[80 SX] Vale la pena?
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
paraurti fai da uno sfasciacarrozze, se lo trovi bene, altrimenti lo ordini di concorrenza...
per i fari marea con gli angel, o li compri sul mercatino da qualcuno che li vende, o compri i fari marea e li fai tu (c'è in giro chi fa i cerchi ma non ricordo chi, sorry..)
per farli comunque c'è una guida nel club..
per i fari marea con gli angel, o li compri sul mercatino da qualcuno che li vende, o compri i fari marea e li fai tu (c'è in giro chi fa i cerchi ma non ricordo chi, sorry..)
per farli comunque c'è una guida nel club..
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Scarto la questione del cambio auto...
Oramai la macchina è dal carrozziere...
Una volta uscita dal carrozziere devo scegliere che Impianto montarci..
GPL o METANO?
Per il paraurti non penso di trovarlo da uno sfascia carrozze.... mi farò un giretto...
per i fari.. sò che si vendono i kit.. ma come si montano?
Oramai la macchina è dal carrozziere...
Una volta uscita dal carrozziere devo scegliere che Impianto montarci..
GPL o METANO?
Per il paraurti non penso di trovarlo da uno sfascia carrozze.... mi farò un giretto...
per i fari.. sò che si vendono i kit.. ma come si montano?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
eh, devi aprire i fari non è semplicissimo...
il para io l'ho preso proprio da uno sfasciacarrozze...o ferrovecchio, dove cannibalizzano le auto, non so se in altre parti d'italia intendiate altro
comunque se sei uno a cui piace sentire un po' la macchina che corre, lascia perdere il metano, per carità !!!!
(esperienza personale)
il para io l'ho preso proprio da uno sfasciacarrozze...o ferrovecchio, dove cannibalizzano le auto, non so se in altre parti d'italia intendiate altro
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
comunque se sei uno a cui piace sentire un po' la macchina che corre, lascia perdere il metano, per carità !!!!
(esperienza personale)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
ce lo sulla mia 1.6 GT!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
metano ho guidato quella di mio padre, una tipo 1.6 a iniezione...
se scendevo e correvo, arrivavo prima...sopratutto in salita...
hai tutto il bagagliaio pieno di bombole, e c'è un distributore ogni 10 anni luce...
con il gpl, se fatto bene, la differenza con la benzina è quasi impercettibile...
forse qualche problemuccio che devo sistemarmi del lasso di tempo in cui è a benzina e sta passando a gpl...la centralina aggiuntiva del gas non gestisce bene la benza e premendo a fondo il pedale di colpo sembra s'ingolfi...
bagagliaio non troppo ingombro, sopratutto se metti una ciambella (la mia è da 50 litri,+ grande del solito, ho creato una struttura in legno molto carina per l'impianto!!)
e trovi distributori ovunque...
GPL RULEZZZ!!!!
se scendevo e correvo, arrivavo prima...sopratutto in salita...
hai tutto il bagagliaio pieno di bombole, e c'è un distributore ogni 10 anni luce...
con il gpl, se fatto bene, la differenza con la benzina è quasi impercettibile...
forse qualche problemuccio che devo sistemarmi del lasso di tempo in cui è a benzina e sta passando a gpl...la centralina aggiuntiva del gas non gestisce bene la benza e premendo a fondo il pedale di colpo sembra s'ingolfi...
bagagliaio non troppo ingombro, sopratutto se metti una ciambella (la mia è da 50 litri,+ grande del solito, ho creato una struttura in legno molto carina per l'impianto!!)
e trovi distributori ovunque...
GPL RULEZZZ!!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![Immagine](http://img151.imageshack.us/img151/2325/351195804736qx8.png)
![Immagine](http://img249.imageshack.us/img249/5246/201195804830th9.png)
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
io sono per la benzina... però il gpl è sicuro meglio del metano... quoto dave davil!!!
![Immagine](http://img151.imageshack.us/img151/2325/351195804736qx8.png)
![Immagine](http://img249.imageshack.us/img249/5246/201195804830th9.png)
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
reale non lo so...
l'altro ieri ho finito il gpl...era sera, distrubutori chiusi...
ho dovuto mettere a benzina, e stavolta la sensazione è stata di perdere potenza a benzina invece che a gpl!!!
quindi la diff % sentita è zero...
l'altro ieri ho finito il gpl...era sera, distrubutori chiusi...
ho dovuto mettere a benzina, e stavolta la sensazione è stata di perdere potenza a benzina invece che a gpl!!!
quindi la diff % sentita è zero...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
credo che col gpl si perda qualcosa ma in modo impercettibile... . Usura del motore???... da quello che so il motore sia a gpl che a metano tende a usurarsi di più...
![Immagine](http://img151.imageshack.us/img151/2325/351195804736qx8.png)
![Immagine](http://img249.imageshack.us/img249/5246/201195804830th9.png)
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
intanto riporto quello che ho trovato in giro...
[GPL e METANO - COSA SONO]
GPL significa Gas di Petrolio Liquefatti. Come dice la sigla stessa, si ottiene principalmente dal processo di raffinazione del petrolio; ma si può ottenere anche direttamente per estrazione dal gas naturale.
Il metano, ormai lo sappiamo, è presente in molti gas naturali e si può ottenere per distillazione di combustibili fossili e per decomposizione di sostanze organiche.
[GPL e METANO - VANTAGGI E SVANTAGGI COMUNI]
IMPATTO AMBIENTALE
Dal punto di vista dell'impatto ambientale, sia i motori alimentati a GPL che quelli a metano sono molto piu puliti in quanto non emettono residui né di piombo, né di benzene, né di zolfo, elementi del tutto assenti nella loro composizione.
Per quanto riguarda le altre emissioni, oltre a quelle che ho già citato all'inizio, rispetto al motore a benzina le misurazioni dei gas di scarico, per il GPL risultano inferiori del:
10-15% come anidride carbonica
20% come monossido di carbonio
55-60% come idrocarburi incombusti
, dati che migliorano ulteriormente nel caso del metano
MANUTENZIONE DEL MOTORE
Per quanto riguarda l'usura del motore, il GPL ed il metano assicurano una vita maggiore al motore e riducono il consumo di olio.
COSTI RIDOTTI
Faccio ovviamente riferimento ai prezzi attuali in Italia, dove purtroppo la tassazione incide in maniera pesante...
I costi per percorrenza chilometrica rendono il GPL paragonabile al diesel; anche se costa la metà della benzina, infatti, non bisogna dimenticare che il rendimento è minore, a differenza dei motori diesel.
Con il metano, invece, si scende di molto anche rispetto al gasolio: un 20-25% di meno.
Per dare un'idea, per percorrere 100 Km. con una macchina di media cilindrata oggi si spendono poco meno di 6€ con il GPL, e 4,5€ con il metano.
[GPL vs. METANO - DIFFERENZE, SVANTAGGI E VANTAGGI]
Cercherò di paragonare le due soluzioni tenendo conto di vari parametri.
INQUINAMENTO
Come già detto, il metano inquina meno del GPL. Inoltre il metano non richiede impianti di raffinazione e può essere praticamente utilizzato già appena estratto. Il trasporto avviene attraverso una rete di metanodotti ed è quindi disponibile senza accumulo nei depositi e con meno impatto sul traffico per il trasporto.
COSTO
Come già detto in precedenza, conviene il metano, con un costo di percorrenza di un 20-25% inferiore rispetto al GPL.
BAGAGLIAIO
Tra gli svantaggi, l'unico secondo me degno di nota è quello della ridotta capacità del bagagliaio a causa dell'inserimento della bombola. L'alternativa della bombola cosiddetta "a ciambella" vi obbligherà a rinunciare alla ruota di scorta.
COSTI DEGLI IMPIANTI
Qua invece è favorito il GPL. Prendendo come riferimento macchine ad iniezione e catalitiche, 1300€ per un buon impianto GPL, un 20-25% in più (1600€) per il metano. I prezzi aumentano per un impianto ad iniezione (1700€ - 2000€, rispettivamente).
Questo porta ad una "percorrenza di ammortamento" di circa 30.000 Km. per l'impianto GPL e 25.000 Km. per un impianto a metano.
RENDIMENTO E PRESTAZIONI
Superiore per il GPL, sia in termini di consumi sia in termini di prestazioni (sto parlando di impianti installati su macchine a benzina).
Con i nuovi impianti ad iniezione, pare comunque che il divario rispetto ai motori a benzina si riduca di molto.
RETE DISTRIBUTIVA
Purtroppo è assolutamente carente per il metano, mentre il GPL ha ormai una diffusione abbastanza capillare, almeno in Italia.
Per dare un'idea, gli ultimi dati parlano di 1818 distributori GPL e 279 distributori metano in Italia, due soli dei quali in autostrada. Chissà come mai... forse ha qualcosa a che fare con il fatto che comunque il GPL è un derivato del petrolio...
SICUREZZA E PARCHEGGIO
Sfatiamo un mito: gli impianti moderni sono soggetti a controlli tali che li rendono assolutamente sicuri. Certi dati relativi alla sicurezza (infiammabilità , ad esempio) sono addirittura favorevolia GPL e metano.
Le vetture a metano, a differenza di quanto credono in molti, possono parcheggiare anche nei parcheggi sotterranei, in qualsiasi piano, in quanto il metano è un gas che in caso di fughe tende a disperdersi nell'aria, a differenza del GPL.
Le vetture a GPL, fino a pochi giorni fa, non potevano parcheggiare nei sotterranei; ora le cose sono cambiate, come dirò in seguito. Permane comunque per le vetture a GPL il divieto di parcheggio su piani interrati sotto il primo.
ACCENSIONE
Altro mito da sfatare è quello dell'accensione difficile. Con i moderni impianti, che fanno partire la macchina a benzina e solo quando si passa per la prima volta un certo numero di giri passano a GPL o metano, non ci sono problemi di sorta, ne' a GPL ne' a metano (questo era vero per i vecchi impianti, che presentavano problemi di accensione in inverno).
[IMPIANTO DI SERIE vs. IMPIANTO INSTALLATO DOPO L'IMMATRICOLAZIONE]
Purtroppo le auto con impianti GPL o metano di serie non sono molte e sono pochissimo pubblicizzate. Al punto che in una concessionaria Renault il venditore mi ha scoraggiato all'acquisto: alquanto deprimente, direi.
Attualmente i modelli in commercio sono: OPEL ZAFIRA (metano), FIAT MULTIPLA E DOBLO'(sia GPL che metano), VOLVO S60,S80 e V70 (GPL e metano), VOLVO S40 e V40 (GPL), RENAULT MEGANE E MEGANE SCENIC (GPL).
Volendo comunque a paragonare queste due soluzioni, provo a schematizzare come segue:
- Rendimento: generalmente le case che producono auto con impianti GPL o metano di serie badano soprattutto alle prestazioni, per evitare lamentele dei clienti, trascurando i consumi. Facendo installare successivamente l'impianto, invece, potrete far regolare l'erogazione dal vostro impiantista a vostro piacimento, per cercare il giusto compromesso tra prestazioni e consumi.
- Costo: praticamente equivalente. Installare un buon impianto costa oggi non meno di 1300€, cifra che aumenta a 1700€ per un impianto a iniezione; generalmente questa è la cifra che le case fanno pagare in più per un modello con impianto di serie rispetto al modello a benzina.
- Garanzie: Purtroppo molte case automobilistiche fanno in pratica decadere la garanzia su guasti al motore se voi installate un impianto, anche quando i guasti non dipendono per niente da questo. Acquistando direttamente dalla casa, avrete perlomeno la certezza (ma leggete bene le clausole comunque...) che questa dovrà rispondere nel periodo di garanzia.
[INCENTIVI... E DISINCENTIVI PER CHI INSTALLA L'IMPIANTO]
Gli incentivi sono praticamente inesistenti a livello nazionale.
Il decreto legge 22 dicembre 2000 (G.U. 6 aprile 2001: http://www.ecos.it/ambiente/utente/legg ... 00.gpl.htm) è, come naturalmente accade in questo nostro triste paese, cervellotico.
Sono incluse dal provvedimento solo le auto immatricolate dal 1988 al 1992 e non catalizzate. Questo già dice tutto. Ma non basta. Infatti, esistono i cittadini di serie A e i cittadini di serie B; l'acceso ai finanziamenti infatti dipende dal proprio comune. Se il comune aderisce al progetto del ministero, bene; altrimenti, addio ai finanziamenti. Logico, eh?
Recentemente sono stati chiesti ed ottenuti dal ministro Matteoli ulteriori finanziamenti per le auto immatricolate dal 1993 al 1995. Gli incentivi per chi trasforma a gas la propria auto a benzina è di 309,87 € (600mila lire).
Resta pur sempre però un inspiegabile limite sugli anni di immatricolazione e soprattutto il fatto che per accedere al finanziamento bisogna passare per l'adesione del proprio comune...
I disincentivi invece non mancano... L'Italia è il Paese leader in Europa per l'autotrazione a GPL con 1.395.000 veicoli circolanti quasi 2000 distributori stradali; ma è anche uno dei paesi dove il GPL subisce la tassazione più pesante pari a 0,160 Euro/litro.
Per fare un confronto con altri Paesi europei: Belgio 0, Spagna 0,033 Euro, Francia 0,060 Euro. Una Direttiva Europea (92/82/CE) ha chiesto un livello di tassazione pari a 0,055 Euro/litro.
Altro disincentivo che ho trovato riportato con una ricerca su Internet, è che a dispetto del ridotto inquinamento, in alcune città i gipiellisti sono stati costretti addirittura al fermo, oppure al rispetto delle targhe alterne.
Non parliamo poi dei disincentivi al metano; anche qui tassazione a livelli record, ed a questo si aggiunge una rete di distribuzione ha dei buchi ancora clamorosi: intere regioni senza un solo distributore a metano, e come già detto due soli distributori in tutta la rete autostradale.
[NOTIZIE, NEWS E CONSIGLI UTILI]
- Non andate esclusivamente a GPL o metano; fate dei brevi tratti anche a benzina, altrimenti gli iniettori tenderanno a guastarsi e la vostra macchina a benzina tenderà a "strappare" e ad andare a tre cilindri.
- Sebbene questo tipo di impianti sia applicabile su ogni tipo di vettura (ehm, io l'ho messo ignominosamente sulla mia prima macchina, una 112 Abarth che mi stava prosciugando le limitate finanze...), è consigliabile installarlo per vetture con motori dai 1.400 in su, altrimenti le prestazioni degradano sensibilmente.
- E' normale, come ho già detto, che i consumi siano maggiori rispetto alla benzina: se tuttavia vedete che questi sono esagerati, fatevi regolare l'erogazione dall'impiantista.
- Per le auto a GPL, che prima di oggi non potevano parcheggiare nei parcheggi sotterranei c'è una novità ; con DL , infatti, è ora consentito, per gli impianti di nuova generazione, lasciare la macchina nei parcheggi fino al primo piano sotto terra.
Anche per i vecchi impianti è possibile operare delle modifiche e farle certificare sul libretto; rivolgersi al proprio impiantista per informazioni (è quello che ho intenzione di fare io).
- Stanno per uscire altri due modelli di vettura con impianto a metano di serie: si tratta della Citroen Xsara Picasso e della Opel Astra SW.
[AUTO ECOLOGICHE: POSSIBILI ALTERNATIVE ]
AUTO ELETTRICHE
Il deserto: fino a qualche tempo fa c'erano tentativi di produzione in serie (anche la Fiat 600 Elettra), ora non se ne parla più.
Grosso problema di queste auto è l'autonomia limitata, oltre naturalmente alle ridotte prestazioni, fatto questo trascurabile per l'uso cittadino. I grossi vantaggi sono naturalmente l'inquinamento ridotto a zero e il risparmio.
AUTO IBRIDE
Questa è un'alternativa potenzialmente molto interessante; si tratta di auto in grado di funzionare con un doppio motore, elettrico e a benzina, e che riescono a gestire automaticamente il passaggio da uno all'altro.
Per ora c'è un solo esemplare in produzione, la Toyota Prius: scommetto che nessuno ne aveva sentito parlare... Non mi sorprende: anche qui pubblicità zero, incentivi zero, etc. etc. Quante sono le Toyota Prius immatricolate in Italia? 12. L'aspetto interessante in questa vettura è che la batteria elettrica si carica in corsa, durante le frenate ed i rallentamenti. L'aspetto che la rende meno "interessante" è il costo, sui 25.000€...
[CONCLUDENDO]
Come detto all'inizio, in attesa di auto elettriche e ad idrogeno che per ora sono "ferme ai box" più per motivazioni economiche e politiche che per difficoltà tecnologiche, GPL e metano rappresentano oggi l'alternativa possibile e praticabile per ridurre l'inquinamento ambientale. Certo, se i vari governi che si sono succeduti avessero preso atto di questo incentivando questi carburanti sarebbe stato meglio, ma penso che comunque sia una scelta praticabile anche individualmente per chi ha a cuore tematiche ambientali (senza dimenticare il portafoglio...). Insomma, un altro di quei piccoli passi dei quali vado cianciando da qualche tempo...
Ciao a tutti ed alla prossima.
[LINKS]
http://www.ecotrasporti.it
http://www.metano.it
http://www.ecos.it/ambiente/utente/legg ... 00.gpl.htm
http://www.federmetano.it/Vantaggi.metano..html
http://www.vitanaturale.it/bioedilizia/gpl.htm
http://www.ngvsystem.it/Docs/PDF_45_133.PDF , interessanti considerazioni sulla sicurezza
Da quello riportato qui.. para che convenga l'impianto a metano 1,5€ di differenza ogni 100km non sono pochi!!!
[GPL e METANO - COSA SONO]
GPL significa Gas di Petrolio Liquefatti. Come dice la sigla stessa, si ottiene principalmente dal processo di raffinazione del petrolio; ma si può ottenere anche direttamente per estrazione dal gas naturale.
Il metano, ormai lo sappiamo, è presente in molti gas naturali e si può ottenere per distillazione di combustibili fossili e per decomposizione di sostanze organiche.
[GPL e METANO - VANTAGGI E SVANTAGGI COMUNI]
IMPATTO AMBIENTALE
Dal punto di vista dell'impatto ambientale, sia i motori alimentati a GPL che quelli a metano sono molto piu puliti in quanto non emettono residui né di piombo, né di benzene, né di zolfo, elementi del tutto assenti nella loro composizione.
Per quanto riguarda le altre emissioni, oltre a quelle che ho già citato all'inizio, rispetto al motore a benzina le misurazioni dei gas di scarico, per il GPL risultano inferiori del:
10-15% come anidride carbonica
20% come monossido di carbonio
55-60% come idrocarburi incombusti
, dati che migliorano ulteriormente nel caso del metano
MANUTENZIONE DEL MOTORE
Per quanto riguarda l'usura del motore, il GPL ed il metano assicurano una vita maggiore al motore e riducono il consumo di olio.
COSTI RIDOTTI
Faccio ovviamente riferimento ai prezzi attuali in Italia, dove purtroppo la tassazione incide in maniera pesante...
I costi per percorrenza chilometrica rendono il GPL paragonabile al diesel; anche se costa la metà della benzina, infatti, non bisogna dimenticare che il rendimento è minore, a differenza dei motori diesel.
Con il metano, invece, si scende di molto anche rispetto al gasolio: un 20-25% di meno.
Per dare un'idea, per percorrere 100 Km. con una macchina di media cilindrata oggi si spendono poco meno di 6€ con il GPL, e 4,5€ con il metano.
[GPL vs. METANO - DIFFERENZE, SVANTAGGI E VANTAGGI]
Cercherò di paragonare le due soluzioni tenendo conto di vari parametri.
INQUINAMENTO
Come già detto, il metano inquina meno del GPL. Inoltre il metano non richiede impianti di raffinazione e può essere praticamente utilizzato già appena estratto. Il trasporto avviene attraverso una rete di metanodotti ed è quindi disponibile senza accumulo nei depositi e con meno impatto sul traffico per il trasporto.
COSTO
Come già detto in precedenza, conviene il metano, con un costo di percorrenza di un 20-25% inferiore rispetto al GPL.
BAGAGLIAIO
Tra gli svantaggi, l'unico secondo me degno di nota è quello della ridotta capacità del bagagliaio a causa dell'inserimento della bombola. L'alternativa della bombola cosiddetta "a ciambella" vi obbligherà a rinunciare alla ruota di scorta.
COSTI DEGLI IMPIANTI
Qua invece è favorito il GPL. Prendendo come riferimento macchine ad iniezione e catalitiche, 1300€ per un buon impianto GPL, un 20-25% in più (1600€) per il metano. I prezzi aumentano per un impianto ad iniezione (1700€ - 2000€, rispettivamente).
Questo porta ad una "percorrenza di ammortamento" di circa 30.000 Km. per l'impianto GPL e 25.000 Km. per un impianto a metano.
RENDIMENTO E PRESTAZIONI
Superiore per il GPL, sia in termini di consumi sia in termini di prestazioni (sto parlando di impianti installati su macchine a benzina).
Con i nuovi impianti ad iniezione, pare comunque che il divario rispetto ai motori a benzina si riduca di molto.
RETE DISTRIBUTIVA
Purtroppo è assolutamente carente per il metano, mentre il GPL ha ormai una diffusione abbastanza capillare, almeno in Italia.
Per dare un'idea, gli ultimi dati parlano di 1818 distributori GPL e 279 distributori metano in Italia, due soli dei quali in autostrada. Chissà come mai... forse ha qualcosa a che fare con il fatto che comunque il GPL è un derivato del petrolio...
SICUREZZA E PARCHEGGIO
Sfatiamo un mito: gli impianti moderni sono soggetti a controlli tali che li rendono assolutamente sicuri. Certi dati relativi alla sicurezza (infiammabilità , ad esempio) sono addirittura favorevolia GPL e metano.
Le vetture a metano, a differenza di quanto credono in molti, possono parcheggiare anche nei parcheggi sotterranei, in qualsiasi piano, in quanto il metano è un gas che in caso di fughe tende a disperdersi nell'aria, a differenza del GPL.
Le vetture a GPL, fino a pochi giorni fa, non potevano parcheggiare nei sotterranei; ora le cose sono cambiate, come dirò in seguito. Permane comunque per le vetture a GPL il divieto di parcheggio su piani interrati sotto il primo.
ACCENSIONE
Altro mito da sfatare è quello dell'accensione difficile. Con i moderni impianti, che fanno partire la macchina a benzina e solo quando si passa per la prima volta un certo numero di giri passano a GPL o metano, non ci sono problemi di sorta, ne' a GPL ne' a metano (questo era vero per i vecchi impianti, che presentavano problemi di accensione in inverno).
[IMPIANTO DI SERIE vs. IMPIANTO INSTALLATO DOPO L'IMMATRICOLAZIONE]
Purtroppo le auto con impianti GPL o metano di serie non sono molte e sono pochissimo pubblicizzate. Al punto che in una concessionaria Renault il venditore mi ha scoraggiato all'acquisto: alquanto deprimente, direi.
Attualmente i modelli in commercio sono: OPEL ZAFIRA (metano), FIAT MULTIPLA E DOBLO'(sia GPL che metano), VOLVO S60,S80 e V70 (GPL e metano), VOLVO S40 e V40 (GPL), RENAULT MEGANE E MEGANE SCENIC (GPL).
Volendo comunque a paragonare queste due soluzioni, provo a schematizzare come segue:
- Rendimento: generalmente le case che producono auto con impianti GPL o metano di serie badano soprattutto alle prestazioni, per evitare lamentele dei clienti, trascurando i consumi. Facendo installare successivamente l'impianto, invece, potrete far regolare l'erogazione dal vostro impiantista a vostro piacimento, per cercare il giusto compromesso tra prestazioni e consumi.
- Costo: praticamente equivalente. Installare un buon impianto costa oggi non meno di 1300€, cifra che aumenta a 1700€ per un impianto a iniezione; generalmente questa è la cifra che le case fanno pagare in più per un modello con impianto di serie rispetto al modello a benzina.
- Garanzie: Purtroppo molte case automobilistiche fanno in pratica decadere la garanzia su guasti al motore se voi installate un impianto, anche quando i guasti non dipendono per niente da questo. Acquistando direttamente dalla casa, avrete perlomeno la certezza (ma leggete bene le clausole comunque...) che questa dovrà rispondere nel periodo di garanzia.
[INCENTIVI... E DISINCENTIVI PER CHI INSTALLA L'IMPIANTO]
Gli incentivi sono praticamente inesistenti a livello nazionale.
Il decreto legge 22 dicembre 2000 (G.U. 6 aprile 2001: http://www.ecos.it/ambiente/utente/legg ... 00.gpl.htm) è, come naturalmente accade in questo nostro triste paese, cervellotico.
Sono incluse dal provvedimento solo le auto immatricolate dal 1988 al 1992 e non catalizzate. Questo già dice tutto. Ma non basta. Infatti, esistono i cittadini di serie A e i cittadini di serie B; l'acceso ai finanziamenti infatti dipende dal proprio comune. Se il comune aderisce al progetto del ministero, bene; altrimenti, addio ai finanziamenti. Logico, eh?
Recentemente sono stati chiesti ed ottenuti dal ministro Matteoli ulteriori finanziamenti per le auto immatricolate dal 1993 al 1995. Gli incentivi per chi trasforma a gas la propria auto a benzina è di 309,87 € (600mila lire).
Resta pur sempre però un inspiegabile limite sugli anni di immatricolazione e soprattutto il fatto che per accedere al finanziamento bisogna passare per l'adesione del proprio comune...
I disincentivi invece non mancano... L'Italia è il Paese leader in Europa per l'autotrazione a GPL con 1.395.000 veicoli circolanti quasi 2000 distributori stradali; ma è anche uno dei paesi dove il GPL subisce la tassazione più pesante pari a 0,160 Euro/litro.
Per fare un confronto con altri Paesi europei: Belgio 0, Spagna 0,033 Euro, Francia 0,060 Euro. Una Direttiva Europea (92/82/CE) ha chiesto un livello di tassazione pari a 0,055 Euro/litro.
Altro disincentivo che ho trovato riportato con una ricerca su Internet, è che a dispetto del ridotto inquinamento, in alcune città i gipiellisti sono stati costretti addirittura al fermo, oppure al rispetto delle targhe alterne.
Non parliamo poi dei disincentivi al metano; anche qui tassazione a livelli record, ed a questo si aggiunge una rete di distribuzione ha dei buchi ancora clamorosi: intere regioni senza un solo distributore a metano, e come già detto due soli distributori in tutta la rete autostradale.
[NOTIZIE, NEWS E CONSIGLI UTILI]
- Non andate esclusivamente a GPL o metano; fate dei brevi tratti anche a benzina, altrimenti gli iniettori tenderanno a guastarsi e la vostra macchina a benzina tenderà a "strappare" e ad andare a tre cilindri.
- Sebbene questo tipo di impianti sia applicabile su ogni tipo di vettura (ehm, io l'ho messo ignominosamente sulla mia prima macchina, una 112 Abarth che mi stava prosciugando le limitate finanze...), è consigliabile installarlo per vetture con motori dai 1.400 in su, altrimenti le prestazioni degradano sensibilmente.
- E' normale, come ho già detto, che i consumi siano maggiori rispetto alla benzina: se tuttavia vedete che questi sono esagerati, fatevi regolare l'erogazione dall'impiantista.
- Per le auto a GPL, che prima di oggi non potevano parcheggiare nei parcheggi sotterranei c'è una novità ; con DL , infatti, è ora consentito, per gli impianti di nuova generazione, lasciare la macchina nei parcheggi fino al primo piano sotto terra.
Anche per i vecchi impianti è possibile operare delle modifiche e farle certificare sul libretto; rivolgersi al proprio impiantista per informazioni (è quello che ho intenzione di fare io).
- Stanno per uscire altri due modelli di vettura con impianto a metano di serie: si tratta della Citroen Xsara Picasso e della Opel Astra SW.
[AUTO ECOLOGICHE: POSSIBILI ALTERNATIVE ]
AUTO ELETTRICHE
Il deserto: fino a qualche tempo fa c'erano tentativi di produzione in serie (anche la Fiat 600 Elettra), ora non se ne parla più.
Grosso problema di queste auto è l'autonomia limitata, oltre naturalmente alle ridotte prestazioni, fatto questo trascurabile per l'uso cittadino. I grossi vantaggi sono naturalmente l'inquinamento ridotto a zero e il risparmio.
AUTO IBRIDE
Questa è un'alternativa potenzialmente molto interessante; si tratta di auto in grado di funzionare con un doppio motore, elettrico e a benzina, e che riescono a gestire automaticamente il passaggio da uno all'altro.
Per ora c'è un solo esemplare in produzione, la Toyota Prius: scommetto che nessuno ne aveva sentito parlare... Non mi sorprende: anche qui pubblicità zero, incentivi zero, etc. etc. Quante sono le Toyota Prius immatricolate in Italia? 12. L'aspetto interessante in questa vettura è che la batteria elettrica si carica in corsa, durante le frenate ed i rallentamenti. L'aspetto che la rende meno "interessante" è il costo, sui 25.000€...
[CONCLUDENDO]
Come detto all'inizio, in attesa di auto elettriche e ad idrogeno che per ora sono "ferme ai box" più per motivazioni economiche e politiche che per difficoltà tecnologiche, GPL e metano rappresentano oggi l'alternativa possibile e praticabile per ridurre l'inquinamento ambientale. Certo, se i vari governi che si sono succeduti avessero preso atto di questo incentivando questi carburanti sarebbe stato meglio, ma penso che comunque sia una scelta praticabile anche individualmente per chi ha a cuore tematiche ambientali (senza dimenticare il portafoglio...). Insomma, un altro di quei piccoli passi dei quali vado cianciando da qualche tempo...
Ciao a tutti ed alla prossima.
[LINKS]
http://www.ecotrasporti.it
http://www.metano.it
http://www.ecos.it/ambiente/utente/legg ... 00.gpl.htm
http://www.federmetano.it/Vantaggi.metano..html
http://www.vitanaturale.it/bioedilizia/gpl.htm
http://www.ngvsystem.it/Docs/PDF_45_133.PDF , interessanti considerazioni sulla sicurezza
Da quello riportato qui.. para che convenga l'impianto a metano 1,5€ di differenza ogni 100km non sono pochi!!!
Tra le tante cose..
sito che può tornare utile http://www.prezzibenzina.it/
intanto per la mia brava che tipo di impianto mi consigliate? e di che marca? LandiRenzo?! o altro?
sito che può tornare utile http://www.prezzibenzina.it/
intanto per la mia brava che tipo di impianto mi consigliate? e di che marca? LandiRenzo?! o altro?