Turbizzare la Bravo

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Furios
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1659
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 sx
Località: Acireale
Contatta:

Messaggio da Furios »

Ti ha risp ross....

.....il volumetrico si prende e si monta....bisogna fare poi una mappata ed è tutto fatto!!!
Immagine
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

beh a volte potrebbe anche nn necessitare una rimappata, in auto molto ricche a livello di carburazione (vedi Tigra 1.6).
Rimappature centraline... provare per credere!
bravaevo81

Messaggio da bravaevo81 »

che si monti e via va bene ma se poi ti trovi i pistoni nel cassettino portaoggetti mi fai sapere!!!

tutti preparatori siete!!!

bravi!!!
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

bravaevo81 ha scritto:che si monti e via va bene ma se poi ti trovi i pistoni nel cassettino portaoggetti mi fai sapere!!!

tutti preparatori siete!!!

bravi!!!
Non c'è bisogno di usare toni ironici che non fanno divertire nessuno tra l'altro! E poi, caro il mio ingegnere, con il volumetrico non hai prex tali da trovarti i pistoni nel cassettino come dici tu!
Le turbine girano almeno a 0,8-0,9 bar costanti x avere picchi di almeno 1,05-1,10 bar, ma con il volumetrico hai prex al max di 0,6 bar (sempre costanti), e cmq se dovessi realizzare una cosa del genere opterei x una prex ideale di 0,4 bar.
Per cui prima di puntare il dito ed offendere, assicurarsi di nn scrivere cavolate.
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

calmiamo gli animi..cmq bravaevo non ha tutti i torti.. sovralimentare un motore nato aspirato non e' cosi' un taglia e cuci effettivamente...l'unica differenza e' come vien movimentato il compressore... ma Ic,pop-off e lavorazioni varie servon comunque...sia turbo che volumetrico... i circa 2000/3000 € che servon per un turbo ci voglion pure per un kompressor...
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

Si, ma sovralimentarlo con turbina. Con il compressore volumetrico nn hai bisogno di tutti gli "accessori" che necessita la turbina, come IC, pop-off, wastegate, ecc.
Uso un termine un po' esagerato ma che rende l'idea: il volumetrico è un po' come una periferica plug&play del pc.
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

beh..non direi..la pop off ti serve sempre...che sia a sfiato esterno o a ricircolo cambia poco(certo,la wastegate non serve in questo caso)...l'Ic e' una giusta garanzia per l'affidabilita',dato che lavoriamo in un cofano motore e quindi non perfettamente aereato...
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

Hai mai visto una makkina turbo (volumetrica) che ha una popoff? Es. hai mai visto un clk kompressor ke sbuffa in rilascio? Sai a cosa serve la popoff?
Punto secondo: l'ic nn serve con i volumetrici perchè, date le basse prex, non hai nulla da raffreddare. E' sempre valido l'esempio del clk kompressor: ne hai mai visto uno con ic?
Rimappature centraline... provare per credere!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

clk kompressor non so..ma la Cooper S ce l'ha...
Altra info..la popoff non necessariamente sbuffa..quelle che sbuffano son Blow off,quelle che ricircolano son By pass :adhone: ..ogni motore sovralimentato che ha la farfalla sull'aspirazione ha valvola pop off(che altro non e' che una valvola che sfoga la pressione in eccesso allla chiusura repentina del gas),che poi come ho gia' detto sia a ricircolo(e quindi non la senti)o sia a sfiato libero in atmosfera(e allora senti il classico sbuffo)poco cambia...
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Furios
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1659
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 sx
Località: Acireale
Contatta:

Messaggio da Furios »

mi sa ke c'è poka informazione sul volumetrico.....


....il volumetrico serve solo a mandare più aria dentro con una press al max di 0,3/0,5 bar,...e questo lo fa attraverso delle "pale" messe in movimento dalla cinghia di distribuzione (+ o - lo stesso meccanismo del motore del clima)....ed entra in funzione ad un certo num di giri della cinghia....

...nn serve nient' altro...nn c'è il "colpo d'ariete" quindi la pop-off nn ha significato...così come l'ic...(dato le basse press di utilizzo)
Immagine
Avatar utente
Ross79
Utente Bannato
Messaggi: 2230
Iscritto il: 13 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: ----

Messaggio da Ross79 »

Conosco i tipi di popoff, anzi ti dirò di +: sulla mia ex Coupè, dopo averla rimappata, con la pop a bypass (a ricircolo), e con le relative prex in gioco + alte, al rilascio del gas si sentiva come un nitrito di cavallo (quello è il cosiddetto colpo d'ariete, molto dannoso x l'alberino della turbina).
Cmq ripeto: i motori supercharged (ossia con compressore volumetrico), non hanno ne' popoff, ne' wastegate, perchè le pressioni di esercizio sono bassissime e sempre costanti. Se un volumetrico avesse la popoff starebbe sempre a sbuffare (in caso di prex oltre l'1,0 bar) perchè la sovralimentazione è controllata da cinghia in maniera meccanica e nn dai gas di scarico come nelle turbine.
Leggi qui http://www.plracing.com/volumetrici.htm
Rimappature centraline... provare per credere!
bravaevo81

Messaggio da bravaevo81 »

PER FURIOUS:APPARTE CHE NN SONO PALE MA LOBI TWISTATI TIPO LE EATON E CMQ NON LO METTE IN MOTO LA CINGHIA DI DISTRIBUZIONE MA A QUELLA DEI SERVIZI!!!
bravaevo81

Messaggio da bravaevo81 »

PER ROSS!!LASCIA STARE LA PL!!!

FANNO DELLE MERDATE CHE LA METà BASTA!!!

HAI MAI VISTO COLLETTORI FATTI DA LORO!!!

SE LI SALDA UN CIECO LI FA MEGLIO!!!!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

proprio da quel link... queste cosa sono?io direi pop off :fagiano:
Immagine
Immagine

EDIT: segnate in rosso le popoff(forse le gozzilla della PL :tongue: ) e in blu il ricircolo(presumo)..purtroppo altre foto piu' chiare non ci sono...
Ultima modifica di m4rc8 il 07 ott 2006 15:41, modificato 1 volta in totale.
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

ce ne sarebbero altre..ma credo sia inutile postare tante immagini...guarda caso sia il bmw che la punto mi sembra abbiano pure un IC :adhone:
Ultima modifica di m4rc8 il 07 ott 2006 15:25, modificato 1 volta in totale.
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Rispondi