La "Verde" di army
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Che sfiga...
Hai provato almeno l'accensione, giusto per vedere che non faccia come a me...
Ora che sono rientrato a casa e sono con il mio pc (prima ero con il pc di lavoro) i video li vedo sul forum.
Credo che se non li vedi dovrai aggiornare il flashplayer e la versione di java.
Hai provato almeno l'accensione, giusto per vedere che non faccia come a me...
Ora che sono rientrato a casa e sono con il mio pc (prima ero con il pc di lavoro) i video li vedo sul forum.
Credo che se non li vedi dovrai aggiornare il flashplayer e la versione di java.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: La "Verde" di army
prendila con le molle:army64 ha scritto:Ma il problema non è nel circuito ma nel fatto che il movimento della leva del cambio non supera i 3mm e quindi i 5 sensori sono facilmente influenzabili dalle calamite
ma usare sensori ottici? uno fronte all'altro che vengono interrotti dalla leva.
che spostamento c'è esempio tra 1-3-5 ?
una coppia direbbero che la leva è in avanti poi altri 3 coppie che se è in 1-3-5 ... ma c'è uno spostamento almeno di 1CM ?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Lo spostamento laterale al massimo è di 4 mm
La 1°, 2° e 5° (la RM è un discorso a parte perchè la si gestisce direttamente con il relativo sensore) si individuano facilmente. Sono state la 3° e la 4° noiose nel definirle perchè facilmente si visualizzavano anche le altre marce. Comunque ora è tutto risolto e come sono riuscito a posizionare sensori e calamite permettono di avere abbastanza tolleranza. Ho poi ritardato l'accensione della "F" (folle) altrimenti ad ogni cambiata avevi "vecchia marcia-folle-nuova marcia". Sembrava l'albero di natale
La 1°, 2° e 5° (la RM è un discorso a parte perchè la si gestisce direttamente con il relativo sensore) si individuano facilmente. Sono state la 3° e la 4° noiose nel definirle perchè facilmente si visualizzavano anche le altre marce. Comunque ora è tutto risolto e come sono riuscito a posizionare sensori e calamite permettono di avere abbastanza tolleranza. Ho poi ritardato l'accensione della "F" (folle) altrimenti ad ogni cambiata avevi "vecchia marcia-folle-nuova marcia". Sembrava l'albero di natale
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: La "Verde" di army
Dici che non sarebbe più semplice con sensori ottici? forse nei 4mm ci si sta.... devo vedere cosa c'è in giro di sensori ottici e fare una simulazione....
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Prova!!
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: La "Verde" di army
mi mancano 2 sensori acc..... devo ordinarli ne ho solo 3
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Oggi ho rimesso in moto la Bravozza ferma da ottobre
Ho fatto giusto un giro per verficare l'ultimo circuito e per valutare il lavaggio fatto agli iniettori e rimontare il collettore modificato dal grande Flagello. Per valutare i benefici delle modifiche dovrò aspettare che monti le altre modifiche (c.f. allargato, percorso aria diretto del filtro, volano alleggerito, bobina super , ecc.)
Per adesso sono soddisfatto; certo vedendola che si muoveva mi ha commosso però vederla mezza smontata mi piange il cuore. Sta ancora così
Da ottobre ho solo passato dell'antiruggine
Comunque Flagello poi mi dici in dettaglio come provare gli iniettori con il MES
Ho fatto giusto un giro per verficare l'ultimo circuito e per valutare il lavaggio fatto agli iniettori e rimontare il collettore modificato dal grande Flagello. Per valutare i benefici delle modifiche dovrò aspettare che monti le altre modifiche (c.f. allargato, percorso aria diretto del filtro, volano alleggerito, bobina super , ecc.)
Per adesso sono soddisfatto; certo vedendola che si muoveva mi ha commosso però vederla mezza smontata mi piange il cuore. Sta ancora così
Da ottobre ho solo passato dell'antiruggine
Comunque Flagello poi mi dici in dettaglio come provare gli iniettori con il MES
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Niente di piu semplice:Comunque Flagello poi mi dici in dettaglio come provare gli iniettori con il MES
- entri in diagnosi, quindi quadro acceso e pompa alimentata.
- Iniettori connessi al rail della benzina, ma non al collettore di aspirazione.
- Pagina F6 ti mostra gli attuatori.
- esegui la prova per ogni singolo iniettore, mettendogli sotto un barattolino in vetro che raccolga lo spruzzo del carburante dell'uniettore provato.
- Quando fai partire la prova vedrai che il singolo iniettore effettuera diversi spruzzi con divere tempistiche di apertura.
- al termine della prova dei 4 iniettori, spegni e riaccendi il quadro facendo girare la pompa benzina che mandi in pressione di nuovo il rail, e con un pezzetto di carta assorbente messa su ciascun iniettore verifica che nessuno perda der 15 min. Se non perdono in quel lasso di tempo, non perdono nemmeno in un lasso più lungo.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
OK
Ma nei 15 min il quadro deve rimanere acceso ?
Ma nei 15 min il quadro deve rimanere acceso ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Non dovrebbe essere necessario, se il regolatore di pressione sul rail tiene ermeticamente, la pressione nella parte del rail in mandata resterà invariata.
Considera che il regolatore di pressione fa tenuta a 3 bar senza il comando depressione in funzione (motore spento) e 2.5 bar con il comando depressione (motore acceso); come del resto è specificato nel manuale officina.
Considera che il regolatore di pressione fa tenuta a 3 bar senza il comando depressione in funzione (motore spento) e 2.5 bar con il comando depressione (motore acceso); come del resto è specificato nel manuale officina.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Ultimo circuito !!!
Serve per l'accensione dei led delle maniglie interne. Non potevo mettere semplicemente due led collegati alle luci di posizioni. Prima di tutto il circuito è collegato ad una fotoresistenza quindi si accende solo in assenza di luce. Poi, non volevo dei led sempre accesi ed allora li ho collegati al segnale che proviene dal sensore di velocità posto sul cambio e quindi si accendono solo quando l'auto ha una velocità di 0-15 km/h. Poi una volta spenta l'auto i led rimangono accesi finchè non chiudo la portiera dell'auto, dopo logicamente essere scesi.
Che si vuole di più ?
Serve per l'accensione dei led delle maniglie interne. Non potevo mettere semplicemente due led collegati alle luci di posizioni. Prima di tutto il circuito è collegato ad una fotoresistenza quindi si accende solo in assenza di luce. Poi, non volevo dei led sempre accesi ed allora li ho collegati al segnale che proviene dal sensore di velocità posto sul cambio e quindi si accendono solo quando l'auto ha una velocità di 0-15 km/h. Poi una volta spenta l'auto i led rimangono accesi finchè non chiudo la portiera dell'auto, dopo logicamente essere scesi.
Che si vuole di più ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: La "Verde" di army
come hai fatto? cioè, a farli spegnere come chiudi la porta?Poi una volta spenta l'auto i led rimangono accesi finchè non chiudo la portiera dell'auto, dopo logicamente essere scesi.
quando ti fermi si accendono perchè il tachimetro è a 0 ... da li in poi come hai configurato che apri-chiudi la porta e si spengono se la situazione di partenza è già la porta chiusa?
ma quanti fili hai aggiunto in porta?
Però una cosa non l'hai pensata: fermo led accesi e tra 0-15 dissolvenza progressiva fino a tenere una minima ma proprio minima luce, poi ritornando a 15km/h dissolvenza progressiva fino a zero che è la massima luce.
Spegnendo l'auto gli stessi led sono controllati dal circuito plafoniera, quindi apertura con telecomando accensione, 15 sec. con spegnimento fade-out di 15 secondi in PWM apertura porta accensione (intensità sempre da fotoresistenza) e sempre i 15 secondi, accendi il quadro spegnimento rapido. finchè il quadro è acceso apertura porte con fade-in e fade-out rapido (1 secondo).
Ho messo anche la dissolvenza entrante ed uscente alle due luci di lettura della plafoniera.
Ora devo fare il circuito stampato per la luce dietro, la voglio separare centro bianco lati verde come quella davanti.
Poi devo mettermi al lavoro per la pulsantiera sono a metà del lavoro e voglio finirla, poi se dio vuole smonto mezza macchina e procedo.
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Il relè celeste è del circuito del tachimetro che comanda i led in base alla velocità .
Gli altri due relè permettono di mantenere i led accesi anche a quadro spento. Uno dei due relè si attiva quando apro le porte e di consegnenza si disattiva richiudendo la porta e tutto si resetta.
In poche parole è una cascata di consensi.
Se ti serve ti posto lo schema.
Fili aggiunti nelle porte "0".
Il contatto della porta io ce l'ho sul montante
Questi led avranno una intensità luminosa alquanto bassa, giusto l'intensità che permette di individuare le maniglie al buio.
La dissolvenza mi è sembrata superflua. Poi mi sono rotto. Voglio smontare l'auto e rimetterla in strada come si deve!
Gli altri due relè permettono di mantenere i led accesi anche a quadro spento. Uno dei due relè si attiva quando apro le porte e di consegnenza si disattiva richiudendo la porta e tutto si resetta.
In poche parole è una cascata di consensi.
Se ti serve ti posto lo schema.
Fili aggiunti nelle porte "0".
Il contatto della porta io ce l'ho sul montante
Questi led avranno una intensità luminosa alquanto bassa, giusto l'intensità che permette di individuare le maniglie al buio.
La dissolvenza mi è sembrata superflua. Poi mi sono rotto. Voglio smontare l'auto e rimetterla in strada come si deve!
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Eh direi, visto che sei da ottobre che stai in ballo..
Hai visto la modifica che ha fatto quel ragazzo sul gruppo FB, che ha montato il cambio della lybra 1.8??
Ha una configurazione che fornisce molta più coppia motrice, con una 5 marcia che a 4000 giri sviluppa poco meno di 150 km\h, decisamente più sfruttabile dell'originale che allo stesso regime di giri sviluppa 165 km\h.
Hai visto la modifica che ha fatto quel ragazzo sul gruppo FB, che ha montato il cambio della lybra 1.8??
Ha una configurazione che fornisce molta più coppia motrice, con una 5 marcia che a 4000 giri sviluppa poco meno di 150 km\h, decisamente più sfruttabile dell'originale che allo stesso regime di giri sviluppa 165 km\h.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Si ho seguito, però non ha detto cosa è necessario cambiare oltre la cambio.
Io, in effetti devo montare il cambio nuovo e quindi sarebbe una modifica da fare solo se recupero un cambio affidabile ed a poco
Mi preoccupano più i lavori degli interni che, tra vetroresina pellicole varie ricerca dei contatti ecc., richiedono molto lavoro, e non quelli del vano motore, dove metto mano quasi ad occhi chiusi (mi ricordo quasi tutti i valori a cui serrare le diverse viti e vitarelle )
Poi c'è da dire che è ferma da ottobre ma è un mesetto che ho ripreso a lavorarci con assiduitÃ
Io, in effetti devo montare il cambio nuovo e quindi sarebbe una modifica da fare solo se recupero un cambio affidabile ed a poco
Mi preoccupano più i lavori degli interni che, tra vetroresina pellicole varie ricerca dei contatti ecc., richiedono molto lavoro, e non quelli del vano motore, dove metto mano quasi ad occhi chiusi (mi ricordo quasi tutti i valori a cui serrare le diverse viti e vitarelle )
Poi c'è da dire che è ferma da ottobre ma è un mesetto che ho ripreso a lavorarci con assiduitÃ
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente