Manutenzione JTD 1.9
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 23 nov 2009 16:03
- Fiat: Bravo
- Modello: Suite
Re: Manutenzione JTD 1.9
di norma il debimentro ogni quanti km mi consigliate di sostituirlo se non ho mai effettuato la mautenzione?e se lo pulisco?
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Manutenzione JTD 1.9
non si puo' dire, ci sono debimetri che dopo 20.000km si rompono e altri che durano ben olte i 100.000km.
Per aumentare la vita del debimetro e' importante montare un filtro a pannello sportivo SENZA OLEARLO.
L'olio e' vero che trattiene le impurità , ma nello stesso tempo crea molta sporcizia che danneggia il debimetro.
Quindi l'unica soluzione e' quella di lavare il filtro e farlo asciugare bene, questo ogni 3.000km ed insieme a questo, pulire il debimetro.
Basta svitare le due viti torx e spruzzare lo spray sui contatti. Lasciare agire pochi secondi e procedere con l'asciugatura molto delicatamente usando dei cotonfiock. Successivamente se si ha la possibilità , e' bene dargli una soffiata con una bomboletta ad aria compressa quelle utilizzate per pulire le tastiere dei pc.
Per quanto riguarda invece la parte di plastica del debimetro, basta immergerla in acqua e sgrassatore per pochi minuti.
Per una pulizia corretta e' importante pulire oltre il filtro e il debimetro questi componenti:
- scatola filtro
- bocchetta aria
- manicotti vari incluse le curve e il manicotto in plastica rigida che arriva alla chiocciola della turbina.
In questo modo si e' sicuri di far arrivare aria pulita alla turbina, il che male non fa.
Questa operazione completa io la faccio ogni 3.000km e vi assicuro che trovo molta sporcizia.
Altra cosa da fare e' quella di tenere puliti i manicotti intercooler/aspirazione e turbina/intercooler.
Per aumentare la vita del debimetro e' importante montare un filtro a pannello sportivo SENZA OLEARLO.
L'olio e' vero che trattiene le impurità , ma nello stesso tempo crea molta sporcizia che danneggia il debimetro.
Quindi l'unica soluzione e' quella di lavare il filtro e farlo asciugare bene, questo ogni 3.000km ed insieme a questo, pulire il debimetro.
Basta svitare le due viti torx e spruzzare lo spray sui contatti. Lasciare agire pochi secondi e procedere con l'asciugatura molto delicatamente usando dei cotonfiock. Successivamente se si ha la possibilità , e' bene dargli una soffiata con una bomboletta ad aria compressa quelle utilizzate per pulire le tastiere dei pc.
Per quanto riguarda invece la parte di plastica del debimetro, basta immergerla in acqua e sgrassatore per pochi minuti.
Per una pulizia corretta e' importante pulire oltre il filtro e il debimetro questi componenti:
- scatola filtro
- bocchetta aria
- manicotti vari incluse le curve e il manicotto in plastica rigida che arriva alla chiocciola della turbina.
In questo modo si e' sicuri di far arrivare aria pulita alla turbina, il che male non fa.
Questa operazione completa io la faccio ogni 3.000km e vi assicuro che trovo molta sporcizia.
Altra cosa da fare e' quella di tenere puliti i manicotti intercooler/aspirazione e turbina/intercooler.
![Immagine](http://img15.imageshack.us/img15/5826/44326014.jpg)
![Immagine](http://img152.imageshack.us/img152/2010/btcbarbp0.gif)
![Immagine](http://img514.imageshack.us/img514/2533/dim.png)
![Immagine](http://img210.imageshack.us/img210/5295/mafra.png)
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Manutenzione JTD 1.9
Bah, io non sono per niete d'accordo. QUando ho preso la macchina aveva 76ooo km, ora ne ha 140ooo circa, mai avuto noie col debimetro, sempre usato filtro a pannello, sempre lavato con il suo detergente e olio spray, mai pulito il debimetro che si cambia solo se ci sono seri problemi dovuti allo stesso.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Manutenzione JTD 1.9
beh dipende anche dallo stato dell'auto, se hai una turbina che trafila olio nella zona aspirazione, e i vapori dell'olio finiscono sul debimetro, non è improbabile che dopo un po' il debimetro legge quel che vuole!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Manutenzione JTD 1.9
Si, peccato che la turba non butta aria verso il debimetro ma la aspira...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Manutenzione JTD 1.9
Una golf 4 tdi che ho visto in officina aveva direttamente un filtro a fungo collegato alla turbina senza debimetro e 2 metri di tubazioni varie e il proprietario mi diceva che questa modifica era molto produttiva.
![Immagine](http://img15.imageshack.us/img15/5826/44326014.jpg)
![Immagine](http://img152.imageshack.us/img152/2010/btcbarbp0.gif)
![Immagine](http://img514.imageshack.us/img514/2533/dim.png)
![Immagine](http://img210.imageshack.us/img210/5295/mafra.png)
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: Manutenzione JTD 1.9
ryo_di_shinjuku ha scritto:Si, peccato che la turba non butta aria verso il debimetro ma la aspira...
![Quote :quot:](./images/smilies/quote.gif)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Manutenzione JTD 1.9
vero, mi son confuso.
i gas dell'olio di cui parlavo, erano quelli del ricircolo vapori olio...
i gas dell'olio di cui parlavo, erano quelli del ricircolo vapori olio...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione