Volumetrico...
Moderatore: Staff
- P86
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3570
- Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 200cv
- Località: Roma
- Contatta:
la mia invece era di una sessantenne... ci andava a fare la spesa e aveva sopra solo 39000 km... nuova praticamente... . Ma inchiodata... murava a velocità raggiungibili anche dalla 500 900cc di mia madre...
Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)
Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
:quot: :quot:Bigpaul2 ha scritto:la mia invece era di una sessantenne... ci andava a fare la spesa e aveva sopra solo 39000 km... nuova praticamente... . Ma inchiodata... murava a velocità raggiungibili anche dalla 500 900cc di mia madre...
me lo diceva Vinz che la tua è praticamente nuova...e anche Black ink
Bravo4ever
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 130cv
- Località: Pescara
- Contatta:
allora un ottimo volumetrico xke dia i suoi frutti deve lavorare ad almeno 0,4/0,5 bar
di + nn ci arriva xke senno si impalla il compressore,
la differenza tra un turbo ed un volumetrico ke sul primo hai potenza,molta potenza ma solo dopo un certo numero di gir e quindi in basso il motore e piatto(nn parlo di questi nuovi motorini turbo ke hanno turbine piccole x nn avere turbo lag,ma di un motore preparato a cui e stato installato un turbo)
il volumetrico invece e l opposto,cioe ottimo tiro ai bassi x poi dopo circa meta regime del motore nn essere + molto utile.
montare un volumetrico e forse un po + semplice di un motore turbo,xke molto spesso nn ci sarebbe nemmeno bisogno di sostituire la guranizione testa figuriamoci i pistoni,(xo sostiutire la guranizione nn sarebbe mai una brutta idea)xke e una sovralimentazione a bassa prex,
il problema viene solo nel fare una puleggia x la cinghia di comando del compressore e farlo girare alla giusta prex.
il turbo invece e un po + complesso xo + reditizio,xke si ha + cv alla fine del lavoro con forse qualke soldo in + speso,ma poco ,xo qui il lavoro sara + complesso,xke bisognera lavorare se nn sostiuire i pistoni x decomprimerli,fare un collettore artigianale,fare una tubazione x l olio x la lubrificazione del turbo e triovare la giusta fasatura delle camme.
io consiglio x un lavoro simile il turbo,xo bisogna sempre vedere ke esigenze si vuole dal motore
di + nn ci arriva xke senno si impalla il compressore,
la differenza tra un turbo ed un volumetrico ke sul primo hai potenza,molta potenza ma solo dopo un certo numero di gir e quindi in basso il motore e piatto(nn parlo di questi nuovi motorini turbo ke hanno turbine piccole x nn avere turbo lag,ma di un motore preparato a cui e stato installato un turbo)
il volumetrico invece e l opposto,cioe ottimo tiro ai bassi x poi dopo circa meta regime del motore nn essere + molto utile.
montare un volumetrico e forse un po + semplice di un motore turbo,xke molto spesso nn ci sarebbe nemmeno bisogno di sostituire la guranizione testa figuriamoci i pistoni,(xo sostiutire la guranizione nn sarebbe mai una brutta idea)xke e una sovralimentazione a bassa prex,
il problema viene solo nel fare una puleggia x la cinghia di comando del compressore e farlo girare alla giusta prex.
il turbo invece e un po + complesso xo + reditizio,xke si ha + cv alla fine del lavoro con forse qualke soldo in + speso,ma poco ,xo qui il lavoro sara + complesso,xke bisognera lavorare se nn sostiuire i pistoni x decomprimerli,fare un collettore artigianale,fare una tubazione x l olio x la lubrificazione del turbo e triovare la giusta fasatura delle camme.
io consiglio x un lavoro simile il turbo,xo bisogna sempre vedere ke esigenze si vuole dal motore
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Come detto, l'esigenza era quella di un surplus di potenza inseribile quando richiesto...
Mi sa che anche il volumetrico richieda un collegamento con l'impianto di lubrificazione del motore, oppure hanno una lubrificazione sigillata?
Conosco i ProCharger americani, quelli hanno la lubrificazione sigillata... quello della Mini secondo me sfrutta l'olio motore...
http://www.procharger.com/models.shtml
Leggi le specifiche del primo, il C-1... studiato per propulsori aspirati da 150 a 325cv, e sviluppante potenze fino a 675cv (con opportune elaborazioni ovviamente)
Dovrebbe somigliare al P1SC-1...
Mi sa che anche il volumetrico richieda un collegamento con l'impianto di lubrificazione del motore, oppure hanno una lubrificazione sigillata?
Conosco i ProCharger americani, quelli hanno la lubrificazione sigillata... quello della Mini secondo me sfrutta l'olio motore...
http://www.procharger.com/models.shtml
Leggi le specifiche del primo, il C-1... studiato per propulsori aspirati da 150 a 325cv, e sviluppante potenze fino a 675cv (con opportune elaborazioni ovviamente)
Dovrebbe somigliare al P1SC-1...
Ultima modifica di Quetzalcoatl il 25 lug 2007 15:00, modificato 1 volta in totale.
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria!
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
BRAZILIAN STYLE (una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 130cv
- Località: Pescara
- Contatta:
no,tutti i volumetrici hanno l olio a parte siggilato,anche le mini.Quetzalcoatl ha scritto:Come detto, l'esigenza era quella di un surplus di potenza inseribile quando richiesto...
Mi sa che anche il volumetrico richieda un collegamento con l'impianto di lubrificazione del motore, oppure hanno una lubrificazione sigillata?
Conosco i ProCharger americani, quelli hanno la lubrificazione sigillata... quello della Mini secondo me sfrutta l'olio motore...
certo ke lo puoi faremdevi solo trovare una puleggia con un magnete come il clima,xo poi ti serve una centralina ke abbia 2 mappature interne ke si attivano in base all esigenza ke ne hai bisogno.pero bisogna anche vedere se si e fatto qualcosa alla fasatura delle camme e pure questo tipo di mappatura dovra essere rivista
ma a ke pro?un volumetrico usato con razionalità consuma meno di un aspirato.
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 130cv
- Località: Pescara
- Contatta:
si,come detto sopra ke ti serve avere un volumetrico ke si stacca?
troppo lavoro dietro poi di affino,
cmq nn essendo mai montato un volumetrico in casa Fiat dovresti x forza mettere una centralina vergine da programmare ke abbia anche la parte sovralimentazione,in vece se uno facesse un motore turbo avrebbe gia la strada facilitata usando quelle di una uno turbo,delta 1,6 o 2.0 o coupe
troppo lavoro dietro poi di affino,
cmq nn essendo mai montato un volumetrico in casa Fiat dovresti x forza mettere una centralina vergine da programmare ke abbia anche la parte sovralimentazione,in vece se uno facesse un motore turbo avrebbe gia la strada facilitata usando quelle di una uno turbo,delta 1,6 o 2.0 o coupe
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 130cv
- Località: Pescara
- Contatta:
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
dipende da cosa cerchi...in montagna, per esempio, uscendo dai tornanti e facendo strade tortuose il volumetrico credo sia molto apprezzabile....FJB ha scritto:se si parla di compressori centrifughi ok... ma un volumetrico a lobi rotanti installato FISSO è fortemente penalizzante agli alti regimi
Bravo4ever
-
- Bravista
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TD100
- Località: albignasego PD
sono d'accordo con te sul fatto che l'incremento di coppia data dal volumetrico sia aprezzabile, insisto solo sul fatto che se installato FISSO si penalizzano gli alti regimi.Bravo4ever ha scritto:dipende da cosa cerchi...in montagna, per esempio, uscendo dai tornanti e facendo strade tortuose il volumetrico credo sia molto apprezzabile....