Mal sana idea di una turbina nei benza...
Moderatore: Staff
- Welter
- Bravo Bravista
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 13 gen 2007 20:29
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: Ceres -To-
- Contatta:
per chi ha volgia di leggere la storia della Delta e dell S4 :
http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Delta
http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Delta
- David_rs85
- Bravista
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 30 mar 2007 09:34
- Località: Napoli
ragazzi non facciamo confusione!
La cosidetta "turbina" non è altro che un turbina al quale è collegato un compressore,il quale per lavorare è necessariamente subordinato al funzionamento della turbina.
Il compressore volumetrico è un compressore che è collegato direttamente all'albero motore tramite una cinghia,la risposta quindi del comressore è + diretta e non è subordinata al funzionamento della turbina.C'è da dire però che La turbina non toglie potenza al motore perchè utilizza l'energia dei gas di scarico mente i compressore volumetrico invece toglie potenza all'albero motore!
La cosidetta "turbina" non è altro che un turbina al quale è collegato un compressore,il quale per lavorare è necessariamente subordinato al funzionamento della turbina.
Il compressore volumetrico è un compressore che è collegato direttamente all'albero motore tramite una cinghia,la risposta quindi del comressore è + diretta e non è subordinata al funzionamento della turbina.C'è da dire però che La turbina non toglie potenza al motore perchè utilizza l'energia dei gas di scarico mente i compressore volumetrico invece toglie potenza all'albero motore!
Ultima modifica di David_rs85 il 13 apr 2007 18:32, modificato 1 volta in totale.
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
vedo che c'e' confusione a riguardo...
Come appunto dite..una cosa e' il turbocompressore,composto da una turbina(lato caldo) ed un compressore(lato freddo),mosso dai gas di scarico,un'altra cosa i compressori volumetrici(che cmq non lo sono tutti),mossi da cinghie o cascate di ingranaggi collegate all'albero motore
Il compressore volumetrico(come appunto dice la parola) e' costruito in modo da diminuire il volume dell'aria man mano che lo attraversa(e quindi innalzarne la pressione),cosa ben diversa dai classici Lisholm(a vite)che altro non fanno che spostare l'aria e "infilzarla" a forza nel motore..
cmq tra i volumetrici esiston diverse famiglie..a lobi twistati(i Roots),quelli a girante(Rotrex) e raramente impiegati quelli a ingranaggi..i piu' comuni nell'automotive cmq restano i Roots(i vari Kompressor Mercedes,Mini o Land Rover),poco diffusi ma sopratutto in negli Usa quelli a girante..
appena ho piu' tempo vedo di entrare meglio nell'argomento,postando link(appena li trovo) o immagini per spiegare neglio il tutto
cmq come davide ha gia' linkato..se la discussione verte su una turbina,meglio continuare sul 3d aperto...
Come appunto dite..una cosa e' il turbocompressore,composto da una turbina(lato caldo) ed un compressore(lato freddo),mosso dai gas di scarico,un'altra cosa i compressori volumetrici(che cmq non lo sono tutti),mossi da cinghie o cascate di ingranaggi collegate all'albero motore
Il compressore volumetrico(come appunto dice la parola) e' costruito in modo da diminuire il volume dell'aria man mano che lo attraversa(e quindi innalzarne la pressione),cosa ben diversa dai classici Lisholm(a vite)che altro non fanno che spostare l'aria e "infilzarla" a forza nel motore..
cmq tra i volumetrici esiston diverse famiglie..a lobi twistati(i Roots),quelli a girante(Rotrex) e raramente impiegati quelli a ingranaggi..i piu' comuni nell'automotive cmq restano i Roots(i vari Kompressor Mercedes,Mini o Land Rover),poco diffusi ma sopratutto in negli Usa quelli a girante..
appena ho piu' tempo vedo di entrare meglio nell'argomento,postando link(appena li trovo) o immagini per spiegare neglio il tutto
cmq come davide ha gia' linkato..se la discussione verte su una turbina,meglio continuare sul 3d aperto...
