sondaggio: prestazioni e consumi
Moderatore: Staff
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
se fossi un fortunato possessore di turbo-benza metterei su un bell'anti-lag e via di fiammate...
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Mi sembra un discorso così assurdo... Cioè, se io sto camminando di quarta a 3000 giri, e quindi la turbina sta già girando da un pezzo, e lascio il gas, poi rischiaccio a fondo, il motore inizia subito a spingere, ma ci mette un secondo buono prima di prendere vigore... ERGO, ci mette un secondo buono a far riprendere giri alla turbina.clatro ha scritto:...ne sono convintissimo...su un td è sicuramente così...non parliamo di rimappatura sul td perchè non ha centralina, quindi stock...FJB ha scritto:io parlo per il mio td:
il turbo-lag lo potrei misurare in secondi, non in decimi di secodo.
... sul mio Jtd rimappato non sento minimimamete il turbolag in accellerazione, anche perchè nel range del cosiddetto turbolag ci stò per pochi decimi di secondi e poi soltanto in prima marcia...il tempo di partire e far arrivare l'ago del contagiri sopra i 1800 giri. poi l'ago schizza a 5000 giri e li rimane ...
Quando cambio marcia cala di 1000 giri e cioè arriva a 4000 giri.
Per me è impossibile avvisare il turbolag.
In accellerazione no.
In altre situazioni si, ma non in accelerazione no.
E infatti sono sicuro che Vincenzo si confonde con il td.
Ma come fate a dire queste cose? Ragazzi, non ci confondiamo... il turbo lag non è quando a 1000 giri il motore non cammina. Sotto un certo numero di giri la turbina non riesce proprio a girare veloce e non lavora, punto e basta. Restando sempre in quell'arco di giri, senza aumentarli, il LAG sarebbe eterno... ERGO NON E' UN LAG. Non è un ritardo se non avviene mai
Il lag c'è sempre e comunque su un turbo, quando si lascia il gas e si rischiaccia di nuovo.
Altra fandonia: il turbo lag ha origine MECCANICA. Si elimina con il BANG BANG che ha Kiara, e si limita con la sostituzione delle bronzine dell'alberino con i cuscinetti. Quindi evitiamo di dire che il turbo lag sparisce con le rimappe perchè è una bestemmia.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Senza offesa... ma tu che ne sai? Se l'80 del tuo nick è l'anno di nascita, allora mi sa tanto che ho 3 anni più di te... e da quanto ne sai tu, potrei esserci NATO su un turbobenza... Tu, oltre il TUO T16, quanti ne hai visti?Pedro80 ha scritto:non per buttare benzina sul fuoco, ma tu di motori turbo benza non ne hai mai visti ....senza offesa!Quetzalcoatl ha scritto:il motore sportivo è BENZINA ASPIRATO. Punto. Anch'io sono buono a tirare fuori 100cv/litro da un turbobenza, non ci vuole assolutamente nulla. Ma i motori turbo, per loro caratteristica NON sono elastici, NON sono brillanti e NON sono divertenti... e NON sono, a parità di cavalli, più prestazionali di un aspirato.
Avere tanti cavalli non equivale a non avere turbo lag. Anzi. Se la tua car ha davvero 250cv, significa che hai una 50ina di cv in più dall'originale, il che significa maggiore pressione di sovralimentazione... il che significa LAG. Se parti a 4000 giri e mi lasci inchiodato al sedile, non potrò comunque non sentire il fortissimo LAG che avrai ad ogni cambio marcia.Pedro80 ha scritto:guarda che stai dicendo un sacco di fesserie....fatti uno sparo con me e vedrai che se parto a 4000giri non riesci neanche a muoverti dal sedile!Quetzalcoatl ha scritto: ANZI... un turbobenza con 150cv avrà uno scatto sempre PEGGIORE di un aspirato da 150cv. La causa? TURBO LAG. Stesso motivo per cui non li reputo brillanti. Per me il motore brillante è quello che Mimmo Leone chiama "L'ACCENDINO". Schiacci e va. neanche un decimo di secondo di ritardo. Il turbo non è così...
Sennò Kiara, che ha speso soldi per il BANG BANG sulla sua Bravo da 650cv, ha buttato soldi per una cosa inutile
Fateglielo sapere
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Quetzalcoatl ha scritto:Mi sembra un discorso così assurdo... Cioè, se io sto camminando di quarta a 3000 giri, e quindi la turbina sta già girando da un pezzo, e lascio il gas, poi rischiaccio a fondo, il motore inizia subito a spingere, ma ci mette un secondo buono prima di prendere vigore... ERGO, ci mette un secondo buono a far riprendere giri alla turbina.clatro ha scritto:...ne sono convintissimo...su un td è sicuramente così...non parliamo di rimappatura sul td perchè non ha centralina, quindi stock...FJB ha scritto:io parlo per il mio td:
il turbo-lag lo potrei misurare in secondi, non in decimi di secodo.
... sul mio Jtd rimappato non sento minimimamete il turbolag in accellerazione, anche perchè nel range del cosiddetto turbolag ci stò per pochi decimi di secondi e poi soltanto in prima marcia...il tempo di partire e far arrivare l'ago del contagiri sopra i 1800 giri. poi l'ago schizza a 5000 giri e li rimane ...
Quando cambio marcia cala di 1000 giri e cioè arriva a 4000 giri.
Per me è impossibile avvisare il turbolag.
In accellerazione no.
In altre situazioni si, ma non in accelerazione no.
E infatti sono sicuro che Vincenzo si confonde con il td.
Ma come fate a dire queste cose? Ragazzi, non ci confondiamo... il turbo lag non è quando a 1000 giri il motore non cammina. Sotto un certo numero di giri la turbina non riesce proprio a girare veloce e non lavora, punto e basta. Restando sempre in quell'arco di giri, senza aumentarli, il LAG sarebbe eterno... ERGO NON E' UN LAG. Non è un ritardo se non avviene mai
Il lag c'è sempre e comunque su un turbo, quando si lascia il gas e si rischiaccia di nuovo.
Altra fandonia: il turbo lag ha origine MECCANICA. Si elimina con il BANG BANG che ha Kiara, e si limita con la sostituzione delle bronzine dell'alberino con i cuscinetti. Quindi evitiamo di dire che il turbo lag sparisce con le rimappe perchè è una bestemmia.
Gabriele stai dicendo quello che ho detto io...clatro ha scritto:Vincè che te devo dì...quando ho effetto di turbo lag lo sento eccome...
tant'è che passando da un benzina aspirato a un turbodiesel mi ero anche preoccupato di questa cosa...
Molto evidente ad andature basse , evidente in fasi di _ accellerazione - rilascio del gas,_ inesistente con la car ad alti regimi...
Tant'è che con la car ho staccato 8,4 sec 0-100 . Di sicuro non ho avuto nessun effetto di turbolag.
Devo dire che cmq a me si manifesta davvero di rado.
Solo collaudando altre Jtd in fase di rimappa ho capito che era assolutamnte normale...
L'ho sentito su tutte le Jtd.
Che poi sia in maniera latente presente sempre questo non lo so, di certo non è avvertibile...
Bè io le cose che non le so le dico...
Mai detto che sparisce con le rimappe...ho detto che con la rimappa la zona dei 1800 giri la supero in pochi decimi...mai parlato di turbolag riferito alle mappe...
Se in quella zona è + evidente il turbolag per me è impossibile avvisarlo...
anche perchè mi stai confermando che in accellerazione non si manifesta...
Eh!! dici quello che ho detto io...
Ultima modifica di clatro il 03 ott 2007 14:22, modificato 1 volta in totale.
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Vorrei vedere questi pochi decimi...clatro ha scritto:Gabriele stai dicendo quello che ho detto io...
Mai detto che sparisce con le rimappe...ho detto che con la rimappa la zona dei 1800 giri la supero in pochi decimi...mai parlato di turbolag riferito alle mappe...
CMQ non è quello il turbolag
Tanto per ribadire U CUNCETTU
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Allora Gabriele dato che io e te diciamo la stessa cosa mi fai capire come posso sentire il turbolag in accelerazione?...
Questo è il dibattito...
A meno che non rilasci il gas non si sente...
So un pirla se rilascio il gas in accelerazione....eh!!
Poi i due decimi con il turbolag non c'entrano niente...anche questo è avvio...
Questo è il dibattito...
A meno che non rilasci il gas non si sente...
So un pirla se rilascio il gas in accelerazione....eh!!
Poi i due decimi con il turbolag non c'entrano niente...anche questo è avvio...
Ultima modifica di clatro il 03 ott 2007 14:38, modificato 3 volte in totale.
- Pedro80
- Bravo Bravista
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16 250cv
- Località: Pendici dell'Etna
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
sisi....hai perfettamente ragione....Quetzalcoatl ha scritto:
Avere tanti cavalli non equivale a non avere turbo lag. Anzi. Se la tua car ha davvero 250cv, significa che hai una 50ina di cv in più dall'originale, il che significa maggiore pressione di sovralimentazione... il che significa LAG. Se parti a 4000 giri e mi lasci inchiodato al sedile, non potrò comunque non sentire il fortissimo LAG che avrai ad ogni cambio marcia.
ecco appunto Kiara ha 650cv, se non ce l'ha lei il bang bang chi dovrebbe averlo....Quetzalcoatl ha scritto: Sennò Kiara, che ha speso soldi per il BANG BANG sulla sua Bravo da 650cv, ha buttato soldi per una cosa inutile
Fateglielo sapere
e cmq il bangbang è devastante per la turbina...ricordalo!
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista!
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista!
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Caludio scusa ma stiamo scadendo nel ridicolo.clatro ha scritto:...ne sono convintissimo...su un td è sicuramente così...non parliamo di rimappatura sul td perchè non ha centralina, quindi stock...FJB ha scritto:io parlo per il mio td:
il turbo-lag lo potrei misurare in secondi, non in decimi di secodo.
... sul mio Jtd rimappato non sento minimimamete il turbolag in accellerazione, anche perchè nel range del cosiddetto turbolag ci stò per pochi decimi di secondi e poi soltanto in prima marcia...il tempo di partire e far arrivare l'ago del contagiri sopra i 1800 giri. poi l'ago schizza a 5000 giri e li rimane ...
Quando cambio marcia cala di 1000 giri e cioè arriva a 4000 giri.
Per me è impossibile avvisare il turbolag.
In accellerazione no.
In altre situazioni si, ma non in accelerazione no.
E infatti sono sicuro che Vincenzo si confonde con il td.
Qui quindi si sostiene che un Motore si possa ELABORARE SOLO se CON CENTRALINA elettronica.
Come se su unb TD agendo su pompa e Pressione Turba ed altre cosette nn si facesse nulla di dissimile ad una Rimappa.
Suvvia Smettiamola siamo SOLO OT.
Ultima modifica di Vinz_O_Lion il 03 ott 2007 15:02, modificato 1 volta in totale.
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Perfettamente d'accordo...ma se ESISTE e' perche' Qualcuno qui nn sa che il LAG del TURBO si IMPENNA con MAGGIORI pressioni e conunaMODIFICATA temperatura dei gas di scarico.Pedro80 ha scritto: e cmq il bangbang è devastante per la turbina...ricordalo!
@Claudio:
Il lag in accellerazione lo senti cosi'.
Ma nn e' DATO da COME accelleri.e' questoche Gabriele cerca di farti sentire.......semplicemente la Turbina NN GIRA a TEMPERATURE E QUANTITA' di GAS di SCARICO INFERIORI ad una CERTA SOGLIA.
Mica mi vorrai far credere che NON SAI cos'e' il TURBO LAG??
P.S. ho guidato il JTD di Gab(una Bomba) e' SIMILE in tutto e per TUTTO al TD 100 Elaborato.
E se permetti ho piu' esperienza io nel compleso di questi mezzi.
Percio' differenziare TD da JTD e' una fesseria,senza offesa.
Anzi se volgiamo dirla tutta essendo i turbo DECOMPRESSI in basso spesso sono piuttosto VUOTI.
E lo so bene io che in partenza(poi mi perdeva nella polvere...) con la mia Tipozza Carburatori discretamente elaborata rompevo il caxxo ai Deltoni.
Detto Questo spero che l'OT sia finito...
Ultima modifica di Vinz_O_Lion il 03 ott 2007 16:50, modificato 1 volta in totale.
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Mai detto questo....ma in che forum stai?...Vinz_O_Lion ha scritto:Caludio scusa ma stiamo scadendo nel ridicolo.clatro ha scritto:...ne sono convintissimo...su un td è sicuramente così...non parliamo di rimappatura sul td perchè non ha centralina, quindi stock...FJB ha scritto:io parlo per il mio td:
il turbo-lag lo potrei misurare in secondi, non in decimi di secodo.
... sul mio Jtd rimappato non sento minimimamete il turbolag in accellerazione, anche perchè nel range del cosiddetto turbolag ci stò per pochi decimi di secondi e poi soltanto in prima marcia...il tempo di partire e far arrivare l'ago del contagiri sopra i 1800 giri. poi l'ago schizza a 5000 giri e li rimane ...
Quando cambio marcia cala di 1000 giri e cioè arriva a 4000 giri.
Per me è impossibile avvisare il turbolag.
In accellerazione no.
In altre situazioni si, ma non in accelerazione no.
E infatti sono sicuro che Vincenzo si confonde con il td.
Qui quindi si sostiene che un Motore si possa ELABORARE SOLO se CON CENTRALINA elettronica.
Come se su unb TD agendo su pompa e Pressione Turba ed altre cosette nn si facesse nulla di dissimile ad una Rimappa.
Suvvia Smettiamola siamo SOLO OT.
Quì siamo al Btc...
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Ot.Ancora OT.
Per chiudere....ti rammento che mi sono Sparato 240.000 km in Td.
Ed e' Grave che un preparatore mi dica che sono due motori COMPLETAMENTE diversi.
Percio',checche' se ne dica....li' stiamo.Gabriele mi capisce BENISSIMO..ne abbiamo parlato poc'anzi.....a quanto mi risulta e' in disaccordo con te semplicemente perche',Clauio,in amicizia,dici cose errate.
Il Turbo Lag in ACCELLERAZIONE C'e'...se nn lo senti e' un'altra roba...e nn e' certo dato dal REGIME di Giri.....che al limite e' una CAUSA del TURBO LAG.....ma non e' IL TURBO LAG.
E cmq fidati credo di avere una eperienza di motori Turbo,Diesel e Non come pochi Sul Forum.
Dalla Uno Turbo alla Punto Gt,passando per il deltone, alla Bravo Td 100 e la Punto TD70,da me personalmente ELABORATA con un amico(il proprietario...).
e da li' la Punto 1.3 Mj,la 1.9 JTD, e la 206 Hdi.
Percio'...
Scusami ma credo di nn avere grosse lacune in merito.
Tutto quelo che ho letto quassu',senzo offesa nn ha ne' Capo ne coda.
E cmq siamo OT...per l'ultima volta...
O Apriamo un Topic APPOSITO....oppure continuiamo in PM.
Tornaimo in TOpic Pls.....da Lunedi'vi dico le prim Impressioni sul mio motorazzo....
.clatro ha scritto: ...ne sono convintissimo...su un td è sicuramente così...non parliamo di rimappatura sul td perchè non ha centralina, quindi stock...:
Scusa eh ma a casa mia se dici he un MOTORE che nn ha la CENTRALINA e' certamente STOCK..stai dicendo ESATTAMENTE quello che ti contesto.....che SU UN NON CENTRALINATO nn SI PUO? ANDARE oltre lo STOCK.....Qui siamo in Italia no??ed in ITALIANO tu QUESTO hai detto.......clatro ha scritto: Mai detto questo....ma in che forum stai?...
Quì siamo al Btc... ::
Per chiudere....ti rammento che mi sono Sparato 240.000 km in Td.
Ed e' Grave che un preparatore mi dica che sono due motori COMPLETAMENTE diversi.
Percio',checche' se ne dica....li' stiamo.Gabriele mi capisce BENISSIMO..ne abbiamo parlato poc'anzi.....a quanto mi risulta e' in disaccordo con te semplicemente perche',Clauio,in amicizia,dici cose errate.
Il Turbo Lag in ACCELLERAZIONE C'e'...se nn lo senti e' un'altra roba...e nn e' certo dato dal REGIME di Giri.....che al limite e' una CAUSA del TURBO LAG.....ma non e' IL TURBO LAG.
E cmq fidati credo di avere una eperienza di motori Turbo,Diesel e Non come pochi Sul Forum.
Dalla Uno Turbo alla Punto Gt,passando per il deltone, alla Bravo Td 100 e la Punto TD70,da me personalmente ELABORATA con un amico(il proprietario...).
e da li' la Punto 1.3 Mj,la 1.9 JTD, e la 206 Hdi.
Percio'...
Scusami ma credo di nn avere grosse lacune in merito.
Tutto quelo che ho letto quassu',senzo offesa nn ha ne' Capo ne coda.
E cmq siamo OT...per l'ultima volta...
O Apriamo un Topic APPOSITO....oppure continuiamo in PM.
Tornaimo in TOpic Pls.....da Lunedi'vi dico le prim Impressioni sul mio motorazzo....
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Weee, non sapevo che esistessero i sequenziali sul JTD...clatro ha scritto:Allora Gabriele dato che io e te diciamo la stessa cosa mi fai capire come posso sentire il turbolag in accelerazione?...
Questo è il dibattito...
A meno che non rilasci il gas non si sente...
So un pirla se rilascio il gas in accelerazione....eh!!
Poi i due decimi con il turbolag non c'entrano niente...anche questo è avvio...
Cioè fammi capire... tu ti fai I-II-III-IV-V senza MAI lasciare il gas? E ogni quanti METRI si devasta il cambio?
Dai, a parte gli scherzi... è ovvio che non ci stiamo capendo...
Allora...
Stai in IV.
Arrivi a 4500 giri.
LASCI IL GAS, premi la frizione, metti la V e rilasci la frizione, poi schiacci nuovamente il gas.
In questo lasso di tempo il gas è rimasto chiuso, NON HAI PRODOTTO GAS DI SCARICO e la velocità di rotazione della girante del turbo è crollata, quindi quando torni a premere il gas, la pressione che la turbina è in grado di erogare è MINIMA. Dopo un po', i gas tornano a fluire copiosi nello scarico, e fanno riprendere giri alla girante. E la potenza torna ad essere quella "giusta".
Ecco, quel DOPO UN PO' E' IL TURBO LAG.
Spero di aver chiarito la faccenda.
E ovviamente questo lag è più importante, quanto più è alta la pressione di sovralimentazione, e quanto più è grande, PESANTE e quindi con più INERZIA la turbina.
Ma non sono io a dirlo. E' il manometro del turbo che tu, Claudio, hai, e che credo che anche Pedro abbia... dal momento che cambi marcia e l'ago scende, a quando torna al massimo, quel lasso di tempo è il turbo lag. Ovviamente hai lo stesso lasso di tempo se rilasci il gas e lo rischiacci, ma quello solo un pirla lo fa.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
- Pedro80
- Bravo Bravista
- Messaggi: 749
- Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16 250cv
- Località: Pendici dell'Etna
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
perfetto...il tuo discorso non fa una piega, ma da dire questo a dire che in accelerazione riesci ad avvertire il turbo lag ce ne vuole....Quetzalcoatl ha scritto: Weee, non sapevo che esistessero i sequenziali sul JTD...
Cioè fammi capire... tu ti fai I-II-III-IV-V senza MAI lasciare il gas? E ogni quanti METRI si devasta il cambio?
Dai, a parte gli scherzi... è ovvio che non ci stiamo capendo...
Allora...
Stai in IV.
Arrivi a 4500 giri.
LASCI IL GAS, premi la frizione, metti la V e rilasci la frizione, poi schiacci nuovamente il gas.
In questo lasso di tempo il gas è rimasto chiuso, NON HAI PRODOTTO GAS DI SCARICO e la velocità di rotazione della girante del turbo è crollata, quindi quando torni a premere il gas, la pressione che la turbina è in grado di erogare è MINIMA. Dopo un po', i gas tornano a fluire copiosi nello scarico, e fanno riprendere giri alla girante. E la potenza torna ad essere quella "giusta".
Ecco, quel DOPO UN PO' E' IL TURBO LAG.
Spero di aver chiarito la faccenda.
E ovviamente questo lag è più importante, quanto più è alta la pressione di sovralimentazione, e quanto più è grande, PESANTE e quindi con più INERZIA la turbina.
Ma non sono io a dirlo. E' il manometro del turbo che tu, Claudio, hai, e che credo che anche Pedro abbia... dal momento che cambi marcia e l'ago scende, a quando torna al massimo, quel lasso di tempo è il turbo lag. Ovviamente hai lo stesso lasso di tempo se rilasci il gas e lo rischiacci, ma quello solo un pirla lo fa.
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista!
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista!
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
Lo avverti si'....dai nscherziamo...si sente ECCOME il turbo LAG.....
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: sondaggio: prestazioni e consumi
...il discorso è logico e fila , e nessuno mette in dubbio questo ( già detto peraltro), però Gabri anch'io come Pedro in accellerazione l'effetto turbolag continuo a non sentirlo...Pedro80 ha scritto:perfetto...il tuo discorso non fa una piega, ma da dire questo a dire che in accelerazione riesci ad avvertire il turbo lag ce ne vuole....Quetzalcoatl ha scritto: Weee, non sapevo che esistessero i sequenziali sul JTD...
Cioè fammi capire... tu ti fai I-II-III-IV-V senza MAI lasciare il gas? E ogni quanti METRI si devasta il cambio?
Dai, a parte gli scherzi... è ovvio che non ci stiamo capendo...
Allora...
Stai in IV.
Arrivi a 4500 giri.
LASCI IL GAS, premi la frizione, metti la V e rilasci la frizione, poi schiacci nuovamente il gas.
In questo lasso di tempo il gas è rimasto chiuso, NON HAI PRODOTTO GAS DI SCARICO e la velocità di rotazione della girante del turbo è crollata, quindi quando torni a premere il gas, la pressione che la turbina è in grado di erogare è MINIMA. Dopo un po', i gas tornano a fluire copiosi nello scarico, e fanno riprendere giri alla girante. E la potenza torna ad essere quella "giusta".
Ecco, quel DOPO UN PO' E' IL TURBO LAG.
Spero di aver chiarito la faccenda.
E ovviamente questo lag è più importante, quanto più è alta la pressione di sovralimentazione, e quanto più è grande, PESANTE e quindi con più INERZIA la turbina.
Ma non sono io a dirlo. E' il manometro del turbo che tu, Claudio, hai, e che credo che anche Pedro abbia... dal momento che cambi marcia e l'ago scende, a quando torna al massimo, quel lasso di tempo è il turbo lag. Ovviamente hai lo stesso lasso di tempo se rilasci il gas e lo rischiacci, ma quello solo un pirla lo fa.
Che dobbiamo fa? eh!..
Ognuno resterà con le sue convinzioni...