Infatti sia le F1 che le MOTOGP ad un certo punto hanno privilegiato la curva di coppia piatta alla potenza massima... la Ferrari ai tempi del 3500 passò dal 12 cilindri al 10 per motivi di peso, ingombro, consumi, e anche per aumentare la dolcezza dell'erogazione.
La Ducati nel 2° anno di MotoGP ha ridotto la potenza del motore per "appiattire" la curva di coppia, perdendo qualche cv ma guadagnando in dolcezza, il che significa avere una moto più facile da guidare, meno nervosa e soprattutto meno incline a scodare e a far slittare la gomma posteriore (la gomma posteriore finita è stata la causa dei brutti piazzamenti della Ducati nel primo anno di MotoGP)
Insomma, sia su strada che in pista, tra una macchina che ha TOT cavalli e una curva di coppia ripida, e una che ha un po' meno cv ma una curva di coppia piatta, la seconda arriverà di sicuro molto prima. E soprattutto, la seconda DRIFTERA' meno
CMQ se mi devo basare sulla spinta sulla schiena, io la coppia max ce l'ho sopra i 2000 giri... cosa logica d'altro canto, ovviamente la coppia max ce l'avrò DOPO che entra la turbina, non PRIMA!
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)