sondaggio: prestazioni e consumi

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da P86 »

Quetzalcoatl ha scritto:
clatro ha scritto:Allora Gabriele dato che io e te diciamo la stessa cosa mi fai capire come posso sentire il turbolag in accelerazione?...
Questo è il dibattito...
A meno che non rilasci il gas non si sente...
So un pirla se rilascio il gas in accelerazione....eh!!

Poi i due decimi con il turbolag non c'entrano niente...anche questo è avvio...
Weee, non sapevo che esistessero i sequenziali sul JTD...
Cioè fammi capire... tu ti fai I-II-III-IV-V senza MAI lasciare il gas? E ogni quanti METRI si devasta il cambio? :gren:

Dai, a parte gli scherzi... è ovvio che non ci stiamo capendo...

Allora...

Stai in IV.
Arrivi a 4500 giri.
LASCI IL GAS, premi la frizione, metti la V e rilasci la frizione, poi schiacci nuovamente il gas.
In questo lasso di tempo il gas è rimasto chiuso, NON HAI PRODOTTO GAS DI SCARICO e la velocità di rotazione della girante del turbo è crollata, quindi quando torni a premere il gas, la pressione che la turbina è in grado di erogare è MINIMA. Dopo un po', i gas tornano a fluire copiosi nello scarico, e fanno riprendere giri alla girante. E la potenza torna ad essere quella "giusta".
Ecco, quel DOPO UN PO' E' IL TURBO LAG.
Spero di aver chiarito la faccenda.

E ovviamente questo lag è più importante, quanto più è alta la pressione di sovralimentazione, e quanto più è grande, PESANTE e quindi con più INERZIA la turbina.
Ma non sono io a dirlo. E' il manometro del turbo che tu, Claudio, hai, e che credo che anche Pedro abbia... dal momento che cambi marcia e l'ago scende, a quando torna al massimo, quel lasso di tempo è il turbo lag. Ovviamente hai lo stesso lasso di tempo se rilasci il gas e lo rischiacci, ma quello solo un pirla lo fa. :hola:
una spiegazione degna di Mimmo Leone... . Comunque... io con il 1900 mjet fiat lo sento il lag... è minimo e solo se ci si fa veramente attenzione lo si avverte... :hola: :hola: :hola:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Pedro80 »

Vinz_O_Lion ha scritto:Lo avverti si'....dai nscherziamo...si sente ECCOME il turbo LAG.....
mah....io non lo avverto e copro lo 0-100 in meno di 7 sec in configurazione originale....fatti un pò i conti del mio turbo lag....

quello che vorrei far capire è che nello 0-100, almeno sulla mia dato che di seconda faccio 110km/h, il turbolag,se c'è non si avverte!
la macchina riprende troppo velocemente i giri per avvertire il vuoto del Lag!!!
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista! :D
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Quetzalcoatl »

E quindi quando passi dalla prima alla seconda, come schiacci il pedale del gas, hai 250cv immediatamente?
Mi sembra FISICAMENTE impossibile... anzi... hai pure una popoff, che IO NON HO... e tu NON senti il turbo lag... pur SVUOTANDO il collettore dalla pressione nel cambio di marcia...

Che poi non ho capito una cosa...
Tutto st'accanimento a difendere sta cosa... ma nessuno sta dicendo che il tuo T16 (e il JTD di Clatro) vada piano!!! Lo so come va un T16... (io che non conosco i turbo :gren: ) e dire che è FERMO o LENTO, equivale a dire che Valentino Rossi è una persona UMILE :gren:
Io non sto dicendo che il motore turbo non riprenda velocemente e non sia rapido a salire di giri... sto dicendo che, nel momento esatto in cui schiacci l'acceleratore, il motore aspirato sta già dando il 100% della coppia, mentre il turbo deve iniziare a bruciare benzina, mandare i gas di scarico nel collettore di scarico, far girare la girante primaria della turbina che si trascina la secondaria e comprime l'aria, a cui la centralina abbina una quantità maggiore di benzina, che entrano nel collettore d'aspirazione efinalmente nel motore, LIBERANDO IL 100% DELLA COPPIA.

TUTTO QUESTO RICHIEDE TEMPO. NON E' IMMEDIATO E NON LO SARA' MAI. Sennò tutti quelli che hanno optato per dei compressori meccanici (volumetrici e centrifughi) sono degli emeriti deficienti perchè bastava studiare T16 e JTD per non averne mai bisogno.

E PIS E LLOV a tutti :metallica:
:to:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Pedro80 »

Quetzalcoatl ha scritto:E quindi quando passi dalla prima alla seconda, come schiacci il pedale del gas, hai 250cv immediatamente?
Mi sembra FISICAMENTE impossibile... anzi... hai pure una popoff, che IO NON HO... e tu NON senti il turbo lag... pur SVUOTANDO il collettore dalla pressione nel cambio di marcia...

Che poi non ho capito una cosa...
Tutto st'accanimento a difendere sta cosa... ma nessuno sta dicendo che il tuo T16 (e il JTD di Clatro) vada piano!!! Lo so come va un T16... (io che non conosco i turbo :gren: ) e dire che è FERMO o LENTO, equivale a dire che Valentino Rossi è una persona UMILE :gren:
Io non sto dicendo che il motore turbo non riprenda velocemente e non sia rapido a salire di giri... sto dicendo che, nel momento esatto in cui schiacci l'acceleratore, il motore aspirato sta già dando il 100% della coppia, mentre il turbo deve iniziare a bruciare benzina, mandare i gas di scarico nel collettore di scarico, far girare la girante primaria della turbina che si trascina la secondaria e comprime l'aria, a cui la centralina abbina una quantità maggiore di benzina, che entrano nel collettore d'aspirazione efinalmente nel motore, LIBERANDO IL 100% DELLA COPPIA.

TUTTO QUESTO RICHIEDE TEMPO. NON E' IMMEDIATO E NON LO SARA' MAI. Sennò tutti quelli che hanno optato per dei compressori meccanici (volumetrici e centrifughi) sono degli emeriti deficienti perchè bastava studiare T16 e JTD per non averne mai bisogno.

E PIS E LLOV a tutti :metallica:
:to:
neanche un aspirato ha subito tutti i cavalli a disposizione...

la tua spiegazione non fa una piega...è giusta, ma nello 0-100 col un solo cambio marcia non lo si avverte, è talmente ridotto che manco te ne accorgi!

poi figurati, non stiamo dicendo che il T16 o il T20 o il JTD vadano piano...stiamo discutendo se nello 0-100 si avverte o meno il turbo lag!
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista! :D
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Quoto Gab....cmq si' l'aspirato ha una erogazione piu' IMMEDIATA....e nn ha LAG...Semplicemente perche'NN ha NULLA che lo generi...
Cmq anche io sono pressapoco si 7 secondi Pedruzzo......(almeno stando alle Stime di Mimmo....econdo lui stiamosotto i 6.5,ma con le gomme che ho per me siamo sopra i 14.... :gren: )
ildiscorso nn e' che il T16 vada poco...figurarsi...io lo ADORO...speie se LANCIA e SOTTO una certa auto...e contodi averlo nel mio Garage RELATIVAMENTE a breve...percio'...
il discorso qui e' di CORREGGERE delle affermazioni tecnicamente IMMOTIVATE....tutto qui....eppoi di nn leggere piu' cose tipo"un aspirato nn e' SPORTIVO...."
:gren:
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Pedro80 »

Vinz_O_Lion ha scritto:....eppoi di nn leggere piu' cose tipo"un aspirato nn e' SPORTIVO...."
:gren:
si infatti...vabbè ma sicuramente intedeva dire unìaltra cosa! :D
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista! :D
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Senz'altro...pero dai nn se po' LEGGE.....
:gren:
alla faccia delle FERRARI eMASERATI...tutte ASPIRATE.......
:quot:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da clatro »

Miiiiiii!!!!!!!!!....le pallonate che vedo!!
Che il lag sia sempre presente e latente nessuno lo mette in dubbio.
Ma è ininfluente ai fini prestazionali ( e già l'ho detto), in accellerazione.
Il turbo lag ce l'hanno tutte la auto turbo.
Anche le F1 dell'era turbo l'avevano.
Famosi sono i replay delle capocciate che davano i piloti sui loro volanti quando c'era un effetto di turbolag.
Altro che si sente l'effetto non è " minimo , bisogna fare attenzione per sentirlo..."
Certo mo ci mettiamo un misuratore di terremoti sotto il culo per sapere quanto turbolag c'è in accellerazione...
Ma per favore...
Immagine
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Quetzalcoatl »

clatro ha scritto:Miiiiiii!!!!!!!!!....le pallonate che vedo!!
Che il lag sia sempre presente e latente nessuno lo mette in dubbio.
Ma è ininfluente ai fini prestazionali ( e già l'ho detto), in accellerazione.
Se la tua car avesse gli stessi cv e la stessa identica curva di coppia, SENZA TURBO, faresti lo 0-100 in almeno mezzo secondo meno. Pedro nelle stesse condizioni guadagnerebbe meno, magari 3 decimi, in quanto cambia UNA marcia invece di due come il JTD per arrivare a 100.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Chiudiamo sta' Disputa tanto c'e' chi ha le sue Idee....ehm...nn mi esprimo....e chi ne ha altre.
Peccato che alcune siano SUPPORTATE da LOGICA e MECCANICA....Altre NO.
Solo dall'essere CAPOCCIONI.
Cmq Quoto....il TD o JTD ha marce(ovviamente) piu' corte....
Ovvio che cambiare una Marcia in piu' influisca in maniera DETERIORE sullo Zerocento.
:hola:
E che il Lag sul JTD (TD) sia MOLTO piu' avvertibile che su un T16 ad esempio.
Ma tanto qui me pare ch nn se ne esce.
P.S. Presto avro' un T16 in casa.....vi sapro' dire SE e COME avverto il LAG tutti i giorni....
Il SE e' PURAMENTE ipotetico ovviamente... :gren:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da clatro »

Quetzalcoatl ha scritto:
clatro ha scritto:Miiiiiii!!!!!!!!!....le pallonate che vedo!!
Che il lag sia sempre presente e latente nessuno lo mette in dubbio.
Ma è ininfluente ai fini prestazionali ( e già l'ho detto), in accellerazione.
Se la tua car avesse gli stessi cv e la stessa identica curva di coppia, SENZA TURBO, faresti lo 0-100 in almeno mezzo secondo meno. Pedro nelle stesse condizioni guadagnerebbe meno, magari 3 decimi, in quanto cambia UNA marcia invece di due come il JTD per arrivare a 100.

Non mi risulta Gabriele 0-100 il jtd da 0,6 decimi al 1600 con 103 cv.
Non mi dirai che 2 cv sono 0,6 decimi e il Jtd ha 120 kg in + del benzina.
Se pesasse uguale gli darebbe + di 1 sec. nello 0-100
La verità e ribadisco ancora che a parità di cv il Turbodiesel va + si un aspirato benzina in accellerazione proprio in virtù della coppia maggiore. E l'effetto lag non esiste in quel frangente . Se poi vogliamo fare i fisici e dire che cmq c'è perchè in rilascio la turbina ovviamente gira meno...certo!!! Ma pure sui benzina nei cambi marcia si rilascia il gas ed entra poca benzina nel motore!!!
Risultato? Che la differenza tra benzina e turbodiesel non si sente ...in accellerazione no!!! Tutte e due le car hanno un calo fisiologico naturale dovuto all'alzamento del gas.
Sul turbodiesel questo non incide perchè cmq stacca tempi migliori dell'aspirato!!!
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E ABBASTA!!!


