La Pfb di Wakka

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

donciukiller
Bravista
Bravista
Messaggi: 222
Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 gt
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da donciukiller »

Controlla le cose nel modo logico fusibili relè valvole radiatore ventole ...sulle auto degli anni ottanta il problema era il termostato...ci metti meno di 30 min se fai le cose con logica oggi è domenica buon lavoro
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte


"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da army64 »

Wakka hai il condizionatore ?
Perchè lo schema elettrico differisce se è presente oppure no.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Quante risposte, siete gentilissimi a dedicarmi un po' del vostro tempo!
Con ordine:
DaveDevil ha scritto:bisognerebbe guardare lo schema del tuo modello
Cosa devo guardare esattamente? Non volevo contraddirti prima di esserne sicuro, ma diciamo che ero sicuro al 95% che fosse tripolare :D Prima di contraddire i maestri bisogna esserne sicuri :bravo:
donciukiller ha scritto: Penso che con la diagnosi riesci a vedere prova da fare 2 botte non tanto forti sui relè che trovi sulla scatola attaccata alla batteria
E con due botte che risolvo?? La scatola dei rele' dell'elettroventola e avanti alla batteria, inferiormente (in senso di marcia)? Magari uno sguardo ce lo butto...
marchese ha scritto: wakka prova a fare lo spurgo dell'impianto,chisà c'è aria e quindi fa andare in temperatura l'auto
poi vorrei capire se quel -30 è il problema che fa partire l'auto a 2000 giri,perchè magari la centralina recepisce questa temperatura così bassa e allora la macchina parte un pò accellerata
flagello a te che ti esce in diagnosi?
Per lo spurgo ci avevo pensato, dopo come vado a fare un giro porto a temperatura l'acqua e faccio uno spurgo dell'impianto...va fatto a macchina accesa giusto?
In effetti quel che dici potrebbe essere molto logico...ci pensero'
army64 ha scritto:Wakka hai il condizionatore ?
Perchè lo schema elettrico differisce se è presente oppure no.
Si Army il mio modello ha il condizionatore :giusto:
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da marchese »

allora a macchina accesa gira le due rondelline sul radiatore quando vedi che esce acqua le richiudi,poi spegni la macchina e gira il tappo della vaschetta dell'acqua in quel modo hai fatto lo spurgo.
Non so se da te c'è anche quello del riscaldamento,ma se fai così come ti ho detto va più che bene
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da army64 »

Ho dato una sguardo al tuo schema elettrico.
Sono presenti:
un fusibile 50A: quindi non è rotto se dici che la seconda velocità funziona.
un sensore temperatura tripolare: un cavo va al quadro strumenti e due alla centralina
due relè: una per bassa velocità ed uno per alta velocità. Questi sono comandati dalla centralina.
un resistore per bassa velocità: posizionato sul blocco ventola
non è presente nessun bulbo sul radiatore
Quindi si capisce che il sensore temperatura fornisce i valori alla centralina che a sua volta comanda la ventola tramite i due relè.
Quindi il problema potrebbe essere il sensore. Però da quello che ho capito lo hai sostituito. Allora c'è da provare a sostituire il relè della bassa velocità (dovrebbe essere nel portarelè davanti alla batteria) oppure il resitore
La cosa strana poi è il -30° che ti dà FES; questo però spiega il perchè appena accendi l'auto il minimo è accellerato; la centralina rilevando questa temperatura è normale che dia l'input di minimo accellerato.
A questo punto chi da questo -30°? Il sensore. Però l'hai cambiato :tongue: :tongue:
C'è qualcosa che non torna :no: :no:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

marchese ha scritto:allora a macchina accesa gira le due rondelline sul radiatore quando vedi che esce acqua le richiudi,poi spegni la macchina e gira il tappo della vaschetta dell'acqua in quel modo hai fatto lo spurgo.
Non so se da te c'è anche quello del riscaldamento,ma se fai così come ti ho detto va più che bene
Ti riferisci a questo piolino che si trova sia a destra sia a sinistra del radiatore?
Immagine
Perche' io ogni volta che ci ho messo mano mi sono limitato ad aprire e chiudere queste due, a quanto pare sbagliando...

Immagine
army64 ha scritto: La cosa strana poi è il -30° che ti dà FES; questo però spiega il perchè appena accendi l'auto il minimo è accellerato; la centralina rilevando questa temperatura è normale che dia l'input di minimo accellerato.
A questo punto chi da questo -30°? Il sensore. Però l'hai cambiato :tongue: :tongue:
C'è qualcosa che non torna :no: :no:
Grazie per il disturbo che ti sei preso army :giusto: appena possibile rep+ assolutamente meritato per te.
Cio' che dici e' verissimo, pero' il sensore l'ho appena cambiato con uno che avevo nuovo e FES da a macchina SPENTA il valore di -30.4°C, che il motore sia caldissimo o freddo. A macchina accesa ovviamente il valore cambia. Magari e' normale che dia quel valore...

Tra l'altro sono andato un po' in giro per provarla prima di pranzo, e ho rimosso le tre rondelle che avevo messo tra il corpo farfallato ed il motorino passo passo. Ebbene, il minimo e' passato da 800 precisissimi a 880/840 altalenanti...si sente che il motore ogni tanto ha qualche vuoto.
A cio' mi si aggiunge una cosa che ho letto nel manuale a proposito del motorino passo passo, ovvero che va smontato solo per sostituirlo perche' smontandolo ha delle parti che si degradano...o qualcosa del genere.

Con Gianpiero siamo rimasti che appena ha qualche minuto mi permette di controllare il suo motore per vedere com'e' il tutto anche tramite FES, speriamo di venirne a capo e che non sia nulla di grave ;(
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Sto leggendo il manuale in lungo ed in largo, ed ho trovato questo:
Immagine
Sono decisamente fuori range temperatura :eek: X(
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Marchese, nella 1.2 non ci sono gli spurghi sul radiatore, perchè è autospurgante, invece ci sono gli spurghi sui tubi che portano l'acqua al radiatore abitacolo..

Nico, gli spurghi sono quelli, ricorda però di girare la manopola dell'aria calda sul max prima di iniziare a spurgare a motore acceso..

Le temperature non quadrano perchè di sicuro c'è il termostato di azionamento delle ventole da pulire.
Lo facciamo assieme, prendi una bomboletta di vernice trasparente.
donciukiller
Bravista
Bravista
Messaggi: 222
Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 gt
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da donciukiller »

facciamo democrazia...io voto per i relè...con 2 botte non forti puoi risolvere tutto....ma non forti...attrezzo da usare manico di un cacciavite....a volte i relè a causa delle alte temperature e del usura continua si bloccano...ecco la miglior diagnosi che puoi fare per vedere se sono i relè....porti la macchina in temperatura aspetti che la temperatura cresca fino ad attivare la prima ventola poi subito poc poc sui relè...attento ho detto non tanto forti ma come dice un grande utente non colpi forti ma decisi....auguri
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte


"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Cosa sarebbe il termostato di azionamento delle ventole?

Comunque ho fatto un ennesimo reset dei parametri autoadattivi, questa volta seguendo le istruzioni del manuale officiale fiat. Almeno ora ho il minimo perfettamente a 800...

Donciu, i colpi li do sulla scatola o proprio sul rele'?
donciukiller
Bravista
Bravista
Messaggi: 222
Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 gt
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da donciukiller »

relè...la scatola è solo per protezione....se le ventole si azionano con i relè da questi dovresti sentire un tic quando cambiano posizione
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte


"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

allora, ho guardato lo schema specifico della bravo 1.2 con condizionatore.

CHEMMERDA!!!!!

un solo sensore, e i relè delle ventole sono comandati solo ed esclusivamente dalla centralina!

cose da pazzi... la prima serie ha lo schema come l'ho descritto (almeno, l'hgt) e quindi se si spacca qualcosa, di sicuro c'è qualcos'altro che funziona!


quindi i problemi non possono essere tanti altri.

il -30 a questo punto può essere un errore di interpretazione, da parte di FEC, della "virgola mobile" del dato della temperatura...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
donciukiller
Bravista
Bravista
Messaggi: 222
Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 gt
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da donciukiller »

Allora come è finita la storia?
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte


"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Finita la storia?? Con la PFB di Nicola???
E' la storia infinita........ :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Gianpiero é stato più che chiaro :D
In settimana purtroppo non posso fare prove essendo fuori casa...
Fortuna che non ho lezioni e posso almeno tenerla un po' ferma
Rispondi