Restauro bravo 1800 gt
Moderatore: Staff
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Ma che modifica meccanica. Volevo mettere estetica completa della bravo hgt e ho fatto un lavoro completo.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: Restauro bravo 1800 gt
Ah... pensavo avessi sostituito sospensioni/dischi, ecc. con hgt... quindi intervento solo "estetico"?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Restauro bravo 1800 gt
Massa anteriore sinistra (davanti batteria). Il cavo prosegue.....
e termina sul cambio, sotto leva frizione
e termina sul cambio, sotto leva frizione
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Alguida, livello di sospensioni, impianto frenante tutto della sorella maggiore h gt, ma erano lavori fatti tempo fa. Comunque ci siamo quasi
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Restauro bravo 1800 gt
Quoto Armando.
Spazzola i filetti e il dado con spazzola d'acciaio, poi svita. Quindi ancora spazzola piano e capicorda sotto. poi grasso al rame (conduce) sia sulerficie di contatto, su capicorda e su rondella e filetti.
Avvita e stringi.
Fallo sia su cambio che su massa telaio, poi con uno straccio pulisci dal grasso in eccesso.
Mettine grasso se serve in più, meglio che quando stringi non manchi..
Spazzola i filetti e il dado con spazzola d'acciaio, poi svita. Quindi ancora spazzola piano e capicorda sotto. poi grasso al rame (conduce) sia sulerficie di contatto, su capicorda e su rondella e filetti.
Avvita e stringi.
Fallo sia su cambio che su massa telaio, poi con uno straccio pulisci dal grasso in eccesso.
Mettine grasso se serve in più, meglio che quando stringi non manchi..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Lucifero
- Bravo Bravista
- Messaggi: 848
- Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v gt
- Numero Socio: 225
- Località: Ancona
Re: Restauro bravo 1800 gt
Stasera inizio a smontare.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Restauro bravo 1800 gt
L'impianto lavafari funziona in questo modo
E' presente un relè con 5 contatti:
1 - positivo sotto chiave protetto con un fusibile da 20A
2 - massa
3 - contatto che comanda elettropompa
Per azionare i lavafari "originali" è necessario per prima cosa accendere gli anabbaglianti e poi azionare i lavacristalli. Quindi si hanno 2 consensi
4 - consenso accensione anabbaglianti (cavo HL connettore C)
5 - consenso azionamento lavacristalli (cavo SG connettore A)
Questi ultimi due cavi partono dal devioluci quindi se non sono presenti bisognerebbe stendere questi due cavi dall'interno dell'auto al vano motore.
Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di posizionare sempre il solito relè con i primi 3 contatti mentre gli altri due si potrebbero sostituire in questo modo:
4 - consenso accensione anabbaglianti. Si potrebbe prendere direttamente dal faro
5 - consenso azionamento lavacristalli. Si dovrebbe controllare cosa arriva ai contatti dell'elettropompa lavacristalli/lavalunotto. Momentaneamente questo non posso verificarlo, però credo che un consenso si possa riuscire a trovare
E' presente un relè con 5 contatti:
1 - positivo sotto chiave protetto con un fusibile da 20A
2 - massa
3 - contatto che comanda elettropompa
Per azionare i lavafari "originali" è necessario per prima cosa accendere gli anabbaglianti e poi azionare i lavacristalli. Quindi si hanno 2 consensi
4 - consenso accensione anabbaglianti (cavo HL connettore C)
5 - consenso azionamento lavacristalli (cavo SG connettore A)
Questi ultimi due cavi partono dal devioluci quindi se non sono presenti bisognerebbe stendere questi due cavi dall'interno dell'auto al vano motore.
Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di posizionare sempre il solito relè con i primi 3 contatti mentre gli altri due si potrebbero sostituire in questo modo:
4 - consenso accensione anabbaglianti. Si potrebbe prendere direttamente dal faro
5 - consenso azionamento lavacristalli. Si dovrebbe controllare cosa arriva ai contatti dell'elettropompa lavacristalli/lavalunotto. Momentaneamente questo non posso verificarlo, però credo che un consenso si possa riuscire a trovare
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente