1.4 12v a 220km/h e oltre......
Moderatore: Staff
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Clio 16 e 5 turbo erano fra le piu' cattive, non ce n'era per nessuno stock
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Verissimo. La punto era spaventosa, se poi si considera il peso, turbina sensibilissima, impressionante..
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Ragazzi sappiate che una opinione e' una opinione...e nn credo che mi si possa contestaare il fatto che a ME un 'auto nn piace...dopodiche' frasi gentili come "fottole" e "stupidaggini" francamente possono essere risparmiate da chi fa' delle robe che manco al mercatino delle pulci...e nn mi fate dire altro.
Sono AVVELENATO.
Ban o nn BAN.
P.S. in stock nn so,ma attualemte l'unico modo che hanno le Clio di passarmi e' quando PARCHEGGIO....
Poi ....aho'...se la HGt vi fa' schifo tenetevi strette le Clio...chevvedevodi'?
Sono AVVELENATO.
Ban o nn BAN.
P.S. in stock nn so,ma attualemte l'unico modo che hanno le Clio di passarmi e' quando PARCHEGGIO....
Poi ....aho'...se la HGt vi fa' schifo tenetevi strette le Clio...chevvedevodi'?
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
il problema è un altro, non hai mai avuto una macchina giapponese, non credo che sia giusto parlarne male o dire che i giapponesi fanno cose da mercto delle pulci, trovo questo tipo di comportamento stupido ed infantile. Potrai parlare di bravo, anche se... vabbe'.. ma punto.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Bravo o Punto???cioe' fammi capire??? devo dire che la Mitsu e' BELLISSIMA?che e' Meccanicamente il TOP?Mejo di un Ferrari?Ok....contento tu...vada per questo.
Ultima modifica di Vinz_O_Lion il 21 giu 2007 01:40, modificato 1 volta in totale.
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
No, ma non parlarne proprio se non la conosci, e non puoi dire di conoscere una macchina se non l'hai avuta. Non sputare sentenze. Il fattore estetico lo capisco, il dargli contro in TUTTO come fai tu per partito preso (ce l'hai coi giapponesi forse?) invece non lo capisco proprio.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
ti ho gia' detto che STIMO da morire i JAPPO....forse nn mi hai letto.....nn amo le loro auto...che molti ,come te,sopravvalutano ampiamente.
nn conosco Mitsu troppo bene...se nn qualche COLT(forfour....) e Spacestar...e se tiu devo dire che ne sono entusiasta...ma riconosco che nn sia quello il metro...
...ma conosco MOLTO BENE SUBARU(Blaeh) e TOYOTA....(ARIBLEAH)........e allora ti dico che le MISTU cmq rimangono fra le Jappo migliori...
Cosciente che il Bkground Mitsu e' MERCEDES,pero',dico che sono sicuramente BUONE automobili...ma NULLA DI ECCEZZIONALE.
Rimango dell'opinione che la migliore cosa che Mitsu produce sono i condizionatori.
Ma le auto e' meglio prenderle altrove.
Opinione PERSONALISSIMA...
Eppercio' pienamente NN CONDIVISIBILE...
Io rimango dell'idea che una 159 Q4,prestazioni pure a parte,sia avanti ANNI LUCE nella MECCANICA....tutto qui.
Dell'estetica nn stiamo manco a parlare....mi pare superfluo..
Certamente le MITSU nn sono MITI dell'aUTOMOBILISMO....come la S4 o la DELTA....per esempio.........che guardacaso....sono ITALIANE...
Io possiedo anche una SMART...ebbene se mi dici cosa ne penso...ti dico che e' comoda per parcheggiare.....ma e' la PEGGIORE CAGATA del mercato automobilistico....
ARI SIAMO OT......
nn conosco Mitsu troppo bene...se nn qualche COLT(forfour....) e Spacestar...e se tiu devo dire che ne sono entusiasta...ma riconosco che nn sia quello il metro...
...ma conosco MOLTO BENE SUBARU(Blaeh) e TOYOTA....(ARIBLEAH)........e allora ti dico che le MISTU cmq rimangono fra le Jappo migliori...
Cosciente che il Bkground Mitsu e' MERCEDES,pero',dico che sono sicuramente BUONE automobili...ma NULLA DI ECCEZZIONALE.
Rimango dell'opinione che la migliore cosa che Mitsu produce sono i condizionatori.
Ma le auto e' meglio prenderle altrove.
Opinione PERSONALISSIMA...
Eppercio' pienamente NN CONDIVISIBILE...
Io rimango dell'idea che una 159 Q4,prestazioni pure a parte,sia avanti ANNI LUCE nella MECCANICA....tutto qui.
Dell'estetica nn stiamo manco a parlare....mi pare superfluo..
Certamente le MITSU nn sono MITI dell'aUTOMOBILISMO....come la S4 o la DELTA....per esempio.........che guardacaso....sono ITALIANE...
Io possiedo anche una SMART...ebbene se mi dici cosa ne penso...ti dico che e' comoda per parcheggiare.....ma e' la PEGGIORE CAGATA del mercato automobilistico....
ARI SIAMO OT......
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2169
- Iscritto il: 20 giu 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: hgt
- Località: milano
basta kazzo su due topic pure ...
cmq la clio stock 16 non era piu performante della 155cv ed eguagliava la 148cv
unica cosa in ripresa la prima era piu cattivella(molto piu cattivella)...
cioe la clio era un mostro mangia traffico...
poi non paragonatemi la clio 16 alla s5 due macchine imparagonabili
cmq la clio stock 16 non era piu performante della 155cv ed eguagliava la 148cv
unica cosa in ripresa la prima era piu cattivella(molto piu cattivella)...
cioe la clio era un mostro mangia traffico...
poi non paragonatemi la clio 16 alla s5 due macchine imparagonabili
la sensazione del vento sulla faccia ?
basta che tiro giu il finestrino!
basta che tiro giu il finestrino!
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Bah... io mi attengo ai fatti...
CLIO 1.2: esteticamente mi piaceva, la pre-restyling e in versione accessoriata. Carrozzeria (sempre per la MIA esperienza) a prova di ruggine, meccanica da francese (ovvero inutilmente complessa), cruscotto disegnato da almeno 600 persone (ogni 5cm cambia design )ma quasi piacevole, cambio troppo corto e motore dal sound di un robot da cucina, ma abbastanza robusto, che però non tollera di essere trascurato (è bastato non cambiare l'olio a breve tempo che un mio amico ha fuso, a me l'olio, causa paraolio delle valvole, era FINITO e sulla Uno non ho avuto problemi di sorta...), sedili "effetto nuvola" che ci entri e non ne esci più per quanto sprofondi, pannelli portiera incollati con il BOSTIK che si staccano se lasciati al sole.
UNO 1.1 prima serie: carrozzeria sensibile alla ruggine soprattutto nella parte bassa delle portiere, scricchiolii vari, satelliti della strumentazione soggetti a spaccarsi all'improvviso (a forza di staffe e bulloncini quelli di mio padre erano METALLIZZATI ), fruscii aerodinamici, zero insonorizzazione, sedili abbastanza duri ma non contenitivi, motore lento a prendere giri ma potente (60cv con il doppiocorpo), suono piacevole e marce lunghe. E ottimi consumi.
Uno 1.1 FIRE seconda serie (restyling): anche qui carrozzeria soggetta a ruggine sul fondo delle portiere, fruscii aerodinamici (meno della prima serie però), cruscotto più tradizionale e gradevole con il posacenere a scomparsa, plastiche di ottima fattura, sedili molto contenitivi, sulla SX addirittura in alcantara come i pannelli porta, comportamento si strada soddisfacente, sound buono, allungo INFINITO a patto di trovare una discesa, buona accelerazione ma migliore nella prima versione (quella che ho avuto io, carburatore monocorpo, invece che monoiniettore e catalitica come nella seconda), in generale aspetto carino all'esterno e altrettanto all'interno, nella SX secondo me STUPENDO per una utilitaria. Dimenticavo: consumo di olio non trascurabile e consumi di benzina importanti nella versione a carburatore.
Della Uno Turbo posso solo dire che la prima versione era IMMENSAMENTE più caratterizzata, rispetto alle "normali" Uno, rispetto alla Restyling: portellone in fibra di vetro, sedili neri con cuciture rosse, cielo e cruscotto rivestiti in sky nero, moquette rossa, e uno SPETTACOLARE cruscotto digitale... il motore era qualcosa di indescrivibile, e reggeva elaborazioni pesanti in affidabilità e senza neanche peggiorare troppo i consumi.
Clio Williams: Bello il cruscotto doppio, i cerchi dorati e la carreggiata allargata... bellissima la presa d'aria NACA sul cofano motore... per me la Renault più azzeccata della storia come complesso. Unico difetto: io l'avrei fatta turbo e integrale (stile Sunny Gti-R)
Supercinque GT Turbo: fico, il peso di un carrello della spesa con un motore turbo! Una delle BARE VOLANTI del periodo (l'altra è la 205 GTI), vantava i consumi di un HUMMER grazie all'accoppiata turbo-carburatori, un cofano motore INGOMBRO di tubi di dubbia utilità e un aspetto ASSETTATO già di serie, grazie al parafango posteriore "coprente" (peccato per i distanziali però). In generale un'auto con un telaio di STAGNO, avrei paura a farci una curva senza un rollcage dentro...
CLIO 1.2: esteticamente mi piaceva, la pre-restyling e in versione accessoriata. Carrozzeria (sempre per la MIA esperienza) a prova di ruggine, meccanica da francese (ovvero inutilmente complessa), cruscotto disegnato da almeno 600 persone (ogni 5cm cambia design )ma quasi piacevole, cambio troppo corto e motore dal sound di un robot da cucina, ma abbastanza robusto, che però non tollera di essere trascurato (è bastato non cambiare l'olio a breve tempo che un mio amico ha fuso, a me l'olio, causa paraolio delle valvole, era FINITO e sulla Uno non ho avuto problemi di sorta...), sedili "effetto nuvola" che ci entri e non ne esci più per quanto sprofondi, pannelli portiera incollati con il BOSTIK che si staccano se lasciati al sole.
UNO 1.1 prima serie: carrozzeria sensibile alla ruggine soprattutto nella parte bassa delle portiere, scricchiolii vari, satelliti della strumentazione soggetti a spaccarsi all'improvviso (a forza di staffe e bulloncini quelli di mio padre erano METALLIZZATI ), fruscii aerodinamici, zero insonorizzazione, sedili abbastanza duri ma non contenitivi, motore lento a prendere giri ma potente (60cv con il doppiocorpo), suono piacevole e marce lunghe. E ottimi consumi.
Uno 1.1 FIRE seconda serie (restyling): anche qui carrozzeria soggetta a ruggine sul fondo delle portiere, fruscii aerodinamici (meno della prima serie però), cruscotto più tradizionale e gradevole con il posacenere a scomparsa, plastiche di ottima fattura, sedili molto contenitivi, sulla SX addirittura in alcantara come i pannelli porta, comportamento si strada soddisfacente, sound buono, allungo INFINITO a patto di trovare una discesa, buona accelerazione ma migliore nella prima versione (quella che ho avuto io, carburatore monocorpo, invece che monoiniettore e catalitica come nella seconda), in generale aspetto carino all'esterno e altrettanto all'interno, nella SX secondo me STUPENDO per una utilitaria. Dimenticavo: consumo di olio non trascurabile e consumi di benzina importanti nella versione a carburatore.
Della Uno Turbo posso solo dire che la prima versione era IMMENSAMENTE più caratterizzata, rispetto alle "normali" Uno, rispetto alla Restyling: portellone in fibra di vetro, sedili neri con cuciture rosse, cielo e cruscotto rivestiti in sky nero, moquette rossa, e uno SPETTACOLARE cruscotto digitale... il motore era qualcosa di indescrivibile, e reggeva elaborazioni pesanti in affidabilità e senza neanche peggiorare troppo i consumi.
Clio Williams: Bello il cruscotto doppio, i cerchi dorati e la carreggiata allargata... bellissima la presa d'aria NACA sul cofano motore... per me la Renault più azzeccata della storia come complesso. Unico difetto: io l'avrei fatta turbo e integrale (stile Sunny Gti-R)
Supercinque GT Turbo: fico, il peso di un carrello della spesa con un motore turbo! Una delle BARE VOLANTI del periodo (l'altra è la 205 GTI), vantava i consumi di un HUMMER grazie all'accoppiata turbo-carburatori, un cofano motore INGOMBRO di tubi di dubbia utilità e un aspetto ASSETTATO già di serie, grazie al parafango posteriore "coprente" (peccato per i distanziali però). In generale un'auto con un telaio di STAGNO, avrei paura a farci una curva senza un rollcage dentro...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- dragotuning
- Bravo Bravista
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v GT
- Località: balestrate (pa)
un mio amico con la clio williams 2000 completamente originale si e tirato contro una bravo hgt pure totalmente originale,e pultroppo mi dispiace dirlo ma e cosi' la clio batte la bravo e non di poco (parlando di ripresa da 0-200 circa)poi hanno rallentato,pultroppo devo dirlo la clio williams 2000 va veramente bene.consideriamo pure che pesera' meno della bravo quindi a gia un vantagio!
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Quoto tuttoQuetzalcoatl ha scritto:Bah... io mi attengo ai fatti...
CLIO 1.2: esteticamente mi piaceva, la pre-restyling e in versione accessoriata. Carrozzeria (sempre per la MIA esperienza) a prova di ruggine, meccanica da francese (ovvero inutilmente complessa), cruscotto disegnato da almeno 600 persone (ogni 5cm cambia design )ma quasi piacevole, cambio troppo corto e motore dal sound di un robot da cucina, ma abbastanza robusto, che però non tollera di essere trascurato (è bastato non cambiare l'olio a breve tempo che un mio amico ha fuso, a me l'olio, causa paraolio delle valvole, era FINITO e sulla Uno non ho avuto problemi di sorta...), sedili "effetto nuvola" che ci entri e non ne esci più per quanto sprofondi, pannelli portiera incollati con il BOSTIK che si staccano se lasciati al sole.
UNO 1.1 prima serie: carrozzeria sensibile alla ruggine soprattutto nella parte bassa delle portiere, scricchiolii vari, satelliti della strumentazione soggetti a spaccarsi all'improvviso (a forza di staffe e bulloncini quelli di mio padre erano METALLIZZATI ), fruscii aerodinamici, zero insonorizzazione, sedili abbastanza duri ma non contenitivi, motore lento a prendere giri ma potente (60cv con il doppiocorpo), suono piacevole e marce lunghe. E ottimi consumi.
Uno 1.1 FIRE seconda serie (restyling): anche qui carrozzeria soggetta a ruggine sul fondo delle portiere, fruscii aerodinamici (meno della prima serie però), cruscotto più tradizionale e gradevole con il posacenere a scomparsa, plastiche di ottima fattura, sedili molto contenitivi, sulla SX addirittura in alcantara come i pannelli porta, comportamento si strada soddisfacente, sound buono, allungo INFINITO a patto di trovare una discesa, buona accelerazione ma migliore nella prima versione (quella che ho avuto io, carburatore monocorpo, invece che monoiniettore e catalitica come nella seconda), in generale aspetto carino all'esterno e altrettanto all'interno, nella SX secondo me STUPENDO per una utilitaria. Dimenticavo: consumo di olio non trascurabile e consumi di benzina importanti nella versione a carburatore.
Della Uno Turbo posso solo dire che la prima versione era IMMENSAMENTE più caratterizzata, rispetto alle "normali" Uno, rispetto alla Restyling: portellone in fibra di vetro, sedili neri con cuciture rosse, cielo e cruscotto rivestiti in sky nero, moquette rossa, e uno SPETTACOLARE cruscotto digitale... il motore era qualcosa di indescrivibile, e reggeva elaborazioni pesanti in affidabilità e senza neanche peggiorare troppo i consumi.
Clio Williams: Bello il cruscotto doppio, i cerchi dorati e la carreggiata allargata... bellissima la presa d'aria NACA sul cofano motore... per me la Renault più azzeccata della storia come complesso. Unico difetto: io l'avrei fatta turbo e integrale (stile Sunny Gti-R)
Supercinque GT Turbo: fico, il peso di un carrello della spesa con un motore turbo! Una delle BARE VOLANTI del periodo (l'altra è la 205 GTI), vantava i consumi di un HUMMER grazie all'accoppiata turbo-carburatori, un cofano motore INGOMBRO di tubi di dubbia utilità e un aspetto ASSETTATO già di serie, grazie al parafango posteriore "coprente" (peccato per i distanziali però). In generale un'auto con un telaio di STAGNO, avrei paura a farci una curva senza un rollcage dentro...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281