirmi qual'è il problema!!
Il problema lo sanno, SPERO...
Quello che non sanno è la SOLUZIONE
Io ti consiglio di far vedere quella maledettissima paratia mobile
E fidati, i meccanici quando si tratta di TANTO lavoro e POCHI soldi non sanno MAI qual'è il problema
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- task
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 08 feb 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 80+up
- Località: Scandicci (FI)
- Contatta:
eh lo so!!Quetzalcoatl ha scritto:Allora so scemi forte!task ha scritto:Quetz se un giorno fai un salto qua su a firenze glielo vieni te a spiegare a quelli della fiat che ancora non sanno dirmi qual'è il problema!!
Il problema lo sanno, SPERO...
Quello che non sanno è la SOLUZIONE
Io ti consiglio di far vedere quella maledettissima paratia mobile
E fidati, i meccanici quando si tratta di TANTO lavoro e POCHI soldi non sanno MAI qual'è il problema
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 02 mag 2007 20:37
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 SX
- Località: Italia
Re: Calore abitacolo...
...ragazzi,
ovviamente per il periodo economico funesto, per il fatto che tempo fà sono riuscito a cambiare il potenziometro del gruppo iniezione, senza sostituirlo tutto, alla faccia del meccanico e di mamma Fiat, per il fatto che dopo aver montato una lambda Bosch l'auto mi fà 15/16 km al litro...me la sono ancora tenuta...ho detto invece di regalarla a qualche extracomunitario o rottamarla finquando funziona me la tengo....
Vorrei riprendere il problema del surriscaldamento abitacolo: fermo restando che la paratia sembra che chiuda bene, il caldo proviene proprio dal radiatorino che riscaldandosi in pratica riscalda tutto l'abitacolo in particolar modo il cruscotto.
Ho notato che anche l'aria che fuoriesce dinamicamente dalle bocchette aria non è, diciamo alla stessa temperatura ambiente, ma molto più calda. Filtro cambiato e pulito, nessuna ostruzione nella prese d'aria, almeno mi sembra, auto con condizionatore.
Per quanto riguarda il radiatorino interno che riscalda, mi sembrava di aver letto di qualcuno che aveva consigliato di montare una doppia T con due rubinetti: in pratica un bypass che bloccava il flusso di quella maledetta acqua calda che entra nell'abitacolo, permettendone la circolazione " extracorporea ", al di fuori dell'abitacolo.
Chiedevo se si poteva fare, senza utilizzare la doppia T, una cosa più semplice: un rubinetto solo alla mandata acqua al radiatorino interno...vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha mai fatto.
Dei due tubi neri, che entrano nell'abitacolo, quello da strozzare quale dovrebbe essere ?!?
Avevo anche letto che strozzando e non bypassando solo il tubo che và al radiatorino interno, ne peggiora il sistema di raffreddamento, sembrerebbe che si blocca il senso della circolazione dell'acqua al motore, almeno in parte...è una diceria che risponde al vero ?!?
Ciao ciao ragazzi, sempre grazie per le vostre dritte, vi auguro buoba giornata...una Brava 1.4SX che su strada fà 15 km/l non ci posso ancora credere...
PS
Leggevo che delle tante anomalie del motore 1.4 ve ne sono alcune legate al gruppo albero di distribuzione e punterie idrauliche...faccio una ricerca sul forum per eventuali consigli per allungamento vita...
ovviamente per il periodo economico funesto, per il fatto che tempo fà sono riuscito a cambiare il potenziometro del gruppo iniezione, senza sostituirlo tutto, alla faccia del meccanico e di mamma Fiat, per il fatto che dopo aver montato una lambda Bosch l'auto mi fà 15/16 km al litro...me la sono ancora tenuta...ho detto invece di regalarla a qualche extracomunitario o rottamarla finquando funziona me la tengo....
Vorrei riprendere il problema del surriscaldamento abitacolo: fermo restando che la paratia sembra che chiuda bene, il caldo proviene proprio dal radiatorino che riscaldandosi in pratica riscalda tutto l'abitacolo in particolar modo il cruscotto.
Ho notato che anche l'aria che fuoriesce dinamicamente dalle bocchette aria non è, diciamo alla stessa temperatura ambiente, ma molto più calda. Filtro cambiato e pulito, nessuna ostruzione nella prese d'aria, almeno mi sembra, auto con condizionatore.
Per quanto riguarda il radiatorino interno che riscalda, mi sembrava di aver letto di qualcuno che aveva consigliato di montare una doppia T con due rubinetti: in pratica un bypass che bloccava il flusso di quella maledetta acqua calda che entra nell'abitacolo, permettendone la circolazione " extracorporea ", al di fuori dell'abitacolo.
Chiedevo se si poteva fare, senza utilizzare la doppia T, una cosa più semplice: un rubinetto solo alla mandata acqua al radiatorino interno...vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha mai fatto.
Dei due tubi neri, che entrano nell'abitacolo, quello da strozzare quale dovrebbe essere ?!?
Avevo anche letto che strozzando e non bypassando solo il tubo che và al radiatorino interno, ne peggiora il sistema di raffreddamento, sembrerebbe che si blocca il senso della circolazione dell'acqua al motore, almeno in parte...è una diceria che risponde al vero ?!?
Ciao ciao ragazzi, sempre grazie per le vostre dritte, vi auguro buoba giornata...una Brava 1.4SX che su strada fà 15 km/l non ci posso ancora credere...
PS
Leggevo che delle tante anomalie del motore 1.4 ve ne sono alcune legate al gruppo albero di distribuzione e punterie idrauliche...faccio una ricerca sul forum per eventuali consigli per allungamento vita...
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Calore abitacolo...
Ciao ginusweb.
Io conosco bene le anomalie relative ai condotti di lubrificazione degli assi a camme della tua auto e so bene come farti durare molto più a lungo l'auto.
Il tutto sta nell'avere una lubrificazione ottimale.
Se sei interessato continuiamo la discussione qui:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=9515
Fine OT
Io conosco bene le anomalie relative ai condotti di lubrificazione degli assi a camme della tua auto e so bene come farti durare molto più a lungo l'auto.
Il tutto sta nell'avere una lubrificazione ottimale.
Se sei interessato continuiamo la discussione qui:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=9515
Fine OT
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 02 mag 2007 20:37
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 SX
- Località: Italia
Re: Calore abitacolo...
...mi associo ai complimenti per te: grande Flagello e mitica la possibilità di fare il flush del motore...non conoscevo assolutamente questa tecnica di utilizzare il gasolio al posto dell'olio per ripulire il tutto...effetivamente, anche se istintivamente, conoscevo il senso della corretta lubrificazione: pensa ho anche un Uno55S con 150.000 km in perfetto stato...basta cambiare l'olio e non lesinare sulla qualità ...sintetico e via...ho letto, senza uscire dal topic, che l'importante per la mitica Bravo/a è utilizzare olio con specifiche API SN...
...comunque per ritornare al calore abitacolo mi dai conferma che se strozzo una delle due mandate del radiatorino interno non succede nulla al motore ?!? Ti chiedo questo perchè avevo da qualche parte letto che se lo si faceva in parte si veniva a diminuire comuqnue la portata di acqua nel circuito di raffreddamento con ripercussioni sul motore. I tubi comunque, da quello che vedo, non sono in serie con il circuito di raffreddamento principale, ma vi è come una diramazione di tue tubi più piccoli che vanno al radiatorino interno...
Mi dai comunque conferma che il vano motore ed il cruscotto si riscaldano, comunque, in maniera eccessiva ?!? Anche se la temperatura motore rimane a metà ?!?
Mi sembra che sempre per lo stesso motivo, di superriscaldamento, almeno a senso del vano motore, ho dovuto cambiare due batterie...a prescindere dal fatto che ho controllato alternatore e ricarica...le batterie sono morte all'improvviso dopo un lungo viaggio...praticamente spenta la macchina e raffreddato il vano motore, all'avviameto completamente morta la batteria...mi sono preso la briga di aprire le batterie ( una Bosch, l'altra Varta ) ed ho notato il completamento distacco di uno degli elementi a 2 volts che creano il pacco batteria...penso che il motivo sia stato lo stress termico...troppo calore sia dal motore che dalla normale ricarica e poi raffreddamento...è come se gli elementi raffreddandosi si siano staccati...mha...che dire...strano...provo con una marca divera: Tudor e vediamo...
Ciao ciao a tutti e grazie della disponibilità ...
...comunque per ritornare al calore abitacolo mi dai conferma che se strozzo una delle due mandate del radiatorino interno non succede nulla al motore ?!? Ti chiedo questo perchè avevo da qualche parte letto che se lo si faceva in parte si veniva a diminuire comuqnue la portata di acqua nel circuito di raffreddamento con ripercussioni sul motore. I tubi comunque, da quello che vedo, non sono in serie con il circuito di raffreddamento principale, ma vi è come una diramazione di tue tubi più piccoli che vanno al radiatorino interno...
Mi dai comunque conferma che il vano motore ed il cruscotto si riscaldano, comunque, in maniera eccessiva ?!? Anche se la temperatura motore rimane a metà ?!?
Mi sembra che sempre per lo stesso motivo, di superriscaldamento, almeno a senso del vano motore, ho dovuto cambiare due batterie...a prescindere dal fatto che ho controllato alternatore e ricarica...le batterie sono morte all'improvviso dopo un lungo viaggio...praticamente spenta la macchina e raffreddato il vano motore, all'avviameto completamente morta la batteria...mi sono preso la briga di aprire le batterie ( una Bosch, l'altra Varta ) ed ho notato il completamento distacco di uno degli elementi a 2 volts che creano il pacco batteria...penso che il motivo sia stato lo stress termico...troppo calore sia dal motore che dalla normale ricarica e poi raffreddamento...è come se gli elementi raffreddandosi si siano staccati...mha...che dire...strano...provo con una marca divera: Tudor e vediamo...
Ciao ciao a tutti e grazie della disponibilità ...
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Calore abitacolo...
Vedi che c'è un topic sul problema delle batterie e sulla scelta di una nuova batteria, scrivi là così ci confrontiamo (anche io avuto un problema simile) e non sporchiamo questo topic
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Calore abitacolo...
Ti confermo che puoi montare le valvole in ingresso al radiatore per il riscaldamento senza causare alcun problema al motore, come dici tu infatti i tubi abitacolo derivano dalla mandata principale e rientrano all'uscita principale verso il radiatore, non sono direttamente il circuito ma una derivazione.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!