La Brava di Peppe

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da Flagello »

Conosco un solo metodo, detto lo "stacca mano".
A motore in moto e cofano aperto con uno spruzzino pieno di sola acqua spruzzi nebulizzando nell'aria sopra le pipette delle candele...

In realtà ce ne sarebbe uno non empirico, ma il macchinario per poterlo eseguire costa un botto e non si trova dietro l'angolo, basterebbe usare un Megger per misurarne il grado di isolamento dielettrico...

Bada bene, non va fatto in ciabatte e possibilmente con le scarpe su dei pezzi di legno asciutti, per essere isolati da terra.

Se i cavi candela presentano dispersioni, vedrai la nube di vaporizzazione divenire blu dalle scintille, in tal caso i cavi sono alla frutta, se non succede, sono buoni..

Lo stacca mano perchè un'amico lo fece in ciabatte e cominciò ad andare a ritmo con le candele del suo motore... Gli ha fatto male la meno per settimane... :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da Peppe94 »

Con i cavi originali ci ho fatto 14 anni e 180.000km, quando ho rifatto il motore notai che al minimo da ferma oscillava e provai a cambiarla ed ho risolto. Li ho pagati o 20 o 30 € nuovi, tutti e 4. la marca non me la ricordo.


Cmq vediamo se a questo giro ne approfitto per un impianto gpl, mettere 40-50 € alla settimana è troppo ed il gpl dalle mie parti è arrivato sotto lo 0.80 al litro. Lo skat, il filtro, lucidatura condotti motore ecc. sono belle cose che danno la differenza come regolarità di funzionamento e altro, ma i consumi sono rimasti uguali, anzi forse mi consuma anche più di prima con i cerchi più grossi. Ma stiamo sempre la, una volta 11, una volta 13, una volta 12, km/l in più non ne fa.
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da Amad »

Flagello ha scritto:Conosco un solo metodo, detto lo "stacca mano".
A motore in moto e cofano aperto con uno spruzzino pieno di sola acqua spruzzi nebulizzando nell'aria sopra le pipette delle candele...

In realtà ce ne sarebbe uno non empirico, ma il macchinario per poterlo eseguire costa un botto e non si trova dietro l'angolo, basterebbe usare un Megger per misurarne il grado di isolamento dielettrico...

Bada bene, non va fatto in ciabatte e possibilmente con le scarpe su dei pezzi di legno asciutti, per essere isolati da terra.

Se i cavi candela presentano dispersioni, vedrai la nube di vaporizzazione divenire blu dalle scintille, in tal caso i cavi sono alla frutta, se non succede, sono buoni..

Lo stacca mano perchè un'amico lo fece in ciabatte e cominciò ad andare a ritmo con le candele del suo motore... Gli ha fatto male la meno per settimane... :roll: :roll: :roll:

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da Flagello »

Eh Marco, purtroppo di intelligenza non ne vendono e non ne puoi assumere nemmeno a iniezioni....
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da Peppe94 »

:rotfl:

Gli è anche andata bene al tuo amico, devo dire! :pernacchia:
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da army64 »

Devo fare anch'io questa prova dei cavi. Chi vuole approfittare di una scossa adrenalinica :gren: :gren: :gren:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da marchese »

io una volta ho preso una bella scossa e sono stato 2 giorni con mal di testa non vela consiglio,anche io andavo a ritmo,meno male che non era molto forte hihiihih se no ci lasciavo le pinne hihihi
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da Peppe94 »

Una marca di candele adeguata ai cavi che ho preso per la 1.6? Pensavo alle torquemaster..consigli?
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da army64 »

Ti suggerisco queste (su consiglio anche di Flagello):
Ngk Iridium
http://www.ebay.it/itm/221009379884?ssP ... 1423.l2649
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da RTorque16v »

Anche secondo me sono validissime, tu pensa che io ho sempre montato le NGK però le bkr6ekc,e mai avuti problemi; solo una volta, in Fiat, mi montarono delle schifosissime Bosch (unico errore che mi fece la Fiat devo essere sincero) e non dico subito, ma quasi ebbi problemi di regolarità e la macchina andava a 3 cilindri. Al prossimo tagliando monterò quelle specifiche per gpl sempre consigliate da Flagello.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da Flagello »

Peppe, le Ngk iridium, in una scala tra lo scarso e l'eccellente sono ottime, buone sono le originali Ngk originali, eccellenti sono le Torquemaster, sia in termini di durata sia in termini di prestazioni.

Le Torquemaster serie star sono date per 150.000 km inalterate. Le Ngk iridium le danno per 25.000 km..

Le Brisk sono un ottimo compromesso alle Ngk, costano leggermente meno e sono per 25.000 km...

Marchese: in realtà la tensione delle candele è elevatissima, ben più di 15.000v, ma con uno scarso amperaggio, e con una frequenza bassa, così che nel nostro organismo non arreca danni gravi agli organi interni, per brevi periodi.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da WaKKa »

Dopo aver provato le Iridium IX mi sento di suggerirle pure io.
Da sole non fanno cambiare di una virgola il motore, ma unite a tante cose fanno la differenza e pure parecchio.

Tra parentesi poi, le Iridum IX non sono date per 25mila km ma per ben 60mila! Se poi si vuole fare le cose in grande, esistono le LPG, sempre Iridium, ma costruite a laser che costano circa il doppio delle Iridium IX ma durano 120mila km...
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da army64 »

Io preferisco avere delle candele ottime e sostituirle ogni 25000km che eccellenti e lasciarle nel motore 120000km. Eccelenti che siano ma sempre per 120000km producono scintille
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da WaKKa »

Si ma dico...non credo che una casa dichiari come durata piu' di quella che un oggetto avrebbe, sarebbe antieconomico.
Mi aspetterei, piuttosto, dichiarata una durata inferiore.

Per le Iridium LPG sono d'accordo con te che 120mila km sono comunque 120mila km...!!
Ma se cosi' dice NGK...
Per le Iridium IX invece sono comunque 60mila, che non sono pochi, circa 3 tagliandi.

Tralasciando questo, mi era sfuggito il metodo "stacca mano" suggerito da Flagello...avevo letto pure io qualcosa di simile in rete, non mi sento di consigliarlo perche' a mio avviso e' una pratica estremamente a rischio e che sottopone l'organismo a rischio ustioni ed altre alterazioni a vari livelli dato che tutto il corpo stesso funziona con impulsi elettrici!!!!
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Brava di Peppe

Messaggio da army64 »

Però se leggi bene se turante il procedimento rispetti le semplici norme di sicurezza "non" ti elettrizzi.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Rispondi