Bravo 105 cv.

N. Cilindri, disposizione 4, in linea, trasv. anteriore
Diametro per corsa (mm) 82 x 90,4
Cilindrata (cm 3 ) 1910
Rapporto di compressione 18,45 : 1
Potenza max CEE: kW (CV)
a giri/min 77 (105)
4000
Coppia max: kgm-CEE (Nm-CEE)
a giri/min 200 (20,4)
1500
Distribuzione (comando) 1 ACT (cinghia dentata)
Alimentazione iniezione diretta, turbo; intercooler e sistema controllo motore elettr. Bosch EDC 15
Accensione per compressione
TRASMISSIONE
Trazione anteriore
Cambio
1a 3,909:1
2a 2,238:1
3a 1,444:1
4a 1,029:1
5a 0,767:1
RM 3,909:1
Rapporto di riduzione finale 3,053:1 (19/58)
STERZO
Tipo a cremagliera con idroguida
Diametro di Sterzata (m) 10,4
FRENI D (disco) - T (tamburo)
Anteriori: Ø D257 autoventilanti
Posteriori: Ø T203
SOSPENSIONI
Anteriore a ruote indipendenti tipo McPherson, con bracci oscillanti inferiori trasversali ancorati ad una traversa ausiliaria; barra stabilizzatrice
Posteriore a ruote indipendenti, con bracci tirati longitudinali ancorati ad una traversa ausiliaria; barra stabilizzatrice
DIMENSIONI
Passo (mm) 2540
Carreggiata* ant./post. (mm) 1445 / 1447
Lunghezza/Larghezza/Altezza* (m) 4,02 / 1,75 / 1,42
Capacità bagagliaio VDA (dm 3 ) 280 ÷ 1030
Pneumatici 175/65 / 185/60 R14 per la SX mentre 185/55 R 15 81 H per la GT
IMPIANTO ELETTRICO (12V)
Capacità batteria (Ah) 60
Alternatore: corrente max (A) 100
PESI - RIFORNIMENTI
Peso in ordine di marcia DIN (kg) 1170
Capacità serbatoio combust. (litri) 60
PRESTAZIONI
Velocità massima (km/h) 187
Accelerazioni (sec.): 0÷100 km/h 10,4
(2 persone + 20kg) 0÷1000 m 32,3
CONSUMI CEE (l/100km)
Secondo direttiva CE 93/116
urbano/extra-urbano/combinato 7,2 / 4,4 / 5,4
*A vuoto

Bravo 1600 103 cv.

N. Cilindri, disposizione 4, in linea, trasv. anteriore
Diametro per corsa (mm) 86,4 x 67,4
Cilindrata (cm 3 ) 1581
Rapporto di compressione 10,5 : 1
Potenza max CEE: kW (CV)
a giri/min 76 (103)
5750
Coppia max: kgm-CEE (Nm-CEE)
a giri/min 144 (14,7)
4000
Distribuzione (comando) 2 ACT (cinghia dentata) con punterie idrauliche
Alimentazione MPI elettronica
Accensione elettronica ad antic. statico, integrata con l'iniezione
TRASMISSIONE
Trazione anteriore
Cambio
1a 3,909:1
2a 2,238:1
3a 1,444:1
4a 1,029:1
5a 0,816:1
RM 3,909 : 1
Rapporto di riduzione finale 3,353 : 1 (17/57)
STERZO
Tipo a cremagliera con idroguida
Diametro di Sterzata (m) 10,4
FRENI D (disco) - T (tamburo)
Anteriori: Ø D257
Posteriori: Ø T 203
SOSPENSIONI
Anteriore a ruote indipendenti tipo McPherson, con bracci oscillanti inferiori trasversali ancorati ad una traversa ausiliaria; barra stabilizzatrice
Posteriore a ruote indipendenti, con bracci tirati longitudinali ancorati ad una traversa ausiliaria; barra stabilizzatrice
DIMENSIONI
Passo (mm) 2540
Carreggiata* ant./post. (mm) 1439 / 1441 ~ 1445 / 1447
Lunghezza/Larghezza/Altezza* (m) 4,02 / 1,75 / 1,42
Capacità bagagliaio VDA (dm3) 280 ÷ 1030
RUOTE
Pneumatici 185/60 R 14 82 H
185/55 R 15 81 H (GT)
IMPIANTO ELETTRICO (12V)
Capacità batteria (Ah) 50
Alternatore: corrente max (A) 85
PESI - RIFORNIMENTI
Peso in ordine di marcia DIN (kg) 1050
Capacità serbatoio combust. (litri) 50
PRESTAZIONI
Velocità massima (km/h) 184
Accelerazioni (sec.): 0÷100 km/h 11
(2 persone + 20kg) 0÷1000 m 32
CONSUMI CEE (l/100km)
Secondo direttiva CE 93/116
urbano/extra-urbano-combinato 10,6 / 6 / 7,7
*A vuoto
Ultima modifica di clatro il 04 ott 2007 18:29, modificato 2 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da clatro »

Vinz_O_Lion ha scritto:Chiudiamo sta' Disputa tanto c'e' chi ha le sue Idee....ehm...nn mi esprimo....e chi ne ha altre.
Peccato che alcune siano SUPPORTATE da LOGICA e MECCANICA....Altre NO.
Solo dall'essere CAPOCCIONI.
Cmq Quoto....il TD o JTD ha marce(ovviamente) piu' corte....
Ovvio che cambiare una Marcia in piu' influisca in maniera DETERIORE sullo Zerocento.
:hola:
E che il Lag sul JTD (TD) sia MOLTO piu' avvertibile che su un T16 ad esempio.
Ma tanto qui me pare ch nn se ne esce.
P.S. Presto avro' un T16 in casa.....vi sapro' dire SE e COME avverto il LAG tutti i giorni....
Il SE e' PURAMENTE ipotetico ovviamente... :gren:
A Vincè a te neanche ti rispondo perchè se dici che Td e Jtd sono uguali... :roll:

Mììììììììììììììììììì!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E ARIBBASTA!!! E FINE una volta per tutte!!
:gren: :gren:
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Vinz_O_Lion »

A Cla' io l'ho spiegato in tutte le Salse.
Contento Tu....
;)
FINE mostruoso OT.........Per SFINIMENTO lasso perde...giudichera' chi legge...

:hola:
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Pedro80 »

Vinz_O_Lion ha scritto:A Cla' io l'ho spiegato in tutte le Salse.
Contento Tu....
;)
FINE mostruoso OT.........Per SFINIMENTO lasso perde...giudichera' chi legge...

:hola:
:quot: :quot:

abbandono per sfinimento...getti la spugna....MITICO! :D :D
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista! :D
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: sondaggio: prestazioni e consumi

Messaggio da Vinz_O_Lion »

A Pe'.....mica posso RIPETERE all'infinito gli STESSI post.....Aho'alla fine....
Ognunola pensi come vuole...sia chiaro che ADORO i TURBO...ti ripeto a BREVE avro' un T16 in casa.......e vi diro' le IMPRESSIONI che mi trasmette....
Pero' la tecnica e' TECNICA....
se nn si capisce che una Turbina GIRA ed in quanto MOVIMENTO indotto da FATTORI esterni HA dei Tempi...e dei LAG........beh....aho'....che la si pensi come si vuole....
mica posso aprire il cervello delle persone ed INCULCARE nozioni di tecnica motoristica...
Si...Getto la Spugna....
:gren:

Intrisa del mio SUDORE....
:gren:
Rispondi