Volumetrico...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Bravojtd100
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1263
Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD 130cv
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Bravojtd100 »

esatto,xke hai coppia subito.

xo dimenticavo,io consiglio il volumetrico su motori di piccola cilindrata,fino a 1,6
xke x un turbo si ha poca spinta x far lavorare bene un turbo,sempre se nn ci metti quello della smart o poco + grandi ehehehe

e soprattutto x un fattore di spazio nel vano motore
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta

Immagine
Bravojtd100
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1263
Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD 130cv
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Bravojtd100 »

FJB ha scritto:
Bravo4ever ha scritto:dipende da cosa cerchi...in montagna, per esempio, uscendo dai tornanti e facendo strade tortuose il volumetrico credo sia molto apprezzabile....
sono d'accordo con te sul fatto che l'incremento di coppia data dal volumetrico sia aprezzabile, insisto solo sul fatto che se installato FISSO si penalizzano gli alti regimi.
x fare come dici tu xo dovresti recuperare un volumetrico tipo quello montato sulla golf GT appena uscito,ke si stacca quando entra il turbo.

troppo complesso e costoso secondo me x il lavoro e potenza finale raggiunto
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta

Immagine
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

si sarebbe un lavoraccio... forse a quel punto converrebbe un turbo bistadio
Immagine
Bravojtd100
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1263
Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD 130cv
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Bravojtd100 »

FJB ha scritto:si sarebbe un lavoraccio... forse a quel punto converrebbe un turbo bistadio
certo ke tu ci vai piano con le spese :gren: :gren:
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta

Immagine
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

Bravojtd100 ha scritto:certo ke tu ci vai piano con le spese :gren: :gren:
:pernacchia: :pernacchia: :pernacchia:
Immagine
Bravojtd100
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1263
Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD 130cv
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Bravojtd100 »

xo sarebbe bello,e la fiat sta facendo un JTD doppio stadio da 190 cv
e ho letto ke la potenza cv/l e + alta di quella dei BMW :gren: :gren: :gren:
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta

Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Bravojtd100 ha scritto:xo sarebbe bello,e la fiat sta facendo un JTD doppio stadio da 190 cv
e ho letto ke la potenza cv/l e + alta di quella dei BMW :gren: :gren: :gren:
Io sapevo che era un 1900 MJ da 180cv veramente... e che hanno ridotto ancora di più la compressione statica... inoltre, lavora sempre e solo con UNA turbina per volta... parte prima quella piccola, poi una valvola inizia a far girare quella grossa, dopodichè quando quella grossa ha raggiunto il regime di rotazione giusto, stacca quella piccola e alimenta solo quella grossa...
Preferivo il bistadio Mazda... sempre una turbina grossa e una piccola, ma senza controlli... semplicemtne quella piccola girava da subito, quella grossa ci metteva di più...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

io preferisco il sitema fiat che è quello classico utilizzato nei turbo bistadio (ad eccezione della turbina piccola):

Immagine
Immagine
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Bravo4ever »

è la stessa tenologia usata da BMW per le 335/535/735...solo che la si parla di un 3000 da 272 cv!!!mica se scherza :gren: :gren:
Bravo4ever
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

Bravo4ever ha scritto:è la stessa tenologia usata da BMW per le 335/535/735...solo che la si parla di un 3000 da 272 cv!!!mica se scherza :gren: :gren:
286cv la 335d (anche le altre *35d)
95.3CV/L

190cv avevo letto il JTDm bistadio
100CV/L ma se sono 180CV come avete scritto voi allora siamo sotto i 95CV/L
Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

AHEHM... alla fine dei conti, perchè non sfruttare robba italiana?
Immagine :gren:
Immagine
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

Quetzalcoatl ha scritto:AHEHM... alla fine dei conti, perchè non sfruttare robba italiana?
Immagine :gren:
Immagine
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Messaggio da Pedro80 »

la sovralimentazione in ogni caso porta giovamento...dipende TUTTO dal risultato che ci si aspetta...

in entrambi i casi(volumetrico o turbocompresso) la spesa da affrontare è molto alta...

contattate la P&L racing per la sovralimentazione tramite volumetrico...loro sono specialisti!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

Quetzalcoatl ha scritto:Conosco i ProCharger americani, quelli hanno la lubrificazione sigillata... quello della Mini secondo me sfrutta l'olio motore...

http://www.procharger.com/models.shtml
Leggi le specifiche del primo, il C-1... studiato per propulsori aspirati da 150 a 325cv, e sviluppante potenze fino a 675cv (con opportune elaborazioni ovviamente)
Dovrebbe somigliare al P1SC-1...
Immagine
questi non sono volumetrici..ma centrifughi..

questi pompano pure oltre i bar come un turbocompressore :gren:
come han gia' detto il volumetrico(a vite o a palette che siano,come pure per quelli a lobi) oltre i 0,7/0,9 bar non si reisce ad andare..per perdite di pompaggio e per affidabilita' dei lobi sottoposti alla loro forza centrifuga che li porta ad avvicinarsi pericolosamente

Una sovralimentazione a tastino.. bah..forse l'unica resta il protossido.. solo e quando vuoi tu :gren:

elaborare un motore in due possibili configurazioni(aspirato e sovralimentato a bassa prex),per quanto possa essere risolvibile con regolatori a doppio stadio non e' semplice..gia' a partire dagli incroci delle camme

Con un volumetrico che ti inculca l'aria nei cilindri i tempi di incrocio per il lavaggio dei cilindri non sono necessarie
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

m4rc8 ha scritto:come han gia' detto il volumetrico(a vite o a palette che siano,come pure per quelli a lobi) oltre i 0,7/0,9 bar non si reisce ad andare..per perdite di pompaggio e per affidabilita' dei lobi sottoposti alla loro forza centrifuga che li porta ad avvicinarsi pericolosamente
I ProCharger che vedi nella tabella soffiano fino a 45PSI, vale a dire 3,1 BAR... e quelli sono centrifughi, come hai detto... i volumetrici da dragster non so... ma ho letto che per l'efficienza che hanno, sono preferibili i "Twin Screw" ai Roots... la differenza è nella forma dei lobi del compressore, dritti o leggermente curvi nei Roots e a vite senza fine nei Twin Screw... i primi, avendo i lovi dritti, tendono a comprimere l'aria a "soffiate" intermittenti, mentre i Twin Screw generano un flusso d'aria costante... a discapito di un fischio MOLTO più forte di un turbo (cosa che in fondo non dispiace...)

Insomma, o centrifugo o Twin Screw... niente Roots :gren:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Rispondi