LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

come prolunga un tubo qualsiasi, basta che non sia proprio plastica rigida altrimenti potrebbe rovinarsi... io sull'hgt avevo attaccato alla buona un tubo di quelli corrugati morbidi da elettricista, vedi te...

il filtrino non credo lo trovi ad un'autoricambi, se non ha roba un po "tuning"
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

io avevo pensato tipo a un tubo quello della pompa dell'acqua hahahaahah,ma quelli gialli telati,secondo te va bene?perchè per adesso volevo fare una cosa alla buona e poi a natale fare il tutto per bene

qualcuno sa se il volano della 147 jtd 115cv monta sulla bravo jtd?
perchè se monta si potrebbe fare una bella modifica alla frizione spendendo non troppo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

un consiglio... evita i lavori "alla buona", contando di fare tutto per bene più avanti.

succede sempre poi che rimane la cosa "alla buona" e basta...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

il problema dave è il tempo,perchè a fine mese andrò a fare un bel lavoro di pulizia,devo vedere se riesco a trovare sto filtrino con un tubo buono,oramai sono 4 anni che non tratto più con motorini e devo vedere dove posso trovare questo filtro.
per il tubo devo pure vedere,non avendo misure giuste non so nemmeno quale prendere
e le dimensioni del filtro a cono quanto devono essere?questo va bene?
http://www.puntomoto.com/default.asp?cm ... =210&idA=1
e per il tubo va bene quello della pompa dell'acqua come prolunga?tipo come questo?
http://www.ebay.it/itm/TUBO-DA-GIARDINO ... 3450wt_861



per il volano nessuna sa niente?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

Fai questa prova prima di staccare il tubo

A macchina calda svita il tappo dell' olio e vedi quanti vapori escono
se eccessivi ti sconsiglio l'operazione perchè anche se fai quei lavori a macchina ferma sentirai puzza

Questo lavoro lo sconsiglio su macchine turbo originali o aspirati
un po di vapori in aspirazioni prolungano la vita del motore

invece diversamente su motori preparati sia aspirati che turbo la ricerca di O2
È essenziale
poi sui turbo con forte aspirazione cè il rischio che di succhi
l'olio dal ricircolo vapori
Ultima modifica di Fabiobestia il 18 ott 2012 12:04, modificato 1 volta in totale.
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da army64 »

marchese ha scritto:...per il volano nessuna sa niente?
Marchese prendi queste notizie con le molle.
Su sull'eper la Bravo 1910 JTD CF2 (105CV) monta il volano con codice 55190790.
Lo stesso volano lo monta la 147 1910 JTD CF3 8V (100CV)

Ti ripeto prendile con le molle
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

Fabiobestia ha scritto:Fai questa prova prima di staccare il tubo

A macchina calda svita il tappo dell' olio e vedi quanti vapori escono
se eccessivi ti sconsiglio l'operazione perchè anche se fai quei lavori a macchina ferma sentirai puzza

Questo lavoro lo sconsiglio su macchine turbo originali o aspirati
un po di vapori in aspirazioni prolungano la vita del motore

invece diversamente su motori preparati sia aspirati che turbo la ricerca di O2
È essenziale
poi sui turbo con forte aspirazione cè il rischio che di succhi
l'olio dal ricircolo vapori
ah grazie,allora farò questa prova
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

army64 ha scritto:
marchese ha scritto:...per il volano nessuna sa niente?
Marchese prendi queste notizie con le molle.
Su sull'eper la Bravo 1910 JTD CF2 (105CV) monta il volano con codice 55190790.
Lo stesso volano lo monta la 147 1910 JTD CF3 8V (100CV)

Ti ripeto prendile con le molle
grazie per la notizia,quindi il 115cv riporta un codice diverso?
mi servirebbe questa notizia,in quanto in rete ci sono un paio di testimonianze che sull'alfa 147 jtd 115cv euro 3,hanno montato il volano e frizione del coupè 2.0 20v,senza bisogno di adattamenti e tiene potenze elevate,quindi siccome ho il volano originale con 140000km e la frizione con 40000km,e un paio di volte ha scivolato,volevo andare a fondo su questa cosa.
poi c'è chi dice che monta anche il volano della bravo td
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da army64 »

Da eper risulta che:
codice 46414155 - volano Coupè 2000 20V 5cil. Asp
che è montato anche su
147 2000 TS 16V
La 147 jtd 115 CV monta il codice 55185671 oppure 55185654 (in quanto è stato sostituito attuatore frizione con comando esterno alla scatola cambio)
Seguendo l'eper non si potrebbe montare, poi si dovrebbe vedere quali sono le differenze. La soluzione non è molto semplice.
O qualcuno te lo garantisce al 100% oppure devi fare un tentativo basato solo sul sentito dire
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

quello del coupè è monomassa,per questo differisce il codice
però quello che ha la jtd 115cv l'ha montato senza modifiche,allora io facendo due calcoli ho detto dentro di me,se il volano della 147 monta sulla mia auto,vuol dire che quello del coupè monta sulla mia
devo informarmi bene
sono sicuro che quello della stilo e multipla 115 monta sulla bravo,facemmo la prova con il meccanico sulla mia auto,ma siccome ne voleva troppo non l'ho montato e ho lasciato il mio originale
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

per esperenzia personale
io ho comprato un kit monomassa completo con disco e parastrappi rinforzato al 30 per centro
pagato 1000 però li vale tutti
conta che ad oggi sono 4 anni che ce l'ho montato fai conto che la frizione ha già fatto 60000 km e sarebbe da cambiare perchè stacca un po in alto ma non slitta

fidati che una frizione che dovrebbe tenere massimo 150 cv e ne tiene 200 con coppia che si aggira sui 450 500 nm(a seconda della pressione turbina)
,è durata fin troppo
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

lo so fabio,però sinceramente parlando non ho i 1000 euro per il kit e altri 100-150 euro per il montaggio

se fosse fattibile montare il gruppo frizione del coupè è una grande cosa
perchè tiene 220cv da originale

il volano nuovo costa 150 euro e la frizione insieme al cuscinetto costa 180-200 euro,quindi si risparmiano tanti soldi

c'è anche un'officina nella mia zona,è l'officina torelli,che fa kit di volano maggiorato e rinforzato bimasse e frizione rinforzata a 1000 euro e riesce a tenere fino a 250cv e 500nm,te la montano loro a 200 euro e hai 2 anni di garanzia,poi sono molto bravi a fare mappature
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

vanno bene sia il tubo che il filtro.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

ragazzi ho fatto un po di compere,per adesso ho comprato questo,e a novembre prendo l'elm,se mi da basse temperature cambio pure la termostata con il sensore temperatura
a voi le foto,flagello manca qualcosa secondo te oltre la nafta?posso usare il cherosene per la stufe al posto del gasolio per fare il flush?
poi volevo sapere come faccio a fare aspirare direttamente l'additivo?
OLIO FLUSH
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
OLIO BUONO
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
FASCETTE 5.5X280 PER I TUBI IC
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
ACETONE PURO PER FLUSH E PULIRE I PEZZI
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
DISOSSIDANTE CHE MI SERVIRà PER LA LANCETTA DEL QUADRO,PER IL DEBIMETRO,SENSORE TURBO E RAIL
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
NASTRO TELATO PER IL TUBI IC RESISTENTE FINO A 150 GRADI
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
PULITORE INIETTORI BARDAHL
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
6 FASCETTE NUOVE INSIEME AL SILICONE PER LA COPPA DELL'OLIO,PUNTERIE E POMPA DEL VUOTO
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
GUARNIZIONE COLLETTORI DI ASPIRAZIONE
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
GUARNIZIONE PUNTERIE
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
DUE FILTRI OLIO
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
FILTRO GASOLIO
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Marchese, hai proprio tutto...
Se usi il kerosene per il flush, metti meno acetone, perchè il kero è una via di mezzo tra benzina e gasolio e quindi è bene non eccedere...
Riguardo la guarnizione delle punterie, ovviamente se la metti nuova NON metterci la pasta sigillante siliconica, piuttosto pulisci bene le superfici prima di montare la guarnizione e lubrifica la guarnizione stessa in tutte le sue posizioni con grasso di vasellina; in modo che possa scivolare nella sua corretta posizione quando serri il coperchio.
Invece per la coppa e le flange dell'egr il sigillante va bene!
Per la pompa del vuoto, probabilmente è solo un problema di sporcamento della guarnizione, sicuramente un o ring che pulisci con alcool e rimetti debitamente lubrificato con grasso di vasellina.. Niente sigillante!!
Rispondi