Restauro bravo 1800 gt
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Restauro bravo 1800 gt
Il monoblocco va sabbiato, così poi in rettifica dopo il lavaggio diventa splendido.
A quel punto copri le parti che non devi verniciare con nastro da carrozziere e vernici tutto il resto dandogli 4 o 5 mani di bomboletta spray per alte temperature.
La traversa con il montante tagliato, per ripristinarla va sostituita integralmente.
Significa tagliare e dissaldare, poi saldare in posizione con una dima, infine primer, stucco e vernice...
A quel punto copri le parti che non devi verniciare con nastro da carrozziere e vernici tutto il resto dandogli 4 o 5 mani di bomboletta spray per alte temperature.
La traversa con il montante tagliato, per ripristinarla va sostituita integralmente.
Significa tagliare e dissaldare, poi saldare in posizione con una dima, infine primer, stucco e vernice...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Interni finiti. Sedile guida ritornato. Purtroppo ho dovuto fare un passo indietro. Nonostante avevo pulito tutti i fusibili non è bastato. Li ho cambiati tutti. Come rimonto gli interni foto foto e foto.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Salve a tutti. Non mi sono né arreso ne dimenticato di tutti voi. La bravo finalmente è finita dal punto di vista di interni, cablaggi vari, carrozzeria manca una bella lavata e quasi tutta la parte del vano motore. Mi manca solo l'ultimo lavoro ma lo faccio fare dal meccanico. Finito tutto video foto e bevuta.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Restauro bravo 1800 gt
Dai dai che sono curioso!!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Restauro bravo 1800 gt
Le minigonne l'hai trovate ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Ciao army si e no, sono in contatto x le minigonne. Aspetto che mi fa sapere x le spese di spedizione. Nel frattempo ho trovato la barra Duomo come volevo io. Non è dritta ma con curvatura per non spostare nel scatola relè ne serbatoio olio servo sterzo. Come arriva la faccio verniciare black ink
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Eccomi finalmente ci siamo, manca veramente poco. Ieri ho installato la barra duomo, dato che c'ero ho messo la centralina che ho dovuto far resettare il codice del code, purtroppo la centralina code mi dava problemi. La spia rimaneva accesa e non andava in moto. Ieri collego la centralina, giro di chiave e finalmente il ronzio della pompa. Ora carica carburante. Secondo scatto il motorino parte, gira bene ma nulla la mia bravo non si mette in moto. Ho provato 3 volte ma nulla. Ora sono in panico
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Restauro bravo 1800 gt
Magari c'è qualche falso contatto che non permette agli iniettori di aprirsi oppure c'è aria nel circuito iniezione e la benza non riesce ad arrivare dove deve.
Se metti manualmente diciamo un cucchiaio di benza dentro il corpo farfallato, mette in moto?? Prova.
Se così accende, seppur per pochi secondi, il problema è elettrico o di alimentazione.
Se metti manualmente diciamo un cucchiaio di benza dentro il corpo farfallato, mette in moto?? Prova.
Se così accende, seppur per pochi secondi, il problema è elettrico o di alimentazione.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Finalmente lassù qualcuno mi guarda. Parto dal concetto che avevo eliminato il code su consiglio di un meccanico Fiat. Il tipo mi aveva detto togli il code sotto volante, apri la centralina e togli il chip con scritto oki. Così facendo 6 apposto. Tolgo la code, apro la centralina e sorpresa non ho il chip. La mia è una Hitachi ibrida quindi non è semplice. A questo punto utilizzo la seconda centralina che ho di scorta, derivata da lancia delta 1.800, la installo ma non parte. Chiamo il meccanico Fiat mi dice che il lavoro da me fatto va benissimo, dice che loro ne fanno tante in quel modo. Poi mi sorge un dubbio, Non è che nel code vi sia un file complementare della centralina motore? Stacco batteria, collego il code e collego la centralina Vergine lancia. Collego batteria, chiave primo scatto, code nel quadro si spegne, Pompa carica. Bene. Secondo scatto la bravo torna a ruggire. Finalmente.
Ora ultimi lavori di finitura e prossima settimana via dal meccanico. Dico io ma perché li assumono in Fiat se non capiscono un tubo di Fiat????
Ora ultimi lavori di finitura e prossima settimana via dal meccanico. Dico io ma perché li assumono in Fiat se non capiscono un tubo di Fiat????
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Restauro bravo 1800 gt
Da me prima c'era una concessionaria Fiat (vera!) con annessa officina e deposito ricambi. Tutte le volte che gli ho portato l'auto non hanno mai sbagliato. Si vedeva che erano competenti; il capo officina ti riceveva e subito individuava il problema, e quello era.
Adesso l'hanno chiusa e in qualsiasi officina Fiat (farlocca) ti avvicini fanno solo danno. Al massimo sanno cambiare l'olio.
Di che marca è la barra ?
Adesso l'hanno chiusa e in qualsiasi officina Fiat (farlocca) ti avvicini fanno solo danno. Al massimo sanno cambiare l'olio.
Di che marca è la barra ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Dovrebbe essere una Momo. L'ho trovata e presa su subito in Sicilia per 30 euro. So bene che non è il massimo ma non volevo spostare o tagliare coperchi, scatola relè o altro
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Restauro bravo 1800 gt
Idem per me.
L'officina fiat mi ha creato più danni che altro...
Gli unici competenti li dentro sono i carrozzieri, old style e cari amici, fanno davvero dei bei lavori e sono persone alla mano.
Non posso dire certo lo stesso del reparto meccanico, una massa di imbroglioni e ruffiani, che invece di risolvermi un problema me ne hanno creato uno enorme.
Infatti da allora ho deciso che se qualcosa di meccanico da fare lo faccio io.
L'officina fiat mi ha creato più danni che altro...
Gli unici competenti li dentro sono i carrozzieri, old style e cari amici, fanno davvero dei bei lavori e sono persone alla mano.
Non posso dire certo lo stesso del reparto meccanico, una massa di imbroglioni e ruffiani, che invece di risolvermi un problema me ne hanno creato uno enorme.
Infatti da allora ho deciso che se qualcosa di meccanico da fare lo faccio io.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- domenico90
- Bravista
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 26 mar 2013 11:33
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 100
- Località: cosenza
Re: Restauro bravo 1800 gt
bella michè mi sono letto tutta la presentazione. complimenti davvero per l'impegno e la passione
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Grazie Domenico. Anche te vedo lavori in corso. Finalmente ho quasi fatto. Ho dovuto rimandare il lavoro al motore x mancanza di tempo. Però ho già messo in moto con il motore attuale e già mi basta
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"