dubbio affidabilitÃ
Moderatore: Staff
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
dubbio affidabilitÃ
quest'estate devo andare in vacanza a gallipoli (950km da casa mia) perciò volevo chiedervi un parere:
la mia TD100 ha 213000km ma va benone e non mi ha mai lasciato a piedi (quando faccio gasolio... ) però da un'pò ha cominciato a lasciarmi delle goccie d'olio e a fare una fumata azzurrastra alla messa in moto...
considerando che tra non molto devo rifare anche la frizione volevo aspettare per cambiare frizione e mettere a posto la turbina assieme... voi cosa mi consigliate di fare?
parto tranquillo e faccio tutto dopo o secondo voi rischio di rimanere a piedi?
grazie in anticipo...
la mia TD100 ha 213000km ma va benone e non mi ha mai lasciato a piedi (quando faccio gasolio... ) però da un'pò ha cominciato a lasciarmi delle goccie d'olio e a fare una fumata azzurrastra alla messa in moto...
considerando che tra non molto devo rifare anche la frizione volevo aspettare per cambiare frizione e mettere a posto la turbina assieme... voi cosa mi consigliate di fare?
parto tranquillo e faccio tutto dopo o secondo voi rischio di rimanere a piedi?
grazie in anticipo...
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Fumate azzurrate significano infiltrazioni d'acqua nella camera di combustione... mi sa che c'è una guarnizione di testa da rifare...
Con la temperatura come va? Rimane stabile? Supera la metà della scala?
Con la temperatura come va? Rimane stabile? Supera la metà della scala?
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
la fumata azzurra lo fa solo ed esclusivamente all'avviamento...Dreamweaver ha scritto:Fumate azzurrate significano infiltrazioni d'acqua nella camera di combustione... mi sa che c'è una guarnizione di testa da rifare...
Con la temperatura come va? Rimane stabile? Supera la metà della scala?
la temperatura è stabile, di solito rimane appena sotto metà scala e quelle poche volte che la raggiunge partono le ventole che la riabbassano subito
non ho nessun problema con la partenza... è che mi scoccia proprio portargliela 2 volte...Welter ha scritto:se nn ti crea problemi con la partenza, se hai finanze disponibili, io ti consiglio di farlo prima...per sicurezza, anche se nn dovresti avere nessun problema...2000km sono pochi...
quotoDreamweaver, "un Diesel e' per sempre"
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
non so ... penso che ci sia qualche fessura che poi a motore caldo con la dilatazione del metallo si chiude... francamente non so cosa altro pensare.
Per quanto riguarda l'olio e da identificare se è olio motore o olio freni... se è olio freni non ti mettere in viaggio senza ripararlo. Magari è solo un tubicino tagliato ma non vale la pena rischiare per tanto poco.
Se è olio motore diciamo che il viaggio lo fai ma meglio se porti con te olio e paraflu per eventuale rabbocco
Per quanto riguarda l'olio e da identificare se è olio motore o olio freni... se è olio freni non ti mettere in viaggio senza ripararlo. Magari è solo un tubicino tagliato ma non vale la pena rischiare per tanto poco.
Se è olio motore diciamo che il viaggio lo fai ma meglio se porti con te olio e paraflu per eventuale rabbocco
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
parti col treno che stai ancora più tranquillo!!!
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
l'avevo proposto ma gli amici non vogliono...Bigpaul2 ha scritto:parti col treno che stai ancora più tranquillo!!!
la fumata è proprio all'avvio, un secondo e poi basta...Dreamweaver ha scritto: non so ... penso che ci sia qualche fessura che poi a motore caldo con la dilatazione del metallo si chiude... francamente non so cosa altro pensare.
non so se il metallo riescie a dilatarsi così rapidamente...
il livello dell'olio motore scende un'pò: negli ultimi 10000km diciamo che è sceso di 1/4 della scala tra min e max sull'astina... infatti l'ho rabboccato quasi fino al max... però penso che sia normale che un motore dopo 213000km beva un'pò d'olio o no?Dreamweaver ha scritto:Per quanto riguarda l'olio e da identificare se è olio motore o olio freni... se è olio freni non ti mettere in viaggio senza ripararlo. Magari è solo un tubicino tagliato ma non vale la pena rischiare per tanto poco.
Se è olio motore diciamo che il viaggio lo fai ma meglio se porti con te olio e paraflu per eventuale rabbocco
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Se lo fa alla partenza la fumata può essere un infiltrazione d'acqua..se fosse partita la guarnizione della testa fumerebbe bianco e continuo....L'olio spero che sia come dice Dreamweaver pèerchè se è la turbina che lo sputa devi cambiarla...Resiste lo0 stesso non è che ti lascia a piedi ma è da rifare...in ogni caso conviene metterla sul ponte e controllare...
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
era proprio quella la mia preoccupazione... restare a piedi a causa della turbina...davide1983 ha scritto:Se lo fa alla partenza la fumata può essere un infiltrazione d'acqua..se fosse partita la guarnizione della testa fumerebbe bianco e continuo....L'olio spero che sia come dice Dreamweaver pèerchè se è la turbina che lo sputa devi cambiarla...Resiste lo stesso non è che ti lascia a piedi ma è da rifare...in ogni caso conviene metterla sul ponte e controllare...
grazie davide
grazie bigpaul
grazie dreamweaver
grazie welter
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Più che comprensibile... un amico con la Ibiza gasolona rabbocca ogni 5000 Km (dice che è normale che un motore diesel consumi olio )... la mia invece non consuma una goccia d'olio ... dall'ultimo tagliando ho fatto quasi 10000 Km e ancora non è sceso minimamente (sono a 130000 Km) ...FJB ha scritto: il livello dell'olio motore scende un'pò: negli ultimi 10000km diciamo che è sceso di 1/4 della scala tra min e max sull'astina... infatti l'ho rabboccato quasi fino al max... però penso che sia normale che un motore dopo 213000km beva un'pò d'olio o no?
Mi sa che correggo la mia firma (troppo generica):
un JTD è per sempre
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
ieri ho portato la bravo dal meccanico, risultato:
pensavo di avere la frizione finita... invece era "a bagno d'olio"... per colpa di un paraolio rotto
non era da cambiare nonostante i 215000km... (non era neanche nuova però...) inzozzata com'era me l'ha cambiata lo stesso
(avevo anche le cuffie rotte...)
va beh adesso almeno sono tranquillo per il viaggio...
pensavo di avere la frizione finita... invece era "a bagno d'olio"... per colpa di un paraolio rotto
non era da cambiare nonostante i 215000km... (non era neanche nuova però...) inzozzata com'era me l'ha cambiata lo stesso
(avevo anche le cuffie rotte...)
va beh adesso almeno sono tranquillo per il viaggio...
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Sono contento... resta la fumatina all'avviamento... che seocndo me se è azzurra è di olio più che di acqua... da che mondo è mondo, l'acqua fuma bianco, l'olio azzurro... e il gasolio nero o grigio...
Ti consiglio di controllare se il tubone dell'aria in aspirazione, immeditamente prima di entrare nel collettore sulla testa, è molto unto... tieni presente che un'untuosità è normale, è causata dal ricircolo vapori olio... ma se smonti la fascetta che lo blocca al collettore e infili il dito dentro, e lo tiri fuori BAGNATO di olio, allora molto probabilmente hai la turbina che trafila olio (come il sottoscritto... purtroppo )
Ti consiglio di controllare se il tubone dell'aria in aspirazione, immeditamente prima di entrare nel collettore sulla testa, è molto unto... tieni presente che un'untuosità è normale, è causata dal ricircolo vapori olio... ma se smonti la fascetta che lo blocca al collettore e infili il dito dentro, e lo tiri fuori BAGNATO di olio, allora molto probabilmente hai la turbina che trafila olio (come il sottoscritto... purtroppo )
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
stasera provvedoQuetzalcoatl ha scritto:Ti consiglio di controllare se il tubone dell'aria in aspirazione, immeditamente prima di entrare nel collettore sulla testa, è molto unto... tieni presente che un'untuosità è normale, è causata dal ricircolo vapori olio... ma se smonti la fascetta che lo blocca al collettore e infili il dito dentro, e lo tiri fuori BAGNATO di olio, allora molto probabilmente hai la turbina che trafila olio (come il sottoscritto... purtroppo )
grazie della dritta
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
TD100 per 10 anni...
Bianca:Acqua(testa Rotta o Guarnizione arrivata...)
AzzurrinaTurba Trafilante.....(e sono caxxi....specie se hai la Garret...)
Tieni presente che visto il tuo kilometraggio sia Turba che Testa nn godranno di grande salute...purtroppo...se devi rifare la turba,PRETENDI che sia su cuscinetti...costa di piu'...ma che risultati....
Quanto alla Testa....GUARNIZIONE "SPESSO"o simili,RINFORZATE....
...oltre ad ottenere una lieve e salutare decompressione della tua TD(e' piu' alta.....) ti assicuri una Guarnizione coi controcaxxi....a me ha ceduto la TESTA...ma Lei No!!!
Bianca:Acqua(testa Rotta o Guarnizione arrivata...)
AzzurrinaTurba Trafilante.....(e sono caxxi....specie se hai la Garret...)
Tieni presente che visto il tuo kilometraggio sia Turba che Testa nn godranno di grande salute...purtroppo...se devi rifare la turba,PRETENDI che sia su cuscinetti...costa di piu'...ma che risultati....
Quanto alla Testa....GUARNIZIONE "SPESSO"o simili,RINFORZATE....
...oltre ad ottenere una lieve e salutare decompressione della tua TD(e' piu' alta.....) ti assicuri una Guarnizione coi controcaxxi....a me ha ceduto la TESTA...ma Lei No!!!