problema frizione

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: problema frizione

Messaggio da DaveDevil »

brutta storia... ma passata, per fortuna...

ora si ricomincia, ma la prima regola sarà "chi fa da se fa per tre"
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: problema frizione

Messaggio da Flagello »

bravissimohgt, se vuoi saperne di più sull'olio freni e non solo, guarda in meccanica e vedrai un topic "olio dell'auto, lo sapevi che..", se hai dubbi chiedi pure lì.
bravissimohgt
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 68
Iscritto il: 17 gen 2009 20:19
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: friuli

Re: problema frizione

Messaggio da bravissimohgt »

ho controllato cosa mi hanno messo sia 2 anni fa che ora: tutelo dop 4, cosi da fattura, penso che in fiat tengano solo oli tutela ,no?
al massimo possono sbaglaire e mettermi un tut dot 3 o dot 4!
bravissimohgt
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 68
Iscritto il: 17 gen 2009 20:19
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: friuli

Re: problema frizione

Messaggio da bravissimohgt »

comunque riprovando la bravo , riconfermo stacca piu in alto e quando attacca non lo fa in modo morbido ma piu secco, non so se rendo, e piu a freddo 1°, 2° e 3° poi forse quando sein in velocità va come bene come prima.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: problema frizione

Messaggio da Flagello »

bravissimohgt ha scritto:comunque riprovando la bravo , riconfermo stacca piu in alto (Il pedale della frizione[Flagello]) e quando attacca (Connette il cambio al motore attraverso l'appoggio tra frizione e volano[Flagello]) non lo fa in modo morbido ma piu secco, non so se rendo, e piu a freddo 1°, 2° e 3° poi forse quando sein in velocità va come bene come prima.
Ho capito cosa intendi, è lo stesso difetto riscontrato su un nuovo fiat fiorino e uno scudo che abbiamo in azienda, per risolverlo è sufficiente che ti fai registrare la frizione.
bravissimohgt
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 68
Iscritto il: 17 gen 2009 20:19
Fiat: Bravo
Modello: hgt
Località: friuli

Re: problema frizione

Messaggio da bravissimohgt »

ma avendo il comando idraulico alla frizione non dovrebbe essere autoregistrante?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: problema frizione

Messaggio da Flagello »

bravissimohgt ha scritto:ma avendo il comando idraulico alla frizione non dovrebbe essere autoregistrante?
Certo ma come ti dicevo, se l'hai notato qualche post fa, se non hanno spurgato il circuito della frizione quando hanno cambiato l'olio freni, non si autoregistra ed il suo funzionamento diventa brusco ed irregolare.
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: problema frizione

Messaggio da bardak909 »

Flagello ha scritto:
bravissimohgt ha scritto:ma avendo il comando idraulico alla frizione non dovrebbe essere autoregistrante?
Certo ma come ti dicevo, se l'hai notato qualche post fa, se non hanno spurgato il circuito della frizione quando hanno cambiato l'olio freni, non si autoregistra ed il suo funzionamento diventa brusco ed irregolare.
essendoci un attuatore (cilindro che attacca la frizione) è ovvio che se non si aziona il pedale della frizione si "isola" il circuitino della frizione, e se si fa solo lo spurgo sui freni è quasi scontato che ci sia aria nel circuito di attuazione della frizione, e questo si dimostra dal fatto che sul cilindro c'è uno spurgo, sinceramente credo che qualsiasi meccanico sappia il procedimento da fare, potrebbe essere stata un mancanza dovuta alla fretta chissa'
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
fabioz3962
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 set 2010 19:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD

Re: problema frizione

Messaggio da fabioz3962 »

Salve a tutti...io ho 216 mila KM e non è mai stata sostituita la frizione...

Purtroppo è arrivato il momento di cambiarla...

Più o meno quanto ci vuole di manutenzione e di pezzi?????

Dove posso acquistare i pezzi e prezzi convenienti????

La mia Brava 1.9 jtd non è elaborata!

Grazie a tutti
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: problema frizione

Messaggio da marchese »

io ho rifatto la frizione circa un anno fa
ho preso la frizione della valeo e spingidifisco e li ho pagati 120 euro
non prendere fiat,perchè è sempre valeo e costa 180-200 euro
nel tuo caso mi sa che anche il volano vuole sostituito e quello costa un botto,varia lo puoi trovare da 250 euro fino a 400,secondo me ti conviene guardare su internet
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
fabioz3962
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 set 2010 19:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD

Re: problema frizione

Messaggio da fabioz3962 »

Intorno a 100/120 le sto vedendo su internet...

E per quanto riguarda la manodopera????
Quanto mi costerà....Più o meno
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: problema frizione

Messaggio da marchese »

guarda io ho speso 100 euro di manodopera da un mio amico meccanico,perchè ti giuro che c'è ne vuole di tempo per smontarla,passano belle ore
altri mi hanno chiesto chi 150 chi 200 euro ,anche 250 euro,quindi cerca un meccanico buono,se sei calabrese ti posso indicare l'officina se no non so come aiutarti
comunque procurati anche il volano,perchè al 100% è da cambiare,figurati che la fiat lo da per 100000km,perchè cambiare la frizione e poi dopo un po si rompe il volano,devi rifare il lavoro
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: problema frizione

Messaggio da virus »

domanda,
devo fare lo spurgo della frizione se l'attacco è molto, ma molto in basso, diciamo un paio di cm da fondo-frizione.
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: problema frizione

Messaggio da DaveDevil »

Hai cambiato o aggiunto olio ultimamente? Potrebbe essere solo da spurgare,come aver problemi la frizione stessa...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
virus
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1249
Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
Fiat: Bravo
Modello: jtd 105 gt
Località: torino

Re: problema frizione

Messaggio da virus »

ho cambiato la frizione la scorsa estate, e non credo che per cambiarla bisogna svutare l'impianto.
Immagine

>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
Immagine
N° 195
presentazione !?
Rispondi