ti presto UGO???mrcnet ha scritto:hi hi, no forse ? il criceto che ? stanco di farla girare
COMANDO PER VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO...
Moderatore: Staff
-
- Bravista
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: tamoil
ragazzi mi si ? fuso per l ennesima volta il connettore della prima velocit? .....ho chiesto per fare l interruttore ventole nell abitacolo....risposta:"? un casino non vale la pena" mia interpretazione....."non ho voglia di lavorare..."
....quindi qualcn mi pu? dare gentilmente info dettagliate per fare il lavoro da me?
sicuramente sarebbe una cosa utilissima potremmo metterla tra le guide!
....quindi qualcn mi pu? dare gentilmente info dettagliate per fare il lavoro da me?
sicuramente sarebbe una cosa utilissima potremmo metterla tra le guide!
Feedback positivi mercatino: appasionato,davide1983
GERMAN STYLE FAN
GERMAN STYLE FAN
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
bisogna vedere se nel bulbo entra la fase o se e' sul negativo della ventola...e fare un bypass con un interruttore
Ora non ho proprio tempo,sto uscendo e son gia' in ritardo..domani vedo il manuale che schemi ha e ti dico
Ora non ho proprio tempo,sto uscendo e son gia' in ritardo..domani vedo il manuale che schemi ha e ti dico
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Non e' semplice come pensavo,perche' dal bulbo poi si passa in 2 rele'(uno per l'alta e uno per la bassa velocita'...) pero' t so dire per certo che se lavori direttamente sulle connessioni della ventola t riesce meglio la cosa....
Mi spiego un pochetto meglio,alla ventola arriva il positivo direttamente dalla batteria( con interposto un fusibile di protezione) e sulla massa si trovano i vari rele'... Potresti vedere quali dei due cavi(purtroppo non mi indica i colori ) e' quello a massa e quindi da quello,usando un morsettino rubacorrente(semplici e veloci da usare,oltreche sicuri) portarti un interruttore in auto per poi andare a massa sulla carrozzeria... cosi' facendo bypassi i rele' e non ti complichi la vita..l'unica accortezza pero' e' quella,dato che si tratta di cavi che alimentano direttamente la ventola,di usare un interrutore che ti sopporti almeno 40 Ampere e cavi di adeguate misure..spero di averti aiutato un po'..al max mandami la mail,provo a darti gli schemi anche se non spiegan molto perche' son schemi funzionali...
Mi spiego un pochetto meglio,alla ventola arriva il positivo direttamente dalla batteria( con interposto un fusibile di protezione) e sulla massa si trovano i vari rele'... Potresti vedere quali dei due cavi(purtroppo non mi indica i colori ) e' quello a massa e quindi da quello,usando un morsettino rubacorrente(semplici e veloci da usare,oltreche sicuri) portarti un interruttore in auto per poi andare a massa sulla carrozzeria... cosi' facendo bypassi i rele' e non ti complichi la vita..l'unica accortezza pero' e' quella,dato che si tratta di cavi che alimentano direttamente la ventola,di usare un interrutore che ti sopporti almeno 40 Ampere e cavi di adeguate misure..spero di averti aiutato un po'..al max mandami la mail,provo a darti gli schemi anche se non spiegan molto perche' son schemi funzionali...
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
non puoi usare un rele' elettronico?
oppure un variatore di velocit? da applicare alla ventola che ? alimentata, trascurando l'impulso del bulbo dell'acqua....?
(quindi lo metteresti sembre acceso e con un variatore decideresti la velocit? di rotazione della ventola....
oppure un variatore di velocit? da applicare alla ventola che ? alimentata, trascurando l'impulso del bulbo dell'acqua....?
(quindi lo metteresti sembre acceso e con un variatore decideresti la velocit? di rotazione della ventola....
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
-
- Bravista
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: tamoil
ti ringrazio per le info! se non sbaglio qui sul forum c era qlcn che ha gi? fatto il lavoro da solo... mi tocca leggere i vecchi post...magari riesco a fare il lavoro da me...se indago di +....marcomariotti ha scritto:Non e' semplice come pensavo,perche' dal bulbo poi si passa in 2 rele'(uno per l'alta e uno per la bassa velocita'...) pero' t so dire per certo che se lavori direttamente sulle connessioni della ventola t riesce meglio la cosa....
Mi spiego un pochetto meglio,alla ventola arriva il positivo direttamente dalla batteria( con interposto un fusibile di protezione) e sulla massa si trovano i vari rele'... Potresti vedere quali dei due cavi(purtroppo non mi indica i colori ) e' quello a massa e quindi da quello,usando un morsettino rubacorrente(semplici e veloci da usare,oltreche sicuri) portarti un interruttore in auto per poi andare a massa sulla carrozzeria... cosi' facendo bypassi i rele' e non ti complichi la vita..l'unica accortezza pero' e' quella,dato che si tratta di cavi che alimentano direttamente la ventola,di usare un interrutore che ti sopporti almeno 40 Ampere e cavi di adeguate misure..spero di averti aiutato un po'..al max mandami la mail,provo a darti gli schemi anche se non spiegan molto perche' son schemi funzionali...
grazie ancora!
hai un pm
Feedback positivi mercatino: appasionato,davide1983
GERMAN STYLE FAN
GERMAN STYLE FAN
-
- Bravista
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: tamoil
emh.....devo documentarmi sulle caratteristiche e sulo specifico comportamento dei componenti che hai nominato....te sei del settore?umbus ha scritto:non puoi usare un rele' elettronico?
oppure un variatore di velocit? da applicare alla ventola che ? alimentata, trascurando l'impulso del bulbo dell'acqua....?
(quindi lo metteresti sembre acceso e con un variatore decideresti la velocit? di rotazione della ventola....
cmq grazie! hai contribuito sicuramente alla creazione del piiiiiiiiiiiiiccolo progetto!
Feedback positivi mercatino: appasionato,davide1983
GERMAN STYLE FAN
GERMAN STYLE FAN