ma tanta anche....DaveDevil ha scritto:1900 diesel e 2000 turbo benzina c'è si differenza...
Differenza ESP ed EQ2
Moderatore: Staff
- Bravo4ever
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2944
- Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT
- Numero Socio: 222
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Differenza ESP ed EQ2
Bravo4ever
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Differenza ESP ed EQ2
e direi anch'io cosi',e non me ne vogliate se sto dalla parte del diesel..Bravo4ever ha scritto:ma tanta anche....DaveDevil ha scritto:1900 diesel e 2000 turbo benzina c'è si differenza...
due numeri,occhio e croce..
il 2.0 t16 sul coupe' era a 190cv e quanti Nm? 300 se non ricordo male,o giu' di li,ma non ricordo a che giri..
il 1.9 mjet da 150 ha 320 Nm(col 6 marce,mentre col vecchio 5 era limitata a 305),a 2000 giri (!!), nella versione q2 Alfa 330,in quella biturbo (sempre dello stesso blocco si parla)addirittura 400Nm,asempre i soliti 2000 giri..
Le curve dove davvero serve un differenziale autobloccante son quelle solitamente strette (relativamente strette,non certo curve da 100 orari,li' serve piu' un buon assetto che un torsen),quindi non son in errore se penso che in una accelerazione in curva un diesel con queste coppie cosi' basse metta in crisi prima l'avantreno..ovviamente tutto questo,esclusivamente pour parler,sia chiaro
Poi giustamente un differenziale bloccante lo gode chiunque,regala una trazione e un passo notevolmente piu' alto di un differenziale open,e piu' il manto stradale e' rovinato e piu' si sfruttano i benefici..
@ roadblade..probabilmente quello che nella "curva delle 100 lire" ti ha portato al sovrasterzo e' stato l'esp e magari pure il tuo piede che ti ha portato a togliere un po' gas (ridando grip all'avantreno),piuttosto che la limitazione di un diff open come hai di serie...
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Differenza ESP ed EQ2
si si io parlavo di una mera questione di peso, per quanto riguarda la coppia non se ne parla, si sa che il diesel è uno, anzi, due passi avanti!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 18 feb 2011 12:17
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9-150cv
- Località: ROSTA
Re: Differenza ESP ed EQ2
Si, effettivamente ho mollato un po' l'acceleratore perchè l'avevo presa troppo veloce...probabilmente quello che nella "curva delle 100 lire" ti ha portato al sovrasterzo e' stato l'esp e magari pure il tuo piede che ti ha portato a togliere un po' gas (ridando grip all'avantreno)
Ma di peso intendi? Perchè come prestazioni so che sono differenti...1900 diesel e 2000 turbo benzina c'è si differenza
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Differenza ESP ed EQ2
di peso, di potenza, di coppia, di erogazione... tutto!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione