![Quote :quot:](./images/smilies/quote.gif)
![Quote :quot:](./images/smilies/quote.gif)
![Quote :quot:](./images/smilies/quote.gif)
Moderatore: Staff
Bigpaul2 ha scritto:la mia invece era di una sessantenne... ci andava a fare la spesa e aveva sopra solo 39000 km... nuova praticamente... . Ma inchiodata... murava a velocità raggiungibili anche dalla 500 900cc di mia madre...![]()
![]()
no,tutti i volumetrici hanno l olio a parte siggilato,anche le mini.Quetzalcoatl ha scritto:Come detto, l'esigenza era quella di un surplus di potenza inseribile quando richiesto...
Mi sa che anche il volumetrico richieda un collegamento con l'impianto di lubrificazione del motore, oppure hanno una lubrificazione sigillata?
Conosco i ProCharger americani, quelli hanno la lubrificazione sigillata... quello della Mini secondo me sfrutta l'olio motore...
dipende da cosa cerchi...in montagna, per esempio, uscendo dai tornanti e facendo strade tortuose il volumetrico credo sia molto apprezzabile....FJB ha scritto:se si parla di compressori centrifughi ok... ma un volumetrico a lobi rotanti installato FISSO è fortemente penalizzante agli alti regimi
sono d'accordo con te sul fatto che l'incremento di coppia data dal volumetrico sia aprezzabile, insisto solo sul fatto che se installato FISSO si penalizzano gli alti regimi.Bravo4ever ha scritto:dipende da cosa cerchi...in montagna, per esempio, uscendo dai tornanti e facendo strade tortuose il volumetrico credo sia molto apprezzabile....