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
OK, visto che di compressori me ne intendo un pochino, dico la mia...
Esistono TRE tipi di compressori:
TURBOcompressori a gas di scarico: nessun collegamento meccanico con il motore, usano la pressione dei gas di scarico per muovere la turbina e comprimere l'aria. Necessitano di tempo per entrre a regime, in quanto la turbina deve prendere giri (il famoso TURBO LAG), ma hanno i rtendimenti migliori perchè non usano la potenza del motore per funzionare.
Compressori VOLUMETRICI: esistono di vario tipo ma in sostanza lavorano sempre con una cinghia mossa dal motore. NON hanno ritardi nell'erogazione, in quanto la loro velocità di rotazione è direttamente proporzionale al numero di giri del motore. Ovviamente, essendo collegati al motore tramite cinghia, "rubano" un po' di potenza per funzionare, e riducono la velocità del motore a prendere giri a causa della maggiore inerzia (più robba collegata all'albero motore che deve prendere velocità )
Compressori CENTRIFUGHI: sembrano dei turbo, e in effetti il "lato freddo" è quasi uguale, ma al posto della girante calda, hanno una puleggia mossa dal motore come i volumetrici. Hanno ingombri più ridotti dei volumetrici di pari potenza e lavorano meglio agli alti regimi rispetto ai volumetrici, assomigliando in effetti ai turbo ma SENZA turbo LAG...
Per i volumetrici il leader nelle installazioni aftermarket secondo me è PROCHARGER, che lavora sia con i mostri amricani che con vetture europee (nella gallery hanno una Focus, anche se è la versione USA con il 4 cilindri 2200)
Per i centrifughi, sicuramente VORTECH ENGINEERING.
Esempio di kit volumetrico per la Focus:
http://www.procharger.com/SPORT_COMPACT/Focus_UH.shtml
Esempio di Kit centrifugo su Civic 1.6:
http://www.vortechsuperchargers.com/pro ... cat_key=15
Forse l'alternativa migliore al turbo per la Bravo è il centrifugo... senza contare che il fischio della turbina si sente come sul turbo... anzi forse un po' di più (i turbo sopra un certo numero di giri invece di fischiare SOFFIANO, i Vortech fischiano sempre!)
Esistono TRE tipi di compressori:
TURBOcompressori a gas di scarico: nessun collegamento meccanico con il motore, usano la pressione dei gas di scarico per muovere la turbina e comprimere l'aria. Necessitano di tempo per entrre a regime, in quanto la turbina deve prendere giri (il famoso TURBO LAG), ma hanno i rtendimenti migliori perchè non usano la potenza del motore per funzionare.
Compressori VOLUMETRICI: esistono di vario tipo ma in sostanza lavorano sempre con una cinghia mossa dal motore. NON hanno ritardi nell'erogazione, in quanto la loro velocità di rotazione è direttamente proporzionale al numero di giri del motore. Ovviamente, essendo collegati al motore tramite cinghia, "rubano" un po' di potenza per funzionare, e riducono la velocità del motore a prendere giri a causa della maggiore inerzia (più robba collegata all'albero motore che deve prendere velocità )
Compressori CENTRIFUGHI: sembrano dei turbo, e in effetti il "lato freddo" è quasi uguale, ma al posto della girante calda, hanno una puleggia mossa dal motore come i volumetrici. Hanno ingombri più ridotti dei volumetrici di pari potenza e lavorano meglio agli alti regimi rispetto ai volumetrici, assomigliando in effetti ai turbo ma SENZA turbo LAG...
Per i volumetrici il leader nelle installazioni aftermarket secondo me è PROCHARGER, che lavora sia con i mostri amricani che con vetture europee (nella gallery hanno una Focus, anche se è la versione USA con il 4 cilindri 2200)
Per i centrifughi, sicuramente VORTECH ENGINEERING.
Esempio di kit volumetrico per la Focus:
http://www.procharger.com/SPORT_COMPACT/Focus_UH.shtml
Esempio di Kit centrifugo su Civic 1.6:
http://www.vortechsuperchargers.com/pro ... cat_key=15
Forse l'alternativa migliore al turbo per la Bravo è il centrifugo... senza contare che il fischio della turbina si sente come sul turbo... anzi forse un po' di più (i turbo sopra un certo numero di giri invece di fischiare SOFFIANO, i Vortech fischiano sempre!)
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 130cv
- Località: Pescara
- Contatta:
xo nessuno gli ha dato una risposta alla sua domanda
allora se vuoi avere + cavali dal tuo motore hai + strade da seguire in mdo diverso,dipende tutto da quello ke vuoi esattamente.
allora quella + econica e montare un volumetrico tipo quella della Mini Cooper S,ke e pure un 1.6.il problema sarebbe da trovare il posto esatto,se o no spostare l alternatore o il compressore clima,caso mai lo elimini cosi nn devi nemmeno sbatterti x fare una puleggia in +.occhio e croce guadagni qualcosa tra i 30 e 50cv senza aprire il motore,hai bisogno solo di compressore, IC e valvola pop off.
x la turbina hai 2 strade,se nn vuoi aprire il motore cerchi una turbina piccola cosi da nn dovere decomprimere i pistoni al max solo una guarnizione testa a triplo strato trimetallica o anelli cooper ma nn si usa +.giri a 0,4-0,6 bar e anche qui hai qualcosa come 30-50cv ,basta fare una piastra di raccordo al collettore di scarico, e anche qui IC,
senno se vuoi potenze + alte devi x forza di cosa aprire il motore x sostituire tutti quegli organi ke nn sono adatti come pistoni,bronzine,bielle...
il prezzo oscilla da 1.000-1.500€ del volumetrico/turbo bassa prex a molto + su.
su vekki num di Elab c'era una 1.6 fatta turbo da 200 e passa cavallucci
cmq poi dovrai adeguare la fasatura e sostituire la centralina almeno con una di fattura sovralimentata come quella della delta 1.6
allora se vuoi avere + cavali dal tuo motore hai + strade da seguire in mdo diverso,dipende tutto da quello ke vuoi esattamente.
allora quella + econica e montare un volumetrico tipo quella della Mini Cooper S,ke e pure un 1.6.il problema sarebbe da trovare il posto esatto,se o no spostare l alternatore o il compressore clima,caso mai lo elimini cosi nn devi nemmeno sbatterti x fare una puleggia in +.occhio e croce guadagni qualcosa tra i 30 e 50cv senza aprire il motore,hai bisogno solo di compressore, IC e valvola pop off.
x la turbina hai 2 strade,se nn vuoi aprire il motore cerchi una turbina piccola cosi da nn dovere decomprimere i pistoni al max solo una guarnizione testa a triplo strato trimetallica o anelli cooper ma nn si usa +.giri a 0,4-0,6 bar e anche qui hai qualcosa come 30-50cv ,basta fare una piastra di raccordo al collettore di scarico, e anche qui IC,
senno se vuoi potenze + alte devi x forza di cosa aprire il motore x sostituire tutti quegli organi ke nn sono adatti come pistoni,bronzine,bielle...
il prezzo oscilla da 1.000-1.500€ del volumetrico/turbo bassa prex a molto + su.
su vekki num di Elab c'era una 1.6 fatta turbo da 200 e passa cavallucci
cmq poi dovrai adeguare la fasatura e sostituire la centralina almeno con una di fattura sovralimentata come quella della delta 1.6
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
http://www.bravotuning.it/club/veditopi ... turbizzare
ps... bravojtd100..la bravo 1.6 turbo di cv al primo step ne aveva "solo" 136..al secondo step non fa piu' fede..perche' divento' 2.0 5 cilindri
cmq continuiamo sul 3d gia' aperto
ps... bravojtd100..la bravo 1.6 turbo di cv al primo step ne aveva "solo" 136..al secondo step non fa piu' fede..perche' divento' 2.0 5 cilindri
cmq continuiamo sul 3d gia' aperto
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!