Utilita' Benza 98/100 Ottani su Motori BRAVO/A
Moderatore: Staff
X DAMIANOO.........le cisterne che riforniscono le stazioni di servizio sono tutte della marca della stazione di servizio quindi per quanto riguarda i prodotti speciali ogni compagnia a l'esclusiva su quel prodotto.......mica la cisterna della shell con la V-power può andare a scaricare all'Agip...capisci.....
e per quanto riguarda il prodotto della Tamoil nn sminuisco...ma semplicemente riuscire a fornire il multiprodotto al cliente è un allineamento che devono fare per nn rimanere indietro....e per riuscire a restare nel mercato.....poi bisogna vedere la quantità ....
inoltre il progetto della V-power può essere pure vecchio cosa che dubito.....ma se la shell è il partner della ferrari....e se c'è un così stretto rapporto di collaborazione ci sarà un motivo o no??????.....e cmq alla fine i risultati si vedono..........
e per quanto riguarda il prodotto della Tamoil nn sminuisco...ma semplicemente riuscire a fornire il multiprodotto al cliente è un allineamento che devono fare per nn rimanere indietro....e per riuscire a restare nel mercato.....poi bisogna vedere la quantità ....
inoltre il progetto della V-power può essere pure vecchio cosa che dubito.....ma se la shell è il partner della ferrari....e se c'è un così stretto rapporto di collaborazione ci sarà un motivo o no??????.....e cmq alla fine i risultati si vedono..........
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
No intendiamoci il V power e' un carburante ECCELLENTE.....
il MIGLIORE in circolazione....
ma...
1)La mia va' MEGLIO col Blu super.
2) il TD100 a LUNGO PERDEVA(aumento compressione....probabilmente...) a Corto invece una scheggia,col Vpower Diesel
3) Sia il Diesel che la Benza Vpower sono parecchio aggressivi...io dico che e' bene alternarli (un pieno si', uno no...) con carburante Normale.....secondo me le varie guarnizioni delle pompe porebbero essere attaccate un po' troppo dai solventi presenti nella Vpowah.....
4) Costa un BOTTO...percio'.....bisogna pure GESTIRLO...eh.....
il MIGLIORE in circolazione....
ma...
1)La mia va' MEGLIO col Blu super.
2) il TD100 a LUNGO PERDEVA(aumento compressione....probabilmente...) a Corto invece una scheggia,col Vpower Diesel
3) Sia il Diesel che la Benza Vpower sono parecchio aggressivi...io dico che e' bene alternarli (un pieno si', uno no...) con carburante Normale.....secondo me le varie guarnizioni delle pompe porebbero essere attaccate un po' troppo dai solventi presenti nella Vpowah.....
4) Costa un BOTTO...percio'.....bisogna pure GESTIRLO...eh.....
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
1)Il che mi fa pensare che, così come un motore parecchio elaborato diventa delicato in termini di prestazioni, e spesso basta portarlo in un posto più elevato (che so, un circuito in collina...) per perdere cavalli... così il tuo motore, essendo elaborato, a sto punto è come se fosse stato studiato per quella particolare miscela di carburante e additivi...vincenzodileo ha scritto:No intendiamoci il V power e' un carburante ECCELLENTE.....
il MIGLIORE in circolazione....
ma...
1)La mia va' MEGLIO col Blu super.
2) il TD100 a LUNGO PERDEVA(aumento compressione....probabilmente...) a Corto invece una scheggia,col Vpower Diesel
3) Sia il Diesel che la Benza Vpower sono parecchio aggressivi...io dico che e' bene alternarli (un pieno si', uno no...) con carburante Normale.....secondo me le varie guarnizioni delle pompe porebbero essere attaccate un po' troppo dai solventi presenti nella Vpowah.....
4) Costa un BOTTO...percio'.....bisogna pure GESTIRLO...eh.....
2)Il TD100 ha una compressione di SEI MILIARDI:1 , ovvio che con un gasolio che brucia meglio e FA PIU' BOTTO a lungo perda... anzi, secondo me a lungo avrebbe perso anche DEI PEZZI... tipo la TESTA...
3)Infatti secondo me è bene fare come fanno alcune persone che conosco... una volta al mese, un pieno di VPOWAH... ma loro hanno i benza, il gasolio dovrebbe essere meno corrosivo della benzina a prescindere no?
4)Infatti farò un pieno di VPower diesel tanto per provare e poi basta
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Te credo... pistoni che volano sui cofani altrui, teste lanciate in aria come i botti di fine anno...vincenzodileo ha scritto: Quotone....specie sui Pezzi di testa...pero' penso cha Betsy sarebbe stata una Rognaccia per tutto il Foro DIESELISTA.......
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
blue super mode on!
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Trovato in giro per la rete..........
"La benzina è una miscela di idrocarburi (composti a base di idrogeno e carbonio) allo stato liquido.
Gli idrocarburi di cui è composta la benzina devono avere per legge le caratteristiche di temperatura di ebollizione tra i 25° e i 125° densità di 0,73-0,78g/ml temperatura di accensione intorno ai 400°. Come potere detonante una qualunque benzina super deve avere un numero di ottani tra 94-95 e senza piombo...
Il potere calorifico della benzina è di circa 43 MJ/kg. il rapporto stechiometrico per bruciare correttamente è 14,7 cioè per ogni kg di benzina devono essere impiegati 14,7 kg d'aria per poter così sprigionare la massima energia (3500 kJ/m3).
Presso le comuni compagni petrolifere ci sono attualmente 3 tipidi benzine :
la comune super senza piombo(valore di ottani 95) Agip blu super e la IP plus (numero di ottani 98) e la shell V-Power (numero di ottani 100).
Il numero d'ottano indica la capacità della benzina di resistere alla detonazione, ovvero uno scoppio anomalo della miscela aria-benzina all'interno della camera di scoppio, molto più rapido e devastante di una normale combustione. La differenza per essere precisi è quella che vi può essere tra un fiammifero che brucia e l'eplosione di un piccolo petardo.
Quando questa esplosione si verifica all'interno della camera di scoppio possiamo ritrovarci con danni considerevoli al cilindro, al pistone, alla biella ed ai cuscinetti.
La detonazione può essere innescata da un rapporto di compressione elevato, carburazione magra, candela non adatta al tipo di motore, un valore errato dell'anticipo di accensine e da una benzina caratterizzata da un numero di ottano troppo basso rispetto ai valori del rapporto di compressione e di anticipo.
Il potere antidetonante, un tempo innalzato dal piombo tetraetile ormai in disuso, oggi viene garantito dagli idrocarburi aromatici ad altri composti(benzene-toluolo-xitolo-MTBE) i cui incomusti, in caso di impiego senza catalizzatore sullo scarico, sono fortemente cancerogeni.
Oltre ad un numero di ottano più alto le nuove benzine "super" contengono alcuni additivi in grado di assicurare una miglior combustione, di tenere pulito l'impianto di iniezione e/o i carburatori e di impedire la formazione di depositi carboniosi sul pistone, valvole e camera di scoppio.
L'incremento di potenza che può essere riscontrato su un motore varia sensibilmente a seconda del tipo di camera di scoppio, rapporto di compressione, alesaggio, anticipi di accensione, ecc... Si para sempre e comunque di 2 o 3 cv su 100!!
Per ottenere un numero di ottano ancora più elevato è possibile additivare la benzina con i cosiddetti "octane booster".
I migliori prodotti presenti sul mercato consentono di ottenere un incremento fino a 4 punti ed è assolutamente raccomandabile non impiegarli oltre la quantità previste dal produttore. Questo genere di additivi non va assolutamente confuso con i cosiddetti ossigenatori di cui vi parlerò adesso.
ADDITIVI OSSIGENATORI E SOVRALIMENTAZIONE CHIMICA: IL PROTOSSIDO D'AZOTO
La sovralimentazione chimica sfrutta le capacità di un determinato gas o di un liquido, detto ossigenatore, per introdurre una maggiore quantità di ossigeno comburente nella camera di scoppio rispetto a quella che il motore potrebbe aspirare in condizioni normali di impiego. La presenza di questo maggiore volume di ossigeno permetterà di bruciare una maggiore quantità di combustibile,a vantaggio della potenza e coppia erogate dal motore. Nei motori sovralimentati meccanicamente, questo incremento della quantità di ossigeno comburente viene invecie ottenuto sfruttando un compressore volumetrico od un turbocompressore azionato dai gas di scarico.
L'incremento di potenza avviene quindi grazie all'ottimizzazione del rendimento volumetrico, ovvero della capacità respiratoria del motore.
Il vantaggio del protossido d'azoto rispetto all'aria deriva dalla struttura molecolare di questo gas, composto da due molecole di azoto e una di ossigeno (N2O). Rispetto all'aria, che possiede una quantità di ossigeno pari al 23,6% del suo peso, il protossido d'azoto può vantare una quantità di questo gas pari al 36,3% con tutti i vantaggi che possiamo dedurre...
Nel momento in cui viene vaporizzato all'interno del collettore di aspirazione, il protossido d'azoto vaporizza, riducendo di oltre 20° la temperatura della miscela aria-benzina cui si va ad aggiungere, con ovvi vantaggi per l'affidabilità del motore. Una riduzione della temperatura dei gas freschi, poi, genera sempre un incremento di potenza del motore dell'1% rispetto ad ogni 3,5° di abbassamento della temperatura. A 300°, all'interno della camera di combustione, la molecola di protossido d'azoto tende a scindersi liberando l'ossigeno in essa imbrugliato. Le molecole di azoto frutto di questa scissione tendono invecie a garantire una certa progressività alla combustione, riducendo il rischio di detonazione. Detto ciò, sono evidenti le ragioni che hanno spinto i motoristi ad usare questo gas per la sovralimentazione chimica dei motori:l'impiego di ossigeno puro implicherebbe grossi problemi a livello di gestibilità della sovralimentazione e di affidabilità complessiva del motore, oltre che di sicurezza. L'ossigeno è altamente infiammabile e potrebbe innescare con grandi facilità fenomeni di detonazione tali da distruggere il motore per via dell'eccessiva rpidità con la quale avverrebbe la combustione ( e che, nel caso del protossido d'azoto viene opportunamente rallentata dalla presenza delle molecole di azoto), oltre a generare temperature elevatissime in camera di scoppio.
La sovralimentazione chimica può essere anche ottenuta impiegando edditivi ossigenatori nella benzina: questi additivi, come ad esempio quelli a basa di nitrometano, per essere sfruttati al massimo delle loro potenzialità e senza mettere in pericolo il motore devono essere impiegati adeguando la carburazione del motore e non devono mai essere impiegati altre le percentuali stabilite dal produttore, soprattutto per problemi di miscelazione. Impiegando miscele ad alto numero di ottano è indispensabile incrementare in modo considerevole l'anticipo di accensione. Il modo più semplice è quello di asolare lo statore di accensione per spostare il punto di anticipo.
ALCUNI NOMI DI OCTANE BOOSTER PER MOTORI 2T
LIQUI MOLY BENZIN
MAGIGAS TWISTER EVO2 (per motori 2t e 4t)
MAGIGAS SUPERFORMULA GT (eleva gli ottani di 4-5- punti)
SINTOFLON OCTANE BOOSTER (il più apprezzato dai preparatori)
OIL ONE ENGINE LUBRIFICANT BOOSTER
MEGALUBE 2 STROKE BOOSTER (molto usato dai preparatori il contenuto va versato in 1kg d'olio e poi effettuata la miscela)
PETROL DYNAMITE (garantisce un aumento di 5 punti degli ottani e un iscremento del 10% della potenza del motore)"
"La benzina è una miscela di idrocarburi (composti a base di idrogeno e carbonio) allo stato liquido.
Gli idrocarburi di cui è composta la benzina devono avere per legge le caratteristiche di temperatura di ebollizione tra i 25° e i 125° densità di 0,73-0,78g/ml temperatura di accensione intorno ai 400°. Come potere detonante una qualunque benzina super deve avere un numero di ottani tra 94-95 e senza piombo...
Il potere calorifico della benzina è di circa 43 MJ/kg. il rapporto stechiometrico per bruciare correttamente è 14,7 cioè per ogni kg di benzina devono essere impiegati 14,7 kg d'aria per poter così sprigionare la massima energia (3500 kJ/m3).
Presso le comuni compagni petrolifere ci sono attualmente 3 tipidi benzine :
la comune super senza piombo(valore di ottani 95) Agip blu super e la IP plus (numero di ottani 98) e la shell V-Power (numero di ottani 100).
Il numero d'ottano indica la capacità della benzina di resistere alla detonazione, ovvero uno scoppio anomalo della miscela aria-benzina all'interno della camera di scoppio, molto più rapido e devastante di una normale combustione. La differenza per essere precisi è quella che vi può essere tra un fiammifero che brucia e l'eplosione di un piccolo petardo.
Quando questa esplosione si verifica all'interno della camera di scoppio possiamo ritrovarci con danni considerevoli al cilindro, al pistone, alla biella ed ai cuscinetti.
La detonazione può essere innescata da un rapporto di compressione elevato, carburazione magra, candela non adatta al tipo di motore, un valore errato dell'anticipo di accensine e da una benzina caratterizzata da un numero di ottano troppo basso rispetto ai valori del rapporto di compressione e di anticipo.
Il potere antidetonante, un tempo innalzato dal piombo tetraetile ormai in disuso, oggi viene garantito dagli idrocarburi aromatici ad altri composti(benzene-toluolo-xitolo-MTBE) i cui incomusti, in caso di impiego senza catalizzatore sullo scarico, sono fortemente cancerogeni.
Oltre ad un numero di ottano più alto le nuove benzine "super" contengono alcuni additivi in grado di assicurare una miglior combustione, di tenere pulito l'impianto di iniezione e/o i carburatori e di impedire la formazione di depositi carboniosi sul pistone, valvole e camera di scoppio.
L'incremento di potenza che può essere riscontrato su un motore varia sensibilmente a seconda del tipo di camera di scoppio, rapporto di compressione, alesaggio, anticipi di accensione, ecc... Si para sempre e comunque di 2 o 3 cv su 100!!
Per ottenere un numero di ottano ancora più elevato è possibile additivare la benzina con i cosiddetti "octane booster".
I migliori prodotti presenti sul mercato consentono di ottenere un incremento fino a 4 punti ed è assolutamente raccomandabile non impiegarli oltre la quantità previste dal produttore. Questo genere di additivi non va assolutamente confuso con i cosiddetti ossigenatori di cui vi parlerò adesso.
ADDITIVI OSSIGENATORI E SOVRALIMENTAZIONE CHIMICA: IL PROTOSSIDO D'AZOTO
La sovralimentazione chimica sfrutta le capacità di un determinato gas o di un liquido, detto ossigenatore, per introdurre una maggiore quantità di ossigeno comburente nella camera di scoppio rispetto a quella che il motore potrebbe aspirare in condizioni normali di impiego. La presenza di questo maggiore volume di ossigeno permetterà di bruciare una maggiore quantità di combustibile,a vantaggio della potenza e coppia erogate dal motore. Nei motori sovralimentati meccanicamente, questo incremento della quantità di ossigeno comburente viene invecie ottenuto sfruttando un compressore volumetrico od un turbocompressore azionato dai gas di scarico.
L'incremento di potenza avviene quindi grazie all'ottimizzazione del rendimento volumetrico, ovvero della capacità respiratoria del motore.
Il vantaggio del protossido d'azoto rispetto all'aria deriva dalla struttura molecolare di questo gas, composto da due molecole di azoto e una di ossigeno (N2O). Rispetto all'aria, che possiede una quantità di ossigeno pari al 23,6% del suo peso, il protossido d'azoto può vantare una quantità di questo gas pari al 36,3% con tutti i vantaggi che possiamo dedurre...
Nel momento in cui viene vaporizzato all'interno del collettore di aspirazione, il protossido d'azoto vaporizza, riducendo di oltre 20° la temperatura della miscela aria-benzina cui si va ad aggiungere, con ovvi vantaggi per l'affidabilità del motore. Una riduzione della temperatura dei gas freschi, poi, genera sempre un incremento di potenza del motore dell'1% rispetto ad ogni 3,5° di abbassamento della temperatura. A 300°, all'interno della camera di combustione, la molecola di protossido d'azoto tende a scindersi liberando l'ossigeno in essa imbrugliato. Le molecole di azoto frutto di questa scissione tendono invecie a garantire una certa progressività alla combustione, riducendo il rischio di detonazione. Detto ciò, sono evidenti le ragioni che hanno spinto i motoristi ad usare questo gas per la sovralimentazione chimica dei motori:l'impiego di ossigeno puro implicherebbe grossi problemi a livello di gestibilità della sovralimentazione e di affidabilità complessiva del motore, oltre che di sicurezza. L'ossigeno è altamente infiammabile e potrebbe innescare con grandi facilità fenomeni di detonazione tali da distruggere il motore per via dell'eccessiva rpidità con la quale avverrebbe la combustione ( e che, nel caso del protossido d'azoto viene opportunamente rallentata dalla presenza delle molecole di azoto), oltre a generare temperature elevatissime in camera di scoppio.
La sovralimentazione chimica può essere anche ottenuta impiegando edditivi ossigenatori nella benzina: questi additivi, come ad esempio quelli a basa di nitrometano, per essere sfruttati al massimo delle loro potenzialità e senza mettere in pericolo il motore devono essere impiegati adeguando la carburazione del motore e non devono mai essere impiegati altre le percentuali stabilite dal produttore, soprattutto per problemi di miscelazione. Impiegando miscele ad alto numero di ottano è indispensabile incrementare in modo considerevole l'anticipo di accensione. Il modo più semplice è quello di asolare lo statore di accensione per spostare il punto di anticipo.
ALCUNI NOMI DI OCTANE BOOSTER PER MOTORI 2T
LIQUI MOLY BENZIN
MAGIGAS TWISTER EVO2 (per motori 2t e 4t)
MAGIGAS SUPERFORMULA GT (eleva gli ottani di 4-5- punti)
SINTOFLON OCTANE BOOSTER (il più apprezzato dai preparatori)
OIL ONE ENGINE LUBRIFICANT BOOSTER
MEGALUBE 2 STROKE BOOSTER (molto usato dai preparatori il contenuto va versato in 1kg d'olio e poi effettuata la miscela)
PETROL DYNAMITE (garantisce un aumento di 5 punti degli ottani e un iscremento del 10% della potenza del motore)"
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
non ho letto vista l'ora però... se vede che sei legale...
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Ma sbaglio o è un incoraggiamento ad usare il protossido d'azoto?
Che succederebbe mettendo N2O su un motore turbodiesel?
A parte la sicura rottura della testa porterebbe gli stessi vantaggi? Abbassare di 20° la temperatura su un turbodiesel mi fa al solo pensiero.
Che succederebbe mettendo N2O su un motore turbodiesel?
A parte la sicura rottura della testa porterebbe gli stessi vantaggi? Abbassare di 20° la temperatura su un turbodiesel mi fa al solo pensiero.
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038