La "Verde" di army
Moderatore: Staff
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Il lavoro dell'apertura automatica del portellone come reperimento pezzi è al 90%. Devo solo individuare che pistoncini montare (sono 3 quelli che ho individuato)
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Io ne ho guidato una di recentejinbravo ha scritto:... è lo stesso colore usato sulla thema ferrari che però è molto rara
![Sbav :sbav:](./images/smilies/sbav.gif)
![Sbav :sbav:](./images/smilies/sbav.gif)
![Sbav :sbav:](./images/smilies/sbav.gif)
![Sbav :sbav:](./images/smilies/sbav.gif)
![Sbav :sbav:](./images/smilies/sbav.gif)
Resti incollato al sedile come se stessi guidando un 2,5 turbo di altri tempi!!
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La "Verde" di army
@Army appena monti il tutto fammi vedere come viene il lavoro
@flagello è pur sempre un motore di derivazione ferrari... anche se ho sentito che ne parlano molto male, sia per la poca potenza che ha per essere un ferrari, sia per l'irreperibilità dei pezzi come kit distribuzione, se non erro lessi che nemmeno più le officine ferrari la facevabo
@flagello è pur sempre un motore di derivazione ferrari... anche se ho sentito che ne parlano molto male, sia per la poca potenza che ha per essere un ferrari, sia per l'irreperibilità dei pezzi come kit distribuzione, se non erro lessi che nemmeno più le officine ferrari la facevabo
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La "Verde" di army
Il motore è ferrari, derivato dalla GTO e modificato negli alberi a gomiti,questo perchè la struttura del telaio non permetteva potenze superiori, a meno di difetti di inguidabilità per scarsa tenuta di strada alle andature allegre, vista la mole non proprio sportiva della vettura.
I ricambi della distribuzione la ferrari non gli produce, vanno cercati in Fiat alfa lancia.
I ricambi della distribuzione la ferrari non gli produce, vanno cercati in Fiat alfa lancia.
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La "Verde" di army
Eheh mi sa che stiamo inzozzando la presentazione di army conviene parlarne nel bar...Flagello ha scritto:Il motore è ferrari, derivato dalla GTO e modificato negli alberi a gomiti,questo perchè la struttura del telaio non permetteva potenze superiori, a meno di difetti di inguidabilità per scarsa tenuta di strada alle andature allegre, vista la mole non proprio sportiva della vettura.
I ricambi della distribuzione la ferrari non gli produce, vanno cercati in Fiat alfa lancia.
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
come ho già scritto, non c'entrano nulla nè i cavi nè le guide alzacristalli.
anzi, è peggio. mettere grasso o olio sulle guide significa che nel giro di poco tempo tra polvere e acqua, diventa una pasta collosa e appiccicosa che tiene ancora più fermo il vetro.
il problema non sono nemmeno i fili, è la prima che sento. il motore alzavetro non è mica una centrale nucleare da alimentare!
il problema ho già scritto come risolverlo, cioè aprendo il motorino, togliendo il grasso che ormai ha cristallizzato, e mettendone di nuovo
anzi, è peggio. mettere grasso o olio sulle guide significa che nel giro di poco tempo tra polvere e acqua, diventa una pasta collosa e appiccicosa che tiene ancora più fermo il vetro.
il problema non sono nemmeno i fili, è la prima che sento. il motore alzavetro non è mica una centrale nucleare da alimentare!
il problema ho già scritto come risolverlo, cioè aprendo il motorino, togliendo il grasso che ormai ha cristallizzato, e mettendone di nuovo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Non mi vorrei sbagliare il discorso dei cavi l'ho letto in un topic di questo forum. Ora non lo trovo più.
Comunque io ho sostituito il grasso già presente sulla guida su cui scorre il supporto a cui è collegato il vetro.
Non ho pensato di sostituire il grasso all'interno del motorino. Proverò anche questo. Che grasso hai utilizzato ?
Una curiosità : chi di voi ha sostituito il filtro ai carboni del ricircolo dei vapori della benzina (canister) ?
Questo
http://www.ebay.it/itm/260857537590?ssP ... 1438.l2649
Comunque io ho sostituito il grasso già presente sulla guida su cui scorre il supporto a cui è collegato il vetro.
Non ho pensato di sostituire il grasso all'interno del motorino. Proverò anche questo. Che grasso hai utilizzato ?
Una curiosità : chi di voi ha sostituito il filtro ai carboni del ricircolo dei vapori della benzina (canister) ?
Questo
http://www.ebay.it/itm/260857537590?ssP ... 1438.l2649
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
si e andrebbe sostituito ogni tot km tra l'altro...
ho usato normale grasso per ingranaggi
ho usato normale grasso per ingranaggi
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La "Verde" di army
Dove si trova questo filtro? mai visto in giro... che filtro è e a cosa serve?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La "Verde" di army
Si trova nel parafango anteriore destro, vicino la vaschetta del liquido per i tergicristalli.
In poche parole i vapori della benzina invece che immetterli nell'atmosfera vengono immessi, in determinate condizioni (numero giri motore, ecc.), nel collettore di aspirazione. Il tutto è gestito dalla centralina che aziona una elettrovalvola situata vicino a questi filtri.
Il bello è che io non ho trovato in nessun programma di manutenzione ogni quanti km va cambiato. C'è chi dice che non va mai cambiato (mi sembra strano).
In poche parole i vapori della benzina invece che immetterli nell'atmosfera vengono immessi, in determinate condizioni (numero giri motore, ecc.), nel collettore di aspirazione. Il tutto è gestito dalla centralina che aziona una elettrovalvola situata vicino a questi filtri.
Il bello è che io non ho trovato in nessun programma di manutenzione ogni quanti km va cambiato. C'è chi dice che non va mai cambiato (mi sembra strano).
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La "Verde" di army
wau, mai sentito proprio, ora che ci penso dovrei avere delle foto con il parafango smontato, domani prendo la pen drive e controllo... ma se costa 40 euro mi sa che ci rimango il vecchio ahaha
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
no alt... ho letto male il tuo post, io mi riferivo al filtro benzina.
quello del ricircolo non è un vero e proprio filtro ma è un condensatore, serve cioè a raccogliere i vapori e trasformarli in gocce di benzina, che poi tornano al serbatoio
quello del ricircolo non è un vero e proprio filtro ma è un condensatore, serve cioè a raccogliere i vapori e trasformarli in gocce di benzina, che poi tornano al serbatoio
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: La "Verde" di army
Eccolo qua, è quello collegato a quei tubi celesti?
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La "Verde" di army
si è quello
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Giordy86
- Bravo Bravista
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 22 ott 2009 19:49
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport
- Numero Socio: 192
- Località: Fermo
Re: La "Verde" di army
scusa se lo scrivo qui, ma la cosa mi ha incuriosito;DaveDevil ha scritto: apertura automatica di entrambi i finestrini fatta
cosa intendi per apertura automatica?
l'apertura da telecomando o l'apertura ad impulso dell'interruttore dei vetri come ha molte versioni solo dalla parte del guidatore?
perchè io l'ho solo dalla parte al guidatore e vorrei fare la stessa cosa dal passeggero...
Army 64 scusa se ti ho sporcato un pò il tuo topic, ma sono veramente molto incuriosito..
PS stai trasformando veramente la tua
![Bravo! :bravo:](./images/smilies/60.gif)