Bollino Blu
Moderatore: Staff
- mrcnet
- Fondatore
- Messaggi: 3715
- Iscritto il: 17 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v
- Località: Milano
- Contatta:
Bollino Blu
cavoli in lombardia ? obbligatorio.. lo sapevo per? me ne ero dimenticato.. o meglio nell'anno in corso che hanno fatto la revisione sapevo che bastava quella visto che controllano anche i gas di scarico.. ma ora non sono in corso.. mi sa che mi tocca farlo.. vabb?.. sono 12 euro mi pare..
-
- BravistA
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 24 mar 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: Steel 1.2
- Località: Bergamo
- Contatta:
il Bollino blu x? da quanto ho capito nn ? per tutti obbligatorio bisognerbbe informarsi alla regione per saperne di pi?
http://www.ambiente.regione.lombardia.i ... 1_2005.pdf
http://www.ambiente.regione.lombardia.i ... 1_2005.pdf
Ultima modifica di __ReXyNa__ il 21 apr 2006 13:47, modificato 1 volta in totale.
-
- BravistA
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 24 mar 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: Steel 1.2
- Località: Bergamo
- Contatta:
Chi deve richiederlo
Soggetti al controllo dei gas di scarico (anno 2006)
Gli autoveicoli, pubblici e privati, adibiti al trasporto merci e/o persone, immatricolati in tutte le province lombarde e nelle province non lombarde, ma di propriet? o in uso ai residenti in Lombardia, dotati di:
motore ad accensione a scintilla (benzina, gpl, gas) ed immatricolati dal 1? gennaio 1970 al 31 dicembre 2001;
motore con accensione per compressione (diesel) ed immatricolati dal 1? gennaio 1970 al 31 dicembre 2001;
gli autoveicoli immatricolati dal 1? gennaio 2003 e che abbiano percorso pi? di 80.000 Km.
gli autoveicoli immatricolati nel corso dell?anno 2002 e quindi sottoposti nel corso del 2006 alla prima revisione prevista dal Nuovo Codice della Strada.
Esclusi dal controllo dei gas di scarico
Gli autoveicoli considerati storici, come individuati con circolare della Direzione Generale Motorizzazione 98/80 - d.c. IV del 27 luglio 1990.
N.B.: gli autoveicoli ultraventennali, anche se beneficiano di tariffe ridotte per il Bollo di circolazione, devono invece effettuare il controllo salvo che siano immatricolati prima del 1970
Tempi e scadenze
Nel 2006 gli autoveicoli che sono stati immatricolati dopo il 1? gennaio 2003 che abbiano percorso pi? di 80.000 km., dopo il 1? gennaio 2006 dovranno esporre il bollino blu appena possibile.
Gli autoveicoli soggetti a revisione nel corso del 2006 otterranno in quella sede il contrassegno unitamente alla strisciata che da sola costituisce comunque condizione sufficiente per la circolazione.
Il bollino blu ha validit? annuale dalla data del suo rilascio per gli autoveicoli immatricolati dopo il 1? gennaio 1988 e semestrale per i veicoli immatricolati precedentemente a tale data.
Come e dove ottenerlo
Anche per il 2006 il costo del controllo ? stato fissato in ? 12,00 I.V.A. inclusa ed esclusi eventuali interventi di messa a punto del motore.
Il controllo dei gas di scarico ed il rilascio dei bollini pu? essere effettuato in provincia di Milano presso tutte le Autofficine ed i Centri autorizzati che espongono questa vetrofania:
![Immagine](http://www.provincia.milano.it/ambiente/aria/img/bollinoblu_vetrofania.gif)
Soggetti al controllo dei gas di scarico (anno 2006)
Gli autoveicoli, pubblici e privati, adibiti al trasporto merci e/o persone, immatricolati in tutte le province lombarde e nelle province non lombarde, ma di propriet? o in uso ai residenti in Lombardia, dotati di:
motore ad accensione a scintilla (benzina, gpl, gas) ed immatricolati dal 1? gennaio 1970 al 31 dicembre 2001;
motore con accensione per compressione (diesel) ed immatricolati dal 1? gennaio 1970 al 31 dicembre 2001;
gli autoveicoli immatricolati dal 1? gennaio 2003 e che abbiano percorso pi? di 80.000 Km.
gli autoveicoli immatricolati nel corso dell?anno 2002 e quindi sottoposti nel corso del 2006 alla prima revisione prevista dal Nuovo Codice della Strada.
Esclusi dal controllo dei gas di scarico
Gli autoveicoli considerati storici, come individuati con circolare della Direzione Generale Motorizzazione 98/80 - d.c. IV del 27 luglio 1990.
N.B.: gli autoveicoli ultraventennali, anche se beneficiano di tariffe ridotte per il Bollo di circolazione, devono invece effettuare il controllo salvo che siano immatricolati prima del 1970
Tempi e scadenze
Nel 2006 gli autoveicoli che sono stati immatricolati dopo il 1? gennaio 2003 che abbiano percorso pi? di 80.000 km., dopo il 1? gennaio 2006 dovranno esporre il bollino blu appena possibile.
Gli autoveicoli soggetti a revisione nel corso del 2006 otterranno in quella sede il contrassegno unitamente alla strisciata che da sola costituisce comunque condizione sufficiente per la circolazione.
Il bollino blu ha validit? annuale dalla data del suo rilascio per gli autoveicoli immatricolati dopo il 1? gennaio 1988 e semestrale per i veicoli immatricolati precedentemente a tale data.
Come e dove ottenerlo
Anche per il 2006 il costo del controllo ? stato fissato in ? 12,00 I.V.A. inclusa ed esclusi eventuali interventi di messa a punto del motore.
Il controllo dei gas di scarico ed il rilascio dei bollini pu? essere effettuato in provincia di Milano presso tutte le Autofficine ed i Centri autorizzati che espongono questa vetrofania:
![Immagine](http://www.provincia.milano.it/ambiente/aria/img/bollinoblu_vetrofania.gif)
- JACK
- Fondatore
- Messaggi: 2722
- Iscritto il: 14 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GT
- Numero Socio: 1
- Località: -=ITALIA=-
- Contatta:
..8 Euro ogni due anni non mi sembrano sto gran problema.. tanto ? una formalit?..
L'unico problema ? che se non ricordo male anche su un quotidiano della mia zona si diceva che le FdO avrebbero controllato i gas di scarico, non il bollino blu.. La cosa era riferita soprattutto agli Euro4 per verifica..
L'unico problema ? che se non ricordo male anche su un quotidiano della mia zona si diceva che le FdO avrebbero controllato i gas di scarico, non il bollino blu.. La cosa era riferita soprattutto agli Euro4 per verifica..
![Immagine](http://img54.imageshack.us/img54/2838/prwsty2.png)