Ottimo lavoro...l'unico appunto da fare, secondo me, sarebbe quello di non utilizzare aria da un compressore, che solitamente porta umidità , cosa che, sai meglio di me, non si sposa bene con gli olii, soprattutto con quello dell'impianto frenante...a meno di non usare un filtro che l'umidità la trattiene, come si usa in carrozzeria per verniciare
Per il resto sei come sempre utile e molto preciso nella descrizione dei lavori che fai
Fabio, io nel compressore ho il separatore di condensa a carboni attivi....
Avevo ben presente il particolare
Si può acquistare a pochi euri il classico a bicchiere
o con una spesa più consistente il tipo a carboni attivi, che si possono sempre mettere nel microonde per riasciugarli e riutilizzarli....
army64 ha scritto:C'ho provato e mi si è incollato un dito al tubo
E lo so, perchè le bombolette che hai usato non sono di aria compressa ma di gas, che ovviamente fuoriuscendo ha ghiacciato il tubo facendo incollare la pelle...
Però se cerchi nei negozi di elettronica per computer dovresti trovare proprio la bomboletta d'aria compressa...
In alternativa compri una camera d'aria di auto, la gonfi con il compressorino per l'auto a 12v, poi sviti la valvola e vedrai che soffia forte...
ziosavio ha scritto:Salve ragazzi!ho una nuova Bravo emotion 1.6 mutlijet 120 CV del 2009 con cambio DUALOGIC e stamattina, a 97.000 km circa, ho cambiato olio e filtri...a lavoro ultimato e dopo 1 ora e mezza di tempo (NON DI LAVORO, xkè di lavoro ci ha messo poco) mi ha chiesto 100 €urii secondo voi è normale? e soprattutto è una cosa giusta,è stato onesto oppure mi ha fregato?? grazie mille a tutti quelli che risponderanno
P.S.Ha messo un olio Full synth 5w 30, va bene oppure no? grazie ancora
Se vuoi saperlo, il prezzo relativo a olio e filtri (presumo anche filtro aria) varia da che olio ha messo e che filtri.
Comunque 1 ora di lavoro da 25.00 a 50.00 € a seconda della zona d'italia + olio + filtri.
Il prezzo per un'officina è onesto, considera che loro poi pagano per lo smaltimento....
flagello mi hanno proposto questo olio a bassissimo prezzo tipo 4-5 euro litro
G-Profi GT LA 10W-40
mi dice il mio amico che è buono,però a quanto ho letto è per mezzi pesanti,se trovo le specifiche le posto
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
descrizione prodotto
G-Profi GT 10W-40 – È un olio motore sintetico con prolungati intervalli di cambio.
Sviluppato per i motori diesel pesanti ad alta potenza che soddisfano i limiti sulle emissioni Euro II e
III, compresi quelli dotati di turbocompressore, di veicoli commerciali, autobus e mezzi movimento
terra. Può essere utilizzato nei moderni motori diesel in servizio severo Euro IV e V con EGR ed SCR
(ad Urea) senza filtri del particolato (DPF)
BENEFICI
Stabilità termica
L'uso di oli base con elevata stabilità termica ed un pacchetto di additivi di avanzata tecnologia
previene efficacemente la formazione di depositi ad alta temperatura. Questo migliora l'affidabilità e la
pulizia delle parti del motore.
ï‚· Alto numero di neutralizzazione alcalina
Assicura una elevata capacità di neutralizzazione, anche in caso di carburante ad alto tenore di zolfo.
ï‚· Lunga durata in servizio
Appartiene alla categoria degli oli per servizio Long Life, come confermato dai maggiori costruttori di
mezzi, quali MB, MAN, etc.
 Elevate proprietà disperdenti
Impedisce l’aggregazione delle particelle carboniose, mantenendole in sospensione stabilmente ed
evitando così la formazione di particelle più grandi, tipo morchia.
 Protezione dall’usura
Contiene additivi antiusura, che assicurano una protezione affidabile contro l'usura del motore e la
lucidatura delle pareti del cilindro. Riduce i costi di manutenzione, allungando la vita del motore.
APPLICAZIONI
Sviluppato appositamente per:
ï‚· camion e autobus di costruttori europei ed americani, come Astra, Avia (Daewoo), BMC,
Bremach, Caterpillar, Cummins, DAF, Den Oudsten, Dennis, Dennis Eagle, Detroit Diesel,
ERF, Foden, Ford, Freightliner, Ginaf, Iveco Ford, MAN, Mercedes-Benz, Mitsubishi, Scania,
Volvo, Western Star, etc.
ï‚· macchinari agricoli: Case - IH, Caterpillar, Challenger, Claas, Deutz-Fahr, Doppstadt, Fendt,
Hardi, Hürlimann, JCB, John Deere, Krone, Lamborghini, Landini, Lindner, Massey -
Ferguson, McCormick, Mercedes-Benz, New Holland , Renault, Same, Sampo Rosenlew etc.
 mezzi d’opera: Ahlmann, Åkerman, Bomag, Case, Case Poclain, Caterpillar, Doosan
(Daewoo), Genie, Greenmech, Hitachi, Hyundai, John Deere (Timberjack), Kawasaki,
Komatsu, Liebherr, Samsung, Wirtgen, Yale, etc.
SCHEDA E APPROVAZIONE
L’olio motore G-Profi GT 10W-40 è approvato:
ï‚· MB 228.5
 MAN М3277
ï‚· Volvo VDS-3
ï‚· Deutz DQC III
L’olio motore G-Profi GT 10W-40 soddisfa i requisiti delle specifiche:
ï‚· ACEA E4/E7
ï‚· API CI-4
ï‚· Renault Trucks RXD/RLD-2
ï‚· Cummins CES 20078
ï‚· Caterpillar ECF-2
ï‚· MTU cat. 3
ï‚· JASO DH-1
ï‚· Detroit Diesel DDC 93K215
ï‚· MACK EOM-Plus
ï‚· Scania LDF-2
Viscosità cinematica:
 a 40 °C, mm2
/s ASTM D445 98,3
 a 100 °C, mm2
/s ASTM D445 14,4
Indice di viscosità ASTM D2270 151
Punto di infiammabilità , °C ASTM D92 235
Punto di scorrimento, °C ASTM D97 -42
Densità a 15 °C, kg/dm
3
ASTM D1298 0,865
TBN, mg KOH/g ASTM D2896 12,5
Ceneri solfatate, % ASTM D874 1,34
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
L'unica pecca è che la viscosità sae w è 10 invece che 5, quindi con basse temperature ci vorrà qualche minuto in più perchè vada in temperatura...