Temperatura di esercizio su Bravo 1800cc

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Temperatura di esercizio su Bravo 1800cc

Messaggio da P86 »

Ok, che ho una bravo 1800 preparata (non troppo per i miei gusti da pista...) lo sanno quasi tutti... . Scrivo questo topic per diffondere una mia osservazione:

La temperatura del liquido di raffreddamento non sale mai abbastanza... nel senso: quando sono in marcia si abbassa fino alla metà della metà (mi sono fatto A capire???)... . Ecco. Il mio amico Quetz mi ha spiegato che da qualche parte (e sono io che adesso non ricordo dove... quetz lo sa...) ci sta un affarino che dovrebbe a seconda della temperatura dell'acqua escludere o meno il radiatore... . Quindi, sulla mia, sto cosetto dovrebbe essere partito e l'acqua di continuo viene raffreddata portando il motore sotto (sempre a mio avviso) la temperatura ottimale d'esercizio...
. Vi risulta questa cosa? o il 1800 lavora sempre a temperature così ridotte??? :tongue: :tongue: :tongue:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

la macchina cammina, si alza, sta sempre incazzata... però a temperature di esercio basse... (lo dico tanto per chiarire le idee ed escludere domande e risposte di OT)
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

è la valvola termostatica quella che regola il flusso di acqua... probabilmente, come dice Quetz, è rimasta aperta.
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

ecco, e va sostituita?... si ripara? è problema a rimanere aperta?
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
Nonnopiero
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 33
Iscritto il: 09 set 2007 21:56
Località: Tra le montagne ed il mare

Messaggio da Nonnopiero »

Se la macchina la usassi come me (raramente supero i 3500 giri...) non credo ci sarebbero problemi, ma tirarle il collo con una temperatura un po' "freddina" non credo sia il massimo. Penso nulla di grave, ma non credo sia gentile verso il motore...
Io un pensierino a sistemarla lo farei... :hola:
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

Io la lascierei così, perchè cmq gira a temperature decenti e ciò non fa altro che giovare al propulsore :hola:
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
JACK
Fondatore
Messaggi: 2722
Iscritto il: 14 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GT
Numero Socio: 1
Località: -=ITALIA=-
Contatta:

Messaggio da JACK »

Bigpaul2, la tua Bravo non ha problemi.. Il 1.8 è fatto così e garantisco, testato, a temperature basse rende meglio.

Per chè vuoi farlo girare a temperature più alte? Non è mica detto che quel livello sia troppo basso, anzi..
Immagine
Avatar utente
invincible
Bravista
Bravista
Messaggi: 267
Iscritto il: 31 mar 2007 09:31
Fiat: Brava
Modello: 1.4 12v
Località: viterbo

Messaggio da invincible »

Bigpaul2 ha scritto:ecco, e va sostituita?... si ripara? è problema a rimanere aperta?
cambia la valvola termostatica, questa situazione può fare bene al motore in estate, ma in inverno la temperatura tende sempre a scendere (ad esempio in discesa quando il motore non è sotto sforzo).

proprio con le temperature fredde rischi di bruciare la guarnizione della testata.

ps. io l'ho sostituita qualche tempo fa (aveva lo stesso problema) con circa 40-50 euro te la cavi e non è difficile sostituirla (puoi farlo anche da solo).
in inverno in discesa la temperatura arrivava quasi alla fine..

ripeto cambiala subito.
Avatar utente
Nonnopiero
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 33
Iscritto il: 09 set 2007 21:56
Località: Tra le montagne ed il mare

Messaggio da Nonnopiero »

Come già detto, anch'io la sistemerei.

Se la temperatura non è ottimale, la lubrificazione non è come deve essere (tra le altre cose), con quel che ne consegue (a cominciare dalla maggiore usura delle parti in movimento).

Più o meno è come quando fai scorrere dell'olio da cucina :roll: sulla superficie fredda della pentola: guarda come è denso e viscoso. Ma, dopo solo un minuto sul fuoco, vedrai come si è fatto più liquido e come, conseguentemente, "corre" meglio sulla superficie...

...ed è proprio questo il motivo per cui sconsigliano di tirare un motore da freddo...
Avatar utente
JACK
Fondatore
Messaggi: 2722
Iscritto il: 14 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GT
Numero Socio: 1
Località: -=ITALIA=-
Contatta:

Messaggio da JACK »

Bha.. io continuo sulla mia linea.. il problema è l'indicatore dell Bravo, nessuna valvola.. E' un difetto di progettazione, la temperatura di esercizio secondo me è quella..
Immagine
Avatar utente
invincible
Bravista
Bravista
Messaggi: 267
Iscritto il: 31 mar 2007 09:31
Fiat: Brava
Modello: 1.4 12v
Località: viterbo

Messaggio da invincible »

JACK ha scritto:Bha.. io continuo sulla mia linea.. il problema è l'indicatore dell Bravo, nessuna valvola.. E' un difetto di progettazione, la temperatura di esercizio secondo me è quella..
no no, a me l'indicatore funzionava e funziona benissimo, era proprio la valvola termostatica da cambiare.

inoltre prima di cambiarla la macchina non andava affatto bene.. era sempre fredda e rispondeva male alle accelerazioni.
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

JACK ha scritto:Bha.. io continuo sulla mia linea.. il problema è l'indicatore dell Bravo, nessuna valvola.. E' un difetto di progettazione, la temperatura di esercizio secondo me è quella..
bah..io jack non son del tuo stesso parere(ok che il mio 1.8 in confronto al tuo e' un chiodo :P ) pero' a parte un inverno che la termostatica m'aveva lasciato a piedi(e al minimo era in posizione corretta,in centro all'indicatore,ma appena mi muovevo scendeva imperiosamente) sia d'estate che d'inverno e' nella sua posizione corretta(forse ora un pochino in alto,ma colpa mia che ho sostituito i fondini e l'ho un pelo sballata)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
InSAnE_MinD
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 632
Iscritto il: 17 apr 2006 02:00
Fiat: Brava
Modello: GT seria®
Località: Taranto e avast

Messaggio da InSAnE_MinD »

Paolo cm già detto su msn non dovresti aver problemi a lasciarla così.... Eventualmente fai uno zumpo dal Leoncino® e vedi cosa ti dice.... Non saprei dirti se magari andando incontro all'inverno e quindi il freddo, possa magari crearti dei problemi.... ;) O sennò buttala proprio sta carretta che fai meglio :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
[hehe] AI BUONI CI PENSI DIO.....CHE ALLE BONE CI PENSO IO!!! [hehe]

IT'S ONLY A MATTER OF STYLE.....THE BEST® IS YET TO COME.....COMING SOON ON THE ROAD.....

Il Bravista aBBBBusivo®

[hehe] [hehe] ISCRIVITI ANCHE TU ALLA:
F ederazione
I taliana
G innastica
A rtistica [hehe] [hehe]
Avatar utente
invincible
Bravista
Bravista
Messaggi: 267
Iscritto il: 31 mar 2007 09:31
Fiat: Brava
Modello: 1.4 12v
Località: viterbo

Messaggio da invincible »

m4rc8 ha scritto:
JACK ha scritto:Bha.. io continuo sulla mia linea.. il problema è l'indicatore dell Bravo, nessuna valvola.. E' un difetto di progettazione, la temperatura di esercizio secondo me è quella..
bah..io jack non son del tuo stesso parere(ok che il mio 1.8 in confronto al tuo e' un chiodo :P ) pero' a parte un inverno che la termostatica m'aveva lasciato a piedi(e al minimo era in posizione corretta,in centro all'indicatore,ma appena mi muovevo scendeva imperiosamente) sia d'estate che d'inverno e' nella sua posizione corretta(forse ora un pochino in alto,ma colpa mia che ho sostituito i fondini e l'ho un pelo sballata)
beh è logico perché quando ti muovevi, il motore prendeva aria e si raffreddava. anche a me faceva lo stesso scherzo, poi ho cambiato la valvola..
Avatar utente
JACK
Fondatore
Messaggi: 2722
Iscritto il: 14 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GT
Numero Socio: 1
Località: -=ITALIA=-
Contatta:

Messaggio da JACK »

Allora probabilmente avrei dovuto cambiarla anche io.. :gren: :gren: Ma la mia Bravo è sempre andata più che bene.. ;)
Immagine
Rispondi